
25 Luglio 2014
22 Luglio 2014 325
Come molti di voi avranno letto la circa due settimane fa | Equo compenso SIAE: gli aumenti aggiornati per i vari dispositivi | lo scorso 21 Giugno è stato firmato da parte del Ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, il decreto che aggiorna le tariffe per il cosiddetto "equo compenso", quella quota (applicata a moltissimi dispositivi tecnologici) corrisposta alla SIAE per la possibilità di riprodurre copie personali di opere coperte da diritto d'autore. L'adeguamento, che giunge dopo mesi di polemiche, è stato applicato e, purtroppo, Apple ha scelto di adeguare i prezzi ufficiali dei propri prodotti rincarandoli tutti di pochi Euro.
A prescindere che l'equo compenso sia giusto o meno e a prescindere dalle polemiche sul rincaro delle memorie, fa "sorridere" vedere come un'azienda come Apple che vende prodotti eccellenti ma a costi spesso molto alti, preferisca far pagare interamente il rincaro al singolo utente piuttosto che assorbirlo internamente lasciando invarianti i prezzi, peraltro di prodotti disponibile ormai da molti mesi e il cui costo di produzione è sceso inevitabilmente.
Il risultato è quasi assurdo con prezzi che sfidano il buon senso non tanto perchè cari ma perche precisi al centesimo pur di non far perdere neanche un Euro alla multinazionale. Di seguito vi mostriamo solo due esempi ma la rimodulazione colpisce praticamente tutti i principali prodotti apple.
Non è la prima volta che Apple applica questa politica e ancora una volta riteniamo che, sebbene possa essere una scelta comprensibile (ma opinabile), su prodotti che sono disponibili da mesi e su uno store che è la vetrina dell'azienda, almeno un arrotondamento di pochi centesimi sarebbe decisamente più sensato per fare una cifra, almeno, "tonda". Tutti i prezzi ovviamente sul sito Apple.
Commenti
Ottimo :)
contento tu...
Basta che non lo compri.
Per me li vale e lo compro. Mentre invece per me nessun Android vale mezzo centesimo e non lo compro.
avevo letto, commentavo solo!
non sono cieco
Ha fatto benissimo l'Apple.
Probabilmente avrei fatto lo stesso, un pò per principio, un pò perché sappiamo tutti che chi desidera (ma soprattutto chi acquista) non baderá ai 5/10 euro di differenza (parliamo di clienti Apple).
Lo stesso poteva valere per il punto percentuale dell'iva... Perché diamine devo sorbirmi (tra l'altro siamo sempre noi italiani) una diminuzione dei guadagni???
Tra l'altro, Franceschini ora cade dal pero e si infervora, aggiornate l'articolo e mostrate il suo tweet. Manco leggono le leggi che approvano, come al solito.
vabbè, anche se correggessero tra un paio di mesi e nel frattempo comunque il prezzo applicato fosse quello precedente, sostanzialmente resterebbe solo lo scivolone tecnico che sa di autogol gestionale, ma che per l'utente in sostanza non cambierebbe nulla.
Esattamente! E questa, secondo me, non è altro che pubblicità negativa, a prescindere da ciò che uno scrive o meno su di un blog!
Ho visto che amazon ha fatto lo stesso su ogni prodotto questa volta e non vorrei che appla attenda settembre con la presentazione dei nuovi prodotti per sistemare i prezzi, se così fosse sarò io a ritirare quanto ho detto :(
Quindi tu scrivi deficente? E dov'è, di grazia, che avresti studiato?
infatti... e chi non entrasse nel sito prima della modifica può comunque essere informato della cosa attraverso una rassegna stampa di 29 articoli solo su google notizie, che però raccoglie solo quelli delle testate che glielo consentono... boh. contenti loro contenti tutti.
sì d'accordo ma il prezzo da variare è solo quello di unità contenenti unità di massa, mica vorranno applicare l'equo compenso pure agli accessori?!? :D prima di pubblicare il listino c'è da cambiare manualmente, per la precisione, il prezzo a 49 prodotti. sinceramente credo che l'estore del ferramenta sotto casa sarebbe in grado di farlo in mezz'ora, credo che apple si possa avvalere di personale leggermente più qualificato e numeroso. :) insomma, non inventiamoci complicazioni che non esistono, il modo tecnico per evitare questa bislacca pagliacciata, volendo, lo potevano trovare. che poi tra qualche giorno tutto torni come prima mi fa piacere e mi fa ritirare praticamente ogni commento che ho scritto a questo post! :)
Va incontro all'Irlanda ma non agli irlandesi che non se la passano così bene. Dati impossibili da calcolare? Le aziende sono furbe, molto furbe forse troppe e i vari enti di controllo troppo bonaccioni con i portafogli degli altri.
Scommetto che la maggior parte della gente qui sotto ha votato PD.
in apple saranno anche dei pezzenti (e questo post è scritto per creare flame) ma il primato allo stato italiano non lo toglie nessuno per le porcate come questa del equo compenso.
Perdonami, ma non c'entra nulla con ciò che ho scritto io! Chiedere tre centesimi su di un prodotto che viene già venduto sovrapprezzato è ridic0l0 sia che io non acquisti Apple sia che io lo faccia. Se a questo aggiungiamo che l'azienda in questione ha fatturati miliardari allora ecco che il quadro è completo.
Questo era quanto avevo asserito nel primo commento. Nel commento al quale hai risposto tu, invece, discutevo con @marcoforli di un'altra questione ancora (che c'entra ancor meno con ciò che scrivevi tu poc'anzi), ovvero, dei metodi di gestione e aggiornamento dei prezzi sullo Store Apple che, mi faceva notare Marco, sono automatizzati e quindi, probabilmente, tali prezzi saranno rivisti successivamente; a ciò, allora, rispondeva il mio commento, nel quale scrivevo di come, a mio modesto parere, fosse assurdo gestire una questione così delicata in maniera automatizzata, ritrovandosi, poi, a fare simili figure, chiedendo ai propri clienti una manciata di centesimi su prodotti ove il ricavo è già abnorme.
play store di google, non hanno aumentato di un centesimo per esempio
che pagliacci :D e che pagliacci anche al governo per avere detto che gli aumenti sarebbero stati assorbiti dai produttori, sì sì come no..
I politici avevano detto che i prezzi sarebbero rimasti invariati.. Mmhh..
no ovviamente parlo di store online, ho letto l'articolo un paio d'ore fa, non mi sono messo a girare come un pazzo per negozi, anche perché conscio che non avrei trovato store fisici comunque di nessuno, al massimo aree dedicate in grandi magazzini! :) ho fatto giro in store ufficiali di google, samsung, sony, microsoft, huawei: tutto invariato.
Ma quali sarebbero tutti questi altri Store diretti dei produttori a cui fai riferimento?
Quale sarebbe un altro produttore che abbia una catena distributiva diretta paragonabile ad Apple che non ha aumentato i prezzi?
Io vedo che da Mediaworld, Euronics, Saturn, gli iPhone costano oggi come costavano ieri, così come i Samsung, gli LG ecc. ecc.
A che ti riferisci nello specifico, fammi un esempio pratico.
ma sì certo che non ci guadagna nulla, è tutto tassa! dico solo che gli altri i soldi di questa tassa ce li rimettono, negli store loro, mentre apple no. sarebbe stato giusto che se l'accollasse apple? non dico neanche questo. in effetti come ogni tassa su un prodotto destinato al pubblico sta al pubblico pagarla, le aziende già hanno le loro (anche se le multinazionali fanno un po' come gli pare, ma è un altro discorso). resta il fatto che se sei l'unica ad apportare la modifica la cosa balza all'occhio, e di certo non in modo positivo. ma, come ho scritto in altro commento, probabilmente è l'unica che l'ha fatto perché è l'unica che ha la certezza che una cosa del genere non le toglierebbe neanche un solo acquisto, avessero avuto altrettanta certezza nei propri mezzi e nella fidelizzazione della propria clientela l'avrebbe fatto chiunque, ci metto la mano sul fuoco.
