Intel Dublin Bay: il successore del SoC Quark avrà un TDP sotto i 2W

09 Luglio 2014 4

E' passato circa un anno da quanto Intel ha presentato Quark, il SoC di nuova generazione pensato per i device wearable e in generale per le varie applicazioni embedded, sempre più diffuse. Quark ha riscosso un certo successo grazie due punti chiave, prezzo competitivo e consumi ridotti; basta pensare infatti che un chip Quark X1000 costa circa 10 dollari (o meno) e ha un TDP di appena 2,2 Watt.


Certo non siamo di fronte a un SoC potentissimo, anzi il contrario, tuttavia per quello che è l'ambito di utilizzo va più che bene. Giusto per avere un'idea, Quark si basa su una chip a singolo Core X86, dotato di 16KB di Cache L2, controller DDR3, SRAM on-chip di 512KB e supporto USB 2.0 oltre che PCI-E gen 2.0.

I SoC Quark sono quindi soluzioni piuttosto "giovani", tuttavia Intel pensa già al suo sostituto; nel 2015 infatti verrà sostituito dal nuovo Dublin Bay, SoC del quale al momento non sono emerse le specifiche.

Facendo qualche ipotesi però, è facile intuire che l'azienda di Santa Clara utilizzerà il nuovo Processo Produttivo a 14 nm, opzione che non solo permetterà di avere un SoC più efficiente (quindi sotto i 2 Watt di TDP), ma probabilmente con un'architettura Dual-Core o comunque una potenza di calcolo più elevata.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andres

SRAM??? non dovrebbe essere SDRAM? La Static RAM è un particolare tipo di memoria ram non volatile dello stesso tipo di quelle impiegate per le memorie cache...mi è sfuggito qualcosa o questo quark USA un tipo di memoria RAM diverso da quelle delle tradizionali configurazioni PC??

boostern

Sì quello è vero, ma dipingerli come "consumi ridotti" mi pare eccessivo...infatti non ha riscosso grande successo. Fai conto che questo SoC è ancora a 32nm, lo hanno prodotto per cominciare a dare in mano qualcosa agli sviluppatori e "farci il callo"...infatti fuori da quegli ambiti non ha trovato praticamente alcuna applicazione. In futuro forse ne verrà fuori qualcosa, ma per ora le prestazioni lasciano molto a desiderare...

franky29

Beh 2.2 sempre meno di 4 sono XD

boostern

Ma chi lo ha scritto questo articolo? Ma chi lo ha scritto ha presente quanti siano 2,2W e che un bay trail quad core ha un TDP inferiore ai 4W?
Poi direi che abbia riscosso tutto fuorchè successo...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!