La Cina blocca Line e KakaoTalk per combattere il 'terrosismo'

07 Agosto 2014 11

Le autorità cinesi hanno bloccato nel loro paese le due applicazioni di Instant Messaging KakaoTalk e Line, lo riporta quest'oggi Reuters citando il Ministro della Scienza, ICT e Futuro sudcoreano, il quale ha confermato questi provvedimenti. Secondo le indiscrezioni trapelate il blocco delle due applicazioni è già cominciato il mese scorso, vasta operazione giustificata con la lotta al terrorismo ma limitata a sole alcune piattaforme IM. Tra quelle minori bloccate (meno conosciute) abbiamo anche Didi, Talk Box e Vower.

I blocchi imposti sono stati confermati sia dalla Kakao Corp, operatore sudcoreano dietro KakaoTalk, sia dalla Naver Corps, azienda sudcoreana legata alla proprietà giapponese di Line. Entrambi non hanno tuttavia voluto commentare questa vicenda, probabilmente per non peggioreare ulteriormente la situazione.

La Cina ha informato la Corea del Sud, mediatrice, che organizzazioni terroristiche si stavano incontrando su queste piattaforme IM incitando a svolgere attacchi e diffondendo informazioni su come fabbricare bombe. I primi blocchi sono stati imposti ad inizio di luglio, gruppi anticensura hanno fatto però sapere che le vere motivazioni sono da ricercare nelle proteste avvenute ad Honk Kong in favore della democrazia. Altre piattaforme web come la stessa Google hanno subito blocchi nello stesso periodo.

La censura è quindi sempre dietro l'angolo in Cina, anche perchè la piattaforma Weixin (versione cinese di WeChat) di proprietà della cinese Tencent non ha avuto alcuna censura nello stesso periodo. Anche se in passato anche qui sono stati gli account oscurati per condotte scorrette.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cromage

Mi sa che hai proprio ragione, dato che whatsapp da loro lo usano in pochi, quello che resta è wechat.

Cromage

Non diffondere cose non vere, ti prego non fare come i tg.
Vai tranquillo che se chiudono i condotti di gas russo in direzione europa non succede niente (almeno non all'Italia, che forse ci guadagnerebbe anche!)

veritiero

WECHAT ti piace vincere facile....ponzi ponzi Po Po Po Po....

veritiero

succederà quando le industrie internazionali smetteranno di approfittare della manodopera a basso costo cinesi

NaXter24R

E poi fanno come la Russia, ti bloccano lo spazio aereo e quindi tutto quello che vola sopra la Russia deve cambiare strada, ergo prezzi maggiori. Senza contare che se volessero, potrebbero chiudere i rubinetti del gas e dopo tutta l'Europa sarebbe li a piangere e supplicarli...
Sono cose delicate da affrontare

Curiosone78

Quando qualcuno si decidera a bloccare la cina o ad applicare dazi enormi sulle importazioni la nostra economia magari ripartirà

teomatmar

Per l'Italia google usa i medesimi protocolli di censura, per il suo motore di ricerca, che usa anche in Cina.

Non siamo ai livelli della Cina, ma anche qui la censura esiste.

E comunque io sono contrario a chiudere un servizio simile, perché ci sono persone che non lo usano in maniera appropriata, piuttosto punirei i singoli utenti male intenzionati.

SteDS

si si proprio uguale...

forse ti sfugge il piccolo dettaglio che in Cina manca libertà di parola

Giorgio

Quando ero a Shenzen ho chiesto a più di qualcuno se usasse skype, chiaramente non persone di una certa età ma 25/30enni e manco uno lo conosceva nemmeno.

Alex Gombi

Sono proprio strani questi cinesi !!!!

SilvioX

Terrosismo= terrore dei sismi ? :D

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?