Primi benchmark per le versioni internazionali del Galaxy S5 LTE-A e Galaxy Alpha

13 Agosto 2014 8

Samsung Galaxy S5 LTE-A e Samsung Galaxy Alpha sempre più vicini al lancio anche in Europa e con oggi vi segnaliamo i primi benchmark proprio delle rispettive versioni internazionali, siglate SM-G901F e SM-G850F.

Se del primo conosciamo ormai praticamente tutto visto che lo smartphone è già stato commercializzato in Corea del Sud e previsto anche da noi, è del Galaxy Alpha che siamo tutti in trepidante attesa di poter provare con mano i nuovi materiali scelti da Samsung per la sua realizzazione e il restyling nel design intravisto già nelle prime foto dei giorni scorsi.

Andiamo dunque ad analizzare la prima serie di benchmark relativi al Samsung Galaxy Alpha in quella che sarà la versione dedicata al mercato internazionale.

Secondo i dati di AnTuTu estesi anche al test CPU-Z, il Galaxy Alpha racchiuderebbe un display HD da 4,8 pollici (1280 × 720) Super AMOLED, una cpu Octa-core Exynos 5 (5430) | che vi avevamo già confermato a dispetto dei rumor che parlavano di altro modello | con tecnologia big.LITTLE di ARM, formata da quattro core Cortex-A15 e quattro core Cortex-A7, funzione multi-processing che permettebbe l'utilizzo di tutti gli 8 core allo stesso tempo, GPU ARM Mali-T628 a sei core con velocità di clock di 533MHz, 2GB di RAM in configurazione a 32 bit dual-channel 933 MHz LPDDR3, fotocamera posteriore da 12.0 Mpxl (4608 × 2592) con registrazione video a 1080p Full HD ed infine fotocamera frontale da 2.1 Mpxl (1920 × 1080).

In termini di connettività, Galaxy Alpha offrirà supporto allo standard WiFi 802.11ac oltre ai soliti b/g/n, Wi-Fi Direct, DLNA, Wi-Fi hotspot, Bluetooth 4.0 LE/ANT+, GPS, GLONASS e ricevitore IR per controllare il televisore utilizzando il servizio Samsung WatchON, una porta microUSB 2.0 e Android 4.4.4 KitKat come distribuzione ufficiale personalizzata dall'interfaccia Magazine UX di Samsung.

La configurazione hardware si comporrebbe inoltre di un sensore per le impronte digitali, frequenza cardiaca, memoria interna pari a 32GB non espandibile ed infine sembra che il dispositivo sia sprovvisto di qualsiasi tipo di certificazione IP per la resistenza all'acqua e alla polvere.

Passiamo ora al Samsung Galaxy S5 LTE-A, smartphone che riprende da vicino l'attuale top di gamma, ma che rispetto al suo gemello coreano cambia processore avvalendosi dello stesso del Galaxy Alpha.

Nome in codice SM-G910F, la variante internazionale del Galaxy S5 LTE-A sarà dotata di una cpu Exynos 5 Octa (5430), identico a quello del Galaxy Alpha, GPU ARM Mali-T628 con una velocità di clock pari a 533MHz, modem Intel LTE Cat6., display FullHD da 5.1" (1920 × 1080) Super AMOLED | non QHD |, 2GB di RAM, fotocamera da 16 Megapixel ISOCELL, sensore di frequenza cardiaca, scanner di impronte digitali e tutta la dotazione software già intravista sull'attuale Samsung Galaxy S5.

Dunque due terminali molto simili tra loro a livello di configurazione hardware, ma con dimensioni diverse per accontentare fasce di utenti diversi, i risultati riportati nei benchmark potrebbero ovviamente cambiare prima del lancio definitivo, in attesa della presentazione ufficiale prevista per entrambi nel corso del mese di agosto.

(aggiornamento del 23 marzo 2023, ore 09:05)

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
iannacciamort

Come previsto: i nuovi processori ( sia exynos che l'805 sd) sono mostruosi ...

Black Mamba

Note 4 NON full HD
Wow

gianluca

Su quella internazionale exynos e su quella coreana snapdragon quindi note 4 internazionale dovrebbe essere exynos?

gianluca

Allora il note 4 avra l exynos con modem intel cat 6 perche lo snap 805 l hanno messo nella versione internazionale dell lte a altrimenti mettevano lo snap 805

Walter Minnella

guarda, anche se avranno fatto un ottimo lavoro si parla sempre di una 1800 su di uno schermo da 4.8"...cioè dico, non penso che avrebbe affetto lo spessore significativamente se avessero messo almeno una 2300...poi, come dici tu, felice di essere smentito

GIRO

L'exynos 5430 non aveva la mali t628 a 600 mhz di frequenza?

diul89

L'unico pensiero buono che fa fare l'accoppiata octa core/batteria sotto i 2000 mah è quello che Samsung sia riuscita a fare un'ottimizzazione veramente buona, forse strabiliante dati i numeri in gioco. Io però poco ci credo sinceramente...

Walter Minnella

Mah...si chiede la rivoluzione a samsung e ti fanno un s2 con i bordi dell'iphone, memoria non espandibile e batteria da meno di 2000 mah...

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti

Samsung Galaxy S23 Ultra test autonomia: live batteria fine 23:00