
13 Aprile 2015
Dopo aver visto la recensione del Samsung Galaxy S5, arriva finalmente sul mercato anche il fratello minore: S5 mini. Dopo il successo del precedente modello, uno dei device Mini Android più venduto, il 2014 vede un rinnovamento nell'estetica con nuove funionalità, sensori e caratteristiche che rendono indubbiamente migliore questo modello rispetto al suo predecessore. Detto questo, scopriamolo nella recensione:
Come detto in apertura recensione, Galaxy S5 Mini riesce comunque a migliorare un po' tutti gli aspetti del predecessore: il display è un po' più grande, con una risoluzione maggiore e HD e sempre Super Amoled ma più luminoso; il processore è un Exynos 3470 Cortex-A7 che non si discosta molto per potenza dallo Snapdragon 400; la batteria è aumentata senza infrangere record; la fotocamera è arrivata ad un livello ancora superiore e infine troviamo altre implementazioni hardware come il lettore di impronte e del battito cardiaco.
S5 Mini è in pratica un S4 Mini migliorato sotto tutti gli aspetti, compresa l'impermeabilità che tanto è di moda negli ultimi mesi anche nel mercato Europeo.
I miglioramenti interni si associano anche a variazioni esterne. In questo caso parlare di miglioramenti o peggioramenti è molto difficile e spesso soggettivo. S5 è più grande di S4, non di molto ma è un po' più largo e più alto | Galaxy S4 Mini - 124.6 x 61.3 x 8.94 mm per un peso di 107 grammi / Galaxy S5 Mini - 131.1 x 64.8 x 9.1 mm per un peso di 120 grammi |. Ha una linea estetica più rettangolare e meno stondata e bordi intorno al display leggermente più spessi causati probabilmente dalla certificazione IP67.
In mano si tiene comunque bene e la cover posteriore, ha una finitura in plastica traforata che offre un buon grip rispetto ad altre colorazioni. La situazione è analoga a quella del Note 3 bianco vs Note 3 nero dove il secondo ha una superficie molto diversa al tocco. Piace, non piace? Sono tanti i colori tra cui scegliere e alcune varianti sono molto carine.
Assemblaggio infine analogo a S5 con lo stesso feeling al tatto. Rimangono le scelte Samsung di lasciare espansione memoria e sostituzione batteria che non possiamo certamente criticare.
Samsung ci ha ormai abituati ai display Super Amoled da tempo in praticamente tutti i top gamma Smartphone e Phablet. Galaxy S5 Mini ovviamente non fa eccezione e migliora ancora le qualità generali del pannello frontale della fascia media. Sebbene la risoluzione non sia Full HD ma "solo" HD, lo schermo è aumentato in grandezza passando da 4.3" a 4.5" che permettono di avere una densità in pixel pari a 326ppi e dunque molto alta.
Inoltre lo schermo di S5 Mini ha una luminosità superiore a S4 Mini e una taratura cromatica più convincente che sicuramente enfatizza molto i contrasti e offre neri assoluti ma non eccede nella patina azzurra, sopratutto in presenza di bianchi, fatto che da sempre penalizza la tecnologia Amoled. Non mancano ovviamente vari parametri di controllo con 5 modalità diverse per tarare la gamma cromatica a nostro piacimento.
L'angolo di visuale è praticamente completo e non vi sono problemi di leggibilità anche in esterna, sopratutto se impostiamo la luminosità automatica massima che aumenta i valori di illuminazione in presenza di forti fonti luminose. Altri importanti aspetti del display, ma non del pannello in senso stretto, riguardano la presenza del lettore di impronte digitali che permette di sbloccare lo smartphone con uno swype verticale dal display al tasto centrale. Lettore che può essere utilizzato anche per PayPal e altre applicazioni. Cambia anche la disposizione dei tasti frontali che sposa quella Nexus con il multitasking al posto delle impostazioni (impostazioni comunque accessibili tenendo premuto per 2 secondi il tasto multitasking). Purtroppo i tasti softouch non vibrano.
Nessun problema per touch, reattività, precisione e feeling di utilizzo, tastiera compresa.
Con una capacità di 2100mAh, Galaxy S5 Mini non sfida sicuramente altri produttori nel cercare la massima capienza possibile. La batteria ha una nuova forma, molto simile a quella del Galaxy S5 per meglio adattarsi alla nuova conformazione interna dello smartphone. In termini assoluti S5 Mini non è un campione di autonomia e si allinea ai valori di HTC One Mini 2 anche se Samsung ha lavorato molto bene a livello software.
Oltre ad una buona ottimizzazione, S5 Mini integra due modalità di risparmio energetico che permettono di estendere la durata della batteria in modo sensibile. La prima modalità è la più estrema e taglia praticamente tutte le connessioni e modifica la UI offrendo uno smartphone molto minimale per funzionamento, programmi e utilizzo. Tutto viene trasformato con un'interfaccia di base e il pannello Amoled mostra solo contrasti bianchi e neri eliminando anche i colori.
La seconda modalità, meno invasiva, toglie di fatto solo i colori al display lasciando la UI inalterata e permettendo all'utente di continuare ad utilizzare lo smartphone praticamente nello stesso modo. Visto che l'Amoled permette di consumare meno energia avendo un nero assoluto, il risparmio è considerevole se utilizzato in questo modo per lungo tempo. Se ovviamente mettete questa modalità solo con il 5% di batteria, non aspettatevi miracoli: la media indica circa 1.30 ore di utilizzo in più su circa 10 totali, rispetto alla modalità normale.
Per quanto riguarda la ricezione, S5 Mini si conferma un telefono in linea con il fratello maggiore. Completissima la connettività che, oltre a tutti gli standard del 2014, trova funzionalità software tipiche dei modelli Samsung che enfatizzano ancora di più le possibili condivisioni con device di vario tipo.
Apprezzabile infine l'audio. In chiamata non si hanno problemi con una qualità in capsula auricolare ottima e tramite speaker posteriore il volume è in linea con quello di S4 Mini e non molto alto.
Arriviamo al reparto software. Samsung Galaxy S5 Mini è un Samsung a tutti gli effetti e il produttore Coreano non ne ha certo snaturato l'identità con questo nuovo modello. Sebbene il rinnovamento visivo e qualitativo sia indubbiamente presente, impossibile non notare tutti gli elementi distintivi e caratterizzanti della Touch Wiz. Il lavoro c'è, si nota ed è evidente ma all'utente più esperto ed esigente forse quel qualcosa in più "manca" | qualche tema? |. S5 Mini è ovviamente la copia software di S5 anche se ha qualche mancanza legata all'hardware meno potente e alle dimensioni del display. Si apprezza più di S4 Mini in ogni condizione di utilizzo e il sistema operativo è ovviamente Android 4.4.2 e tutto risponde ben e prontamente ai comandi. Non si hanno ritardi nell'apertura di applicazioni o pesantezze eccessive all'interno dell'interfaccia di sistema e tutto scorre bene e trova miglioramenti praticamente ovunque.
La nuova sezione notifiche vede un design più convincente e moderno, nuove opzioni e una funzione di connettività rapida comoda e utile. Le impostazioni hanno una divisione a sezioni verticale con una modalità ad icone tonde o elenco oltre ad un menu laterale di impostazioni rapide che permette di personalizzare manualmente anche l'ordinamento delle impostazioni.
All'interno del menu dei programmi sono spariti i Widget ma in compenso è possibile scaricare applicazioni Samsung aggiuntive non presenti di default nel telefono. Non manca la possibilità di creare cartelle, nascondere programmi e modificare la griglia. I Widget sono adesso inseriti nella home, un po' come il launcher Google Now anche se alla fine il sistema di utilizzo è praticamente identico.
