
25 Maggio 2016
Dopo i primi giorni di test e tanti "smanettamenti" e la video prova dell'LG G Watch, il primo Android Wear disponibile in Italia, eccoci con il test del Gear Live, prodotto "gemello" a livello software ma in grado di offrire un qualcosa in più a livello di caratteristiche e desing. Come saprete parliamo di un prodotto basato sulla neonata piattaforma Android Wear e un indossabile con hardware da smartphone di fascia media in grado di supportare moltissime funzionalità che, però, saranno disponibili solo con il tempo grazie allo sviluppo di applicazioni.
Android Wear è infatti in piena evoluzione e nel giro di una sola settimana i programmi e le applicazioni disponibili sono aumentate in modo incredibile. Inoltre, grazie all'hardware davvero potente, gli sviluppatori possono realizzare anche programmi complessi senza paura di avere rallentamenti. Probabilmente tra un paio di mesi saranno centinaia e con il lancio di Android L migliaia i softwre disponibili e l'esperienza Wear potrà cambiare totalmente.
Gera Live rispetto a G Watch ha una maggiore appeal estetico, la colorazione della cornice esterna rende più moderno l'indossabile e le dimensioni sono più interessanti. Da subito il primo elemento che si nota è il display Amoled, davvero bello, definito e migliore come impatto rispetto al diretto competitor. Oltre ad avere neri assoluti ha un consumo leggermente inferiore al classico IPS permettendo di avere più o meno la stessa autonomia del G Watch anche se la batteria è più piccola (300mAh vs 400mAh).
Proprio la batteria da 300mAh non permette di avere grandi margini di manovra. Di fatto Gear Live va caricato tutti i giorni se usato in maniera classica e i due giorni con uso blando si fanno solo spegnendo il prodotto di notte (in pratica dura la metà del Gear 2 con Tizen). Verò è che in circa 30 minuti la ricarica è completa e non dovremo attendere troppo per indossarlo nuovamente ma avere un altro oggetto da caricare tutti i giorni può essere seccante.
Nota sulla ricarica: la basetta del Gear non ha problemi di resistenza ma è più scomoda di G Watch.
Inoltre la nuova piattaforma non è ancora ottimizzata, o meglio, gli sviluppatori non hanno ancora preso familiarità e ci sono alcune app che prosciugano letteralmente la batteria con un decadimento preoccupante a causa di ottimizzazioni mancate, stesso discorso fatto anche per G Watch ovviamente. Detto questo, Android Wear è sicuramente comodo, utile per controllare tutte le notifiche, interagire con il nostro smartphone senza usarlo realmente e avere un'estensione del telefono sul polso.
Gear è provvisto anche di lettore di battito cardiaco che però funziona solo una volta, o meglio non legge continuativamente il battito ma va lanciato ogni volta. Inoltre l'accelerometro è tarato in modo meno sensibile rispetto al G Watch e la rotazione del polso per attivare l'orologio deve essere più marcata. Ultima differenza riguarda il cinturino che su Gear Live è diverso e non "universale 22mm" come quello del G Watch.
Come detto per G Watch, se da un lato un po' di rodaggio per Android Wear è necessario e tra qualche mese sicuramente le funzionalità saranno maggiori, riteniamo che 200€ per dispositivi di questo tipo siano comunque troppi e una concorrenza maggiore su fasce di prezzo inferiori, magari sempre con Android Wear, è necessaria. Se cercate solo notifiche da polso, probabilmente Android Wear non è la scelta migliore; se invece volete una vera e propria interazione vocale e non resistete alle ultime novità e siete amanti di installazioni, test e applicazioni di ogni tipo sul polso, abbiate un po' di pazienza iniziale e sicuramente i Wear saranno di vostro gradimento, batteria permettendo.
Gear Live Caratteristiche
Display |
1.63” Super AMOLED (320 x 320) |
---|---|
OS |
Android Wear |
Processor |
1.2 GHz Processor Snapdragon 400 |
Google Services |
Google Now, Google Voice, Google Maps & Navigation, Gmail, Hangouts |
Additional |
Notification (SMS, E-mail, etc.) |
Heart Rate Monitor |
|
IP67 Dust and Water Resistant |
|
Changeable Strap, Color Options: Black and Wine Red |
|
Connectivity |
Bluetooth® v4.0 LE |
Sensor |
Accelerometer, Gyroscope, Compass, Heart Rate |
Memory |
RAM: 512MB |
Dimension /Weight |
37.9 x 56.4 x 8.9 mm, 59g |
Battery |
Standard Battery, Li-ion 300mAh |
Commenti
ciao andrea,ho visto che adesso il gear live si trova a 99 euro sullo shop wind,mi senti di consigliarmelo come primo approccio allo smartwach?che ne pensi sinceramente?grazie mille nel rispondere
L'ho comprato per togliermi uno sfizio di provare con mano questi smart watch e smetterla di vedere recensioni con parei di altri e mai oggettive che confondono solo le idee. Sono contento! Io lo trovo utile, un'esempio è quando metto il telefono in silenzioso e molte delle volte perdo le chiamate, adesso invece posso tranquillamente accorgermene e se non voglio rispondere metto giu. Un'altro esempio è quando sono al lavoro che non posso usare il telefono e magari ricevo messaggi importanti e non posso leggerli, adesso invece quando gli ricevo controllata veloce al polso e via. questi sono alcuni esempi. Anche il risveglio dell'orologio che si effettua girando il polso funziona molto bene, non è necessario girate veloci o da farsi staccare il polso, ma una semplice girata come da guardare qualsiasi orologio e si attiva immediatamente. La visibilità sotto alla luce del sole si è un pò difficoltosa, ma niente di chè. Il lato batteria credo che sia ok, si è vero dovrebbero durare di più per essere orologi digitali e con funzioni aggiuntive, ma una volta che alla sera metto a caricare il mio telefono, metto sotto carica anche lo smart watch, chi sa che scomodità.
Veramente puoi rispondere alle chiamate, solo che quando accetti la chiamata o prendi il telefono in mano e parli da li o usi degli auricolari bluetooth
Ragazzi vorrei apportare una correzione alla recensione: non è vero che i cinturini del Gear Live non sono quelli standard da 22mm! Io l'ho comprato, e nel manuale di istruzioni Samsung, alla voce sostituire il cinturino, dice chiaramente ed esplicitamente che si possono utilizzare tutti i cinturini da 22mm. Quindi l'unica feature che poteva magari forse far storcere il naso a chi è indeciso tra il Gear Live e il G Watch...in realtà è presente su entrambi i modelli. Quindi direi che il Gear Live, allo stato attuale, risulta essere davvero molto completo (tenuto conto anche della presenza del sensore del battito cardiaco che invece manca sul G Watch, nonchè la presenza della cassa in acciaio)...
bhe dio... se pensi che in un orologio le batterie durano 10 anni, non mi pare che pretendere 1 mese sia molto... ok che non posso comparare un orologio old style con questi aggeggi super tecnologici.... però caspita... sarebbe ora che questi signori, oltre che cpu, ghz e ram, un pò di soldi li investissero in ricerca su nuove batterie.. comparando l'evoluzione che c'è stata sul fronte dell'elettronica, è come dire che sul fronte batterie, siamo ancora a poco più della batteria di alessandro volta
Nessuno dei 6!! Tutti INUTILI!!!! Se proprio sono costretto a prenderne 1 scelgo il pebble!
l'lg è proprio brutto...un rettangolino col cinturino attaccato...questa volta il gear è più bello...anche se devo ancora trovarci una reale utilità...
hai ragione ma un mese è eccessivo, anche fosse una settimana credo che sia abbastanza :D
l'orologio nello screen del video si puo recuperare da qualche parte??? è figherrimo :-)
andrea ma lo sfondo del note 3 dove posso trovarlo??
E diverso....e il processore troppo potente per quello che deve svolgere....e la batteria e troppo limitata
Un altro aggeggio da ricare ogni giorno ? No grazie... Gia il telefono mi rompe doverlo fare, ma aggiungerci anche orologio e occhial, proprio non esiste.
Non voglio alla sera, prima di andare a letto, oltre a lavrmi i denti, avere anche il rituale di dover mettere sotto carica tutti questi affari....
Se non riescono a fare delle batterie che tengono almeno un mese, credo che non faranno molta strada....
e quindi? cosa non hai capito nella frase "6 mesi o piu"? boh, secondo me devi tornare a scuola... leggere è importante
ahahahahah
Idem, la penso uguale
3 giorni MINIMO!
Non è una irraggiungibile (vedi gli altri Samsung) però questi sono always on...
Secondo me è leggermente migliore dell'LG.
Buona partenza per Android Wear, ma la batteria è un punto dolente che va migliorato assolutamente!
Questo è un semplice ragionamento, ma purtroppo da quello che si legge è evidente che certa gente non ci arriva. Sembra il tempo in cui mi dicevano "Oh, tu hai l'iphone? Non ti snerva ricaricare ogni giorno? il mio 3310 lo ricarico una volta ogni 5 giorni!!!!".......
Sto ridendo da 10 minuti :')
1: è più avanti perché ne fa di più, come al solito il suo piatto forte
sono i suoi mille cloni.
2: ci vuole il procio potente perché samsung ha una reputazione da difendere.
Dopo ti ci fai l'abitudine... anche lo smartphone è da caricare tutti i giorni.... lo smartwatch.... è la sua estensione xD..
Bisogna riconoscere che sugli smartwatch Samsung è più avanti. Rispetto all'Lg è migliore nel design, nel display e ha anche dei sensori abbastanza utili su uno smartwatch (per quanto gli smartwatch possano essere utili ). Unica cosa che continuo a non capire è la scelta di un processore così potente
Bhe di sicuro un gear... sta a te decidere se 1 o 2
Mmm ancora un pò troppi.... forse più avanti ci penserò voglio vedere anche se samsung ne farà un successore... aspetterò
Certo che no
gli orologi veri, al massimo 80 ore con alcuni automatici, i quarzi, durano due anni con la pila...
Il Gear Fit sta in offerta intorno ai 136 euro da Eprice ... se ti interessa li vale tutti .. a mio parere.
In verità stavo valutando l'acquisto :D al 80% convito, mi sa che le prime impressioni me le devi dare tu!
ciao da come ho capito possiedi il tab s da 8.4...io l'ho comprato stamattina on line...come ti trovi???pareri generali?? grazie :D
Va con iOS ?
Fin'ora gli unici che durano poco sono proprio questi con android wear: io con il mio smartwatch 2 ci faccio più o meno dai 3 ai 5 giorni,a seconda dell'uso che ci faccio
allora si,vai tranquillo :D
6 mesi o piu... perche a te quanto durano, 6 giorni?
Vibrq come l'LG. Non potentissimo.
Lo penso anche io. Ma prendo il fitbit come riferimento per paragonare tutti i contapassi.
No
Si funziona perfettamente.
Certo ma è più comodo tenere il tablet in zaino e leggere le notifiche dallo smartwatch, almeno per me :3
sisi,funziona funziona xD Cmq penso vadano bene tutti,ma è qualcosa che ti devi portare sempre dietro,altrimenti è un pò inutile utilizzare lo smartwatch
ottima idea quest'intervista! capisco tu sia a milano però potresti farne altre a niccolò e salvatore...
o se non sono disponibili potresti farne altre ad andrea ogni tanto per fare un "riassunto" delle novità/approfondimenti
Sei mesi un orologio vero? Scherzi????
Non basta avere il bluetooth 4.0? :O
NESSUNO, è un tablet
hahahahahahahaha jaaaaaa ma scherzo ;D XD
Secondo voi quale smartwatch è l'ideale per il Tab s 8.4?
Il problema è sempre lo stesso. Dover caricare l'orologio tutti i giorni...
Omofobbo.
Signalato.
Questo mi piace esteticamente... non mi fa urlare al miracolo ma è meglip di quello di lg che è prp un mattoncino inguardabile cavolo :-( e pure quello lg ha più funzioni di questo sopratutto poter fare e ricevere chiamate (sempre passando dal telefono ovviamente) se questo smartwatch di samsung avesse le funzioni di quello lg ci farai più di qualche pensierino... quello lg è prp un offesa per il mio polso... l'unico smartwatch che trovo attualmente molto invitante sia come design che come funzioni almeno per quanto mi riguarda è il gear fit.... ma costa decisamente troppo
pure smartwatch 2 di sony per esempio. la critica infatti è per gli android wear.
lo so. però la batteria resta problematica...
comunque sia questi col moto 360 in arrivo imho non hanno senso...
Ma il quadrante nella foto di inizio pagina si può mettere anche sul gear 2 neo? Se si dove lo trovo? Grazie