Nuovi miglioramenti per l'intelligenza artificiale del robot ASIMO (video)

21 Luglio 2014 4

Dopo gli ultimi miglioramenti dello scorso Aprile, Honda prosegue nei lavori su ASIMO, il robot umanoide in sviluppo da ormai ben 14 anni. I miglioramenti introdotti ad Aprile consistono in un nuovo design delle mani, che sono ora provviste di 13 gradi di libertà, un numero più che sufficiente per permettere ad ASIMO di comunicare col linguaggio dei segni. Al momento sono supportate le gestualità per la comunicazione in ASL (American Sign Language) e JSL (Japanese Sign Language). Sono stati inoltre inseriti una nuova serie di sensori, utili per permettere di rilevare la pressione esercitata durante la presa.

Il robot è ora capace di distinguere una presa sicura da una eccessiva, e può quindi evitare di esercitare troppa pressione, rischiando di rompere ciò che afferra. Anche la parte inferiore del copro ha subito importanti aggiornamenti: la stabilità ed il bilanciamento sono stati migliorati, in particolar modo per tutto quello che riguarda i movimenti sulle scale. ASIMO può di salire le scale in maniera più fluida e sicura, può correre più velocemente e può cambiare direzione con più efficacia.

Le ultime novità si rivolgono, invece, alla gestione dell'intelligenza artificiale: ASIMO può riconoscere varie voci e volti in mezzo ad una moltitudine di persone, identificandole anche quando vi è rumore (ad esempio una conversazione che coinvolge più soggetti). I movimenti non devono più essere gestiti da un operatore: il robot è in grado di interagire con ambiente ed esseri umani, prevedendone i comportamenti. Un esempio pratico riguarda il movimento in un corridoio: in questa situazione ASIMO è in grado di capire che dovrà muoversi in modo da non intralciare il percorso di altre persone, spostandosi quando ne incrocia una.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
carlomangano

e poi si scarica. neanche i pannelli solari ci sono

Eugenio Volk

dai ci ha messo 10 anni per farlo giocare a calcio con obama , tra altri 10 forse lo schermano per mandare nello spazio .

Nicolas Zannerini

si, un robot umanoide è figo ma dal punto di vista pratico non è un gran che. Il nostro corpo è tutto tranne che efficiente partendo dalle braccia che sono 2 leve svantaggiose per finire al nostro modo di camminare che è veramente poco efficiente e inutilmente complesso per una macchina.

F3NN3clol

è impressionante l'evoluzione di asimo...
è un robot davvero fantastico.

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video