Google annuncia Project Zero con l'obbiettivo di rendere internet più sicuro

15 Luglio 2014 14

Parola d'ordine sicurezza. È con questo obiettivo in mente che Google annuncia Project Zero, una nuova iniziativa incentrata sulla sicurezza di internet con il fine di rendere il web un luogo più sicuro. Grazie ad un team creato all'interno di Mountain View ed incaricato di lavorare a tempo pieno, programmatori e ricercatori avranno il compito di identificare le minacce attraverso le applicazioni più utilizzate dagli utenti in ambito mobile.

Questo permetterà di inviare segnalazioni di bug e malware direttamente agli sviluppatori, annunciando pubblicamente i cambiamenti ogniqualvolta una vulnerabilità venisse corretta e chiusa completamente. Da notare inoltre che Project Zero non sarà limitato soltanto ai prodotti Google, ma con il tempo estenderà i suoi controlli anche a violazioni in materia di sicurezza e privacy al mondo del web.

Senza dubbio l'ambiente Android ha bisogno di un controllo molto più serrato per quanto riguarda lo store delle applicazioni, da questo punto di vista Google rinnova il suo impegno, supportando questo progetto che cercherà di rendere internet un posto più sicuro insieme a tutto il mondo dei servizi Google, strettamente collegati al Web.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipe Cardoso

"sputt..." cosa? L'origine del termine in questo caso non cambia il fatto che ora fa parte del vocabolario della lingua italiana, è un termine corretto. Magari se tu avessi letto per intero il contenuto del link... Puoi farti ricerche su qualsiasi fonte vuoi, scrivere quella parola con 2 b è più che corretto, che sia una forma bella o brutta, simpatica o meno, è una questione diversa. Anche io scrivo obiettivo con una sola b, mi piace di più, ma se qualcuno ne usa 2 lungi da me voler fare il professore, perché appunto non è un errore. Magari non lo sapevi, non è una cosa grave, c'è sempre da imparare, però sarebbe molto più umile ammetterlo piuttosto che continuare ad arrampicarsi.

ascis

mamma mia quanta ne sai!? sono rimasto incantato da cotanta sapienza

"""I modi nei quali un bot può avere ottenuto mail e password sono molteplici, soprattutto se fino a ieri usavi password semplici e comuni a più servizi e se hai usato la tua casella hotmail per iscriverti in ogni dove (forum, mailing list, blog)."""""

>hai di nuovo ragione
ora grazie alle tue super spiegazioni ci sono (quasi xD) però una cosa non mi è chiara:
1 dopo il cambiamento della password con una tosta la mail spam è partita ugualmente (la sera stessa) wtf??
2 anche se eliminassi l accountxx le mail spam continuerebbero ad avere il mio accountid (spiegando il punto1?)?
sei troppo gentile grazie

Rapid_Odeen

con il tempo estenderà i controlli anche a violazioni in materia di privacy...

cioè Google si autobloccherà? lol

è tragico.... vuol dire che puntanto a filtrare/bloccare gli altri e non loro stessi naturalmente.

ascis

idem.. l'ho cambiata ma non è servito

ascis

prima di tutto grazie mille davvero

penso tu abbia ragione su tutto, la prima password non era molto difficile, l'accountxx è hotmail, e infatti, quando la mail spam viene mandata a diversi contatti che ho nella rubrica, viene mandata oltre che ad accountxx@hotmail anche ad altre 2 mie gmail e unaltra mia hotmail, ora: gmail le mette subito in spam, outlook/hotmail no

poi guardando i dettagli per quel riesco ad interpretare, decisamente qualcosa non quadra:

ora credo che questi ROBINMORTEZ e CENTUTYLINK abbiano poco a che fare no?
confermiamo la tua ipotesi?
ora chiedo
come è possibile rubarla così.. senza malware virus o chi per essi?!?!?! inoltre se ho ben capito, anche chiedendo l'accountxx non risolvo niente?
GRAZIE MILLE

Shutdown

sicuramente virus, trojan o roba simile..

Old Scratch

Il PC con come sostieni è pulito, è invece plausibile che un bot abbia semplicemente ottenuto le credenziali della tua posta (password debole e/o riciclata su più servizi, oppure a causa di una bella falla tipo il famigerato Heartbleed) e scommetto che il provider di suddetta posta fornisce anche un accesso web (anche in ambito aziendale con Exchange è pratica molto diffusa) oltre ai classici POP3/IMAP e SMTP.

Ora, metti che io sia uno spambot con in mano il tuo indirizzo e-mail e la password per entrare, cosa posso fare? Ovvio, accedo e mi scarico la lista dei contatti presente sul servizio web! Se usi anche un client sul PC di casa o su smartphone non è detto che tale lista di contatti "confiscata" dal bot corrisponda, normalmente la rubrica di servizi di posta via web come Libero o Alice si popola solo spedendo mail dal servizio web stesso (ovvero utilizzando la posta proprio dai siti liberomail e mail.alice). Quel che importa è che probabilmente ho ottenuto accesso almeno a una parte di indirizzi mail da te conosciuti, quindi inizio a usarli per inviare spam. Tu prima o poi scoprirai che ti ho bucato la mail, quindi cambierai la tua password segandomi fuori, ma ormai il dado è tratto: ho la tua rubrica e posso usare il tuo indirizzo mail come "proxy" usando server di posta di terze parti.

A questo punto, a meno che i contatti interessati non siano in grado di leggere gli headers delle mail o non usino client avanzati come Gmail (Gmail per esempio interpreta gli headers per aiutarti a intercettare spam e scammers), vedranno e penseranno sempre che ad inviare lo spam sia proprio TU. Normalmente i client di posta come MS Outlook e Thunderbird quando ricevono questo tipo di spam visualizzano il tuo indirizzo di posta come mittente perché, a conti fatti, è proprio l'informazione corretta (la tua mail risulta come mittente a tutti gli effetti), è il server di posta usato per l'invio a non essere genuino!

Ora, per cercare di capire se ho ragione, puoi provare a leggere gli headers di una delle suddette mail di spam per vedere se quella mail è stata davvero spedita dai server SMTP del tuo provider di posta o se è stata inoltrata da un server ubicato chissà dove.
Fatta la verifica e confermata la veridicità del mio discorso, puoi fare molto poco per arginare il problema: lo spam può essere interrotto solo se chi ha controllo sul bot ne termina l'esecuzione (magari è un PC-zombie che presto o tardi verrà formattato) e l'unico cerotto applicabile è chiedere ai contatti scottati di filtrare lo spam appunto usando gli headers (tipo bloccando le mail in arrivo da indirizzi Yahoo spedite da server appartenenti a domìni diversi da Yahoo stessa).
Ci sono diversi modi per bloccare queste mail spazzatura e i motori di ricerca sono pieni di articoli a riguardo. Il problema è che tu non puoi fare niente, purtroppo sono gli utenti che ricevono spam a doversi mobilitare. :-(

Controlla che non siano attive sull'account delle risposte automatiche contenenti spam, tipo il classico messaggio automatico "sono in ferie" sostituito da "collegati a xyz Casinò bla bla bla".

tfw

Eugenio Volk

i russi ci sanno fare <3 contenuto delle mail? pensa dal mio indirizzo partivano mail e nemmeno mi risultavano nei messaggi inviati cambiato password e ho risolto.

sardanus

si vabbè però lo dice anche nel tuo link (sputtanatissimo) che è di origine popolare.. non voglio fare il purista della lingua ma mi cadono i capelli ogni volta che leggo obiettivo con 2 b

Felipe Cardoso

http://www.treccani. it/enciclopedia/obiettivo-o-obbiettivo_(La_grammatica_italiana)/

ascis

visto che siamo in tema
mi spiegate che succede alla mio account mail
in pratica dal mio accountxx parte una mail con un link .ru e viene inviata a una 10 di contatti a caso (accountxx incluso) è successo ieri e 3 giorni fa... 4 giorni fa ho piallato tutto e instalalto w8.1 official quindi no sense al massimo.. fatto scansioni di tutto ma niente... (ovvio) 2 giorni fa, alla prima avvisaglia cambio password all'accountxx con una da brutalforce.. ma appunto ieri rivedo questa mail.. COME CAVOLO FANNO!?!? io non la mando!!! viene mandata sulle 5 di mattina pc e smartphone sono spenti.. COME FANNO!!?
e non è il nome dell'accuont fuffa che simula il mio ma il mittente sono proprio io O.O

eva

Google annuncia che i nexus 5 funzionano perfettamente

matteo

Obiettivo non obBiettivo

proc1

Nel senso un internet senza utenti?
Project Zero Utenti

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO