
18 Febbraio 2016
Dopo i primi giorni di test e tanti "smanettamenti", ecco la video prova dell'LG G Watch, il primo Android Wear disponibile in Italia e pronto ad essere affiancato dal Gear Live nelle prossime ore. Come saprete parliamo di un prodotto basato sulla neonata piattaforma Android Wear e un indossabile con hardware da smartphone di fascia media in grado di supportare moltissime funzionalità che, però, saranno disponibili solo con il tempo grazie allo sviluppo di applicazioni.
Android Wear è infatti in piena evoluzione e se oggi le app sono poche, probabilmente tra un paio di mesi saranno centinaia e con il lancio di Android L migliaia. Gli sviluppatori devono ancora integrare il supporto con questi orologi intelligenti e Google Now ancora non è cosi smart come vorremmo a causa di una certa limitatezza nei comandi nella nostra lingua. Inoltre le personalizzazioni dei produttori e i software presenti all'interno della UI dei device non supportano sempre Android Wear e dunque non tutte le applicazioni interagiscono in maniera completa (con risposte vocali ad esempio) con questi gadget moderni.
Tutto è quindi in divenire ma le potenzialità di questa interfaccia si possono comunque intravedere.
LG G Watch non è indubbiamente l'indossabile più bello dei tre presentati (in attesa di disponibilità del Moto 360) e la presenza di un display IPS non è probabilmente la scelta migliore. Oltre ad avere neri da IPS, quindi non assoluti, ha un consumo energetico superiore quando viene mostrato il quadrante con le lancette se lasciamo attiva la funziona always on.
Proprio la batteria da 400mAh non permette di avere grandi margini di manovra. Di fatto G Watch va caricato tutti i giorni se usato in maniera classica e i due giorni con uso blando si fanno solo spegnendo il prodotto di notte (in pratica dura la metà del Gear 2 con Tizen). Verò è che in circa 30 minuti la ricarica è completa e non dovremo attendere troppo per indossarlo nuovamente ma avere un altro oggetto da caricare tutti i giorni può essere seccante.
Inoltre la nuova piattaforma non è ancora ottimizzata, o meglio, gli sviluppatori non hanno ancora preso familiarità e ci sono alcune app che prosciugano letteralmente la batteria con un decadimento preoccupante a causa di ottimizzazioni mancate (Evernote un esempio). Detto questo, Android Wear è sicuramente comodo, utile per controllare tutte le notifiche, interagire con il nostro smartphone senza usarlo realmente e avere un'estensione del telefono sul polso.
Se da un lato un po' di rodaggio per Android Wear è necessario e tra qualche mese sicuramente le funzionalità saranno maggiori, riteniamo che 200€ per dispositivi di questo tipo siano comunque troppi e una concorrenza maggiore su fasce di prezzo inferiori, magari sempre con Android Wear, è necessaria. Se cercate solo notifiche da polso, probabilmente Android Wear non è la scelta migliore; se invece volete una vera e propria interazione vocale e non resistete alle ultime novità, abbiate un po' di pazienza iniziale e sicuramente i Wear saranno di vostro gradimento, batteria permettendo.
Scheda Tecnica LG G Watch:
OS | Android Wear |
Screen | 1.65” 280 x 280 IPS LCD |
Dimensions | 37.9 x 46.5 x 9.95 mm |
Weight | 63 g |
Battery | 400 mAh |
Processor | CPU 1.2 GHz |
Wireless | Bluetooth 4.0 Low Energy |
Memory | 4 GB internal storage with 512 MB RAM |
Ports and Connectors | USB (pogo pin) on G Watch, Micro USB on Charging Cradle |
Sensors | 9 Axis (Accelerometer/Compass/Gyro) |
Commenti
Classico commento di chi non lo ha provato...si vede benissimo e la batteria è ottima
E' un modello per Innovator/Early Adopter e, come tale, è il miglior watch oggi in commercio per prezzo, specifiche, prestazioni.
