Gohma: che lo sviluppo di Android Wear abbia inizio! Ecco la prima Custom ROM

08 Luglio 2014 14

Che Android sarebbe senza una Custom ROM? Pensavate forse che Android Wear potesse non ricevere le attenzioni di modder e sviluppatori di aggiornamenti non ufficiale? Ma certo che no ed ecco che arriva la prima ROM per LG G Watch in grado di migliorare alcune caratteristiche del device sebbene ancora nelle fasi iniziali di sviluppo. Gohma è il nome del firmware e apporta le seguenti modifiche:

  • improved battery life
  • reduced lag between screens
  • improved overall performance
  • other surprises!

L'installazione è piuttosto semplice in quanto tutto viene eseguito tramite il file .bat compreso nello zip della ROM.

  • 1. reboot (to make sure no extra apps are running)
  • 2. ensure windows drivers are installed
  • 3. ensure usb debugging is enabled on watch
  • 4. connect phone to computer via usb
  • 5. run windows_installer.bat

Sviluppo dunque ufficialmente partito e se proprio non resistere qui trovate tutte le informazioni e download. Potremmo aspettarci in futuro CyanogenMod, Paranoid Android o Omni ROM per Android Wear?


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oblivium

Ero da telefono e non avevo voglia di star li a mettere accenti vari.. Il concetto l'hai capito però ;)

al404

Scherzi a parte a me non serve proprio un orologio che è costantemente connesso con il cell perché o lo tengo nella tasca dei pantaloni quindi se vibra lo sento oppure se lavoro ho il telefono sul tavolo e lo vedo. Però mi piacerebbe avere uno smartwatch che sia in grado magari di registrare anche l'attività fisica, tipo gear fit. Però deve essere una cosa comoda e mantenere la carica, perché se nel momento in cui lo indosso la batteria è a terra diventerebbe inutilizzabile. Diciamo che io li guardo più per una questione estetica ma deve anche essere funzionale, non so per i gear quanto dura la batteria in stand by. E' comunque a chi dice prenditi un orologio, ci sono orologi che costano molto di più, ricordo un vecchio MOMO con display tipo oled ( non so se lo fosse ) ma il nero dell'LCD era nero nero costava circa 400€

Diodroid

Con la prima rom metteranno l'accento sulla "e" che hai già scritto. Insomma è più facile migliorare qualcosa di esistente piuttosto che farla dal nulla.

Oblivium

Ma dai, tanto metti in carica il tuo telefono tutte le sere, che ti costa aggiungere quei 2 secondi in più per APPOGGIARE l'orologio su una basetta di ricarica? :)
Cioè è la mia opinione :)

Oblivium

E molto più facile migliorare un qualcosa di gia esistente che creare una cosa nuova dal niente.. E parlo da programmatore..

soxxoz

Ahahaa

al404

sai che non ci avevo pensato :-)

franky29

Comprati un normale orologio e fai prima e risparmi pure

al404

+1 per avere una ROM che faccia funzionare questo dispositivo come orologio e poco più ma che abbia una durata della batteria di 1 settimana, almeno sarebbe utilizzabile

sati

Qui non hanno detto di aver rimosso app. Inoltre sai cosa vuol dire rinuovere codice inutilizzato? Primo se non viene usato non cambia nulla in termini di batteria, secondo tutto il codice è in smali visto che (da quel che so io) i sorgenti non sono stati rilasciati.

ArifulMd

Guarda che quello che fa la comunity all'inizio di ogni rom è semplicemente rimuovere app o codice inutilizzato è ti assicuro che tra avere 5 app in background e 10 app in background per la batteria la differenza si sente.

Yellowt

Possono scrivere quello che gli pare, poi è da vedere se è vero...
Come se in google ci fossero degli incapaci...

carlocarlo

bisogna vedere se ci sono riusciti

Ganzdroid

In ogni ROM che vedo in giro (ogni) le prime features sono improved battery life e reduced lag/improve performance. In poche ore di lavoro questi in particolare sono già riusciti a migliorare un OS neonato. Dei geni

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO