
09 Agosto 2014
La vendita di notebook è stata in declino per innumerevoli trimestri, nell'ultimo periodo si è tuttavia assistito ad una graduale ripresa del settore, grazie anche alle soluzioni alternative come ibridi 2-in-1 e Chromebook. I tablet intesi come tali (di piccole dimensioni e senza tastiera fisica annessa) sono invece in crisi, una spiacevole sorpresa che i produttori stanno interpretando a loro modo prendendo le dovute cautele. Vedi Microsoft che annulla il debutto del Surface Mini, Lenovo che toglie dal mercato statunitense il suo ottimo ThinkPad 8 e Samsung che fa segnare vendite in calo nel segmento Android.
Il vento sta cambiando e a pensarla così è anche un autorevole figura del settore retail, ovvero il CEO della catena di elettronica nordamericana Best Buy Hubert Joly. Il manager è stato intervistato da Recode nei giorni scorsi, il tema affrontato è stato proprio quello del mercato consumer visto da uno dei principali store del pianeta, da qui sono emersi interessanti spunti di conversazione.
Secondo Joly il primo trimestre dell'anno in corso ha visto una ripresa dei notebook, guidata essenzialmente dal mancato supporto di Microsoft per Windows XP e necessità per molti di rinnovare i propri terminali. Se qualcuno si attendeva una virata verso i tablet si è decisamente sbagliato, almeno secondo i numeri registrati da Best Buy (1000 store e centinaia di piccoli centri vendita):
I tablet hanno conosciuto un vero boom e stanno adesso calando vistosamente. Il volume (di vendite) è diminuito negli ultimi mesi. Ma credo che i notebook stiano conoscendo una rinascita perchè più versatili. Con i 2-in-1, ad esempio, hai la possibilità di avere un tablet ed un notebook allo stesso tempo, questo attira soprattutto gli studenti. Stiamo avendo un evoluzione.
Secondo il CEO Best Buy i Mac e i prodotti Apple in generale sono andati piuttosto bene in questa prima metà del 2014. Stesso si può dire dei terminali Windows, anche se bisognerà attendere numeri ufficiali prima di parlare di reale fine della crisi per i notebook. Questo termine stesso dovrà essere rivisto, i 2-in-1 e gli altri ibridi devono rientrare all'interno di questa categoria, d'altronde è qui che avviene la vera innovazione sia hardware che estetica.
I calo dei tablet è da contestualizzare, il loro boom è stato portentoso e le vendite non esaltanti degli ultimi trimestri non possono essere una vera bocciatura. Tuttavia le esigenze dei consumatori stanno variando rapidamente e sembra chiaro a molti che il formato 'Mini' non è poi più tanto apprezzato, anche i phablet sono responsabili in questo.
In conclusione è importante notare che c'è qualcuno che crede veramente in una rinascita dei notebook, grazie soprattutto alla versatilità dei 2-in-1, ma bisognerà continuare ad innovare e le prossime piattaforme hardware Intel promettono un salto più che importante.
Commenti
si vabbe ne riparliamo quando avrai piu di 13 anni e capirai che col pc non ci si gioca..
i tablet sono inutili, lo compri per sfizio, poi dopo un po' ti rendi conto che non puoi farci nulla, se non cazzeggiare sul divano la sera... a quel punto perche spenderci i soldi?
per lavorare e studiare ti compri un notebook, per tutto il resto ci sono gli smartphone che ormai viaggiano sui 5", a che serve un tablet che non è poi cosi piu compatto di un portatile ma col quale non fai quasi nulla?
Ovviamente lo facevo anche prima come lo facevano prima dell'informatica con i fogli di carta. è comunque la comodotà e la velocità che cambiano ;-)
Su molte cose concordo, ma il pc tende ad invecchiare già dopo 3 anni, ad esempio un componente come la scheda video in 3 anni raddoppia se non triplica la potenza a parità di fascia,ecco perchè molti spendono tanto subito, anche se a me pare più sensato fare upgrade mirati comprando all'inizio componenti vitali di buon livello come cpu, scheda madre, alimentatore ecc....
