
29 Ottobre 2014
Mentre aspettiamo di scoprire quale sorpresa ci riserverà oggi Huawei con l'evento di presentazione organizzato per il modello Honor X, un altro dispositivo segnalato recentemente dall'ente governativo cinese per la certificazioni di device mobili ha fatto la sua comparsa in rete.
Secondo le specifiche, il dispositivo corrisponderebbe in modo identico a Huawei Honor 6 con l'unica differenza che in questa versione certificata da TENAA, la RAM è pari a 4GB. Se i dettagli diffusi risultassero giusti, Huawei potrebbe addirittura presentare un altro modello del suo nuovo top gamma con ben 4GB di RAM. Sebbene l'errore sia possibile, 4GB di RAM fanno pensare ad una soluzione 64-bit che riteniamo difficile al momento in casa Huawei.
Per il momento non possiamo confermare con certezza l'indiscrezione, speriamo di aver modo di tornare a parlare anche di questo modello con l'evento organizzato per oggi e la presentazione di Huawei Honor X, di cui non si conosce ancora nessun dettaglio.
Commenti
Al di la del discorso CPU 64bit o non 64bit o errore/non errore... 4GB di Ram in uno smartphone sono realmente necessari? Possibile che Android sia così esoso? Possibile che l'ottimizzazione sia così scadente?.. Poi è normale che le batterie ci lasciano sempre insoddisfatti non arrivando a fine giornata..
Processori OctaCore, 4GB di Ram.. di questo passo nemmeno il pc desktop che ho a casa potrà far girare Android!
Direi proprio di si :)
Ok: allora la fonte trovata è sbagliata. :-)
E questa cosa dove l'avresti sentita?? Direi proprio di no..
no
È un mito creato dai sistemi desktop, dove parte della RAM è riservata alla scheda video e quindi risulta "invisibile" all'utente, che vede come disponibili 3.25-3.5 GB.
...Ma sempre 4 GB vengono gestiti.
in realtà 32 bit gestiscono 2^32 indirizzi, in questi devi considerare anche tutte le altri componenti del sistema, dalla cpu, alla cache, alle periferiche di input o output etc etc...
tutti questi spazi di indirizzamento occupano una buona parte del numero totale di indirizzi gestibile, quindi il sistema non riesce a "vedere" il totale di 4gb di ram senza qualche trucchetto (paging, PAE)
I processori x86 non riescono a sfruttare 4 giga di ram a meno che non siano processori x86 con supporto al PAE...
mi pare arrivino a 3.50.
Scusate, ma perchè si continua a dire che 4 GB di RAM sono associabili ai 64-bit?
Una architettura a 32-bit riesce ad indirizzare fino a 2 alla trentaduesima indirizzi, che equivalgono a 4 GB: quindi i 4 GB sono gestibili dalle attuali architetture.
...O sto dimenticando qualcosa?