ASUS Maximus VII Impact: la scheda madre con 5 daughterboard

11 Agosto 2014 2

Nonostante nell'ultimo anno i competitor abbiamo dato filo da torcere ad ASUS sul versante schede madri, il produttore taiwanese rimane leader del mercato, non solo a livello di "numeri" ma soprattutto quando si parla di sviluppo, tecnologie e soluzioni all'avanguardia.

In dettaglio oggi parliamo di schede madri mini-ITX, un filone che è cresciuto in modo esponenziale e che ha raccolto i favori anche degli utenti high-end che in molte occasioni cercano una scheda che possa anche gestire in modo ottimale l'overclock spinto. Le proposte sul mercato di certo non mancano, ma l'ultima proposta ASUS è un prodotto davvero notevole, sopratuttto quando si parla di layout.

Si tratta della Maximus VII Impact, prodotto della serie ROG che oltre a vantare spiccate doti di overclock, offre una vastissima capacità di espansione grazie all'integrazione di 5 daughterboard "verticali" che permettono al produttore di risparmiare spazio sul PCB e di fornire così features aggiuntive che non si trovano su schede amdri mini-ITX comuni.

La Masimus VII Impact è una scheda per CPU Intel Haswell LGA 1150 e si basa sul chipset Z97; tra le features di base troviamo due slot DDR3, supporto PCI-E 3.0, SATA 6 Gbps, WiFi AC, USB 3.0 e tutte le funzionalità base di questa piattaforma.

Come dicevamo però, il tratto distintivo è costituito dalle 5 daughterboard, una delle quali integra addirittura il VRM a 8+2 fasi, piuttosto robusto per un motherboard così compatta.

La seconda daughterboard, ImpactControl II, fornisce i pulsanti power/reset, clear CMOS e ROG Connect; la terza, denominata Impact CoolHub, due connettori 4-pin PWM per ventole oltre alla funzione LN2 mode.

La quarta "schedina", mPCIe Combo IV, supporta su un lato un connettore mPCIe x1(dove è installato il modulo WiFi), e sull'altro quello M.2; ultima, non per importanza, la SupremeFX Impact II, scheda audio proprietaria con SNR 110 dBA, ottimizzata per garantire buone performance in ambito gaming.

Insomma una motherboard mini-ITX che non farà di certo rimpiangere una classica e più spaziosa ATX; non ci rimance ora che attendere di conoscere il prezzo della scheda.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francisco9751

180 euro per un itx board,sono decisamente troppi..150 era il przzo giusto

ascis

10+ solo per gli 8 pin eps affiancati ai 24

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0