
23 Gennaio 2015
24 Luglio 2014 49
Come molti di voi sapranno, il Samsung Galaxy S5, ma anche S5 Mini, ha il lettore di impronte all'interno del tasto centrale. Un sensore che, complice iPhone 5S, sta diventando sempre più di moda e che Samsung stessa utilizzerà su praticamente tutti gli smartphone di fascia medio alta/alta in arrivo nei prossimi mesi. A differenza di Apple però (almeno al momento), Samsung non permette solo di sbloccare lo schermo con il lettore di impronte ma offre alcune integrazioni con PayPal, Knox e non solo. Il lettore di impronte può essere infatti utilizzato anche da sviluppatori indipendenti che, sfruttando le API, possono creare applicazioni di vario tipo. FingerSecurity è una delle migliori disponibili sul Play Store e permette di sfruttare il sensore di impronte per bloccare singole applicazioni che saranno accessibili solo se passerete il dito sul tasto centrale.
FingerSecurity non è solo eccellente da un punto di vista della sicurezza e privacy, ma è anche gratuito e funziona davvero molto bene. Permette di bloccare tutte le applicazioni presenti sul telefono, tutte quelle scaricate e intercetta anche quelle che abbiamo appena installato permettendo di bloccarle all'istante, ancora prima di lanciarle una volta.
Il tutto ovviamente integrato con il sistema Samsung e dunque non sarà necessario riconfigurare l'impronta ma sfrutterà quella nativa e memorizzata già su Galaxy S5/S5 Mini. Un software che amplia le possibilità del lettore e, a prescindere che al momento sia un'esclusiva di Galaxy S5, speriamo che questa tecnologia possa essere sempre più utilizzata ampliando le idee per l'utilizzo del lettore di impronte digitali.
FingerSecurity tra le opzioni permette di disabilitare l'animazione iniziale rendendo l'operazione di sblocco con dito ancora più rapida.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
Infatti devi bloccare "Impostazioni", così il gioco è fatto. ;-)
Speriamo bene :)
Ah è vero.. Non ricordavo! C'è da vedere comunque cosa verrà permesso di fare. Staremo a vedere.. Io guardo "fiducioso" ad iphone 6!
Apple con iOS 8 ha aperto agli sviluppatori 4000 nuove api.
Quà puoi bloccarle.. In più è un programma sviluppato da terzi. Non so se Apple permette l'utilizzo di certe api a sviluppatori esterni per fare certe cose!
Sarebbe interessante scoprire se succede anche con questa. Anche se in quel caso si protegge anche le impostazioni
Allora spiegami
Non hai capito proprio niente...
Già i sviluppatori ci stanno pensando
Ma sai che con iOS 8 si potranno aprire le app con il Touch ID?No, non mi pare proprio
bo..a me si era impallato e non faceva + entrare..da li ho lasciato perdere...
AppLock lo riesci a raggirare. è sufficiente entrare nelle impostazioni e andare in gestione applicazione ed arrestarlo.
AppLock....ottimo lo uso da molto tempo!
ti sbagli. Io ho Salvato le impronte anche con dito posto lateralmente. Il dito non deve necessariamente strisciare dritto sul sensore
fatto sta che il sensore di impronte a strisciamento esiste da una vita, quello di apple di appoggiare semplicemente il dito è sicuramente più cool
Qualcuno conosce app simili ma che funzionino col pin?
Non mi riferisco a te ma a tutti quelli che dicono che Apple è stata la prima a implementare questo tipo di tecnologia.
Questo video rappresenta la vera differenza tra IOS e Android:
Android: sistema operativo aperto
IOS: sistema operativo chiuso
Con IOS gli sviluppatori sono limitati, grazie ad Android gli sviluppatori di quest'app, tra l'altro veramente utile, hanno introdotto una tipo di sicurezza utilissima che nella vita di tutti giorni fa la differenza tra uno sblocco immediato con il sensore di impronte e il fastidiosissimo codice che molte volte per la fretta si sbaglia a digitare perdendo ancora più tempo.
beh non è cosi scomoda come pensi la velocità è uguale ad iPhone il problema è che non è precisa in tutte le posizioni al contrario di touchID che legge a 360°
ma che problema comunque rimangono nel dispositivo
E io che cosa ho scritto? Come se fosse stato il primo ad averlo nel senso che non è stato il primo... dai pure dell'ignorante? Impara a leggere magari prima
Motorola Atrix fu il primo e molti altri c'è ne furono, ma perché siete così ingnoranti!!!
Mi sembra molto ingiusto non citare anche altri che hanno provato a lanciarlo prima e anche i loro rispettivi fallimenti.... o per lo meno non state a citare apple ogni volta che si parla di questa tecnologia... facendo sembrare apple un dio assoluto della moda e dell'innovazione.... e quindi non informando quelli che ne sanno poco facendogli pensare che apple sia la prima in assoluto..... già è un blog appestato da applefan e samsungheaters se voi gli date pure il pane siamo a posto
come se fosse stato il primo ad averlo...
dove leggi questo.... puoi negare che sia stato iphone 5s a lanciare la moda? Ciò non vuol dire che sia stato il primo come per tutte le mode non è detto che i primi siano quelli che hanno successo.
