CPU Intel Skylake: compatibili solo con i chipset serie 100

14 Luglio 2014 5

Nonostate Intel non possa essere certo accusata di rimanere "ferma", l'attuale roadmap delle CPU Desktop che va dal Q3 2014 al Q3 2015 risulta abbastanza caotica e a nostro avviso creerà non poca confusione negli utenti. A parte i vari rinvii che hanno caratterizzato i Processori Broadwell (ormai definitivamente confermati per il Q1/Q2 2015), il prossimo anno l'azienda di Santa Clara sembra decisa a voler "sovrapporre" il suo primo chip a 14nm con il diretto successore, parliamo ovviamente di Skylake.

Skylake di sicuro sarà più ottimizzato nei consumi e nelle prestazioni, tuttavia, come ribadito in altre occasioni, Intel si troverà ad avere concorrenza in casa, creando una situazione che di certo non aiuterà l'utente meno esperto in procinto di effettuare un upgrade.


Riassumendo quindi, Broadwell arriverà realmente sul mercato nel Q2 con Skylake-S (la variante per piattaforme destkop) attesa per il secondo semestre (quindi Q3 2015).

La linea di confine sarà a quanto pare il chipset/socket, caratteristica che renderà incompatibili le CPU Skylake con le soluzioni antecedenti. Se infatti Haswell e Broadwell avranno diversi Processi Produttivi (22 vs 14 nm) mantenendo lo stesso socket LGA 1150 con i chipset Z97/H97, Skylake utilizzerà esclusivamente il nuovo chipset serie 100; più in dettaglio parliamo dei PCH Z170 e H170.

Se a questo poi associamo il socket LGA 1151 forse la "confusione" sopracitata non sarà poi così eccessiva visto che le scelte e le associazioni CPU/Motherboard saranno vincolate della caratteristiche che abbiamo discusso.



5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Il socket è lo "zoccolo", la base fisica su cui poggia la CPU.

Il chipset invece sono dei circuiti che fanno determinate cose, come gestire la banda da dedicare alla RAM, supportare x porte sata o usb, abilitare l'overclock ecc ecc...

andres

Ragazzi non sono molto pratico ma il socket dovrebbe essere la "presa" a cui attaccare la CPU sulla mainboard giusto??? Mentre il chipset z97, h97 ecc... È la "piastrina" su cui è presente questa "presa" a cui agganciare la CPU , il tutto viene poi implementato sui contatti della scheda madre....ora elencatemi tutte le boiate che ho scritto XD..ma per utenti non esperti l'attuale mercato delle CPU è già dispersivo...aggiungeteci la non conoscenza tecnica di alcuni aspetti ed ecco che si finisce col non sapere cosa si acquista chiedendo al commesso(ancor più disinformato) del mediaworld di turno..grazie delle delucidazioni

NaXter24R

Lo so, è una questione di principio... MillecentocinquantUNO... Questa sa enormemente di presa per i fondelli.. Però tant'è...
Mi verrebbe da dire che almeno AMD non fa così, però quei socket ci sono da molto più tempo e lo stesso si puo dire per le CPU...

Sui dissipatori comunque cercano di fregare anche li secondo me. Molti non dicono tutti i modelli compatibili. Esempio "compatibile con 1155". Per uno che non sa ed ha un 1150 è costretto a ripiegare su altro, quando invece sono identici nei fori del dissipatore

ascis

è sempre stato così, che c'è di strano?..
è già grassa se quei maledetti non stravolgono fisicamente il socket così tocca cambiare pure il dissi!

NaXter24R

Fosse stato solo il chipset ci si poteva passare sopra, qualcuno avrebbe trovato un modo.
Il socket 1151 mi sa enormemente di tentativo di furto, riuscito peraltro.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!