
16 Gennaio 2015
Si parla sempre più di ultra broadband ed LTE, smartphone di ultima generazione capaci di raggiungere velocità di connessione da capogiro e poi i risultati medi complessivi inchiodano l'Italia della navigazione mobile sul valore di download pari a 6.738 Mbps. L'Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) si è difatti voluta focalizzare soltanto sulla vecchia tecnologia HSPA+ fornita dagli operatori, velocità massime teoriche di 42.2 Mbps e ottima copertura sul territorio per quasi tutti e quattro i contendenti.
Il prossimo anno l'AGCOM includerà nei suoi approfonditi test anche il 4G e allora vedremo quali sono le reali velocità medie di navigazione nel nostro paese. L'istituto ha stilato un completissimo documento in cui vengono descritti città per città tutti i valori riscontrati nel periodo compreso tra Novembre 2013 e Marzo 2014, mentre quelli medi sono mostrati nella tabella che segue, download di 6.7 Mbps e upload medio di 1.7 Mbps:
Interessante notare che TIM possiede il primato in donwload con 8.4 Mbps, segue Vodafone con 7.4 Mbps e chiudono sotto la media H3G con 5.9 Mbps e Wind con 5.1 Mbps. Si tratta come ovvio di valori medi calcolati mettendo insieme tutte le città d'Italia in cui è stato effettuato lo studio, una ricerca decisamente interessante visto che la maggior parte degli utenti mobili italiani è ancora ancorata alla tecnologia HSPA+ e non dispone di 4G. Simile classifica anche per quanto riguarda l'upload: TIM e Vodafone guidano con 1.9 Mbps, sotto la media invece H3G (1.5 Mbps) e Wind (1.3 Mbps).
Vodafone primeggia tuttavia nella compressione delle pagine (Best Technology), ciò significa che a dispetto di velocità di download inferiori si riesce ad aprire una pagina web standard in meno tempo se si è sotto rete di questo operatore (2.45s), segue quindi TIM con 2.74s, H3G con 2.79s e Wind sempre ultima con 3.62s staccata dal resto del gruppo.
Questo avviene perchè Vodafone conta anche sul maggior numero di SIM di ultima generazione pronte a navigare al meglio delle possibilità (23.9%), al contrario di TIM che invece conta soltanto sul 5% di queste, poco peggio H3G che ne possiede il 20.4% in circolazione. Wind non pervenuto.
Ad una minore profondità di diffusione nel mercato delle offerte in Best Technology potrebbero corrispondere prestazioni migliori per gli utenti di tale tecnologia (e quindi anche per la SIM di test), rispetto al caso in cui tale tecnologia detiene una quota più significativa del mercato. Nel primo caso infatti è più limitato il numero di utenti, con gli stessi requisiti, che accedono alle risorse che la rete rende loro disponibili e pertanto le prestazioni conseguite, mediamente, dovrebbero risultare più rilevanti del caso in cui il numero di utenti che accede alle medesime risorse condivise è più elevato
Acuni degli operatori pare abbiano provato ad opporsi alla pubblicazione di questo lungo report, pubblico da giorno 28 luglio 2014, contestandone i risultati mostrati. Per alcuni si tratterà infatti ci cattivà pubblicità, ma è bene che l'AGCOM faccia il quadro della situazione e spieghi ai consumatori quali siano i reali riscontri sul campo. Ad ogni modo conviene andarsi a ricercare i dati della propria città e scendere ancor più nello specifico sull'argomento.
Commenti
A me adesso va 3 mega down e 2 meda up 81 ping... anche se devo ammettere che in momenti non si riesce a raggiungere nemmeno mezzo mega...velocità ridicole certe volte offerte invece buone io ho la all inclusive Fresh 120 Min 120 messaggi 2 giga
Perchè non prendono in considerazione casa mia ( a 6 km dal CENTRO città ) dove non c'è nemmeno uno straccio di segnale di rete ( anche solo per chiamare )? In ogni caso trovo inutile ( tranne che per il loro guadagni ) continuare a spingere sul 4g invece di creare infrastrutture globalmente diffuse in 3g, soprattutto perché sui dispositivi mobili il 3g è più che sufficiente anche considerato il fatto che la maggior parte delle offerte alla portata mediamente di tutti sono con un traffico limitato a 2 gb.
Mi sa che abbandono anche io la TIM,visto che nel mio paese si naviga in EDGE da sempre.Spero di trovare un'offerta uguale a quella che ho.
Ma dove li fanno questi Test? La Tim a me andava peggio che una m.rda... passato a Vodafone per disperazione e devo dire che ha una connettività e una copertura davvero ottima
Acuni...tale babatto...
Io abito a Pesaro e navigo al massimo della velocità che promette Tim, ossia 70 Mb/s, non ho mai avuto problemi...
La velocità massima promessa da Tim è 70 Mb e infatti si viaggia a 70 Mb, perlomeno Tim è sincera... È abito pure a Pesaro... Una Città con 100000 abitanti...
