Keepod, una chiavetta USB Android da 10 euro che "ricicla" i vecchi PC

05 Agosto 2014 32

Digitalizzare l'intero mondo è una chimera che molti stanno inseguendo. Si cerca di produrre PC sempre più economici per mercati emergenti, mentre nei Paesi industrializzati se ne buttano via a migliaia dopo pochi anni - magari alle volte mesi. Si sa, i PC invecchiano in fretta: i componenti sono facilmente superati dalle nuove generazioni, presentate ormai con cadenza semestrale. Però, a pensarci bene, un sistema operativo come Android richiede molte meno risorse di un PC; i processori ARM, cuore dei nostri smartphone e tablet, dispongono di solo una frazione della potenza di calcolo degli x86 o x64. Da questo ragionamento prende il via il progetto Keepod: una chiavetta USB da 8GB o più avviabile con Android a bordo, che "parassita" l'hardware dei PC per funzionare.

Come tutti i sistemi operativi installati su chiavetta USB, i vantaggi sono notevoli: per cominciare, non vengono apportate modifiche al sistema ospite (fatto salvo, naturalmente, che nel BIOS deve essere impostato il boot da USB). Inoltre, Android è disegnato per avviarsi rapidamente, quindi anche un PC di 7 o 8 anni fa può essere pronto all'uso in una ventina di secondi.

La compatibilità con l'hardware in circolazione è lungi dall'essere completa: la prima priorità dell'azienda, si legge sul sito ufficiale, sono stati i netbook e, più in generale, tutti i dispositivi datati con hardware di fascia bassa. Riciclo di vecchie macchine, quindi. La chiavetta è basata su Android 4.4, KitKat, e comprende tutti i servizi Google, Play Store incluso. Difficilmente, però, riusciremo a far girare la totalità delle applicazioni: giochi specialmente.

Degno di nota il sistema di acquisto: per ogni chiavetta che compriamo, "dobbiamo" donarne una o cinque a Paesi del terzo mondo, con una spesa totale minima di 14 dollari, circa 10 euro. L'acquirente verrà poi tenuto aggiornato sul progetto a cui la chiavetta donata prende parte. Ce ne sono già 12 in cantiere, che dovrebbero partire entro la fine dell'anno e riguardano zone come Uganda, Mathare, Siria e Gambia.

Di seguito l'hardware minimo consigliato:

  • PC with x86 processor (2006 and later).
  • 1GB RAM.
  • Graphics card capable of 1024×768 resolution.
  • USB port 2.0 or higher.
  • NetBooks (like EeePC) are most welcomed!
  • Mac hardware is not officially supported.

Thanks to Matteo Scialla

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
utente google

Io ho un PC fisso con 215 mb di ram che a più di 15 anni funziona lo stesso?

micol72

vero che si può fare in altri modi gratuiti... ma non è da sottovalutare che loro comunque così finanziano progetti solidali!

Fabianor

scusa io ho provato sia con l'ultima "android-x86-4.4-r1" che con la "android-x86-desktop-generic", messa sulla chiavetta con "unetbootin-windows-608" impostato il bios su computer Shattle con Amd 2600..... ma non parte su nessuno dei due.
non so se con la chiavetta "keepod" apposta puoi funzionare oppure è uguale.
avete qualche idea ?

Matteo Fringuelli

Beh dal 2006 in poi quasi tutti credo...

franky29

A mio modo di vedere è inutile per far tornare a vivere un PC di 7o 8 anni fa e passa basta mettere Windows8.1 e stai apposto e basta a dire caz zate che funziona tutto bene già tutto testato da me se poi il PC è di 20 anni fa allora buttalo tanto manco android gli basta

Riccardo1995

Ok grazie mille! Pensavo pure io :)

Colera

Non vedo perchè uno dovrebbe pagare per sta roba.
Personalmente ho riciclato per regalarlo un mio vecchio pc del 2003 (athlon xp 2500 con 1gb di ram) installandoci sopra BodhiLinux (io l'ho installata ma si può usare da usb) a costo ZERO e dato che è basata su Ubuntu ha trovato tutti i driver senza nessun problema, per un uso normale è perfetto, velocissimo e senza particolari rallentamenti.

glukosio

arch linux, un po' difficile da configurare ma leggero come pochi, oppure qualsiasi altra distro linux semplice

Diabolus

"ti devi comprare comunque un computer"????
Stiamo parlando di utilizzare questa chiavetta Android per rivitalizzare computer di 7-8 e più anni fa che semplicemente non si possono comprare.
Il target sono i computer vecchi che uno ha in casa, oppure (sto pensando alle ONLUS) ricevuti come donazione.

