Emberlight, il portalampada "smart" che si controlla tramite smartphone (video)

23 Luglio 2014 13

Tra i prodotti di maggior successo, nell'arco degli ultimi mesi, vi sono senza dubbio le lampadine "smart", ovvero quelle che possono essere integrate in sistemi centralizzati: non arriveremmo a parlare ancora di impianti di automazione o domotica vera e propria, ma la direzione è indubbiamente quella. Sul mercato sono già presenti svariati prodotti di questo tipo, dalle Philips Hue alle soluzioni realizzate da Cree. Tutte, però, presentano un limite sostanziale: ciascun hub, necessario per controllare le singole unità, è in grado di funzionare solo con lampadine della stessa marca (quelle create appositamente per questo scopo).

A proporre una soluzione alternativa è Emberlight, oggetto di un crowdfunding su Kickstarter. In cosa differisce dagli altri prodotti sul mercato? Emberlight non propone l'acquisto di un hub e di un set di lampadine a LED: il prodotto è semplicemente un alloggiamento per lampadine, sia LED che CFL, purché con luminosità regolabile. Il dispositivo va installato all'interno del portalampada, come si farebbe con una comunque lampadina.


In pratica si tratta di un portalampada "smart", dotato di connettività Bluetooth LE e Wi-Fi. Tramite un'apposita applicazione, disponibile per dispositivi iOS e Android, è quindi possibile controllare l'illuminazione di tutte le unità collegate, accendendo e spegnendo le luci, regolandone l'intensità, attivando una delle modalità pre-impostate eccetera. Tutto quello che si può fare con prodotti analoghi, in sostanza.

Il Bluetooth LE può anche essere utilizzato (per ora solo su dispositivi iOS) per regolare il funzionamento delle lampadine in relazione alla prossimità (ad esempio si può regolare l'accensione automatica, di notte, quando ci si avvicina ad un un'unità Emberlight).

L'obiettivo della raccolta fondi è fissato a 50.000 dollari, una quota che dovrebbe essere raggiunta senza problemi (a 43 giorni dal termine sono già stati raccolti oltre 26.000 dollari). Il prezzo minimo di acquisto, per una singola unità, è di 49 dollari. Le prime consegne sono previste per Febbraio 2015.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Thomas Turbato

Konnex?

Luca

Guarda per la tua configurazione non saprei, dovresti chiedere un preventivo... di sicuro tutto quello che hai scritto è fattibile anche da iphone. Una figata della tecnologia zwave è che puoi usare come accessori diverse marche e prodotti e funzionano tutti "plug&play" (così ho letto su Internet ma non mi metto a smanettare da solo...un giorno magari qualche prova la faccio)
Con magistro in più degli altri se sei un po' appassionato puoi crearti regole, esempio io gli ho creato una regola per cui lui va a guardarsi le previsioni tempo in a quelle(sperando che ci azzecchino) muove tende e tapparelle. In teoria potrei gestire anche l'irrigazione ma tanto farei morire le piante in ogni caso :-)
Il protocollo zwave a differenza di quello btcicino è aperto, e puoi collegare un dispositivo che comanda tutti i dispositivi ad infrarossi, tv clima ecc ed impara i comandi come i telecomandi universali.

Nicola Buriani

E' "smart" nell'accezione che si usa per smartphone e TV.
Non è invece demotica perché di integrato, come fai notare tu, non c'è nulla, ma del resto è praticamente scontato: un vero impianto di integrazione non è semplice da installare e non è economico, mentre prodotti come questo generalmente costano poco.

Andrea Ci

si, fattibile.. implica fare un impianto ad hoc...

BFT e BTicino sono due aziende che producono impianti di quel tipo...
hai però un problema.. i climatizzatori lo permettono? le tende da sole (se sono le velux ti dico già di no) supportano un protocollo che non sia il loro proprietario?
le luci è facile, è solo interrompere un circuito come già fai con i deviatori.. al massimo devi sostituire tutti gli interruttori con deviatori/invertitori e ricablare mezza casa xD

Andrea Ci

non è "smart" questa gestione!
cioè.. dover controllare in modo diverso ogni device è tutto fuorchè smart..

Andrea Ci

questa non è domotica...
queste sono ca**ate per guadagnare al momento....
se si va avanti in questa direzione avrai:
- un'app per le lampadine della cucina
- un'app per le lampade da tavolo
- un'app per le strisce led...

la domotica "vera" (o almeno un inizio) la produce bticino et simili... e prevede un unico protocollo, mille accessori, tutti controllabili insieme, tutti che "lavorano" all'unisono....

e forse fra 10 anni ci si renderà conto che è un'emerita min***ata

qandrav

"presentano un limite sostanziale...funzionare solo con lampadine della stessa marca"
più che limite io lo definirei un tentativo pietoso di imporre uno standard senza senso...spero possano portare in giù i conti delle rispettive ditte

Nicola Buriani

Non è l'unico problema: gli impianti di integrazione continuano ad essere complessi e costosi, non li puoi installare ovunque (in molte case dovresti rompere per tirare cavi, aggiungere centraline eccetera) e non possono funzionare solo con Bluetooth e Wi-Fi.
Tanti auguri poi a convincere tutto il mondo audio-video ad adottare standard proprietari magari completamente diversi dai sistemi in uso oggi (Crestron, RTI, eccetera).
Quello che oggi sta prendendo piede è la gestione "smart" di alcuni dispositivi, ma l'integrazione vera e propria sarebbe ben altro.

Emanuele

Attualmente il mondo della domotica è una babele di prodotti, protocolli di comunicazione e sistemi incompatibili tra loro: se finisce come con Apple e Samsung che si vogliono creare i loro ecosistemi perfettamente isolati sarà solo che un bagno di sangue.

Nicola Buriani

In realtà di domotica vera ce n'è pochissima, anche perché non è assolutamente alla portata di tutti.

Emanuele

Certo che oramai non c'è più veramente nessuno che innova: prima gli smartphone ( tutti a fare smartphone ), poi i tablet ( tutti a fare tablet ), poi la domitica ( tutti a fare domotica ), adesso iniziamo con indossabili e cura della persona ... mo basta: una start-up che si inventi qualcosa di nuovo anche rischiando di toppare no?

Thomas Turbato

Interessante sto Magistro, non lo conoscevo.

Per curiosità, che prezzi ha?

Cioè, ipotizziamo io voglia controllare 2 climatizzatori, 5 luci, l' apertura porta del cancelletto pedonale il consumo del climatizzatore #1 e le 2 tende da sole.

Tutto da iPhone.

Quanto mi costano i vari dispositivi?
E' fattibile?

Grazie

Luca

Per quanto sia sempre carino vedere queste piccole startup, alla fine per casa mia mi sono affidato a sistemi più solidi e che possono fare più cose. Le luci non sono tutto in una casa....
mi sono preso "magistro" della BFT (tra l'altro italiana). Controllo luci, consumi, automazioni, telecamere, allarme e tv di casa, e questo è solo quello che ho scoperto!
Insomma l'investimento l'ho fatto, non parliamo di 50$ per accendere una lampadina, ma con un solo oggetto ora controllo tutto in casa!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!