Equo compenso SIAE: gli aumenti aggiornati per i vari dispositivi

06 Luglio 2014 195

Lo scorso 21 Giugno vi avevamo riportato notizia della firma, da parte del Ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, del decreto che aggiorna le tariffe per il cosiddetto "equo compenso", quella quota (applicata a moltissimi dispositivi tecnologici) corrisposta alla SIAE per la possibilità di riprodurre copie personali di opere coperte da diritto d'autore. L'adeguamento, che giunge dopo mesi di polemiche, è finalmente disponibile nella sua interezza. Vediamo le tariffe in dettaglio:

Smartphone e Tablet

Si parte da un minimo di 3€, per i modelli fino a 8GB di memoria integrata, per poi crescere a 4€, dagli 8 ai 16GB, e a 4,80€, per i modelli fino a 32GB. La quota massima è di 5,20€, oltre i 32GB. La tariffa precedente era fissa a 0,90€, quindi l'aumento è decisamente consistente.

TV

Fino ad oggi esenti da prelievo, anche i televisori entrano a far parte dei prodotti soggetti all'equo compenso, purché provvisti di capacità di registrare i programmi TV. La tariffa, fissa, è di 4€. Da notare che, in questo caso, si paga sia per la TV, sia per la memoria da utilizzare per la registrazione.

Computer

Viene rivista la duplice tariffa precedentemente in vigore: dai 2,40€ (se presente un masterizzatore) o 1,90€ (senza masterizzatore), si passa agli attuali 5,20€.

Cellulari (non smartphone)

Uno dei pochi casi in cui la tariffa scende, dai precedenti 0,90€ a 0,50€. Ma del resto si tratta di un mercato sempre più asfittico e marginale.

Hard disk

Una delle categorie di prodotti più tartassate. Se in precedenza il compenso riguardava solo i modelli esterni, da ora in poi verrà applicata a qualunque prodotto, con importi importanti. Si parla di 0,01€ per gigabyte, con un massimo di 20€. Tutto questo si traduce, ad esempio, in un aggravio di ben 20€ per i modelli più capienti, corrispondente ad una considerevole fetta del costo dell'intero prodotto.

Schede di memoria

Dai precedenti 0,05€ per gigabyte, fino a 5GB, con aumenti di 0,03€ per capacità superiori, si passa ora a 0,09€ per i tagli fino ad 1GB, con aumenti di 0,09€ per ogni gigabyte aggiuntivo. Il tetto massimo è fissato a 5€.

Pendrive USB

Quasi immutate, rispetto alle tariffe precedenti. Si parte da 0,10€ fino a 1GB, per aumentare di altrettanto per ogni gigabyte aggiuntivo, per un massimo di 9€.

Supporti ottici

Come per i cellulari, si tratta di dispositivi in progressivo abbandono, e quindi le tariffe restano basse. Curiosa la presenza di categorie ormai desuete, come audiocassette e VHS. Per le VHS l'esborso è di 0,10€ per ogni ora disponibile su VHS, per le audiocassette è di 0,23€ per ogni ora, mentre per DVD e Blu-ray vergini è di 0,41€, rispettivamente ogni 4,7GB e ogni 25GB, con aumenti di 0,20€ per altri 4,7GB o 25GB (in pratica un DVD paga quanto un Blu-ray).

Masterizzatori e registratori audio/video

La tariffa è sempre pari al 5% del prezzo di listino.

Lettori portatili audio

Immutate, rispetto al passato (ma del resto è anche questa una categoria in declino): si va da 0,64€ a 12,88€, per i modelli con oltre 20GB di memoria.

Lettori portatili video

Stesso approccio applicato ai lettori audio: le tariffe non sono cambiate, e vanno dai 3,22€ ai 32,20€, per modelli oltre i 400GB di memoria.

Hard disk multimediali

Anche in questo caso le tariffe sono uguali alle precedenti: dai 4,51€ ai 14,81€, per modelli oltre i 400GB.

TV, Decoder o registratori con hard disk o memoria integrata

Nessuna variazione: si pare da 6,44€, fino ad arrivare ai 32,20€, oltre i 400GB.

Tutte le altre categorie di prodotti con hard disk o memoria integrata

Anche qui nessuna variazione: da 0,54€ fino a 16,10€, sempre oltre i 400GB.


195

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

questa m€rda di siae mi fa solo girare i cogli0ni.
buffoni

Simracing Biz

No, non lo è.. per la pirateria c'è tutto un altro filone, per cui c'è una fattiva collaborazione con le forze dell'ordine, anzi li la SIAE è praticamente marginale. Questa è solo una mangiatoia, e chi prende i soldi, la fetta grossa, ti posso assicurare che non viene piratato, anche perché nessuno scarica musica di vecchie cariatidi il cui target è 50-60 enni che non sanno manco cosa sia un mp3.
Prova ad indagare a chi vengono devoluti i compensi delle programmazione radiofoniche, mica a quelli che vanno in onda realmente, ma a tutta una serie di personaggi che li sentirai si e no in qualche radio locale.

DatteroRombante

Anche...

Filarono

Sì, ma almeno non darle ragione!
L'equo compenso è una tassa per la pirateria. Punto e basta. Altrimenti non si spiega diversamente.

Simracing Biz

Sono d'accordo con te che è assurdo... ma questa è la gentaglia che siede al governo e fa quello che gli pare per i loro tornaconto.

SteDS

Ecco questa è una cosa sensata, non come la miriade di commenti inutili e stupidi del tipo "Italia paese di ladri" e c*z**te simili

Filarono

Piccola parentesi: è vero che in altre nazioni c'è, ma è molto inferiore rispetto all'Italia se rapporti lo stipendio di un lavoratore medio.

Filarono

Ma scusa, ma se io ho acquistato legalmente il DVD di un film, perché devo pagare una tassa per farne una copia per me stesso?

Tra l'altro i DVD sono protetti, quindi duplicarli è impossibile. E questo ti fa ancora di più capire l'assurdità di questa tassa.

AlexCap76

"0.01 € per gigabyte" credo si facesse riferimento a megabyte non giga

Simracing Biz

ancora con sta storia della pirateria... il problema è il nome della tassa "equo compenso" a portare fuori binario la gente, un'altra perfidia della siae. L'equo compenso è sulla copia privata (di backup o se vuoi sentire il brano comprato regolarmente da dvd sull'mp3), non sulla roba piratata.

DatteroRombante

Ad ogni? L'hai letto il commento o hai fatto la parte così tanto per?

Ecco cosa succede a non mettere parentesi, che uno finisce per leggere ciò che vuole leggere.

SteDS

qualunquismo è proprio quello che dimostri tu con il tuo commento. Dare del ladro/disonesto ad ogni italiano e accomunarlo a chi ruba veramente è semplicemente una stupidaggine, una preferenza elettorale (io non sono assolutamente in quel 40% fra l'altro) non fa di una persona un disonesto.

Ma poi esci per strada, guardati in giro, ti sembra che la maggioranza delle persone che vedi siano tutti ladri? ma per favore.. io vedo gente che corre al lavoro altro che p**le

DatteroRombante

Mi sembra giusto, ira verso chi può "raccimolare" auspicando la ricchezza, tanto tutto parte da loro e finisce con loro (in questo caso l'oro).

DatteroRombante

È una tassa che anche altre nazioni applicano, è che tutto sommato non è impossibile da pagare.

Ma è una TASSA come mille altre in Italia, quindi il problema non è la tassa in sè (e due), ma il fatto che la applichino sempre per proprio uso e consumo.

In una sola parola, le altre nazioni non sono l'Italia.

DatteroRombante

Eh no, i politici e le tasse sono l'italia, perchè il 40% degli italioti ha votato sti babbuini qui, neppure domandandosi perchè.

Quindi qualunquismo un piffero, i politici e gli italiani sono colpevoli allo stesso modo.

E chi reputi onesto è una minoranza, o si comporta come tale.

Raffaele

SD?

mago7

sugli hard disk interni l'aumento è assurdo. Un HD da 2 TB lo si può trovare a circa 70 €, quindi 20 € sono quasi il 30%... robe da pazzi...

sgarbatello

il fotovoltaico è stata una decisione di politica energetica per il futuro a mio avviso ottima visto che non abbiamo nessuna fonte e nessuna programmazione seria dai tempi di Mattei, i fondi non sono stati dati con l'ottica di far fare profitti (anche se i soliti furbi italici l'hanno sfruttato in quel senso). sul resto sono d'accordo.

Motador

E non è ancora finita. Aspettate che venga approvato il T.T.I.P.

Marioz

Che schifo di persone che esistono in Italia

Raffaele

SD?...

NaXter24R

Quello che sbagli nel dire questo è che i 100€ di tasse già c'erano prima.

Lorenzo Copparoni

Certamente, ma era per farti capire che gli 80€ ci sono e non ci sono. Me ne faccio nulla se mi dai 80 e mi togli 100 di tasse, non credi?

NiKenya

Per schede di memoria cosa si intende secondo te?

NaXter24R

La prima parte del tuo discorso fila fino ad un certo punto. Se hai la possibilità di vedere una busta paga con gli 80€ noterai che alla voce IRPEF c'è scritto qualcosa come "acconto" o altro, e se la paragoni ad una di aprile i soldi in più ci sono.
Che le altre tasse siano più alte è vero, ma c'è un perchè alla base di questo. I comuni non hanno soldi e quelli che li hanno non possono spenderli. Al momento stanno lavorando proprio su questo perchè se c'è bisogno di spendere soldi per qualcosa di serio questo diventi possibile.
Poi, tu mi parli di avanzo primario. Bene in macroeconomia si fa sottraendo alle entrate T le spese G. Ma non è finita, come ben saprai abbiamo un debito da pagare e infatti al calcolo precedente vanno poi sottratti gli interessi e come puoi immaginare rimane ben poco.

andrea

Purtroppo non scherzo, ho letto la notizia ieri sera sull'Ansa, se la ritrovo te la linko!

alev92

Eh già, di sicuro! Ho risposto a quello che hai scritto! Poi se ci sono concetti che hai in mente ma che non hai scritto è cosa ben diversa. Giustificare una tassa parlando di ammortizzare costi e dicendo che la pagheresti senza problemi se servissero a migliorare qualche servizio… è proprio l'intero discorso che non deve nemmeno esistere ed è per questo che ho esordito con "non scherziamo". È come dire che è corretto pagare la rai...... Ma come tutti stanno dicendo il punto è che la tassa la paghi già sul prodotto che acquisti e in un commento ho letto giustamente il paragone di questa come le diverse accise sulla benzina. Poi se pensi che il problema sia risolto comprando all'estero (cosa che faccio anch'io e che farà la maggioranza) tranquillo che comporterà l'aumento o l'idearsi un'altra tassa. Ma il discorso è lungo… dico solo che non si può giustificare nulla del genere

Raffaele

Ram? Sono sicuro di non aver letto niente riguardo la ram...

ciccio35

sul cellulare d'accordo, ma se posso permettermi 70€ di hard disk non è detto che posso permettermene 90 visto che 20 sono di tasse per l'equo compenso

Prince

Ci tento a sottolineare che alcuni individui che lavorano nella o per la SIAE, in vari articoli di DDay riguardanti la SIAE (disponibile premendo "VIA" sotto al testo della notizia), hanno commentato l'articolo sotto falso nickname, lodando i nuovi compensi e sostenendo fossero giusti.

Ci prendono in giro sostenendo che questa tassa graverà sui produttori, ci prendono in giro cercando di smuovere l'opinione pubblica pubblicando messaggi a favore delle imposte.