Per lo stylish design bisogna aspettare qualche mese; onde evitare di fare la fine del moto 360 che ha lanciato il cuore oltre l'ostacolo senza l'adeguata tecnologia a supporto.
Pratici ma te li senti più ingombranti!!CPurtroppo anche io adoro i rotondi!
Grazie mille per le risposte precise
A me personalmente gli orologi piacciono rotondi però forse quadrati son più pratici..
Quante domande! Perdona errori grammaticali ma ti aiuto passo passo, per quel che so o posso sapere come studente di ing. informatica!
La navigazione sarà comunque un'implementazione futura, non ti preoccupare. Lo schermo spento per ora è una dimenticanza software.
Allegare è difficile ma non impossibile, servirebbe un file browser per gli allegati mentre per le immagini.. è difficile su un display così piccolo lavorare, perciò credo che non lo tengano in considerazione. Su hangout è possibile rispondere ma prendendo ad esempio i google glass si possono inviare allegati.. dipende da google o xda in questo caso, ma è difficile la "scelta" dell'allegato.
Sulla videochiamata ho dubbi.. lo smartphone prende i dati tramite wifi o connessione dati, li modula in bluetooth e li invia allo smartwatch che ti regala un'esperienza, lo smartwatch rimodula e invia allo smartphone che invia il pacchetto all'utente. Si avrebbe un delay troppo elevato per le videochiamate, per le chiamate standard invece sarebbe interessante, si potevano mettere gli ingressi presenti sullo z2 resistenti all'acqua per un aumento di qualche grammo di peso per avere qualcosa di utile! La videochiamata per ora è lontana, molto difficile un collegamento stabile ma non impossibile.. La tecnologia wifi e bluetooth devono aumentare di potenza.
Il sistema è aperto, dipende da whatsapp se essere compatibile o meno! Più che da whatsapp da facebook :) Non ne preclude lo sviluppo, ma sono gli sviluppatori in questo caso a doversi dare da fare. Ad esempio xda ha una sua "versione di whatsapp" per android, magari ne faranno una anche per wear.
Per la giornata tipo..hehe, non so che dire! Personalmente vivo di gnow ma mi vergogno per i comandi vocali, tuttavia con questo gear me ne sbatterei, passami la volgarità! La batteria ne gioverebbe sullo smartphone, ripeto il wear minimo minimo ti arriva alle cinque di pomeriggio, o almeno così a me è durato il primo giorno dopo che mi è arrivato (acceso alle 7 e ci ho giocato per molte ore, circa un 5 ore di schermo in funzione). Il cellulare invece mi è passato da un giorno di utilizzo con 8% e qualche collegamento al pc a un quasi due giorni di utilizzo e senza collegamenti al pc (htc one m7 con rom aosp).
Considera poi che in 10 minuti si ricarica di un buon 40%!! Perciò anche il collegarlo la mattina oppure un 5 minuti il pomeriggio o all'ora di pranzo non è un problema! Anzi, per quel che mi sento di dirti la batteria proprio non è un problema.
Se gnow è per te faccenda quotidiana, prendi uno dei due e non piangerai!! Io voglio vedere il moto360 che mi ispira anche se preferisco il display quadrato (più ingombrante però).
Chissà se in un futuro non potrò rispondere direttamente dallo gear a disqus.. ovviamente vada di tastiera swipe, sarebbe interessante da provare xD
Esatto per la navigazione intendevo proprio quello.. Se il telefono rimaneva spento e se si riesce a seguire una strada con le indicazioni dell'orologio.. Altra cosa anche se penso si impossibile si possono allegare file da gdrive alle mail in modo vocale? O su hangout? Ad esempio immagini..
Sullo speaker hai proprio ragione.. Probabilmente però con la sola telecamere +auricolari avrebbe comunque svoltato le video chiamate.