Qui nessuno sta dicendo che Apple sia cattiva e le altre aziende siano le buone si sta semplicemente dicendo che far pagare 3 euro in più per alcuni dispositivo è un comportamentosemplicemente da pezzenti soprattutto quando a fare questo è una società che non ha problemi economici
I ladri sono ANCHE altri.
SVEGLIA!!
È una gestione di Apple come rivenditore che danneggia Apple stessa perché da questo aumento non ci guadagna nulla, nemmeno un centesimo.
Se domani acquisterai un iphone da un qualsiasi altro rivenditore che non sia un Apple Store, non troverai nessun aumento.
Esattamente...
Questo è scritto appositamente per scatenare flame e quindi click
I ladri sono altri.
SVEGLIA!!
neanch'io, assolutamente. quello che le ha frenate è forse solo che operazioni così impopolari se le può permettere solo la apple, oggi come oggi.
Ah beh, il mio era un discorso puramente di "marketing". Purtroppo il problema è che nessuna di questa aziende (Google Microsoft e Apple, ma anche Amazon) paga realmente le tasse nei paesi in cui genera profitto, e questo mi disturba molto: purtroppo non ci sono scelte alternative. Ognuna di questa aziende ha le sue pecche e, lavorando nel campo, ti posso dire che Google e Microsoft magari non aumentano il prezzo dei loro device ma in compenso aumentano costantemente quelli dei loro servizi (MS aumenterà a settembre i prezzi di O365).
Insomma, non definirei nessuno di questi giganti come "gentile".
cioè sostieni che l'ha fatto per aprirci gli occhi? uhm...
chiaro: non sarà l'ennesimo trattamento di svantaggio nei confronti della concorrenza a scoraggiare il nutrito zoccolo duro di clienti apple. oggettivamente, considerando che è stata l'unica ad agire in questo modo fino a oggi, non è stato comunque un comportamento particolarmente affettuoso nei loro confronti, me ne darai atto spero.
Beh, nessuno obbliga a comprare Apple, quindi non vedo cosa c'entra la scelta dei prodotti e nemmeno l'aumento dei prezzi visto che, fino a che la legislazione non glielo impedirà, continuano a non pagare le tasse nei paesi in cui generano i loro profitti.
Quindi, se vuoi dire che Apple è la più brutta perché ha messo 3 euro in più, libero di farlo. Ma che sia il diavolo e gli altri "buoni", mmm....
Meglio al Fagiano, sarebbe tutto più coerente... :)
A differenza di Apple le altre due aziende da te citate 1 non hanno aumentato i prezzi dei loro prodotti e 2 offrono una maggiore scelta sui prodotti stessi
non capisci la critica perché consideri le politiche dei prezzi apple come l'unica via e l'unico modus operandi esistente al mondo. se provi a girarti intorno ti renderai conto che questa strana policy di aumentare i prezzi per poi portarli a cifre tonde quando escono nuovi prodotti è una cosa che non s'è mai vista al mondo fuori dalla apple! :D e nella fattispecie dell'equo compenso, trovami un'altra società che a oggi l'abbia aggiunto al costo finale per l'utente nel proprio listino prezzi ufficiale.
ora l'hai capita la critica?
resta il fatto che l'equo compenso è semplicemente vergognoso.
la colpa è di chi da a questi ladri 954,25€ per un telefono che ne vale la metà
Sei un adulto con un lavoro d'ufficio a tempo pieno che frequenta luoghi culturali nel pochissimo tempo libero che gli rimane... E che però riesce a trollare a tutte le ore del giorno su un blog online come un adolescente depresso... Il tuo profilo personale non fa una piega, è assolutamente credibile... :'D
è il mercato: Apple ritiene di non doverti pagare una tassa, tu puoi rivolgerti alla concorrenza. Del resto chi ce l'aveva con Apple non la comprava neppure prima e chi si voleva prendere un iPhone lo compra anche a 3 euro in più.