Al posto di Google Now troviamo poi la "rivista personale" una sorta di Blinkfeed che sfrutta Flipboard per funzionare: comodo e pratico. Samsung ha poi mantenuto tutte quelle caratteristiche di air gesture, air view e air control. Manca (purtroppo?) il multitasking avanzato con la divisione delle applicazioni sullo schermo, ma troviamo la nuova funzione on screen per avere un tasto di app preferite sempre disponibile o il controllo delle chiamate.
Tantissimi piccoli miglioramenti che passano anche per la galleria immagini, adesso in grado di riconoscere automaticamente se scattiamo foto a frutta, piante, persone, luoghi o altro ancora. Un insieme di caratteristiche software che rende indubbiamente completo questo S5 Mini e paragonabile in quasi tutto a S5 normale. Nonostante tutte queste implementazioni,1.5GB di RAM sembrano bastare e non ho registrato problemi di sorta nell'utilizzare tutte le opzioni. Purtroppo la tastiera software Samsung non ha la vibrazione nell'aggiornamento installato sul telefono in prova.
Ottima anche la navigazione web che convince sotto praticamente tutti i punti di vista, leggibilità inclusa. Il Browser di Samsung è buone anche se non all'altezza degli ultimi aggiornamenti di Chrome e sopratutto non dialoga bene con la tastiera nei campi di testo. Con Chrome non si hanno problemi con un render davvero gradevole.
Chiudo citando i sensori: a livello software l'implementazione del lettore di battiti è discreta anche se al momento limitata a pochi programmi e in primis a S Healt. Rimane il problema della precisione, sopratutto se abbiamo il dito sudato dopo una corsa. Per quanto riguarda il sensore di impronte digitali, ottimo il riconoscimento e apprezzabile la scelta di rendere "aperto" l'utilizzo di questo hardware per sfruttarlo anche in altre app.
Nonostante non vi siano tecnologia Ultrapixel e stabilizzatori OIS di immagine, S5 Mini riesce ad offrire una qualità di scatti e filmati davvero eccellente. Con 8 megapixel la risoluzione è la metà di S5 ma la qualità e la gestione rimane comunque molto buona. La quantità di opzioni software è davvero invidiabile e difficilmente potremmo pretendere maggiori funzioni. Il tutto comunque immediato in quanto la UI fotocamera permette di scattare anche senza impostare nulla di particolare.
Video in Full HD e in grado di soddisfare:
L'audio dopo l'immersione è sparito perchè l'acqua nel jack cuffie ha simulato il collegamento della cuffia. Una soffiata nel foro e tutto ok.
Ottimo il reparto multimediale in grado di offrire tutte le funzionalità e compatibilità possibili. La galleria immagini Samsung rimane sempre un po' troppo pesante ma comunque un po' meglio organizzata rispetto alla precedente versione della Touch Wiz. Lato gaming nessun problema e la GPU lavora discretamente bene. Non tutti i titoli sono perfettamente ottimizzati e, per esempio, RR3 non offre il miglior frame rate visto.
Conclusioni:
Samsung Galaxy S5 Mini è a tutti gli effetti un S5 in versione ridotta e le rinunce da fare sono veramente pochissime e principalmente vedono qualche personalizzazione software in meno e poco altro. Sensori, buona camera, ottimo display, impermeabilità e design sono ripresi in toto, tutto ovviamente ad un prezzo inferiore.
Come sempre il listino ufficiale Italia è fuori scala in Samsung e i 429€ richiesti sono troppi ma è già disponibile online, sempre Italia, a circa 350€ che sono indubbiamente un prezzo più in linea con l'hardware offerto. S5 Mini rimane una buona scelta se si vuole un Mini di produttore famoso. Rimane comunque chiaro come il segmento dei "Mini" abbia sempre meno appeal e che i Compact siano la scelta più intelligente se si desidera un top gamma piccolo. Attendiamo Galaxy Alpha.