Altre domande: è possibile che in futuro anche whatsapp sia compatibile con le risposte vocali in futuro o il sistema ne preclude lo sviluppo?
Lo fate un focus approfondito su android wear?
A me personalmente il moto 360 ispira molto come design e gnow lo uso già quotidianamente come gran parte dei servizi google ma vorrei "sapere tutto" sulla piattaforma anche se molto l'ho visto.. Sarebbe bello un video con una giornata tipo con android wear ossia come cambia il modo di utilizzare il telefono con uno smartwatch al polso nel quotidiano con impressioni su entrambe le batterie (telefono + smartwatch)
Insomma prodotto davvero interessante a mio parere più dei glass (che ho provato e comunque hanno il loro perché) ma vorrei saperne di più..
La penso come te.. io non sento mai la suoneria del cellulare e non mi va di tenerla a volume "assassino" in ambienti pubblici.. Spero che scendano di prezzo o li acquisterò usati :D
Quello su cui si può risparmiare è la GPU, ma la CPU deve essere più performante possibile in vista di applicazioni che siano pesanti.. Avrà sicuramente una GPU poco performante e tutti i calcoli grafici, essendo a bassa risoluzione il wear, gravano sulla CPU. Enjoy ;)
Che poi dura 30 minuti la ricarica completa.. cioè io ogni mattina per vestirmi e lavarmi ci metto questo tempo, quindi per me non esiste proprio..
Il SO ha nemmeno un mese e lo stanno aggiornando di continuo. Se ti trovi meglio con un gear 2 neo meglio per te, ma dichiararlo orrore.. credo sia questa la cosa impensabile. A distanza di due o tre mesi si vedrà cosa si può fare con android wear in confronto al tuo gear 2 ;)
Tu non l'hai provato.. anzi gli ips sono quelli che più si vedono alla luce del sole!
Lo schermo è, ad oggi, il maggior nemico di uno smartphone. Quindi accenderlo di meno non ti fa consumare tanta batteria.
Esempio:
Se sei in modalità navigazione, il cellulare ti consumerà di meno se hai un indossabile. Connessione dati e bluetooth low energy saranno attivi ma avrai lo schermo spento.
Il bluetoth, se il tuo cellulare supporta low energy, non ti farà calare la batteria come se stessi giocando, ma un 5 percento a fine giornata massimo ci sarà.
Fotocamera frontale e speaker avrebbero compromesso la certificazione ip67, in più si sarebbe aumentato il peso a discapito di un'elevato consumo della batteria (uno speaker su un orologio poi, oltre ad essere brutto, sarebbe anche di qualità medio-bassa.. per non parlare della porcheria di avere una fotocamera)!!
Per la navigazione, fai una prova direttamente da google now! Per adesso non mi piace che questa azione accende il display del telefono, se questo sarà risolto lo acquisterò senza pensarci troppo :D
Spero di esserti stato utile
Le notifiche che prendi con gnow sono tutte visibili cliccando in basso a sinistra dove è disegnato "un nodo al dito" e compaiono come scheda solo all'orario o al posto giusto in cui devono comparire.. Non funzionano male come di dice nel video..
Domande: utilizzando molto lo smartwatch come si comporta la batteria del telefono? Si estende perche lo si tocca meno o è più alto il consumo del bluetooth e quindi si perde autonomia?
Io gnow lo uso abbastanza e vorrei qualche focus sull'interfaccia..