Complice iphone 5s...... come soe fosse stato il primo ad averlo... ma è inutile farlo notare ogni volta
se lo scrivono nei TOS è affidabile l'informazione...
a te è già arrivata?
Segnalato nel forum un importante aggiornamento per Note 3.
grazie, ma la definizione di smartwatch la conoscevo!
si ma dovevano farla a pressione e non a strisciamento
è un orologio carino con anche funzioni per lo smartphone..
comprendo tutto, ma non mi hai convinto.
Il punto non è comprare o meno il top di gamma, ma comprarLO o meno.
le notifiche mi arrivano sul cellulare (vibrazione, led e suono), un orologio classico è (quasi) sicuramente più elegante di uno smartwatch ed è meno ingombrante (in linea di massima), se mi serve la calcolatrice uso il telefono..
Fa figo avere l'orologio che cambia sfondo e passa da digitale ad analogico con un click (TAP)..
e poi la batteria dell'orologio dura anni!!
ok, anche il cellulare lo carico ogni 2 giorni (si!! 2 giorni!!)...
si si aspetta
È utile come qualsiasi altro prodotto tecnologico secondo me...io principalmente lo vedo con un bel orologio a cui si possono cambiare sfondi e grafica (quale semplice orologio lo può fare? E con 199 non arrivi quasi a prendere un Tissell o altri)..in più ti notifica le notifiche del telefono. ..comodità se si è a correre o in macchina...e hai altre app utili come calcolatrice contapassi fitness...certo se ne può fare a meno...ma anche di uno Smartphone top gamma basterebbe un Lumia 520 per tutto...se sei appassionato è molto utile...nn so se mi sono spiegato
Provato proprio ora su galaxy tab s 8.4 funziona, ho abilitato il blocco di Gmail, ma all'arrivo di un email con relativa notifica vi si accede baipassando la lettura che non si presenta. PS. aggiornamento in corso del Tab S, dice: migliorata stabilità
Mi spiegheresti, per favore, l'utilità dello smartwatch?
Non è una critica, ma una reale voglia di capire il motivo per cui vale la pena comprarne uno.
Ci sto pensando da un po, ma non trovo giustificazioni, se non l'essere geek dalla testa ai piedi! ;-)
Mi dura 3 giorni pieni spegnendolo la notte, e mi si carica in meno di un ora. Ma non capisco cosa c'entri con lo sblocco del cellulare... il tuo cellulare ti dura acceso 30 giorni e quindi non puoi neppure per un attimo caricare un ipotetico smartwatch? A parte che se non hai con te lo smartwatch il telefono lo puoi comunque sbloccare manualmente come si fa di solito... con password o griglia o pin ...
Questa della durata della batteria è una scusa bella e buona.
Ti posso solo dire che non mi sono mai ritrovato da novembre dell'anno scorso ad oggi con l'orologio scarico durante il giorno. Ogni tre giorni lo metto in carica 40 minuti la sera a casa ed è pronto per altri tre giorni.... Se mi dimentico lo carico la mattina in ufficio e il tempo di leggermi le mail è già carico.
Utilissima app penso che anche per iphone verrà sviluppata.
si funziona uguale pero il miband è carico per un mese, i watch quanto ? 30 ore?
ovviamente pensiero personale, magari loro sono stati sinceri e io sono io paranoico :D:D
rimangono solo nel dispositivo...dichiarato da samsung in ogni dove...poi bhè, il complottista di turno è sempre in agguato... ;)
MA NO è QUELLO, ma le impronte poi dove finiscono, fidarsi è bene ma non fidarsi........ e poi queste aziende (tutte) sono recidive
loro dicono che rimane sul disp ma dicevano anche che non collaboravano con il NSA.....
Se si ha un qualsiasi smartwatch gear si può abilitare il blocco automatico.... se si è troppo distanti dal telefono il telefono risulta bloccato, se invece lo si ha in mano il telefono è sbloccato...
Xiaomi e la miband funzionano allo stesso modo oppure è un principio diverso?
applicazione spettacolare!!!!!!!
poco sicuro? si se uno ti taglia il dito e lo usa al posto tuo...ma in quel caso la sicurezza del telefono viene dopo credo eh..... :D
Ma che fine fanno le impronte rilevate? restano sul device o vengono mandate a chissà dove? mi pare una cosa importante da sapere
non so voi ma ritengo il metodo di sblocco con le impronte digitale poco sicuro.
molto meglio il metodo di xiaomi con la miband
ottima applicazione,comincio seriamente a pensare che l'impronta digitale sia una soluzione ottimizzante per questo tipo di operazioni,potrebbero fare un app con sblocco con segno e le stesse funzioni di quella!