
25 Luglio 2014
La crisi dei PC è nota a tutti, soprattutto ai principali produttori che ne hanno fatte le spese. Per sopperire alle scarse richieste sono molti che stanno appoggiando Google nella promozione e distribuzione di una nuova generazione di Chromebook, terminali a basso costo basati sul sistema operativo di bigG e sempre più apprezzati tra i consumatori, soprattutto nel settore dell'educazione.
Secondo gli ultimi dati ufficiali diffusi da Google sono stati distribuiti ben 1 milione di unità alle scuole soltanto nell'ultimo trimestre. Microsoft sta cominciando a temere realmente questa ondata promossa anche alcuni dei partner storici, a confermarlo abbiamo anche le promesse di laptop ultra economici sotto i 200 dollari, possibili anche grazie ai costi del sistema operativo (Windows) azzerati per gli OEM.
Per capire meglio le dimensioni del 'fenomeno' citiamo i dati della NPD secondo cui:
Le vendite di Chromebook tramite i canali commerciali degli USA sono cresciuti del 250 percento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, raggiungendo una quota del 35 percento delle vendite complessive di notebook.
Basta poi volgere lo sguardo alla classifica dei notebook best seller su Amazon per avere certezza di tutto ciò: cinque su dieci sono Chromebook (tra cui il primo e il terzo, entrambi in ascesa), quattro Windows ed un solitario MacBook Air si iserisce poi in settima posizione.
La 'buona' notizia per Microsoft è che le vendite di notebook non risultano in rosso ma in pari con il passato, insomma non si migliora ma neanche si sta peggiorando. Ma anche l'altro competitor Apple è invece riuscito ad incrementare nel vendite del 20% in USA. I Chromebook vanno invece a ruba negli states, pare addirittura che Dell non disponga più del suo Chromebook 11 a causa dell'elevatissima domanda, effettivamente non è al momento ordinabile tramite il sito ufficiale (tornerà molto presto).
E in Italia? Saremmo curiosi di conoscere i dati relativi al mercato italiano sicuramente più acerbo nell'accettazione di un prodotto del genere.
Commenti
Mac OSX in Enterprise come blogging, social, user e domains managing non ha niente di paragonabile a MS Sharepoint. L'alternativa ovviamente sarebbe quella di utilizzare Alfresco, la quale è una soluzione Open Source e gratuita, tanto funzionale quanto Sharepoint (provare per credere), ma a questo punto che senso avrebbe spendere un sacco di soldi quando si ha la possibilità di adibire un server di condivisione e managemant Windows NT con Alfresco utilizzando una soluzione Unix-like OpenSource. Non mi riferisco a Linux poichè non attendibile in Enterprise. Mentre Mac potrebbe essere un'ottima proposta per gli end user in una compagnia, anche se il prezzo così alto fa immediatamente scivolare Mac come opzione, facendo valutare Linux o ChromeOS come alternative valide. Microsoft è sempre più vicina al capolinea su tutti fronti, e questa è stata una loro scelta.
UT.
il primo
unico
vero
unreal tournament.
Le soluzioni potrebbero essere che le varie aziende adottino i Mac nel settore enterprise nonostante i costi elevati, adottare gli open-source (Ubuntu in particolare, molto utilizzato nelle scuole ad esempio) oppure che Google tra qualche anno abbia fatto evolvere Chrome OS a tal punto da destinarlo alle aziende.
Oppure perchè no, vista la convergenza desktop-mobile, non mi stupirei di vedere Chrome OS direttamente integrato in Android (sopratutto adesso con il Knox dove c'è il primo passo verso una maggiore sicurezza) e che sia utilizzato anche per scopi professionali (conta che già adesso è pronto ad essere installato ad esempio nelle macchinette degli snack e delle bevande, gli operatori di Italo.ntv e Trenitalia utilizzano smartphone Android, ecc..).
Evoluzione tecnologica l'avresti comunque se gli altri rincorreranno Google. Nel caso si dovessero arrendere mica è colpa di Big G.
uTO III? Che belle le partite in LAN in laboratorio di informatica anzichè programmare in Pascal lol
Qualora avessi capito il mio chiaro discorso, non avresti fatto questa domanda.
Ma di quale città?
Mi sfugge la conclusione del tuo chiaro discorso. Il discorso lo capisco ma non capisco dove vai a parare. Ti dispiace spiegarti? :)
Ma con un monopolio del genere poi Google avrebbe il potere di fare il bello e cattivo tempo. Non deve esserci una dittatura e un'azienda che ha il monopolio di tutto, per quanto questo possa essere perfetto, diventa pericolosa. Se un giorno Google dice che si deve pagare un abbonamento di 100€ per i suoi servizi e ha il monopolio te sei costretto a pagare perchè non hai alternative. Sarebbe come se ti chiedessero:"Vuole usare un servizio Google o un servizio Google?".
Mi mancavano all'appello i VivoPC! Grazie! :)
cosa intendi "Indietro"??
asus fa dei "piccoli" con gli i5 haswell xD
guarda i "vivo pc" .. meno di 200€ i celeron, meno di 400€ gli i5 .....
Fissi "piccoli" sotto la mia scrivania sarebbero comunque sprecati.
A livello di Mini PC quelli Windows sono ancora indietro, meglio qualcosa equipaggiato con Chrome OS sia come prezzo che come prestazioni, il rapporto qualità/prezzo è ancora a vantaggio dei ChromeBox..
se lo usi seriamente non puoi assolutamente paragonare office a openoffice/libreoffice.
tantomeno photoshop a gimp....
se lo usi per la lista della spesa e i conti di quello che spendi tu ok....
anche i fissi sono piccoli... basta prendere quelli piccoli e non i case tower...
sai qual'è il problema?
che se lo dai a degli studenti, questi rimarranno stupidi, continueranno a usare solo chat, facebook e mail.
agli studenti dovrebbe essere dato modo e mezzi per crescere.
i programmi spazzatura e i giochi basta toglierli.
e, soprattutto, inc**are a sangue chi ce li mette.
con questi non puoi metterceli, ci credo, ma non puoi metterci neanche niente altro di utile.
questo lo dici tu xD
io a scuola giocavo ad unreal tournament (tanti anni fa ormai xD)
Guarda, anch'io mi sono posto la stessa domanda per 5 anni. Fortunatamente, quell'aula era un'eccezione anziché la regola, peccato non sia stata ancora dismessa
Io ho scaricato chromium OS ebprovato da chiavetta... Velocissimo! Tutto sinapre all'istante e la sensazione è proprio quella.. Mancavano ancora programmi e app a cui non potevo rinunciare
O magari non è una scelta cosi errata come pensi tu..
è vero, anch'io spero presto che la gente si renda conto della cag@ata pazzesca che ha fatto comprando un pc chromebook. Mi spiacerebbe per Microsoft, che è da quando è nata che fa software per pc e poi un bel giorno, appena alzato, un tizio di nome Larry Page vuole fare un OS per pc che vende pure, sarebbe una beffa ai dann di Microsoft.
Seriamente volete rifilarmi un "Windows RT 2 : la vendetta"? Non voglio credere ai luoghi comuni che dicono che gli americani sono tutti stupidi ma se lì 1 notebook su 2 è un chromebook allora ci credo!
Ma lol che razza di scuola è?
(domanda seria)
No, forse mi sono spiegato male, io gioco con un computer con Windows. Ora però windows non lo uso più perchè sto giocando sempre a Minecraft che c'è anche per linux...
Una volta, per pura curiosità, ho provato a scrivere un documento per l'università con Google Documenti...è un inferno! Vi giuro il supporto alla lingua italiana era pietoso, non riconosceva nemmeno gli avverbi e varie forme verbali. Fino a quando Google non migliorerà esponenzialmente la sua suite office io un Chromebook non lo prendo nemmeno in considerazione.
perchè quanto costava quando è uscito con la tastiera, non dopo un anno e mezzo..
cambia poco, non guardo la tastiera mentre scrivo...poi al limite se non sai scrivere così, basta mettere un piccolo adesivo, sulla baia ne trovi a decine...ora comunque acer dovrebbe importarlo ufficialmente anche da noi...
A 600 €, ma DOVEEEE? Vedi che ho ragione io?
ti becchi la tastiera crucca
Secondo me sono abbastanza inutili, ma visto che altrove vendono molto sarei curioso di provarne uno "vero".. Peccato che i prezzi siano alti per il momento e di usati in Italia se ne trovano oochissimi
certo le tue risposte sintetiche fanno capire che non capisci nulla..se no minimo minimo davi una risposta...vai con rt a 600 euro...evviva..
Ripeto, manco col binocolo.
Poveri alunni, mi dispiace per loro (si scherza, eh)
A scuola mia, finora che mi sono diplomato, c'è (e non so se ci sarà ancora per i prossimi anni) un'aula informatica (fortunatamente solo una, sfortunatamente la mia classe era destinata in quella) con tutti i pc che montano Windows XP Home SP1, monitor catodici da 14'', 6 GB di hard disk e 128 MB di RAM, Office XP (quello prima di Office 2003), tutto rigorosamente craccato e senza antivirus, e il problema "Internet" non si è mai posto perché i pc sono talmente lenti che è impossibile navigare, c'è solo IE6, e la rete della scuola va bene se viaggia a 0.5 Mbps, tanto vale usare gli smartphone e il 3g
perchè vorresti dire che la tastiera del surface è migliore di quella di un notebook? per un ragazzino a scuola è meglio usare una roba che si attacca e si stacca o una tastiera salda ad uno schermo?
Tu un surface non l'hai visto manco col binocolo.
Lo store di chrome è pieno di giochini... Di certo a scuola non giocano a fps pesanti.
Ci fosse da più di 10 pollici... I chromebook arrivano a 13 e ancora è poco. L'unico è il pixel ma costa uno sproposito.
Si ma evoluzione tecnologica poi pari a 0.
Senza concorrenza Google stessa sarebbe ferma a gingerbread o apple a chissà quale versione preistorica di iOS. Io non voglio un modo così, voglio un modo tecnologico che possa migliorare e questo può solo accadere con una sana concorrenza. Anzi penso a questo proposito che l'antitrust debba cominciare a prendere provvedimenti perchè tutte le principali compagnie a mio modestissimo modo di vedere stanno "legando" l'utente un po' troppo.
Hai realmente intenzione di giocare su un chromebook?
Chi se ne frega di office, ci sono alternative gratuite e opensource che funzionano ugualmente bene. Per sostituire ps c'è gimp e così via, non sono certamente soluzioni valide per professionisti, ma per quello che mi riguarda vanno più che bene.
Si, peccato che molti programmi ancora non esistano su linux come microsoft office e tantissimi altri, la maggior parte dei giochi e tantissimi driver. (e comunque parlo da utente linux perchè uso solo quello principalmente)
Bhè, un monopolio informatico da parte di Google non penso che possa avere ripercorrenze negative... anzi, se dovesse esistere solo Google tutto sarebbe sincronizzato tra dispositivi, eliminati problemi di compatibilità, meno confusione da parte dell'utente medio e altre cose che ora non mi vengono in mente
Alla fine è sempre relativo, per quello che mi riguarda non avere windows non mi cambia nulla anche perchè non ce lo installerei a prescindere. Preferisco mettere una distro linux leggera a windows su un pc simile
si ma il surface non è un pc ma un ibrido e la tastiera di un notebook è mille volte meglio di quella roba che ti propinano con il sufarce, il costo era elevato di suo e se ci mettevi pure la tastiera lasciamo pedere, alcuni di questi modelli sono n-mila volte più prestanti di un surface rt, il tutto alla metà...fai un po tu i conti del motivo per cui li vendono..
Sisi l'avevo capito, tranquillo :)
Il problema è che di listino costava veramente troppo!
Allora anche il Surface RT, ah no, ma rt è il male assoluto!
Almeno sono sicuri che non ci giocheranno.
il motivo è anche perchè google copre parte del costo dei componenti, sennò non si potrebbe mai vendere a 199 dollari un pc come il c720, con un haswell che costa quasi quando il pc XD
Microsoft sta morendo lentamente nel settore desktop, soprattutto nelle aziende le quali si rifiutano categoricamente di utilizzare Windows 8 e rimaste ferme a Windows 7 o peggio alla preistoria. La domanda è per quanto tempo tutte queste aziende continueranno ad utilizzare un sistema obsoleto o che lo diventerà presto? Tutt'ora comunque Microsoft detiene il primato indiscusso nel settore enterprise con le sue soluzioni di gestionale e amministrazione di utenti e domini con Active Directory è SharePoint, ma questo perché? Sempre perché ci sono sempre meno sistemisti propensi ad imparare altre soluzioni, e perché infondo Active Directory e SharePoint sono sicuramente più comodi di puro OpenLDAP, kerberos e mysql tutto a manina, e una volta buttati su un server Unix in XEN te li scordi.