C'è libero mercato: l'azienda non ritiene di dover pagare quella tassa e la carica sul consumatore (Che è anche cittadino dello stato che impone la tassazione). Il consumatore è liberissimo di rivolgersi alla concorrenza.
Non vedo questo scandalo e nemmeno mi pare il caso di stracciarsi le vesti. Non compravi iPhone prima e non lo compri ora.
Emergenza grammaticale.
Questo vale anche per Google e Microsoft. Non usi nemmeno prodotti di questi?
Apple è un'azienda e come tale fa porcate ultraliberiste, ma come tutti le altre. O crediamo ancora che Google offra servizi gratis perché è "buona"?
Ah perché secondo voi gli altri "massimizzano" meno? O vi vogliono più bene e tengono i prezzi più bassi?
Dai per piacere.
Tassazione unica sarebbe anche ingiusta, poiché ogni paese ha le sue legittime differenze. Sarebbe sufficiente che venissero pagate le tasse in base agli utili realmente fatti in un dato paese. Ma oltre al fatto che queste aziende dicono sia un dato impossibile da calcolare, è legalmente permesso di avere sede e fatturare in altro paese dell'UE. Ovviamente questo va incontro alle esigenze dell'Irlanda ma contro tutti gli altri. Ovviamente la soluzione va trovata prima all'interno delusione e poi imposta ad aziende come Apple, Google, Microsoft, Amazon e così via.
Sono disgustosi
Non capisco la critica, perché (tranne una eccezione) è sempre stato così.
I prezzi si riallineano a cifre tonde solo con l'uscita di nuovi prodotti.
È un aumento chiaramente automatico in cui Apple NON ha nulla da guadagnarci ma solo da perderci.
quale sito si starebbe aggiornando? io sul sito apple vedo gli stessi identici prezzi che compaiono nelle immagini sopra....calcolo automatico o no chissene ad ora (21.41) quelli sono i prezzi. Se il poi in realtà ti fanno pagare il prezzo vecchio allora il problema è che non aggiornano correttamente il sito o che la routine di aggiornamento prezzi non rispecchia la realtà...beh ottimo direi ;-)
Però capisco la apple, in questo momento sono presi nell'inventare scuse dopo che sono stati beccati da Jonathan Zdziarski
E che sei scemo a non rincarare ancor di più i guadagni! Tanto il pollaio è enorme, figurati se si faranno problemi a spendere qualcosa in più... Però poi la maggior parte si lamenta che non ha un lavoro.... Ma va be, sciocchezze
no no io vado a votare lo stesso ,anche se non serve a nulla comunque ci vado (e non ho mai dato scheda nulla o bianca)
era per sottolineare quanto veniamo presi per il **** ....
cosa si dovrebbe fare?personalmente avessi i soldi (e intendo miliardi di euro) farei un colpo di stato e poi metto a capo un gruppo di filosofi come nell'antica Grecia...anche se non sanno una mazza di economia spread e debito pubblico almeno farebbero meglio di adesso. ovviamente tutto ciò è utopia quindi ==> ulcera a gogo per me ;-) XD
non compriamo più niente
Sì, ma se i prezzi, come dici tu, torneranno comunque quelli di prima, significa che prima o poi qualcuno ci metterà mano ed andrà a correggerli, quindi perché farlo dopo la figura di niente e non prima?
Per quanto riguarda le tasse, invece, trovo giusto che la gestione venga fatta in automatico.
Il vero problema, secondo me, è che, effettuando la gestione delle tasse in automatico, si preoccupano che, nel caso di un aumento cospicuo di qualche tassa, possano eventualmente perdere "troppo" guadagno su prodotti già sovrapprezzati. Mentre, effettuando entrambe le cose in automatico, si può sempre diminuire il prezzo successivamente (o lasciarlo uguale).