Voto 8.2
Commenti
chronus, buon 2016
indelebile nero e passa la paura
Ciao, io ho il samsung s5 mini bianco , però non mi piace il colore, potrei in qualche modo far cambiare la Cover anteriore e posteriore in nero?
sbaglio o l'hardware è quello di S3 Neo? Lo chiedo perchè sono indeciso tra i due, non volendo spendere eccessivamente.
qualcuno mi sa dire che widget è quello usato nella pagina home della recensione del samsung s5 mini? grazie
ma non c'è porprio paragone s5 mini è 10 spanne superiore, sono prodotti di fasce completamente diverse.
è meglio, sotto tutti gli aspetti, A3 o s5 mini?
Che strano...sinceramente a me funziona bene il gps e lo uso quotidianamente.
Purtroppo il samsung s5 mini da spesso problemi con il gps, ha cominciato da subito perdendo il segnale ogni tanto durante la navigazione e alla fine non riuscivo più ad utilizzarlo! l'ho portato in assistenza samsung ben 5 volte e alla fine me lo hanno sostituito con un altro cellulare, ha avuto lo stesso problema anche una mia amica!!!
Ho notato che nelle foto del menù del s5 mini non appare chat on volevo sapere se è stata disinstallata o si deve installare a parte
Vado off topic: stamattina aggiornamento di sistema per galaxy s5 di 194.57 MB. Il changelog riporta solo miglioramento delle performance. Chiaramente no brand italiano.
sfrutta solo il nome di s5 per vendere hardware vecchio al prezzo del nuovo
valutatelo bene quanto volete, ma samsung ha smesso di piacermi dai tempi di s3
appunto
Non è la prima volta che parlate de "I" compact. Ma di device compact, cosi definito, c'è n'è solo uno, lo Z1 C. A meno che non vi riferiate ad altri device, cinesi sopratutto, come lo Xiaomi Mi2s, non capisco i motivi di questa frase.
Eh beh se lo dice un pezzo da novanta come te allora è assicurato
Si ma non è che sono piccoli di dinensioni questi mini... visti i prezzi e le caratteristiche è ancora meglio andare su top di gamma di anche 2 anni prima, che più o meno hanno le stesse misure e hai caratteristiche anche migliori e costano molto meno.
Se no c'è Xperia Z1 Compact è l'unico vero mini in circolazione
non è brutto ma costa il doppio di quello che vale
già, davvero un peccato, speriamo si riprenda col passport e gli altri terminali che devono arrivare con la 10.3. :)
si, lo sono. di solito sono abbastanza esigenze coi telefoni, ma qui devo dire che sono abbstanza soddisfatto. ovviamente ho moddato il telefono per avere tutto ciò che volevo (4k e timeshift, audio più alto, xposed con vari moduli, mod per avere le app sony a tema nero e così via) ed è rimasto sorprendentemente stabile, con la batteria che "tiene" ancora abbastanza (col la rom vuota durava di più naturalmente, ma a 5h di display arrivo comunque nonostante le oltre 200 app, e la fluidità resta eccellente).. quando leggevo i rumor speravo in buon device che garantisse di aver un top gamma (magari non perfetto, ma comunque migliore di ogni alternativa a pari dimensioni) anche a chi non ama i padelloni, però dopo aver provato questo, s5, m8 e z2 devo dire che non ha niente da invidiare a nessuno.
stai scherzando vero? con luce calante il rumore è rimasto basso, i colori sono molto buoni e anche il dettaglio non è male. se riesci a fare di meglio alle 8.30 di sera facendo un crop 100% ti prego di fare un esempio, perchè io non ci sono riuscito nè con s5 nè con altro. solo il 1020 potrebbe fare meglio, ma ha altre dimensioni.
guarda qualunque device nei crop al 100% (riepto, di una foto a 20.7mp, vuol dire che realisticamente la parte del crop occuperà forse il 5% della superficie dell'intera foto... eppure riesci perfettamente a leggere i testi...
la foto è una sola. uno è il crop (ossia l'ingrandimento) al 100% dell'altra.
figurati, i commenti servono anche a questo!
pure il 925 costa quanto un moto g cosa centra....
Htc é superiore in design e fluidità, sono d' accordo. Ma questo S5 mini ha dalla sua delle cornici minori, lettore dell' impronta digitale e impermeabilità. Secondo me se la giocano, anche se personalmente preferisco di gran lunga Htc.
Riguardo lo Z1 Compact è un prodotto di nicchia, Samsung e Htc non hanno bisogno di montare un processore così potente perché le loro vendite sarebbero comunque le stesse sia con uno Snap 400 che con l' 800. Sony sicuramente si è portata via quella (piccola) fetta di mercato di utenti che non vanno sempre su Samsung a occhi chiusi, ma confrontano hardware e software di tutti i telefoni a cui sono interessati.
Devo farti i miei complimenti!! Sei possessore di z1 compact, e leggendo i tuoi commenti (ne parli benissimo), hai chiarito tutti i miei dubbi al riguardo di questo favoloso smartphone.. grazie... adesso aspetto solo un offerta per comprarlo !!!
Da quello che leggo penso che sei veramente soddisfatto !! Cmq questo è uno dei tanti punti che mi piace molto di questo smartphone.. con tutto che ha la batteria integrata, ha un autonomia abbastanza ottima!! Lo vorrei comprare appena trovo un offerta che si aggira intorno a 350€ !!!
Si infatti.. non capisco cosa c'è da dire per la fotocamera.. a mio parere penso che entrambe le foto siano buone.. !! Alla fine con una fotocamera in uno smartphone la usi per cattura dei momenti belli particolari ecc.. di certo uno non ci deve andare a fare un fotografo !! Lo vorrei comprare, fino ad oggi non ho trovato alcun difetto! Ho testato l audio dal z1 compact di un mio amico e ad essere sincero era veramente buono !!
Va benone punto l'ho utilizzato non ha grossi problemi dei tuoi dati oggettivi non ci faccio nulla io li utilizzo non parlo per visto o sentito dire ma su utilizzo concreto
Sì Z1C sarà top di gamma ma costa uguale.
Non sto parlando esprimendo i miei gusti, ma con dati oggettivi. È da ritardati affermare che uno smartphone con una CPU discutibile, una GPU scandalosa di 3 anni fa e la UI più pesante che gira attualmente sia alla pari di un top di gamma.
allora sarà una mia impressione...io preferisco lasciarlo pià leggero possibile...poi alla fine non è nulla di essenziale son scelte
Era meglio non mettere la foto... È terribile.
utilità ovviamente zero. ma visto che l'occhio vuole la sua parte un bel pacchetto di icone coerente (trovo inguardabili le icone tonde, quadrate,m triangolari, chiare scure etc tutte insieme, anche confusionarie) a me sembra irrinunciabile. anche perchè non rallenta proprio niente, il launcher si muove esattamente alla stessa velocità (anche su device abbastanza scarsi).
esatto. infatti secondo me se volevano essere competitivi dovevano lanciarlo a non più di 329, così nei negozi lo avrebbero trovato a quella cifra (cioè un bel 50-100 € meno di z1c e 50-100€ più di moto g), e online velocemente sotto i 300 (anche 250 dopo pochi mesi, rimanendo sempre a metà tra il moto g e lo z1c), diventando in pratica il best buy per chi ha un budget di quel tipo (250-300€) e cerca qualcosa di compatto.
verissimo... ormai sui samsung obiettività zero... mah
Pensandoci bene tra tre mesi i prezzi dei top dell'anno scorso saranno sui 270-280€ (alcuni si trovano già adesso) e lo z1c arriverà a 300 per me, perciò si! Per questo s5 mini un prezzo giustificabile è non oltre i 270. L'hw è molto simile ad s3 (200€) e la differenza di prezzo se il mini fosse a 300 euro non giustifica le "chicche" hw.
