Evoluzione Wi-Fi: nuovi standard 802.11ac in arrivo, 802.11ax il futuro

07 Luglio 2014 25

Si parla sempre più spesso di soluzioni wireless moibili, dalla diffusione incessante della tecnologia 4G LTE si volge già lo sguardo verso il futuro, con le prime ricerche e accordi sullo sviluppo del 5G già in essere. Altrettanto importante è tuttavia il wireless tradizionale, ovvero le tecnologie legate ai nostri PC e Mac, oltre ovviamente a quelle degli access point che trasmettono le informazioni tramite gli ultimi standard.

La miglior soluzione sul mercato, attualmente, porta la dicitura '802.11ac' ed è già piuttosto diffusa soprattutto nei terminali di fascia medio-alta. Tuttavia il progresso continua ed una nuova generazione con questo standard è già pronta ad affacciarsi sul mercato, anche se ci vorrà almeno un anno per avere a disposizione la banda teorica massima di 7-10Gbps, assicurata da questa tecnologia.

I problemi legati alla diffusione di queste soluzioni non sono purtroppo legati ai soli limiti fisici, la IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) necessita svariati anni prima di certificare un nuovo standard, nel caso del WiFi 802.11ac ci sono ad esempio voluti ben 5 anni (dal 2008 al 2013). Tuttavia molti dei produttori non sono disposti ad attendere così a lungo, per questo l'associazione di OEM facenti parte della Wi-Fi Alliance spesso commercializzano i prodotti assicurando il corretto funzionamento delle connessioni, a patto ovviamente che ci sia da entrambi i 'lati' il loro logo (di seguito).


In termini numerici potremmo definire la seconda generazione dello standard 802.11ac già una piccola rivoluzione: l'attuale tecnologia (di prima gen) permette infatti trasferimenti a soli 1.3Gbps, già di per se un bel risultato rispetto ai routers 802.11n capaci di trasportare soltanto 150Mbps (450Mbps se aggregate più antenne).

La seconda gen dello standard 802.11ac potrà realmente viaggiare nell'ordine dei 7-10Gbps sfruttando le frequenze meno affollate dei 5GHz, appoggiate poi su singoli canali a 160MHz. Anche gli attuali routers 802.11ac possono lavorare a 5GHz ma su singoli canali a soli 80MHz, con il nuovo standard sarà oltretutto mantenuto il supporto ai cosiddetti MU-MIMO (multi-user multiple input/multiple output).


Volgendo lo sguardo un po più in la ecco che si affaccia invece il prossimo standard 802.11ax, una sigla ufficializzata dal VP della Wi-Fi Alliance, Greg Ennis, che seguirà alla seconda generazione degli 802.11ac. In questo caso bisognerà attendere molto di più, queste soluzioni non giungeranno infati sul mercato prima della primavera 2019, in tempo quindi per operare parallelamente con le reti 5G di ultimissima generazione.

A lavoro su questa tecnologia abbiamo già un team della Huawei, capace già di raggiungere velocità di trasferimento pari a 10.53Gbps in questo stadio ancora primordiale, sfruttando ancora la banda a 5GHz. L'obiettivo per il 2019 è di quadruplicare i risultati, ma c'è ancora tempo per scoprirne i segreti e le tecnologie, in attesa ovviamente che anche gli operatori siano in grado di fornire adeguata banda all'utenza.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
a b

Lo so volevo solo esternare la mia tristezza per avere una connessione a internet immutata dal 2006 :(

Dartagnan92

e chi lo dice? per trasferire file da un nas a pc collegati in wireless è ottimo...

Maurizio Mugelli

ma d'altra parte ogni macchina collegata al wifi sottrae parte delle risorse, quindi piu' macchine ai piu' banda wifi ti serve.
sulla rete cablata questo problema e' leggermente meno rilevante ma pure li ha un senso.

Maurizio Mugelli

che vuol dire ce le possiamo sognare, compri il router, lo accendi.
eccoti quella velocita'.

Maurizio Mugelli

forse non hai capito il concetto: le prestazioni della rete locale sono necessarie per chi usa la rete locale.
la cosa e' totalmente slegata dalla rete esterna.
se tu sottousi un router collegandolo esclusivamente ad un singolo tablet ed usandolo escluisivamente per vedere video di youtube sono affari tuoi ma questo non vuol dire che quel router sia nato per essere usato a questo modo.
e questo soprattutto non ti da il diritto di dire "non serve a me quindi chiunque lo usi in modo diverso dal mio dovrebbe morire".
tu compra il dispositivo piu' adatto al -tuo- uso e lascia che le fabbriche ricerchino e vendano dispositivi sempre migliori, anche se non beneficia esclusivamente te, ci sono sette miliardi di altre persone a questo mondo che tu te ne renda conto o meno.

Dexios9

Forse non mi sono spiegato in maniera sufficiente poiché ho trattato solamente un aspetto del problema.

Anche se le line wifi riescono a raggiungere velocità di decine di Gbps, il giovamento che ne trarrebbe un utente che usa il suo telefono/pc è minimo se usa il wifi per collegarsi semplicemente a internet, inutile rispiegare il motivo.

l'unico buon modo per sfruttare il potenziale della grande velocità della linea Wifi è quella di creare una rete domestica dove per esempio hai un pc dove hai caricato dei video e li vedi tramite una smartTV oppure decidi di stampare un documento che possiedi sul tuo smartphone usando la stampante

...ma purtroppo resta comunque il fatto che il principale uso che si fa del wifi è quello di collegare a internet i propri dispositivi e ciò e veramente molto limitativo per i potenziali del wifi.

peppe

solo poche città hanno il 4g .. in alcune città tipo la mia il 3g neanche sta o solo in alcune parti..

peppe

ecco

talme94

Vai a chiedere ad un americano che connessioni hanno realmente in USA

Bort

Se proprio vuoi andare off topic, almeno abbi la decenza di non scrivere boiate.
Se non ce l'hai tu allora si deve fermare tutto?

Maurizio Mugelli

ma cosa c'entra questo con il wifi?
il wifi non ha niente a che fare con cio' che sta fuori dalla casa.
secondo te dovrebbero smettere di lavorare su nuovi router wifi migliori e piu' efficienti soltanto perche' a casa tua non arriva la fibra?

Dexios9

Sta dicendo che nelle altre parti del mondo le nuove tecnologie vengono applicate molto velocemente, mentre qui in italia siamo lenti... che dico... LENTISSIMI! Se non fosse per i smartphone che hanno introdotto l'HDSPA e LTE noi stavamo ancora all'Umts quando era nata la moda della videochiamata. con l'avvento dei servizi Cloud e streaming praticamente la scelta di non potenziare le linee internet ha praticamente gambizzato l'utenza italiana. se decidi di mettere nel cloud un video FHD di una ventina di minuti delle tue vacanze, stai tranquillo che se lo fai da una linea internet normale (sempre se non hai Fastweb o contratti specifici, molto costosi che aumentano l'Upload) ci metti un secolo, mentre anche con un telefono da quattro soldi che ha la tecnologia HSDPA+ puoi uppare tranquillamente a velocità irraggiungibili dalle line normali

Maurizio Mugelli

e questa e' innovazione e fatti, non parole.
forse ti confondi con qualcosaltro.

a b

In italia non serve :D

peppe

si lo so però vogliamo innovazione e fatti non più parole..

pilistation

a me 1,7 quando va bene!

Maurizio Mugelli

magari perche' nella rete locale hai piu' macchine e nas che devono comunicare fra di loro?
non c'e' solo internet.

robertogl

In America ci sono posti con fibra a 1gbps, e posti senza nulla. Dire che in America è tutto più veloce è come dire che in Italia tutti hanno la fibra, quando questo è vero solo per Milano, e in parte...;)

caniodica

Che bello, trasferiremo a 10Gbps un segnale che ci arriva a 5Mbps!

NaXter24R

Infine c'è il limite del disco, anche volendo trasferire un file bisogna contare la velocità di scrittura massima.

Salvatore

Spero per loro entro il 3000.

peppe

ma se non abbiamo neanche il 3G che senso ha parlare di 5G ??

proc1

eeeeh nel 3000... che spropositi...
non ti sembra una previsione ottimistica?

Federico Boulos

puoi avere anche 1 mega di adsl ma se hai una linea ethernet, metti caso un server condiviso nella tua rete dove tieni tutti i tuoi documenti o film, più alta è la velocità del wifi e più veloce avrai accesso ai file e al download. ovviamente poi anche il server deve avere una scheda di rete abbastanza potente e anche il router

Salvatore

Noi in Italia ste velocità le possiamo sognare . Forse nel 3000 avremo le reti che hanno in America nel 2014.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?