
18 Agosto 2014
È bastato un semplice tweet e la prima immagine teaser per infiammare la curiosità degli appassionati sul prossimo SoC Exynos che Samsung presenterà a breve, in vista del prossimo IFA 2014. La nuova cpu del produttore coreano prenderà il nome di Exynos 5433 e dovrebbe debuttare proprio a bordo del tanto atteso Samsung Galaxy Note 4, viste anche le recenti apparizioni su AnTuTu insieme alla versione Snapdragon 805.
Purtroppo nessuna informazione certa è trapelata sulle specifiche interne, tuttavia secondo quanto diffuso dalle ultime speculazioni si parlerebbe di otto core logici suddivisi tra quattro Cortex-A15 e quattro Cortex-A7, il reparto grafico sarà affidato nuovamente ad una delle ultime gpu Mali, ed infine, questo potrebbe essere il primo SoC di Samsung a poter essere lanciato in molti più paesi rispetto al passato, grazie all'adozione del modem Intel XMM7260 Cat. 6 compatibile con lo standard LTE, dunque in grado di rispettare tutti gli standard di connessione ultraveloce.
Attendiamo la presentazione ufficiale attesa praticamente a ore, per poter confermare tutte le specifiche ed approfondire meglio nei dettagli la parte tecnica.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
Raga pensate che Exynos sarà venduto in italia?
Sinceramente da note3 a note3 qualcosa comabiava...ma questo 214 mi sembra proprio che non cambi quasi niente, un Nexus5 o il mio note3 non avranno complessi di inferiorità per molto molto tempo a quanto pare. Come potrebbe non averlo (quasi S4 rispetto ad S5 se non fosse per la migliore ottimizzazione di prestazioni e batteria e per l' impermeabilità, il processore della focamera aggiuntivo è secondario)
Non me ne parlare, mi sta facendo dannare su note3
È quello che stavo pensando anche io in effetti...
Solo che io sto con note1 e sinceramente di tenerlo per il quarto anno, non me la sento.
Mah vediamo che tirano fuori... o_O
a me sul note 2 in realtà asphalt ogni tanto lagga....non oso immaginare come sia sull's5 xD
però ho una rom moddata ,forse dipende da quello
quindi ormai conviene aspettare per comprare un top di gamma in quanto l'anno prossimo diventeranno super obsoleti imho,un po come il passaggio single core dual core spero sarà
Da un lato è un bene che ha l'exynos il note,dall'altro un male...direi comunque che non sarà un terminale pr gli appassionati di modding,visto anche knox
Nato vecchio secondo me a15+a7 è stata tra le prime configurazioni big.LITTLE attualmente lo standard top si è spostato su a57+a53......non capisco il senso di usare una architettura datata risalente a circa un anno fa quando qualcomm con i suoi snap 615 propone qualcosa di decisamente più recente con a57-a53 in big.LITTLE
Io non parlavo di 4K che per quanto possano essere migliorate le fotocamere dei smartphone fanno ridere a livello di queste ipotetiche definizioni altissime. Io mi riferisco alle proprietà dell'805 di gestire la fotocamera, sempre visto nei trailer di Qualcomm, ma sarà realmente così? Oppure solo sulla carta come caratteristiche e poi sviluppate da nessun produttori queste future nelle reali fotocamere dei Device. È l'ultima domanda iNiccolo promesso :) Grazie
facendo un 2 calcoli la mali t760mp16 dovrebbe avere un 326 glops circa al pari del k1 e sinceramente non so se con il processo produttivo a 28 nm riusciranno a gestirla in maniera ottimale su uno smartphone, ovviamente sarei felice di esser smentito. Comunque penso che il fatto che giri meglio asphalt 8 sulla mali rispetto all'adreno penso che sia collegabile alla modalità di renderizzazione delle immagini di quest'ultima che per dare il massimo deve essere ottimizzata in maniera particolare e pressoche nessuna software house si sbatte per farlo... L'unica che io sappia che lo fa è Unity che ha proprio un collaborazione con qualcomm ed infatti i risultati a livello grafico e fluidità si notano..
Il 5433 ancora non è stato presentato ma dovrebbe avere la GPU Mali T760 che proprio schifo non fa essendo una 16 core a quasi 700MHz di clock. Il supporto al 4K è sicuramente presente e a livello di potenza problemi non ce ne sono.
Considerando che i Tab S sono Exynos anche in Europa in versione LTE, Note 4 molto probabilmente sarà Exynos anche nel nostro paese e con il 5433 descritto. A conti fatti non credo cambierà nulla rispetto all'805 a livello prestazionale e anzi, potrebbero esserci solo vantaggi a livello di ottimizzazione software.
Di fatto Asphalt 8 gira meglio su Note 2 che su S5 e non è l'unico esempio :)... Tutta sta potenza è comunque inutile finche non ci sono software in grado di usarla realmente e, purtroppo, non ci sono.
Osservazione molto interessante. Spero iNiccolo replichi sull'805 e fotocamera. Bravo Simo qui parlano tutti e solo di potenza, quando a mio parere l'805 ha la grafica (e Nello specifico gestione fotocamera) l'asso vincente! Ma io pongo altra carne sul fuoco... mettiamo che Note 4 abbia l'805 in Europa ma secondo voi faranno lavorare la sua fotocamera per le nuove funzionalità dell'805? Conoscendo Samsung secondo me no, a te iNiccolo o chi ha proprietà tecniche in merito la risposta. Grazie
iNiccolo replica all'ultimo messaggio scritto da simo sulla parte fotocamera dell'805 che è di interesse comune. Grazie
io mi riferivo più a livello di feature, lo snapdragon 805 ha introdotto funzioni interessanti a livello di fotocamera che potrebbero rendere ancora più interessante il note, anche con il note 3 per esempio la versione qualcomm aveva la registrazione 4K mentre l'exynos no
l'architettura Octa prevede queste due soluzioni (è ARM che l'ha creata e i produttori la modificano ma non possono cambiare la tipologia di core) in quanto A15 è per la potenza bruta e l'A7 per i consumi bassi. L'A9 di fatto non porterebbe alcun vantaggio.
Ma perche ancora i cortex a7????non e meglio mettere i cortex a9 a questo punto?
si esatto.. il 64-bit samsung arriva nel 2015 (almeno inteso come top gamma)
Su note 4 direi di no. Tralasciando la potenza in se che tanto è comunque esagerata in ogni caso :), Samsung sugli Exynos ha sempre una migliore ottimizzazione e l'unico vero "difetto" è lo sviluppo di ROM alternativa. Il fatto è che sulla serie Note mettere una ROM alternativa non ha senso secondo me in quanto tutti i note vanno benissimo con le rom di serie (usato note 2 kitkatnegli ultimi 3 mesi) e rinunciare alle personalizzazioni ha poco senso. Infine con Xposed se vuoi moddare hai tutte le possibilità senza cambiare rom :)
il cortex a 15 esclude i 64 bit, o sbaglio?
Meglio exynos fatto in casa probabilmente...
meglio 805 probabilmente...