Sì, vabbè, wp ha appena iniziato la discesa, BB è in discesa da un paio di anni almeno
scusami sn confuso hai ragione...cmq io non ho mai colto l'utilità delle icon pack...mi danno solo l'impressione di rallentare il tutto
ahah
sisi, ho letto e compreso il tuo commento.
volevo solo dire che imho s5 mini avrà senso se e solo se costerà almeno 30-40€ meno di z1c. perchè perde sotto troppi aspetti importanti (batteria, camera, soc e ricezione su tutti). il pensiero di scegliere un mini (castrato ma con un paio di "chicche") rispetto ad un top gamma (anche se leggermente più vecchio) a pari prezzo mi sembra non "normale" ecco. almeno per chi sa ed è informato, per fan boy e persone non informate ovviamente samsung è il meglio, ma quelle persone non possono essere "redente" dal criterio "+ pubblicità = prodotto migliore"...
8.2 con quella bellissima performance nel browser e quella fluidissima tastiera che non si mangia una lettera :).
Dai...forse qualche anno fa ma siamo nel 2014 e ci sono device sui 200 euro che sono più decenti
Alt ferma. Io non sto assolutamente sparando sul compact è?? E' il miglior 4.3'' in circolazione in generale e qui non ci piove. Sto solo dicendo che neanche lui è esente da difetti, in qualche modo tutti gli smartphone ne hanno, solo che questi difetti a me possono non interessare mentre ad altri interessano.
Il mio commento era solo per dire che a parità di prezzo trovo giustificabile l'acquisto di s5mini se un utente ha "particolari" esigenze (e sottolineo particolari perchè credo che questi utenti siano davvero pochi).
"sono entrambi ottimi display, ma mi piace di più quello dello Z1 Compact per via dei colori più naturali." questo è corretto.
"lo schermo è migliore nello Z1 Compact" questo è sbagliato perché magari uno lo preferisce più grande per andare in internet, non fa al mio caso ma può starci. Certo a 300 euro tra 3 mesi trovi di meglio sui 4.8'', non sto dicendo che s5mini sia il migliore. In più che i colori sono più naturale su un ips piuttosto che su un amoled non ci piove, ma guarda uno sfondo astratto (a molta clientela piacciono) su un amoled e su un ips, anche se il primo non è reale piace di più.
Il discorso della batteria è più da fare in ambito prestazioni, diciamo che visto che i due durano uguale (note 3 una giornata la faceva) preferirei lo z1 perchè è più performante.
Se anch'io dovessi guardare le mie esigenze questo smartphone non lo prenderei mai, visto la velocità di aggiornamenti samsung poi!
hai ragione, ma non puoi dire " che tristezza andare a smanettare i telefoni al centro commerciale da bimbi proprio " se non posso fare altro che faccio?
e comunque ho Z2 :-)
beh, ma è ovvio. Io intendo che per il suo tempo era un telefono spettacolare, e lo è tutt'ora, non ovviamente a livello dei top di gamma ma rimane sempre molto valido.
bah..
si, so che era una battuta, ma della semi impermeabilità di un device economico non parla mai nessuno, invece è uno di quegli aspetti che dimostra che motorola si è davvero concentrata sul moto g, e che il successo che sta avendo con questo terminale è meritato, non solo per il prezzo basso.
comunque sui polli temo non ci sia speranza... ripeto un aneddoto che mi ha fatto smettere di credere nella capacità di giudizio delle persone. ho uno z1c, sono all'università e noto una macchia di penna sul display del telefono. lo prendo e lo metto sotto la fontana davanti a noi (in cortile) per pulirlo. coretto di stupore (ok, ci contavo), poi arriva il genio e chiede: "ma come, non lo facevano solo i samsung?"
oggi z1c costa 330€ online e tra i 449 e i 399 nei negozi fisici. meno dei mini. e z3c, uscisse come z1c a 499 con un accessorio costoso (era delle cuffie bt da 99€ nel caso di z1c) a un solo euro in più sarebbe fin da subito molto vicino come prezzo ai mini, rendendoli ancora più insignificanti e inutili di quanto già non siano data la presenza di z1c. uscisse invece a 449 sinceramente gli altri potrebbero pure ritirare dai negozi i loro mini e piantarseli su per il...