
07 Aprile 2015
Dopo aver dominato il mercato dei Processori Desktop e Server per anni, mantenendo tutt'ora una salda leadership, lo scorso anno Intel presentò i chip Bay Trail, i primi SoC a 22 nanometri che hanno senza dubbio permesso al colosso di Santa Clara di fare un netto salto in avanti nel mercato dei device mobili.
Bay Trail ha trovato applicazione su molti dispositivi, soprattutto sui tablet Windows 8.1, costituendo se vogliamo un duo imbattibile.
Come tutti i Processori però anche Bay Trail andrà in pensione, o comunque sarà "superato" dal suo successore, in questo caso si parla del SoC Braswell a 14 nm.
Braswell potrebbe fare la sua comparsa già a fine anno e di sicuro introdurrà diverse ottimizzazioni sul versante performance/consumi.
Le ultime info a disposizione sul prossimo SoC Intel ci dicono inoltre che certamente avrà prestazioni migliori sul lato grafico, integrando un chip HD di 8 Generazione con 16 Executing Unit, supporto alle librerie DirectX 11, ai codec VP9/H.265, oltre alla gestione di tre display con risoluzione 2560 x 1600 pixel.
Insomma i prossimi Atom saranno sicuramente più potenti per quanto riguarda la grafica, permettendo ai dispositivi mobili di prossima generazione di consumare di meno, offrendo un'esperienza ludica migliore.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ho avuto modo di provare sia un "vecchio" Clover Trail z2760 e messo a confronto con un Bay Trail z3740 (montato sul mio Dell Venue 8 pro) il salto è netto.. vedremo questa nuova generazione di Atom come si comporterà!