Filo

Scusate ma a cosa serve sta roba?! se uno vuole comprare una cosa poco costosa si compra un Raspberry PI... Questa chiavetta secondo me è abbastanza inutile perchè ti devi comprare comunque un computer!!! E infine basta scaricarsi l'ISO di Android x86 ed ecco che ti sei fatto una "chiavetta keepod"... -_-

GiorgioGR

Domanda: seguendo lo stesso principio su cui è basato Keepod, non sarebbe possibile sfruttarlo con ogni smartphone android tramite cavo USB? Magari con software appositi che necessitino del robot, oppure semplicemente mascherando il telefono come una pennetta senza hardware proprio...?

Lorenzo Stefani

Qualcuno conosce altre alternative per migliorare i vecchi computer simili e anche diverse da questa Keepod? Sarebbe utile trovare il modo migliore per rapporto qualità/prezzo per far tornare usabile i tanti computer vecchi che ci sono ancora oggi nelle scuole.

Lorenzo Stefani

Secondo me meglio Linux che è progettato per computer

DavyDax

Veramente c'è scritto: "..che "parassita" l'hardware dei PC per funzionare."
: /

Angelo Sciavilla

ma posso collegarla alla tv?

Riccardo1995

Tu che sei bravo, ho un vecchio netbook con win 7 starter da 1gb di ram.... è di una lentezza esasperante e non posso passare a win 8 ... cosa mi consigli ? Queste chiavette o qualche distro di linux ?

ErCipolla

No, è una classica chiavetta di memoria, senza altro. Anche perchè a 7 dollari credi davvero ti diano ram, cpu, motherboard e 8 gb di memoria flash?? E se lo facessero non avrebbe senso, userebbe hdmi, non l'usb, il protocollo usb è totalmente inadatto ad avere la computazione "a valle" (il bus ha latenze elevate e velocità ridicole rispetto a un bus di sistema, sarebbe inutilizzabile)

Gynlemon

Sul LINK sopra > GET

xmattjus

Il web non perdona! lol

Maurizio Mugelli

meh, per una volta che ho preso un granchio :D

KiLiKEO

Ma per curiosità, dove si compra sta keepod?

Maurizio Mugelli

in effetti mi sono confuso con un altro progetto simile.
il funzionamento (di quella a cui mi sto riferendo, non di questa) e' in realta' abbastanza semplice, basta che il pc sia capace di gestire il display in overlay - tutte le vecchie pennette con sintonizzatore tv analogico funzionavano a quel modo, con il decoder interno della pennetta che gestiva l'intero carico video ed il pc che si limitava a mandare la schermata in overlay.
l'unica cosa che renderebbe piu' appetibile questa soluzione rispetto ad una normale pen-tv android e' che funziona anche con vecchi laptop-netbook che ovviamente non hanno il video-in.

tttt

sapere leggere e COMPRENDERE

Lorenzo Guidone

Esatto, basta saper leggere altrimenti si prendono fischi per fiaschi.

Gynlemon

..........

Peppe15

Purtroppo i computer vecchi vecchi non hanno il boot da pendrive

Gynlemon

..........

ale

Ma dove hai letto/visto questo funzionamento ????

Andrea Colombo

Dove c'è scritto esattamente che ha processore e ram? Che bisogno avrebbe del computer poi? Basterebbe poi solo uno schermo. Tralasciando il fatto che una cosa come quella ipotizzata da te non avrebbe modo di funzionare.

A me sembra semplicemente che qui qualcuno vuole fare soldi su una cosa che è già disponibile gratis. Basta mettere su una chiavetta una distribuzione di Linux che permetta l'utilizzo live, per esempio come ha detto asd555, Ubuntu.

tttt

non hai capito NULLA

Maurizio Mugelli

questa non e' una semplice chiavetta usb, contiene anche processore e ram - e' piu' simile ad un box per tv con android solo che invece di collegarsi via hdmi alla tv si collega via usb ad un vecchio pc

asd555

Ma sbaglio o esistono già soluzioni simili con ad esempio Ubuntu avviabbile da pendrive?

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione