In Giappone il mercato delle console è in calo, i giocatori preferiscono Tablet e Smartphone

01 Agosto 2014 27

Il mondo del gaming dedicato ai nostri Tablet e Smartphone, come ormai è noto a tutti, è in continua espansione e sono molti i videogiocatori che hanno abbandonato le celebri console portatili di Nintendo e Sony a favore dei dispositivi mobile, tuttavia sembra che in Giappone, Tablet e Smartphone diano filo da torcere anche alle console casalinghe.

Secondo quanto dichiarato in un rapporto della Computer Entertainment Supplier’s Association (CESA), il mercato giapponese inerente a software e hardware videoludici, negli ultimi anni, è sceso inesorabilmente.

Come riportato dall'analista Serkan Toto, nel 2013 il fatturato su console e videogiochi ha raggiunto i 4 miliardi di dollari, riportando un calo di circa il 16% sul fatturato dell'anno precedente che, aveva raggiunto i 4,8 miliardi dollari.

Nello specifico, nel 2012, le vendite inerenti alle sole console hanno raggiunto 1,9 miliardi di dollari contro il miliardo e mezzo del 2013, è importante sottolineare che tali numeri comprendo anche la vendita delle console portatili, Nintendo 3Ds e Playstation Vita.

Al contrario il mercato videoludico dedicato a Tablet e Smartphone è in continua crescita e, secondo quanto riportato dalla Computer Entertainment Supplier’s Association, nel 2013, ha raggiunto i 3,5 miliardi dollari, segno inequivocabile che in Giappone il mondo del gaming dedicato ai dispositivi mobile sta crescendo in modo esponenziale.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARI

iOS domina anche qui

Daniele Vergani

io sto giocando con le vecchie console

Ardral

Chiaro chiaro, però è un accessorio che devi comunque portarti in giro e non è integrato nel dispositivo, a differenza della console portatile. Questione poi di scelta, secondo me servono giochi esclusivi (battleheart è un esempio pratico, esclusiva ios molto studiata per il touch) che sappiamo sfruttare quello che c è, non emulare il gameplay delle console...perché avranno sempre lo scoglio dei tasti obbligandoti ad acquistare accessori, e finisci come il 3ds che per monster hunter seu obbligato a girare con un accrocchio ;)

Piripino

ultimamente gioco parecchio su smartphone,per mancanza di tempo mi ritrovo con un'oretta libera la sera e i giochi smart sono perfetti per rilassarmi spendendo poco,inoltre i giochi su console cominciano a stufarmi,sono tutti uguali tranne qualche rarissima eccezione

Piripino

per un attimo ho creduto di averlo scritto io il tuo commento,stessi giochi e stesso parere su AC4.

marcoforli

Ci sono Game pad che fungono anche da batteria per smartphone .
Ps non sto criticando il tuo commento, ma credo che siano altri i limiti dei giochi su iOS e android , cioè che i più non hanno un minimo di spessore e valgono quel che costano ,cioè poco

Gianpaolo

Io ho acquistato ps4 solo per battlefield 4 (ci gioco da un anno quasi e mi diverto inn mondo online) per metal gear solid phantom pain in arrivo l'anno prossimo e ieri, per fama, perché eletto uno dei migliori giochi di sempre, ho acquistato the last of us..tutto il resto è noiaaaaaa... Mi son fatto prestare assassins creed 4:che dire... Ho spento la play dopo 5 Min... Tale e quale ai vecchi capitoli
Son finiti i giochi di una volta...

a b

Io non credo che in giappone vendano meno i giochi perchè ci sono tablet e smartphone ma perchè i videogiochi di oggi non sono più quelli di una volta. Un esempio evidente sono le nuove console che non hanno ancora giochi degni del loro nome. I giochi che sono la 20esima versione del 1 episodio ecc.

NaXter24R

In realtà è molto più semplice: in Giappone la stragrande maggioranza delle persone passa poco tempo a casa. Il tempo che hanno per dedicarsi ai giochi è quello che passano in treno o in metro andando o tornando da lavoro, ergo, si usa un tablet o uno smartphone. Molto semplice.

Ardral

Se ci fosse Pokémon X/Y su Ios, prova a giocarci seriamente in competitivo (breeding, EVS e livellamento), poi ne riparliamo sulla durata effettiva della batteria.
La gente vuole i giochi su smartphone, ma fino a quando non ci saranno controlli decenti ma soprattutto batterie all'altezza il gamer sarà costretto ad abbandonare la sua passione...visto che hanno la metà dell'autonomia di una PS Vita e quattro volte di meno un Nintendo 3DS XL

Maurizio Mugelli

in gran parte direi i tuoi siano i classici occhiali rosati, non e' che tutti i giochi passati fossero belli, per ogni buon gioco ce ne sono sempre stati cento orribili, per ogni capolavoro diecimila.

d'altra parte il problema principale e' che grafica ed effetti moderni incrementano i costi esponenzialmente, un gioco aaa di cinque anni fa costava 5-10 milioni, uno budget sotto al milione, oggi un gioco budget costa sui dieci milioni, uno aaa sui 70-100.
quindi lanciare una nuova etichetta con idee fresche e' praticamente impossibile, qualcuno che ti finanziava un paio di milioni potevi anche trovarlo, qualcuno disposto ad affidare 100 milioni ad uno sconosciuto, scordatelo.
senza parlare che ovviamente oggi finanziare un gioco per smartphone ti costa tre pacchetti di patatine e due birre.

FabioMereu

Che schifo. Per fortuna ci sono gli sviluppatori indie.

ROB!

beh, anchio se ci penso passo piu tempo sul tablet che sul una console...

iclaudio

si ma guarda che sui tab e cell i giochilli che si salvano so pochetti...tutto il resto è monnezza e spyware camuffati

iclaudio

ci voleva lo studio della compiutere intartinzement associazione dei supplì... se chiedi in giro "ai pischelli" te lo dicono pure loro che "co dù spicci" giochi

Manolo

Triste ma vero

N#O#R#U#L#E#S REVENGE

Il giappone in questo ambito è sempre stato fenomeno di tendenza tutto cio si verifica la poi quasi certamente si presentera anche qua da noi....in ogni caso iPad sta via via disintegrando le varie console portatili e non mi stupirei se fra qualche anno anche le console fisse venissero attaccate seriamente, iPad è il tablet numero 1 cosi come lo è anche nel segmento ludico da sempre rispetto alle castronerie della concorrenza google grazie all'elevata ottimizzazione offerta dall'ambiente operativo iOS, processori Apple A-Series estremamente all'avanguardia (ARM-V8 64BIT + gpu le migliori al mondo in ambito ultra-mobile ovvero powerVR "rogue") ed infine grandissima voglia da parte degli sviluppatori di programmare giochi per la proficua piattaforma iOS a differenza di altre piattaforme come ad esempio betandroid che hanno pirateria ai massimi storici....inoltre ,e qui chiudo, Apple ha da poco rilasciato strumenti innovativi per gli sviluppatori appunto come il linguaggio di programmazione efficiente SWIFT (che sto da poco testando) e sopratutto APPLE METAL ovvero una sorta di "directX" per dispositivi APPLE che permetterà grazie anche all'ausilio dei processori potenti a 64BIT apple A7 & A8 di realizzare nell'immediato futuro giochi sempre piu complessi e fantastici via via sempre piu console style! ;) che dire ci sarà da divertirsi raga!

Alex Gombi

Xchè fanno schifo

Alex Gombi

Questo è vero, però in America nessuno si lamenta della durata della batteria, invece qui scende che è una meraviglia :(

Alex Gombi

Io ho un iPhone 4s e la batteria scende giù bene, spero che con iPhone 6 il problema si risolva, considerando anche le pessime reti italiane

Matteo Ferrari

Ma perché i giapponesi ce l'hanno così tanto con le console

rev3al

L'iphone 5c si sa che ha una durata superiore al 5s, ma in ogni caso l'autonomia rimane ugualmente molto scarsa per chi è abituato a telefoni di ben altri livelli d'autonomia.

deepdark

Finirà come è finita con la wii...cadranno nel dimenticatoio.

Callea

In Giappone tira tantissimo anche iPad di gran lunga il più venduto.

In tutti i paesi sviluppati dove i network hanno ottima copertura, l'iPhone ha un'autonomia di tutto rispetto.

Ora sono passato al iPhone 5C (in attesa del 6) e arrivo a sera col 40%-50% e 6-7 ore di utilizzo.

A chi non ci crede perché non ha l'iPhone e crede alle panzane posso mandare le schermate di utilizzo.

Alex Gombi

In Giappone va molto iphone ma sappiamo la durata della batteria.............

ADIMO

Costano di meno i giochi.

Marocco2

Hanno capito che sono più convenienti le in-app purchases che gli abbonamenti...

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello