
11 Settembre 2014
Chi segue il mercato dei Processori a basso consumo destinati a tablet e in generale ai dispositivi ultra-compatti, saprà sicuramente che Intel ha intenzione di aggiornare la sua linea di SoC Atom Merryfield con i più ottimizzati Moorefield, soluzioni che offriranno un'architettura Quad-Core e una componente grafica migliorata in quanto a performance.
Dopo il primo avvistamento su un Tablet targato ASUS, oggi arrivano dettagli più precisi sui tre modelli che costituiranno inizialmente la linea Moorefiled, o per meglio dire i nuovi Atom Z3500.
I SoC saranno in dettaglio: Z3530, Z3560 e Z3580, tutti con architettura a 4 Core fisici, supporto LPDDR3-1600, 2 MegaByte di Cache L2 e Grafica PowerVR G6430 con frequenza fino a 533 MHz.
Intel al momento non ha svelato tutte le caratteristiche dei chip, TDP in primis; al momento sappiamo che la piattaforma prevede una buona dotazione I/O (USB 3.0 incluso) e che dovrebbe debuttare a breve. Vi lasciamo con alcuni dettagli dei chip sopra menzionati:
Model | Cores / Threads |
Turbo Frequency |
L2 cache |
Graphics | GPU Frequency |
Memory |
---|---|---|---|---|---|---|
Atom Z3530 | 4 / 4 | 1.33 GHz | 2 MB | PowerVR G6430 | 457 MHz | LPDDR3-1600 |
Atom Z3560 | 4 / 4 | 1.83 GHz | 2 MB | PowerVR G6430 | 457 / 533 MHz | LPDDR3-1600 |
Atom Z3580 | 4 / 4 | 2.33 GHz | 2 MB | PowerVR G6430 | 457 / 533 MHz | LPDDR3-1600 |
Commenti
resta il fatto che le varie intel gma 500-600-3600-3650, ovvero powervr sgx 535 e 545 rimarchiate presenti in precedenti generazioni di chip intel davano un sacco di problemi perche' intel non ne curava i drivers.
Moorefield e Merriefield sono solo per smartphone e tablet Android, l'hanno detto chiaramente, il corrispettivo per Windows, linux, ecc. sono gli Atom Bay Trail (D e T) basati sempre su architettura Silvermont
A Settembre dovrebbe (uso il condizionale perché ci potrebbe essere sempre un ritardo) uscire Cherry Trail su architettura Airmont a 14 nm e grafica Intel HD di settima (invece che di sesta) generazione a sostituire i Bay Trail, invece su Merriefield/Moorefield non mi risultano annunci di un successore a 14 nm basato su Airmont, per ora.
speriamo che stavolta si ricordino di fare i drivers per tutti gli os, che gli ultimi atom con gpu non intel non e' che abbiano brillato su questo fronte....
A parte che si scrive Merrifield, non è che Moorefield è un aggiornamento, sono linee presentate insieme, a primavera, entrambe basate su CPU x86-64 con architettura Silvermont e grafica ARM PowerVR serie 6, con le prime soluzioni di fascia bassa (dual core) e e le seconde di fascia alta (quad core, frequenze più alte, e grafica leggermente migliore sebbene sempre stessa classe, ecc). I primi tablet basati su chip sia Merriefield che Moorefield sono stati presentati al Computex e in Giappone ci sono già da un po' (qui da noi non mi risulta).