ASRock mostra tre schede madri con chipset Intel X99

28 Luglio 2014 0

Dopo la notizia relativa al Core i7-5960X, parliamo ancora della piattaforma Intel Haswell-E, spostandoci questa volta sul versante schede madri. E' ormai risaputo che le nuove CPU utilizzeranno il socket LGA 2011-3 e saranno accoppiate a Memorie RAM DDR4 e al chipset X99 Express, dando vita a un sistema high-end workstation con prestazioni che si preannunciano a dir poco ottime.

Vista la vicinanza della data di presentazione, è palese che i partner Intel siano già pronti a invadere il mercato con i nuovi modelli di motherboard, fatto confermato da ASRock durante un recente evento tenutosi a Taiwan.

Il produttore ha mostrato tre modelli di cui già si era sentito parlare, si tratta dei modelli X99 Extreme 6, X99 Extreme 4 e X99 Killer.


Come avvenuto per la serie X79, le ASRock X99 Extreme 4 ed Extreme 6 sono molto simili nel design e si diversificano praticamente solo per la dotazione onboard; la Extreme 6 infatti presenta una diversa configurazione degli slot PCI-E x16 (di base troviamo sempre 3 slot x16 PCI-E gen 3.0) e a quanto pare supporta anche lo standard SATA Express.

Entrambi i modelli vantano un VRM a 12 fasi, componentistica di fascia alta (Premium Alloy Chokes, Dual-Stack MOSFETs), diverse features di overclock, audio a 8 canali, 14x USB 3.0, 10 porte SATA 6 Gbps e molto altro ancora.


La ASRock X99 Killer mantiene in pratica le stesse caratteristiche ma riprende il classico design con inserti rossi e neri. Onboard troviamo VRM a 12 fasi con un ottimizzato sistema di raffreddamento dei mosfet, 8 slot DDR4 per un totale di 64GB di Memoria a 2800 MHz, scheda di rete Killer E2200, connettore Ultra M.2.

Al momento non si parla di prezzi, sappiamo però che non siamo di fronte alle soluzioni top di gamma dell'azienda taiwanese visto che in programma c'è anche la X99 Extreme 9 che dovrebbe debuttare poi in autunno.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0