
09 Ottobre 2014
Piccolo ma significativo aggiornamento di Google Views, piattaforma tramite cui è possibile navigare intorno al globo visualizzando i migliore scatti a 360 gradi catturati tramite Photo Sphere. Grazie all'ultimo update Views diventa ancora più social, da subito è infatti possibile commentare e suggerire gli scatti tramite il tasto Google Plus +1, un modo pratico e veloce per esprimere il proprio apprezzamento e coinvolgere sempre più il social di Mountain View.
Naturale evoluzione di Street View, con questa piattaforma possiamo esplorare alcuni dei luoghi più belli e lontani nella loro interezza, sfruttando anche le foto sferiche più popolari che troviamo sempre nella scheda posta a destra. Non soltanto città o metropoli, tantissimi sono gli scatti sferici che ci mostrano anche posti sperduti, come ad esempio il celebre monte sacro australiano Uluru (qui). Se invece avere ad esempio una vista completa della piramide di vetro del Louvre basta seguire questo link.
Adesso Views è decisamente più completo di quanto non fosse in precedenza, il solo fatto di poter commentare ed interagire con chi ha prodotto quello scatto darà una certa spinta alla piattaforma.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Se vai nella pagina Views è possibile mettere +1 e commentare, come si vede nella foto sopra, ma di fatto mi par di vedere che su maps si visualizza solo la foto, che poi redirige alla pagina views. Dato che di solito la gente si accontenta di vedere il posto l'assenza dello spazio per commentare direttamente su maps credo renderà la funzione relativamente poco utilizzata. Le visualizzazioni salgono abbastanza facilmente.
Anche io..le devi condividere tu.. ma ci sono i commenti da app?
Io lo uso, a quanto pare le fotosfere che scatto finiscono anche nella galleria di earth, ma chiaramente non come streetview. Le vedi come foto insomma, ma sferiche.
Ma anche da app (in questo caso earth?)