
04 Maggio 2015
In rete si è parlato approfonditamente dei sevizi Vodafone e TIM divenuti a pagamento nelle scorse settimane, tutti i clienti sono stati informati anche tramite SMS del cambiamento, ma non sembra che questo abbia impedito l'AGCOM di aprire due istruttorie a riguardo. I servizi in questione sono "Chiamami” e “Recall” di Vodafone e “Losai” e “Chiamaora” di Tim, adesso a pagamento quasi per tutti dopo anni di onorato servizio a titolo esclusivamente gratuito.
L’Antitrust ha avviato due istruttorie volte ad accertare il carattere scorretto delle condotte con cui sono state modificate le condizioni di fornitura dei servizi accessori denominati “Chiamami” e “Recall” di Vodafone e “Losai” e “Chiamaora” di Tim, rendendoli a pagamento.
Le aziende potrebbero, infatti, aver violato le disposizioni del Codice del consumo ove l’adesione all’offerta dei servizi a pagamento, in sede di variazione delle condizioni di fruizione degli stessi o di sottoscrizione di nuovi contratti, dovesse risultare basata su meccanismi che non prevedono un consenso espresso del consumatore.
Variare le condizioni in corso d'opera non è mai così semplice, TIM e Vodafone hanno tuttavia seguito questa strada contemporaneamente, destando l'attenzione dell'Autorità Garante che prossimamente ne studierà le modalità.
Tali condotte potrebbero dare luogo anche a forniture non richieste. Inoltre, il messaggio inviato da Vodafone ai consumatori potrebbe presentare profili di ingannevolezza in merito ai reali costi del servizio.
Roma, 7 agosto 2014
Ricordiamo tuttavia che per chi acquista una nuova SIM TIM i due servizi saranno comunque gratuiti per 4 mesi, dopo di che il corrispettivo di 1.9€ verrà detratto dal credito residuo dopo ulteriori 4 mesi di utilizzo. Chiamami e Recall di Vodafone costano invece 6 centesimi per ogni giorno di utilizzo, il che si traduce in 1.8€ al mese se li utilizziamo tutti i giorni.
Commenti
Ladri per fortuna ho risolto con PhoneFunky
ladri.
"Ladri..."
Scusa ma hai idee particolarmente confuse e l'esempio non calza per nulla.
ottimo che per una volta l'AGCOM sia intervenuta subito,ed è giusto che tim e vodafone vengano sanzionate per aver lasciato attivi i servizi in automatico...se l'AGCOM inizia ad indagare anche per cartello su questa cosa potrebbe sembrare quasi un'associazione seria
Disattivato adesso adesso direttamente dal sito...
Giustissimo. Volevano metterlo a pagamento? Avrebbero dovuto disattivarlo a tutti e chi voleva se lo riattivava...
Non viceversa. Come hanno fatto è stato chiaramente un metodo per pescare un po di euro dai crediti.
A me comunque sono utili e me li tengo anche a pagamento finchè altri operatori non mi daranno qualcosa di meglio di quanto ho ora in tim...
E a quando l'accertamento sulla rimodulazione tariffaria della Vodafone che ha omesso di informare correttamente gli utenti e che ha aumentato le proprie tariffe in modo spropositato senza giustificato motivo? Spero molto presto... e spero in maxi multe da milioni di euro e non spiccioli come al solito!
1- lo fanno senza avvisare gli utenti. (Se non con qualvhe rempta postilla in qualvhe remota pagina web)
2- é stata fatta praticamente a parità tra Vodafone e TIM... questonvuol dire che si sono messe daccordo per infìnocchiare gli utenti = non esiste concorrenza e quindi non é giusto. Non sarebbe un libero mercato ma una societá allo scopo di svenare i clienti in comune accordo.
Privato non vuol dire: "poter fare come gli pare".
Si offre sempre un servizio pubblico...
Certamente, il problema è che quando te ne accorgi ti hanno già fregato dei soldi. Dirai, sono solo 6 cent. Il problema è che i 6 cent. vanno moltiplicati per i milioni di utenti che hanno.
esattamente! ma le compagnie giocano sporco di proposito contanto sul fatto che molti nemmeno si accorgeranno e continueranno a pagare. Questa malafede andrebbe punita severamente! proprio in qst giorni ho dovuto farmi disattivare i servizi sms premium in decade 4 per non dover preoccuparmi di attivazioni non richieste di stupidi e costosi serivizi in abbonamento? ma perche' non disattivare di proposito? ricordano le vecchie numerazioni 144 e 166 che hanno fatto tanti danni ma sapete come va a finire in italia, si chiude un numero e se ne apre un'altro con le stesse "fregature"
1.8 € al mese... mica poco...
D'accordo sul fatto della libertà ma se vogliono attivarli a pagamento su nuova sim o già esistenti avrebbero dovuto disattivarle su tutte e permettere a chi interessato di attivarle solo dopo conferma e non arbitrariamente
sono costi aggiuntivi che nessuno ha richiesto, visto che in precedenza erano gratuiti e attivati automaticamente. Per cui se si vuole rendere il servizio a pagamento, bene, sono società private e sono libere di farlo, ma a questo punto tali servizi dovrebbero essere richiesti o attivati volontariamente dagli utenti interessati e non attivati a tutti in maniera automatica.
In molti non sono pratici, vedi molti anziani, e non sanno nemmeno cosa sono, per cui alla fine si ritrovano a pagare cose che nemmeno sanno.
Il problema è il modo in cui lo hanno fatto. Se FIAT fa quella cosa che dici tu, puoi smettere di comprare l'olio e basta.
Vuoi metterlo a pagamento? Ok, mandi un messaggio in cui dici che sarà a pagamento, quindi se lo vuoi devi rispondere si, sennò devi rispondere no.
Vodafone e TIM hanno milioni di clienti che non sanno nemmeno come si controlla il credito (vedi persone anziane), quindi un messaggio del tipo "se non fai nulla allora accetti di pagarlo" è una mossa scorretta.
basta disattivare il servizio.
D'accordo con te se non fosse per il fatto che se da un momento all'altro vuoi far pagare un servizio, disattivalo a tutti e solo chi è interessato a tenerlo lo riattiva. Non il contrario. L'esempio che fai riguardo alla FIAT ricade proprio nel mio discorso: se non voglio pagare il cambio d'olio per la mia auto essendo un servizio diventato a pagamento dal tot mese (come tu dici) non vado in officina e FIAT non viene da me a chiedermi i soldi forzatamente. L'accertamento dell'AGCOM è in questo.
Sinceramente non vedo perchè delle società private che offrono dei servizi non possano metterli a pagamento quando gli pare e piace. Hanno avvisato i consumatori, si possono disattivare in ogni momento, qual'è il problema? Dove è finito il libero mercato?
Se fiat regalasse l'olio del motore per 3 anni e poi vi dice che dal tot mese lo metterà a pagamento qualcuno si scandalizzerebbe?
È ora di tutelare il cliente !!!!
Vero. Purtroppo le autorità di controllo non hanno potere "reale" di cambiare le cose
TIM e Vodafone riceveranno una multa altamente insignificante per le loro tasche, AGCOM riceverà la sua paga e l'utente finale continuerà a ritrovarsi costi aggiuntivi ogni giorno.
EVVIVA!!!