Amazon aggiorna l'app Kindle su Android: arriva il supporto a Immersive Mode

13 Agosto 2014 7

Arriva un nuovo aggiornamento dedicato all'app Kindle per Android, il quale introduce alcune interessanti novità sia per quanto riguarda la lettura dei libri che per l'ascolto degli audiobook.

La lettura risulterà ora più piacevole su tutti i device che utilizzano Android 4.4 KitKat o superiore, dal momento che arriva il supporto all'Immersive Mode. grazie a ciò sarà possibile sfruttare lo schermo del proprio smartphone o tablet al 100%. In aggiunta arriva anche la possibilità di bloccare l'orientamento della pagina con un semplice tap sull'angolo inferiore destro dello schermo, la possibilità di impostare una luminosità personalizzata per la modalità lettura e un nuovo Sommario dedicato ai sottocapitoli.

Per quanto riguarda gli audiobook, invece, arriva il supporto alla riproduzione audio tramite Bluetooth e dei nuovi controlli dedicati disponibili sia all'interno dell'app che nella lockscreen, in modo da poter mettere in pausa la riproduzione anche quando il dispositivo è bloccato.

Potete trovare Kindle per Android direttamente su Play Store al link posto a fine articolo.


Nome: Kindle
Sviluppatore: Amazon Mobile LLC
Prezzo: Gratis
Clicca per installare


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Scarica l'app Twilight, dentro trovi tutto

ghost.mdb

hai un link approfondito che parli della banda blu? ne sono venuto a conoscenza solo oggi... XD

Marco

Beh, non è che legga ore e ore, direi un massimo di due ore, con sfondo nero, le lettere con una luminosità appena sopra la soglia di visibilità e di un colore tendente all'oro per evitare la pericolosa banda dei blu ... questo con gli ereader non puoi farlo :-P

ghost.mdb

ok che ora siamo abituati, ma guardare fonti luminose per così tante ore al giorno non è che sia il massimo per gli occhi (e lo dico da programmatore, quindi 9-10 ore al giorno di monitor sono assicurate)

almeno finchè leggo un libro, o e-ink o carta, il resto è carta vetrata venduta per carta igenica (come dicevo, a parte uso occasionale o manualistica). Certo, ti ci pulisci, ma ne vale la pena?

Esistesse un monitor 23 pollici eink da desktop (B/N va benissimo) sarei il primo a comprarlo

Marco

Anch'io come Vitriol non trovo drammatico leggere su smartphone (Moon Reader su Note 3) soprattutto perché metto testo bianco su sfondo nero e non disturbo.

vitriol

Io uso l'app Kindle per leggere normalmente su Nexus 7 2013 e ti assicuro che la lettura è abbastanza confortevole. L'immersive mode lo aspettavo e è il benvenuto.

ghost.mdb

non uso e spero di non dover usare mai uno smartphone/tablet lcd per leggere un libro (se non per qualche manuale occasionalmente), ma tali modifiche mi sembrano praticamente indispensabili..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO