
18 Luglio 2014
L'estate è il periodo dell'anno in cui sempre più spesso passiamo del tempo all'aria aperta, spesso non abbiamo a portata di mano una sorgente sonora abbastanza potente senza la necessità di avere un collegamento elettrico. L'azienda Vibe-Tribe ci viene incontro, realizzando un nuovo trasduttore a vibrazioni chiamato Mamba che si pone a metà strada tra i modelli Troll e Thor. Abbiamo realizzato una video-prova, testando l'unità nell'utilizzo con diversi dispositivi, sia Android che iOS.
Mamba al pari degli altri dispositivi di Vibe-Tribe è realizzato con materiali di prim'ordine, si tratta di uno speaker caratterizzato da un corpo in alluminio disponibile in 9 colorazioni ( black, orchid purple, tango orange, yale blue, silver, lime green, lemon yellow, tiffany blue e ruby red ), che nonostante la leggerezza intrinseca del materiale e le dimensioni contenute del dispositivo ( Ø 65x 75 mm ), arriva a pesare 450 gr per via del sistema di riproduzione utilizzato. La parte superiore di Mamba è destinata ai controlli touch a sfioramento, mentre nella parte inferiore troviamo il driver vibration-core ricoperto da una ventosa gommata ad altissima tenuta, infatti come vedrete nel video, una volta appoggiato su una superficie liscia difficilmente il nostro Mamba potrà muoversi senza una forza adeguata che lo stacchi dalla sua posizione. Lateralmente trovano spazio il tasto d'accensione, line-out con jack da 3,5 mm e micro USB per la connessione di dispositivi esterni, configurazione Daisy Chain e ricarica del device.
Specifiche
Grazie ai 18 watt di potenza, il suono risulta decisamente potente nonostante le dimensioni contenute, ovviamente questo aspetto varierà a seconda del materiale utilizzato come appoggio. Non solamente riproduzione musicale, Mamba è infatti equipaggiato con un microfono di qualità con cancellazione del rumore ambientale che ci consente di effettuare/ricevere chiamate in vivavoce con tutta tranquillità.
La particolarità di questo modello consiste nella configurazione soprannominata "Daisy Chain". Come vedrete nel video, è possibile connettere più dispositivi Mamba al fine di aumentare l'amplificazione totale e costruire scenari sonori di grande impatto. Una forma di collegamento che risulta molto semplice, dove al primo Mamba Master andranno connessi via cavo tramite line-in tutti gli altri dispositivi disponibili. L'unico limite di questa configurazione è rappresentato dalla presenza dei cavi, ma nell'utilizzo si rivela molto performante. I vantaggi sono da ricercare non solo nella maggiore amplificazione, va anche aggiunta la possibilità di enfatizzare determinate frequenze sonore a seconda della superficie d'appoggio.
Dopo averlo provato con dispositivi come Galaxy Note III, iPhone 5S ed alcuni terminali Android di fascia bassa, possiamo dire che Vibe-Tribe Mamba non delude le aspettative. A livello qualitativo segnaliamo una sensibile carenza nella riproduzione della gamma alta rispetto al fratello maggiore Thor, dotato in più di un tweeter non presente in questo modello. Mamba ha però un vantaggio non da poco, la trasportabilità offerta dalle dimensioni minimali, che consente di averlo sempre con noi in ogni momento. Dal punto di vista dei consumi, la batteria da 1.400 mAh svolge egregiamente il suo lavoro, consentendoci di superare le 4 ore di playback dichiarate dal produttore, inoltre la connessione tramite Bluetooth 4.0 offre un impatto veramente minimo sulla batteria dei nostri terminali.
In definitiva, nonostante risulti poco economico rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato, Mamba può vantare una qualità costruttiva superiore, un design elegante e minimale, tutte caratteristiche che lo rendono un oggetto distintivo adatto a qualsiasi ambiente. Per maggiori informazioni o per l'acquisto, vi rimandiamo al sito ufficiale di Vibe-Tribe.
Commenti
Infatti nessuno ha parlato di 50€
"Con 50 euro in PIÚ compri un Bose Soundlink Mini"
Comunque il Bose mini costa 199€, non 50€
La cosa migliore è Limelight dei RUSH.
Sono ottimi per cosa, per buttare 25 euro?
Saluti
Ma chi è quel folle che acquisterebbe una roba simile a 120 euro? Con 50 euro in più compri un Bose Soundlink Mini che è una vera cassa con un suono inarrivabile da altri prodotti simili.
giocattolo.. niente di più
un bel piccolo mattonino (quasi mezzo kilo!) giustificato dalla potenza erogata (apparecchi di dimensioni simili come i famosi philips "kiwi" offrono manco 2watt...seppur ad un terzo del prezzo...) l'unica nota dolente alla fine sono le sole 4 ore di autonomia on-the-go fossero state il doppio l'avrei acquistato al volo il prezzo non e' proibitivo
AU REVOIR!
120 € per un altroparlantino da 18 watt?!? O_O
grazie per la recensione ma 120 euro per un robo portatile sono troppi....
ivandroid non è sul canale di hdblog ma su quello di questo collaboratore ;-)
Dovrebbe essere questo: Xiaomi Speaker Small Steel Gun Handsfree Bluetooth Wireless Mini Portable NFC and Charger For Xiaomi Phone
nome del prodotto? grazie
ma non c'é su youtube il video? perché?
Amico stai attento alle misure, forse neanche sai quanto sono 7,5mm
Vi consiglio gli speaker di Xiaomi. Sono ottimi e con 25€ circa ve li portate a casa (AliEpress) ..
Io puntavo al nokia MD-12. Ma oltre che raro, costa sempre di più del prezzo di listino :(
a quel prezzo mi compro una SIGNORA CASSA AUTOAMPLIFICATA
Sei sensitivo? Oppure siamo telepatici?
Leggo l'articolo...
Carino....
Potrei farci un pensierino....
Sarà pure potente.....
Quasi quasi lo prendo potrebbe far comodo...
Visito il sito....
Vedo il prezzo....
Chiudo, rido e dimentico tutto....
Torno a fare quello che facevo prima.