Non è una minima parte, ne vedo troppa di sta gente che con il pc fa solo quello, e lavoro in un negozio di informatica.
I tablet vendono perché fondamentalmente hanno tutto quello che serve ad un utente medio..1) Facebook 2) Internet 3) Whatsapp 4) Video/Musica
in più + subito operativo!
escludi il gioco spinto...
basta la mia cifra xD
e giochi senza problemi a tutti i giochi dell'anno scorso e del prossimo anno con buoni dettagli...
ma poi ripeto.. il gioco è una minima parte dell'uso di un pc...
se vuoi giocare pesantemente devi spenderne si 1200...
Si ma senza sistema operativo e ssd, con una vga buona che però se si gioca sempre agli ultimi titoli fa quei 2-3 annetti al massimo.
E poi sono di soli componenti, tra un monitor buonino,periferiche di livello per giocare quei 1200 euro servono tutti.
il mio è partito da essere un PIV 3000, ora è un dual core e6600 e funziona alla perfezione xD
bastano 700€ per assemblare un i5 4440, con una scheda video "normale" e 8gb di ram..
Magari, se vogliamo far le cose per bene con monitor,periferiche e os 1200 euro servono tutti per una macchina buonina con core i5,8gb ram,e gtx 760.
spendendo esattamente quanto costa un ipad. o un note tab quello che è.
I tablet sono solo giocattoli, ma giocattoli necessari per i notebook i quali avevano raggiunto un punto morto. Adesso l'esperienza tablet puo essere tranquillamente assorbita dai notebook e avere un prodotto finalmente completo ed efficiente.
è più una questione di comodità d'uso, ti ci vedresti a programmare su un tablet da 10 pollici?Io no di sicuro.
Il punto di arrivo sarà un dispositivo tipo Surface potente come un notebook attuale , da usare in caso di "emergenza" semmai con il il touchscreen, docking station collegata a tastiera e monitor in ambienti come casa ed ufficio e amen.
Ora queste vie di mezzo sono solo passaggi intermedio. assurdo vedere una persona, come ora succede, andare in giro con smartphone tablet più portatile, in molte situazioni hai dispositivi che si sovrappongono con rindondanza.
Io sento l'esigenza invece ed il tablet sta perennemente spento in ufficio.
Ripeto solo i computer fissi possono ancora tirare grazie al mondo del gaming o x chi li usa x lavoro.
Quando c'è sarà tra 5-10 anni il cloudgaming anche il coputer fisso scomparirà xk non sarà più necessario aggiornare sempre il proprio dispositivo x maggiori dettagli.
La tecnologia si evolve troppo velocemente,da che si camminava sui cavalli a che si usano le macchine.
Anche le macchine veranno rimpiazzate tra un paio di secoli,dal teletrasporto.
Un tablet è un giocattolino in confronto ad un notebook (lasciamo stare i vari surface supermega pro ed ibridi strani) e forse la gente si sta rendendo conto che a parità di prezzo con un notebook ci fai tutto mentre col tablet no.
Dopo averci speso un occhio nella testa vorrei vedere.
Mah, se non cambia qualcosa molti si renderanno conto che i tablet apple ed android sono solo strumenti poco produttivi e punteranno su altro.
Un cliente architetto/ingegnere mi ha fatto notare di aver preso un ipad e che non riusciva comodamente a trasferire i file che voleva dal pc per aprirli in cantiere (nota: sono file di cui non ho mai sentito nominare, non autocad). Era molto deluso.
Beh però se uno ha bisogno di maggior potenza e ha bisogno che sia portatile cosa ci può fare con un tablet?
Per carità i tablet vanno bene a circa l'80% delle persone, però ci sono dei settori in cui i pc fissi e i notebook sono ancora fondamentali.
La verità che i notebook sono morti dal momento che sono stati messi in vendita i tablet.
Gira e rigira se possono inventare 80 mila idiozie per tirrare mulino dalla parte dei notebook,ma nessuno oggi sente l'esigenza di un notebook.
Non è come un computer fisso che lo potenzi anche per i giochi o x il lavoro.
R.I.P Notebook e netbook
considera che il mio pc che ho assemblato io,risale al 2009. e funziona ancora bene...
Neanche il tempo di cambiare bandiera e già dpala acqua al "suo" mulino..
I tablet non crescono più come prima perché non si cambiano spesso come i telefoni e ormai tutti ne hanno uno a casa..
I PC invece sono tendenzialmente stabili perché si parla di sostituzione del vecchio ma non ci sono "nuovi clienti" o nuove fasce di mercato (se non i tablet PC che però stentano a decollare per qualità dell'offerta)
Sono due prodotti che vanno verso una situazione di stallo ed è soli questione di tempo perche la situazione si assesti
"per un paio d'anni almeno"
min**ia! un pc te lo tieni per 6/7!\
sony e amazon ne facevano uno "grande", non so se lo fanno ancora
per i controlli in magazzino direi che si preferiscono i rugged.. con un note... :s quanti ne cambi all'anno? xD
Fino a quando la gente non capisce che i tablet fanno i tablet ed i notebook fanno i notebook per me si può parlare solo di ignoranza tecnologica! L'uno non esclude l'altro e le loro funzioni sono diverse! I notebook sono andati giù fino a quando xp ha retto, perchè alla gente non serviva molto altro, i tablet stanno avendo un calo perchè la gente sta bene così e non c'è innovazione.....punto! Ora i notebook si risolleveranno per il cambio di xp, i tablet si risolleveranno in futuro per un cambio simile.....Io compro, se non vedo miglioramenti tangibili nei prodotti successivi e mi va bene quello che ho rimango così come sono, quando c'è un cambio passo si fa l'acquisto! A me sembra semplice, quanta gente che non usa un pc per giocarci sta più che bene con pc di 4 anni fa? Tanti...
adesso chi può deve comprare un notebook. i prezzi sono scesi di molto e nelle catene si trovano macchine di alto livello a prezzi invitanti.
che se ne dica, un PC in ogni casa serve. Che lo si usi tutti i giorni o una volta a settimana poco importa, non si può pretendere di essere autosufficienti solo con tablet e smartphone.
Quindi bene o male il mercato PC non credo morirà mai sopratutto ora che stanno saltando fuori degli ibridi davvero interessanti ( A me i Lenovo Yoga fanno sbavare :D ).
Inoltre un tablet spesso viene usato per attività più blande rispetto ad uno smartphone (visione video, social network) quindi anche con un HW un po' vecchiotto si tira avanti. Mettiamoci poi che gli smartphone si stanno sempre più ingrandendo arrivando alla soglia dei 6 pollici...
Madonna che odio.
Sono d'accordo con questo buon uomo. Del resto, parlando di tablet, se non ha Windows 8.1 Pro sinceramente difficilmente farà differenza ai notebook in futuro. Mi hanno rubato un tablet un paio d'anni fa, e non ne sento la mancanza.
Sì, e anche a bordo di alcune compagnie aeree per l'intrattenimento. Ciò non toglie che rimane inutile. A meno che tu non sia un dottore che lo usa per lavoro, che poteva benissimo tenersi i vecchi sistemi senza fare l'upgrade forzato perché "dettato" dalla tendenza.
Parli di un tablet specifico, il Note, con funzioni specifiche. È quasi una categoria a parte. Ma tutte le cose che fai adesso le facevi anche prima eh, non è che abbia rivoluzionato il modo di fare le cose. Per i controlli in magazzino e varie esistevano già strumenti elettronici del genere, come palmari e altro. Ed inoltre tutto questo è possibile anche da smartphone.
Rimangono strumenti un po' piccoli per sessioni intense di lavoro. Certo è anche questione di abitudine, ma per me lavorare 6-7 ore con un notebook è faticoso, col desktop nettamente meglio. Col tablet, impossibile.
L'utilità c'è, inutile negarlo. Sicuramente il successo iniziale è andato scemando, ma era anche abbastanza naturale. Credo che nei prossimi due anni il mercato si assesterà e i diversi formati (tablet, Smartphone/Phablet, notebook) continueranno a diffondersi ma con più equilibrio, ergo meno tablet più notebook.
Si tratta anche di misurare l'impatto della campagna di ritiro supporto XP su tutti i consumatori che hanno pensato di comprare un nuovo PC/portatile e quindi di ritardare, o annullare, l'acquisto di un tablet.
C'è anche da considerare una saturazione del mercato. L'impatto di XP ha sicuramente portato molti a cambiare il PC di casa ritardando o annullando l'acquisto di un tablet.
stai parlando di due cose diverse, una cosa sono i trend predittivi, altra cosa sono le analisi delle vendite. hubert joly ha dato la sua analisi sulle vendite, che mostrano un crollo verticale nelle vendite dei tablet.
poi la sua analisi sul perche' questo succeda puo' o meno essere corretta ma i dati sono quelli - almeno per la sua catena di vendita.
Ti dico a cosa mi serve? E parlo di un Note 8 pollici.
- Controlli di magazzino, posso scrivere direttamente nel file senza vagare con un blocco di carta che dovrò ricopiare.
- Appunti e misurazioni: ho ammobiliato casa. Si scatta la foto e si segnano le misure direttamente su quella e così hanno fatto tutti i tecnici che sono venuti.
- Non servono tavoli ne appoggi per usarlo.
Mille volte meglio un ultrabook per chi? Con l'ultrabook mi serve un tavolo che spesso non c'è, niente touch o penne per scrivere direttamente su documenti non word o excel, impossibile scrivere con una mano quando si ha un piano di appoggio a meno di non metterci una vita.
Poi per tante cose meglio ultrabook ma nel complesso un tab/note non è sicuramente inutile...
Idem!
lo quoto....i tablet bhò..non li hoi mai capiti fino in fondo.....
Forse non lo sai...
Ma l'ipad ha un ruolo molto importante anche negli ospedali...
Forse intendevi dire che la macchine fotografiche sono le cose più inutile del mondo.. LOL
infatti non servono ad un cavolo... al massimo accetto gli Ebook con E-Ink, che almeno si possono leggere sotto il sole ed hanno batterie che durano settimane... però non ne ho mai trovati con display da 10" o oltre.
secondo me il declino dei tablet è dovuto in massima parte al successo dei phablet e poi anche al fatto che gli utenti si aspettavano di poterlo usare come un pc ma nella realtà dei fatti non è così.
Gli ASUS vengono considerati come notebook non netbook (brutti ricordi)
Mai sentito davvero il bisogno di possedere un tablet, massimo potrebbe tornare utile alla sera in divano per consultare qualche sito e guardare video o film
Vi siete solo convinti che serva a qualcosa. Dimmelo, a cosa serve? Tra l'altro nella maggior parte dei casi costa più di un notebook. Per fare cosa? Il tablet è a mio avviso il più chiaro e cristallino esempio di consumismo, prodotto inutile con il quale hanno instillato un bisogno che non esiste. Poi il fatto che sia inutile è un mio parere, non ho detto che non "serva" a nessuno, non capisco quest'attacco diretto. Mille volte meglio un ultrabook che 'sti giocattoli. I tablet, se proprio volete dargli un senso, lasciateli ai bambini.
Io per navigare su internet, controllare le email, usare office, Facebook e Twitter mi trovo bene su surface rt. Fino a 2 mesi fa andava lentissimo, poi ho fatto un hard reset ed è tornato veloce.
Alcuni dirigenti delle aziende di elettronica han detto pure che i phablet si sarebbero estinti e invece stanno spopolando... Figure antiche ormai e anacronistiche. Sono 2 cose diverse tablet e notebook. Solo chi come me fa un uso massiccio di tablet può comprendere l'utilità delle tavolette. Per me sono un'essenziale alternativa al pc, quando non lo si vuole o non lo si può usare. Autonomia, leggerezza, portabilità, potenza, funzione telefono, navigatore, reparto ludico, visione filmati, disegno, ascolto di musica, internet, mail, e-book, accessori wireless, wearable associabili etc... Un device che può sostituire sia un notebook che uno smartphone. Poi tutto dipende dalle esigenze di ognuno. Per me sia in casa che fuori è di una comodità eccezionale il tablet.
non serve a te non serve a nessuno
Mah..