La minuum keyboard pare già pronta in realtà
ah ok... sì, grossomodo la sostanza non cambia: i 3 device oggi (o domani) sul mercato sono inferiori per funzioni rispetto a modelli già in commercio da molto tempo. con delle ottime intuizioni che certamente daranno vita a breve a dispositivi ottimi (nel loro genere, continuo a non essere interessato all'acquisto di smartwatch personalmente). ma oggi non sono competitivi. la partita si giocherà molto anche sull'autonomia, e anche su questo aspetto sono molto deludenti: in linea con android più o meno, con tizen che li doppia e pebble che li quadruplica.
insomma, li vedo come prodotti per malati di novità e di google, che saranno interessanti al grande pubblico non prima di almeno un paio di generazioni, forse anche una sola se sapranno muoversi bene. in fondo, wear è l'os che meglio usa l'input più logico e futuribile degli smartwatch, vale a dire la voce. certo, senza punteggiatura in italiano per scrivere messaggi è quasi inutile (ma che gli costa, bastano "punto" e "virgola" per rendere possibile comunicazioni elementari, cavolo!), e altrettanto poco felice è l'impossibilità di installare tastiere (o mi sistemate il riconoscimento italiano o mi fate usare tastiere, così come faccio secondo voi?!?), ma mi sembra una solida base da cui partire per le evoluzioni.
ripeto se ne hai bisogno altrimenti non lo acquisti non è un problema...però la sera lo togli l'orologio e poi ha una semplice basetta dove alloggiarlo...
Ma intendi che l'immagine tipo si sgrana e diventa nera e pixellosa e illeggibile? Perché io ho un Pebble Steel silver da circa due mesi ed ogni tanto lo fa anche a me, il più delle volte risolvo cambiando momentaneamente watchface ma a volte devo spegnerlo e riaccenderlo, è scritto anche nelle faq, nei casi più estremi consigliano un factory reset, per caso li hai sentiti per la garanzia?
Dopo neanche 2 settimane ha cominciato a scomparire parzialmente l'oro immagine, poi è sempre più peggiorato fino a diventare solo un ammasso di righe. Il citrino in metallo nero ha perso parte del suo colore. Un prodotto che sicuramente non posso consigliare a differenza del gear . Sempre secondo la. Mia esperienza personale.
si un caricatore per il telefono uno per il pc uno per il tablet....pure l'orologio no dai
Come si è rotto lo schermo?
Dormire con l'orologio al polso (bluetooth disabilitato) per poter guardare l'ora di notte ed essere svegliati la mattina con la vibrazione senza svegliare il partner è una esigenza che alcuni hanno. Ripeto, questione di esigenze. Per fortuna il mercato offre diverse soluzioni alle varie esigenze.
io personalmente l'orologio quando lo portavo lo toglievo tutte le sere quando andavo a letto,cosa ti costa metterlo sotto carica la notte???
Ma il problema del ricaricare quando si va a letto quale è? E' una cosa che non sono mai riuscito a capire.
Oggi mi è arrivato il g watch.. preso su monclick (175 + sped), usufruirò dello sconto per chi ha il g3 :) se avete curiosità chiedete pure
si
si
cè la modalità aereo
Prima di criticare io andrei a provarlo nel punto vendita.. A me il G-Swatch piace ma ovviamente ognuno ha i suoi gusti. Saluti
Saluti
solo 1.65” visto che ci stavano potevano mettreci un 5" e chiamarlo MINI...
comunque per me è enorme e la batteria non dura una mazza poi come si fa a piazzare un lcd con schermo lucido al sole non ci si vede una mazza preticamente manco l'ora riesci a vedere
solo 1.65” visto che ci stavano potevano mettreci un 5" e chiamarlo MINI...
comunque per me è enorme e la batteria non dura una mazza
solo 1.65” visto che ci stavano potevano mettreci un 5" e chiamarlo MINI...
comunque per me è enorme e la batteria non dura una mazza poi come diavolo si fa a piazzare un lcd con schermo lucido al sole non ci si vede una mazza preticamente manco l'ora riesci a vedere
Samsung Gear (Sony Smartwatch 2, Android Wear ecc.) non sono assolutamente paragonabili ai Pebble. Personalmente non baratterei mai l'autonomia del Pebble con funzionalità che posso avere semplicemente estraendo lo smartphone dalla tasca. Altri non baratterebbero mai touchscreen, schermo a colori e molte funzionalità con l'autonomia. Questione di esigenze e gusti.
Ed allora me la prendo con tutti e due? Ti va bene così?
Per il SO che centra LG?
Per quello devi prendertela con google..
Sembra un prototipo! Sia per quanto riguarda l'estetica, gli ingombri, il consumo ed nache il SO.
Sono imbarazzato per l'LG...
Posseggo un Gear 2 Neo che ritengo comunque un prodotto ancora acerbo (lo sono tutti gli smartwatch prodotti finora) e lo dico nella maniera più obbiettiva possibile ma comprare questo orrore al posto di un Gear 2 lo ritengo impensabile.
Sembra il modello prima del mio SW2 :)
Si infatti. 'sto coso è peggio dello SW2 uscito mesi fa...
Più che al G Watch mi riferivo a Wear
guarda, sono d'accordissimo sulle critiche assolute e sul discorso generale, ma in confronto al gear 2, oltre a essere più brutto, questo g watch ha molte funzioni in meno: cardiofrequenzimetro, infrarossi per usarlo come telecomando, possibilità di fare e ricevere telefonate, fotocamera, il tutto con la batteria che dura la metà. oltre a essere molto più brutto, a mio parere soggettivo. quindi, nel mare magnum della scarsa utilità degli smartwatch, questo mi sembra un acquisto particolarmente infelice, così gli altri 2 android wear del debutto, che però se non altro hanno cardiofrequenzimetro e sono esteticamente più gradevoli, soprattutto il moto 360.
Approfitto della tua conoscenza: qualcosa di "elegante" tipo Misfit Shine esiste?
non mi risulta esistano pile al quarzo, cosa intendi? le pile degli orologi al quarzo? anche quando erogassero energia sufficiente a far girare il tutto, si esaurirebbero in poche ore. e non sono ricaricabili. non mi sembra la mossa del secolo. :)
Il primo smartwatch che ho preso è stato il Gear, con cui mi sono trovato benissimo, grazie alle diverse funzioni in più che ha rispetto ad altri smartwatch , poi incuriosito dai vari commenti su internet e dal fatto di avere uno schermo sempre acceso, quando fu presentato ordinai un pebble steel nero . Soldi buttati al vento . Lo schermo si è rotto dopo neanche un mese di utilizzo. Dal punto di vista hardware e software il gear di dà funzioni molto più evolute , mantenendo un autonomia di 1,5 - 2 giorni. Ed il prezzo del pebble in rapporto a quello del gear è molto più alto. Ora sto aspettando il geat live per provare la nuova interfaccia di google
qualcuno sa dove poter comprare un caricabatterie per LG G Watch?
Per me, e sottolineo per me, molto meglio il Pebble. Ognuno ha le sue esigenze: chi non sopporta l'orologio e chi con l'orologio vorrebbe fare tutto. A me serve un orologio che mi avverta delle chiamate vibrando, mi faccia leggere sms/email, funzioni anche senza collegamento (ora e sveglia), abbia lo schermo sempre acceso, sia impermiabile e duri molti giorni. Al momento lo smartwatch ideale per le mie esigenze è il Pebble Steel, avendo comunque lo smartphone a portata di mano per tutte le altre funzioni.
non ancora figliolo , ti devi pentire ancora :P
Drain > Drenaggio
lol
Pure questi non è che brillino come estetica, la smartband sony non è male, e se cerchi tra produttori meno blasonati qualcosa di più formale dei fitbit si trova.
Non capisco il senso di tutta questa potenza per un cosino del genere... magari serve più potenza di quanto credo, oppure è tutto marketing, ma mi sembra davvero un processore troppo potente per un oggetto del genere
Però è bruttino da portare 24 ore al giorno, specie se lavori a contatto con la gente
Mamma!!?? pare che sono santo!!!
Che Dio ti benedica, figlio mio !!!
Secondo me non serve nemmeno come activity tracker, le smartband sono una soluzione migliore.