
11 Gennaio 2017
Nei mesi scorsi Google ha presentato Classroom, una nuovo tool software dedicato agli insegnanti che si prefissa come obiettivo quello di semplificare la vita scolastica e la registrazione dei dati degli studenti. Un vero e proprio registro 2.0 con tantissime possibilità di personalizzazione e catalogazione per materie, alunni e classi, uno strumento di nuova generazione adesso a disposizione di tutti.
Dopo una prima fase sperimentale, con la preview scaricata e provata da 100 mila insegnanti da tutto il mondo, Classroom si appresta a fare il suo debutto con l'inizio dell'anno scolastico, disponibile in 42 lingue (comprese quelle che si sviluppano da destra a sinistra) e ottimizzato per la gestione anche da mobile. Non sappiamo tuttavia se arriverà un'App dedicata o se l'esperienza mobile rimarrà tale tramite web browser.
Non si tratta semplicemente di uno strumento a senso unico, anche gli studenti potranno sfruttare Classroom e le altre Google App, immettendo ad esempio i propri lavori, mettendoli così a disposizione dell'insegnante per la valutazione e la conservazione su Drive. Siamo quindi davanti ad un vero e proprio hub gratuito capace di potrebbe rivoluzionare alcune metodologie d'interazione tra studente e insegnante.
Per chi volesse avere maggiori informazioni e delucidazioni basta consultare la pagina ufficiale del progetto.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
Guarda ti racconto un fatto curioso: è successo che la mia prof di italiano/materie classiche (frequento un liceo scientifico), signora avanti con l'età, abbia dovuto prendere parte ad un corso di aggiornamento informatico. Ora, a parte mettere le assenza sul registro via pc, non ha imparato niente ed anzi chiedeva a noi di realizzarle alcune presentazioni in power point che le avevano chiesto di fare. Vedi tu.
sfruttano il sistema, come e' giusto fare - e' il sistema che deve cambiare.
in molti altri paesi dove l'istruzione viene presa sul serio i professori hanno l'obbligo di fare corsi di aggiornamento ogni x anni e verifiche approfondite alla fine dei corsi.
qui in italia abbiamo professori che hanno studiato negli anni sessanta e non si sono mai aggiornati da allora.
Se la vecchiotta del video sa veramente usare Google Classroom, me la sposo all'istante nonostante cinquant'anni di troppo XD
Alcuni professori sono attaccati alla cattedra come i politici alle poltrone. E si lamentano pure
Nel mio liceo c'è un registro elettronico attraverso il quale i professori possono anche caricare eventuali file aggiuntivi per gli studenti. Abbiamo un PC portatile in classe con proiettore annesso ma poi... Ti ritrovi col riscaldamento che non funziona, con laboratori che nessuno usa, locali che si inondato alla prima pioggerellina e mi chiedo: a che serve la tecnologia quando manca il resto? Se proprio vogliono fare qualcosa di bello facciano gli incontri scuola-famiglia telematici.
Durante il mio anno in Finlandia, l'insegnante di matematica scriveva gli appunti su uno schermo touch-screen collegato alla LIM utilizzando un programma della Suite di Smart Tech e ad ogni fine corso ce li uploadava in cloud in modo che potessimo rivederceli... In Italia la mia prof. ha bisogno di una mano per inserire un DVD dal lato giusto. Tanti auguri a noi per il registro virtuale. :/
Durante il mio anno in Finlandia, l'insegnante di matematica scriveva gli appunti su uno schermo touch-screen collegato alla LIM utilizzando un programma della Suite di Smart Tech e a fine corso ce li uploada
beh ok ma non ne sento comunque la necessità sinceramente.
Ma il buon vecchio registro di una volta ????
Il problema non è il registro ma è l'educazione degli alunni
Con uno stato come il nostro poco presente, o per meglio dire assente, è proprio impensabile non affidarsi a Google.
Da una parte hai ragione ma dall'altra lo stato non lo fa e il conto delle presenze/assenze viene fatto a fine anno.
Il problema è che pesano molto le assenze sui giudizi dei professori e finora sono andati molto a sensazione
Non obbligatorio....alla ITIS di Brescia c e ma ad altre scuole no...ad esempio l artigianelli sempre di brescia
Interessante ma.....non vi sentite un po' opressi da google ultimamente? Ancora un po' e avremo pure le tavolette del cesso interattive con un app che ci da le statistiche sulle nostre defecazioni.... Non so se sarei contento che nella scuola di mio figlio si usi uno strumento come questo. Non perchè ce l'ho su con gogle o qualunque altra compagnia, ma per certe cose preferisco qualcosa di ufficiale gestito a livello statale o direttamente dalla scuola senza mandare in continuazione dati a destra e a manca.
In teoria il registro elettronico in Italia è già obbligatorio...
magari e' l'ora che impari a giocare a tressette insieme agli altri pensionati e faccia posto per qualcuno che sa fare il suo lavoro nel mondo d'oggi.
La mia professoressa di latino non è capace di usare un computer per andare sul word. Mo vuoi vedere che impara ad usare google classroom