Bhè, considera anche che Milano è una città intasatissima per il traffico internet, è anche per questo motivo che è più lento internet...
A Pesaro va al massimo della velocità che dice TIM (70 Mb) e posso dire che mi trovo veramente bene con il 4G. Anche il ping è molto più basso rispetto al 3G!
nel senso che non avranno rinnovato da 0 come andrebbe fatto , ma appiccicato qualche cella 4G sulle reti con la banda per il 3G.
Perché l'iPhone non ha il modulo HSPA/HSPA+
il 4g è inutile e non serve a nulla, il 3g basta per tutti gli usi. Quelle velocità estreme servono solo per scaricare file sul computer e nemmeno, 6,7 mbps secondo me bastano anche per quello
non capisco l'utilità, è solo per avere il numero più alto
Ah perchè si può fare?
Valori medi? Ma per favore... Non ci si può rapportare a valori "medi" esaminando i soli capoluoghi di regione. In provincia, nelle città le velocità sono di molto inferiori. Non prendiamo in considerazione le zone rurali altrimenti scendiamo sotto zero
Il 3G come va' ? Povero' il 4G,ma se in mia zona è come 3G ..auguri.
Via entrambe.
Avevo le giornaliere,abbandonate con soddisfazione per Coop.
La Norvegia ha altri difetti..
Basta chiamare e ti rinnovano le offerte ogni volta che finisci il traffico dati.
era figurale per dirti che stavo a pochi metri. e stando a pochi metri dubito che mi agganci un altro ripetitore , le loro aree si intersecano più all'esterno .
Quali operatori fanno queste soglie ? Sono offerte da ricaricabile o abbonamento ?
qui da noi avranno fatto l'upgrade di quelle 3G XD spilorci come sono
Hahah mi arrivano le notifiche sul cell tramite l app di disqus lol
Neanche tanto lontani , iò soi tacat a la pueste ... fuarce Udin !
Ahahah magari siamo vicini di casa e non lo sappiamo! Io o stoi daur dal distret sanitari in adorgnan :)
Soi ancie iò di Tresesin dio giat ! :-)
Molte volte? La quasi totalità! Non mi è ancora capitato un edificio che non fosse in E, fatto salvo casa della mia morosa... Ma li non ci faccio caso più di tanto!
In quel di Tricesimo sono con 120ms di ping, 4mbps in down e 0,8 in up. Non mi lamento ma siamo ancora nel terzo mondo delle telecomunicazioni qui..
ecco una foto della connessione 4G a Voghera con Tim
Guarda ci sono stato pomeriggio e internet vola ;) panzò se non hai niente a che fare trovati un hobby
Disattiva quella 3, io odio le soglie settimanali compreso internet a 500 mb a settimana!
se ti metti sotto al ripetitore non agganci da quello, ma da un'altra cella. i pannelli sono direzionali
beh, non c'è allo stesso costo infatti... l'unica che non te lo fa pagare è la wind. con tutti gli altri operatori per usare LTE devi pagare un extra.
Si si, ma su iphone non esce il simbolo h+ solo g,e,3G o 4G
hspa+ se non erro!
wind!
Si ma quello di cui parlate se non mi sbaglio e il WIMAX e non c'entra con le coperture mobili perché come dice la parola e wifi
Per dar manforte alla tua tesi ti posto due screen del mio iphone 5 ( lo sottolineo perché se avessi un 5s prenderebbe ancora meglio ed è un fatto accertato) la prima e oggi è la seconda e il picco massimo
non è 42 mega, è fino a 42 mega. ormai lo sanno anche le mosche. se poi te con l'abbo da 5 euri della 3 vuoi 42 mega di connessione sei un genio del male
Ma 4g o 3g?
Hai ragione ma la wind la ho da tanto e tutti hanno il numero e mi sono affezionato la tre invece da 1 anno voi che fareste?
Il mio ragionamento non fa una piega. Ho risposto ad una lamentela riguardo il fatto che non si raggiungono i picchi massimi promessi facendo notare che già con quelli attuali si esaurirebbero le soglie mensili in pochissimo tempo. Velocità più elevate potrebbero solo che essere sconvenienti per l'utente, almeno finchè esisteranno quelle soglie.
Ma scusa le hai tutte e due e chiedi a noi? tieni quella che ti va meglio no?
molto meglio la fibra: la vendono a 100 e va (prima di 8 chiamate di protesta e di mandare loro una lettere da un avvocato) a 8...
confermo, a torino in 3g spesso vado anche più veloce dell'adsl (20 mega la chiamano, lol) di casa...
Megabit per secondo ;)
Ma si tieniti 3
H è il 3g, non 2g...
Ragazzi mi dareste un consiglio meglio 460 minuti 460 SMS e 2gb di internet a 10,08 euro con wind oppure 400 minuti 400 SMS e 2gb di internet con tre? Grazie in anticipo.
Wind 3G