
18 Agosto 2014
I processori Intel Haswell-E dovrebbero giungere sul mercato il prossimo mese, quando il colosso di Santa Clara rilascierà tutti e tre i modelli Core i7-5820K, 5930K e 5960X.
Come ben saprete ormai, il Core i7-5960X rappresenta la soluzione di punta della linea, e sarà la prima CPU a 8 Core per la fascia consumer dell'azienda; parliamo di un Processore a 22nm che supporterà l'Hyper Threading (come gli altri due modelli) per un totale di 16 core logici, Memorie DDR4 in Quad-Channel, il tutto per un TDP di 140 Watt.
Grazie al portale OCDrift.com però ora scopriamo un'altra caratteristica di questa CPU, in realtà molto attesa dagli appassionati di overclock e non solo.
Tornando un attimo indietro ai Processori Ivy Bridge, ricorderete che in ottica termica, Intel aveva introdotto la TIM (thermal interface material) tra il die e l'heatspread, una sorta di "pasta termica" in luogo della classica sladatura, che portò a un conseguente incremento delle temperature di esercizio e risultati poco entusiasmanti in overclock (anche se comunque buoni).
Con i primi modelli Haswell, il produttore non cambiò il suo approccio, ricevendo sempre qualche critica da parte degli overclockers, mentre con i recenti Haswell-Refresh Devil's Canyon c'è stata un' ulteriore ottimizzazione grazie all'uso dell' NGPTIM (Next Generation Polymer Thermal Interface Material).
Per quanto predisposti all'overclock, le CPU Devil's Canyon hanno comunque un TDP di "soli" 88 Watt, oltre 50W in meno di un Haswell-E. Nel caso del Core i7-5960X siamo di fronte a una CPU da 1000 dollari, e per evitare problemi o critiche, Intel questa volta ha voluto puntare sul sicuro e per questo è tornata alla vecchia metodologia.
L'immagine a seguire mostra un Core i7-5960X che come si dice in gergo è stato "scoperchiato"; è evidente che l'heatspread è saldato e quindi garantirà la massima efficienza a livello di dissipazione. E' praticamente sicuro che Intel abbia adottato la stessa metodologia sugli altri due modelli, che, come riporta la tabella a seguire hanno più o meno le stesse specifiche, tranne che per il numero di Core.
Commenti
Il fatto che una CPU consumi di più non è assolutamente legato al tipo di TIM utilizzata eh :D
Mah forse non ho capito l'articolo.....si parla di efficienza termica dei futuri haswell-E, ma poi si dice che il modello di punta degli haswell-E l' i7 5960 eroga 50w in più dei precedenti haswell devil's canyon(che per di più sono concepiti per l'oc)....e poi la'"vecchia metodologia" sarebbe quella di sostituire alla pasta termica(usata con ivy bridge e haswell) la saldatura dell'heatspread(senza pasta termica)...e quindi tornando a questa "vecchia metodologia" di dissipazione si otterebbero consumi comunque superiori(di 50w) ai devil's canyon di precedente rilascio?!
Cmq guardando bene si vedono 12 core e non 8, 4 sono disabilitati...
Chissà se si possono abilitare hahahahahah xD
Lo scoperchiamento è servito per dimostrare che queste cpu sono saldate e che non usano la pasta del capitano. Scoperchiandolo ovviamente l'hanno rotto.
E' un sample fornito da intel, non hanno pagato nulla anche perchè non sono ancora in commercio.
spero per chi l'ha scoperchiato che con queste news in internet si faccia qualche soldino altrimenti 1000€ buttati sono una brutta sorpresa per aver provato a scoperchiare la cpu...
sicuramente rotto :'( 1000 euro buttati
ma quanto è grande! ma i "vecchi" lga 2011 sono cosi?
ma in foto...."scoperchiato" o rotto? no perchè non pensavo fosse normale vedere il "circuito" del processore...pare un delid andato male più che un delid classico :P a meno che non servisse a dimostrare che è saldato :P
"come riporta la tabella a seguire" ?!?
non negli haswell e , ma in tutti gli altri si
Se mettevano quella cavolo di pasta, su una CPU del genere da 1000€, erano dei veri "bippppppppppppppp"!!!!
haha
Quindi niente più pasta del capitano?