
01 Novembre 2014
Sappiamo ormai da tempo che Microsoft deve una parte dei propri guadagni ad Android; nello specifico, alle royalty che la maggior parte dei produttori (come Motorola, HTC e appunto Samsung) deve pagare per sfruttare alcuni brevetti. Da qualche tempo, secondo un post del vicepresidente di microsoft David Howard, Samsung ha cominciato a essere meno ligia e puntuale nei pagamenti. La motivazione fornita da Samsung, spiega Howard, è dovuta all'acquisizione di Nokia da parte di Redmond che invaliderebbe l’accordo con Samsung, visto che Microsoft ora possiede una sua divisione hardware mobile.
Le due aziende stanno discutendo di questa situazione da svariati mesi, ma nessuna delle due ha voluto rivedere la propria posizione. Microsoft ha quindi deciso di rivolgersi ad un giudice che valuterà se l'accordo dovrà essere rinegoziato.
Per ora, Samsung non ha dichiarato pubblicamente nulla, tranne un laconico "esamineremo la situazione in dettaglio e vedremo come rispondere al meglio".
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
lo scambio la vedo dura, perchè sono due tipologie di brevetto diverso, con valore diverso, ma sicuramente ognuno tira al suo mulino e quello si samsung è un mulino che vuole fare più soldi possibili..
Allora potrebbe benissimo giocarsela sullo "scambio" di brevetti (mi riferisco all'utilizzo). Dubito che decida di chiudere i rubinetti. Secondo me è cosciente del fatto che non può staccarsi da Android e non può nemmeno fare a meno di utilizzare brevetti di terzi. Sta solo cercando un modo per guadagnare ancora di più spendendo sempre meno, e spera di trovare un giudice che glielo consenta.
con android paga tipo 70 centesimi per le Gapps, anche Samsung a tanti brevetti tra cui quello sull'LTE, che gli gli devono pagare...poi lasciare Android per Windows non mi sembra una mossa intelligente, sempre se non è contemplato il fallimento...
Ricordo bene il brevetto collegato all'espansione di memoria. Ma visto che si parla di brevetti (al plurale) ho pensato, sbagliando, che potesse esserci qualcosa anche lato software. Sorry :(
Appunto. In Cina domina il mercato. Ora tocca a loro l'antitrust ;)
L'unico modo che ha Samsung di uscirne è abbandonare Android. Perché ora con WP non pagherebbe NULLA, mentre con Android deve pagare le royalties a Microsoft e Nokia e deve anche pagare i diritti (che non sono bruscolini) per l'utilizzo delle G-apps a Google. Scelgano loro cosa fare.
ma la posizione di vantaggio di microsoft, per me non è del tutto vantaggiosa, deve trovare un modo per ammorbidire samsung, questi se si alzano la mattina e chiudono i rubinetti, microsoft perde una bella fetta di mercato, anche se è ingiusto, la posizione predominante di Samsung al momento permetto questo tipo di gioco...
non centra con android, il brevetto è hardware...
difatti i nexus non hanno la sd...
probabilmente cera un accordo diverso con samsung rispetto alle altre aziende e nokia magari centrava qualcosa...
se cera un accordo e microsoft non lo ha rispettato è giusto che samsung non paghi!
Se in Android non c'è traccia di utilizzo di quei brevetti ed è Samsung ad utilizzarli, deve pagare e star zitta. Altrimenti smette di usarli.
no, non è android il problema, google non si fa carico di niente, loro hanno bannato l'espansione di memoria, android non usa affatto questo tipo di brevetto, tanto che si è fatto uno standard suo...infatti microsoft chiede, ma se fossero furbi il problema microsoft si risolverebbe in un attimo...
Ma veramente tutti pagano i brevetti ai rispettivi proprietari. Dopotutto la guerra Samsung-Apple era proprio su quel fronte. Quindi Microsoft fa esattamente ciò che gli compete, ovvero chiede un compenso per l'utilizzo di brevetti di sua proprietà. Se poi a Samsung non sta bene, allora si inventi un modo per non utilizzare quel brevetto o chieda a Google di farsene carico (visto che i brevetti in questione vengono utilizzati da Android).
Microsoft vive alle spalle di di android nel mondo mobile...l'espansione di memoria porta la maggior parte degli introiti in quel campo a microsoft, se samsung di punto in bianco decidesse di non fare più l'espansione sui suoi terminali, si ritroverebbe il maggior venditore di telefoni che non gli da più un dollaro, come pare stia già facendo ora...
E questo che cambia? MS ha brevettato la formattazione fat. Quel che stai dicendo tu non ha senso.
Al contrario, la posizione di Samsung è indifendibile. Non c'entra assolutamente nulla l'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft perché le royalties che Samsung deve a Microsoft è per la violazione di brevetti già appartenenti a Microsoft.
E' che in Samsung fanno i furbi perché dominano il mercato smartphone ma la pacchia sta per finire.
non penso che in ambito android Samsung possa affermare che MS si trovi in una situazione di vantaggio. Anzi.
Mi sembra quasi il riassunto della puntata precedente di una telenovelas stile Beautifull....
al di là dei tifi da stadio, la tesi di samsung non è proprio sbagliata: microsoft ora fà cellulari android con la loro bella microsd formattata fat, e quindi m$ si trova in una posizione di vantaggio, gli accordi sul fair use potrebbero saltare