Intel Broadwell: l'evoluzione delle CPU con i prossimi Core M a 14nm

12 Agosto 2014 11

Intel si prepara silenziosamente a quella che sarà la vera rivoluzione degli ultimi anni in campo CPU. L'ultima generazione Intel Haswell ha migliorato le prestazioni della precedente Ivy Bridge, soprattutto in termini di consumi energetici, ma il salto ai 14nm della prossima piattaforma Broadwell sarà quella decisivo.

La casa di Santa Clara ha già cominciato la produzione in grandi volumi dei processori Broadwell, ma la loro ottimizzazione è ancora lontana. Si parla dei primi Intel Core M (Broadwell) a 14nm già alla fine dell'anno in corso, con una distribuzione realistica dell'intero portfolio nel 2015. I benefici sono talmente tanti che è difficile prevedere i risvolti creati da questa piattaforma hardaware, ormai imminente.


L'evoluzione è cominciata nel lontano 2010 con i primi Intel Core, ma i progressi fatti in questi anni ci fanno sorridere osservando le specifiche. Dai 26mm di spessore minimo di quei terminali di quattro anni fa passeremo ai fanless da 7.2mm con a bordo gli Intel Core M, pesi ridotti (batterie molto più piccole) grazie ai minori consumi energetici e performance grafiche 7 volte maggiori. Il vantaggio nei consumi è annunciato addirittura doppio rispetto ai migliori Haswell-Y, condizioni perfette per i prossimi 2-in-1.

Tutto sarà miniaturizzato nelle fabbriche dell'Arizona e dell'Oregon, dove le CPU a 14 nm stanno prendendo vita (soltanto nel 2015 sarà avviata anche la produzione negli stabilimenti irlandesi). Nello specifico, Intel ha aumentato sensibilmente la densità, i transistor di nuova generazione vantano infatti 'fin' più alti (42nm invece di 34) e più vicini tra essi (42nm invece di 60), in modo da migliorarne l'interazione e diminuire la capacitanza (del 25%).


Intel parla della sfida dei fanless, grazie a questa nuova configurazione e ai bassissimi consumi sarà infatti possibile spingere sul mercato terminali estremamente sottili e leggeri. Si parla perfino di piena operatività dei dispositivi con TDP di soli 3-4W, una inezia vicina ai consumi degli attuali Intel Atom, di ben altre potenzialità. Ci attendiamo quindi nuovi form factor e tante soluzioni ibride, 2-in-1 su tutti.



11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nico Ds

Le serie che dici tu sono basate sugli Intel Core, quindi i Broadwell e poi Haswell ecc.
Airmont è l'architettura delle CPU Atom di prossima generazione, poi su quella vengono realizzati chip diversi (il più delle volte per scopi diversi, ma a volte si sovrappongono) esattamente come per le CPU "core", i Cherry Trail saranno solo i primi. ad esempio sulla precedente architettura, Silvermont, ci sono stati gli Atom Bay Trail D, Bay Trail T, Merriefield, Moorefield). Cherry Trail sostituisce del tutto Bay Trail D/T, probabilmente più in là sempre su architettura Airmont usciranno i successori di Merriefield e Moorefield, e poi l'anno prossimo in primavera ci sarà una revisione anche di Cherry Trail ma sto solo supponendo.

andres

Mentre la serie E designa la fascia desktop enthusiast.... la U gli ulv presenti negli ultrabook.... La M dovrebbe invece far riferimento ai core mobile concepiti per Notebooks.....Ma gli airmont (come gli attuali Bay trail) fanno parte della serie Y che indica PC compatti 2 in 1?....

LeChuck

Che non si dimentichino la parte grafica, però…

franky29

A bombazzaaaaaaaaaa xd

Matteo Bottin

Ma noooo!!! NOOOOO!! Io tra poco devo cambiare notebook, e non so se riuscirò a aspettare il 2015!! D: non possono farmi questo!!

Nico Ds

Intel mi sa che non ha mai rivelato il TDP degli ultimi Atom (basati su architettura Silvermont, quindi Bay Trail D e T, Moorefield e Merriefild), non si può fare un confronto. Almeno io non ricordo l'abbia fatto, se voi sapete quanto è sarei curioso anch'io di sapere.

mirko

Mi domando se questi processori, quando scenderanno di prezzo, riusciranno ad entrare nel mercato dei telefoni cellulari.

M_90

Quoto

M_90

Non vedo l'ora :-P

lore_rock

Non vedo l'ora di ammirare il surface pro 4 fanless e con ottima batteria, e li non ce ne sarà per nessuno

Nico Ds

Aggiungo solo che i 14 nm debutteranno non con Haswell, ma con Airmont (sugli Atom Cherry Trail). E in questo caso non riprende completamente la politica del tic-toc di Intel in quanto non cambieranno solo processo produttivo ma ci sarà anche qualche avanzamento di architettura e una nuova grafica integrata di generazione successiva.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!