Sono stufo,

V E R G O G N A

ciccio35

per il discorso che li ammortizzi negli anni è vero, però
dopo le inondazioni in thailandia si era finalmente tornati a prezzi
accettabili per gli hdd meccanici (prima del novembre 2011 un 2tb
costava sui 60€, a gennaio 2012 stava oltre i 100). ora con questa nuova
tassa si va a ribloccare parte del mercato. comprando all'estero non si fa altro che rimpinguare le casse di stati messi meglio di noi. quindi se comprando in italia di quei 20€ magari 1 può andare a finire in qualcosa di buono, comprando all'estero sei sicuro al 100% che non verranno investiti da noi (ma anche che non vai ad arricchire qualche raccomandato alla siae)

poi per carità, è ovvio che se uno ne ha proprio bisogno li prende tipo in germania o in un altro paese dell'ue dove costano meno, però se ti servono dischi garantiti per tot anni non so come funzioni la questione della garanzia, cioè se tipo dichiarano 5 anni è così solo se li compri solo da un rivenditore nel tuo paese, mentre se sono import/presi all'estero hai solo i classici 12 mesi dal produttore e 12 dal venditore.

Giorgio Frongia

Dovremmo adottare anche noi la stessa logica, nel dubbio che i soldi delle mie tasse li usi per farti i c****i tuoi caro franceschini o li usi per ingrassare le tasche dei tuoi amici e amichetti, io le tasse non te le pago!

Squak900O

Ma scusa... forse non hai capito una mazza....

Prince

Questa non è una tassa come tutte le altre. Questa è una tassa che tu paghi perchè, tramite uno smartphone, tablet, ecc.. tu potresti fare una copia di un opera coperta da diritti d'autore.
In realtà non sta nè in cielo nè in terra una cosa di questo tipo perchè se io compro un MP3 ho il diritto di farci quello che voglio e il dovere di non condividerlo a terzi.

In sostanza con questa tassa continui a finanziare i soliti Pippo Baudo, Zucchero e compagnia, gente marcia e stramarcia. Stranamente questa gente è la stessa che ha proposto l'aumento dei compensi.

Voglio ricordarti inoltre che la SIAE è una delle società pubbliche maggiormente indebitate, con buchi di miliardi di euro.

È una vergogna.

Gabrix93

Il problema è che è una tassa inutile e senza senso!in generale dando pochi spiccioli a destra e a manca vedi quanti solgi raccolgono (vedi aumento dell IVA, ma si 1% che sarà mai)...eppure ancora ti dicono che stiamo in crisi!

alexmsn

Ci meritiamo di leggere anche questi commenti pseudo populisti.
Cornuti e mazziati.

alessandro

Ma perche tutte ste lamentele? Sinceramente non mi sembra una tassa impossibile da pagare e a parte per gli hard disk si parla di un esborso molto piccolo confrontato con il prezzo del prodotto. Se mi posso permettere 500 euro per un cellulare vuol dire che posso anche pagare quegli spiccioli in più . piuttosto se c e da lamentarsi per le tasse indirette bisognerebbe pensare alla benzina dove arrivano anche al 60%.

Luca

I modelli che in europa ci invitano a copiare l hanno già abolita da anni.
Noi invece ci dobbiamo vergognare di un provvedimento del genere e del ministro che l ha approvato

Luca

Perfettamente ragione...io non do un euro a chi si intasca ingiustamente i soldi presi da quando compro un pc, hard disk ecc

Lorenzo Copparoni

Invece la frase "80€ meno quello e quell'altro" è proprio il nocciolo della questione. E' qui che ci fregano, e abbocchiamo pure come pesci lessi. Come lo stato tiene sott'occhio entrate ed uscite, così dobbiamo fare noi. Se lo stato ha un'uscita di 80€ per n famiglie ma poi quegli 80€ se li riprende indietro con TASI, TARES tasse, accise e chi più ne ha più ne metta, alla fine lo stato avrà un saldo in attivo, le famiglie in negativo. E questo è quello che accade con la storia degli 80€. Senza considerare che sono fino alla fine dell'anno, l'aumento delle tasse invece rimarrà anche nel 2015, 2016, e così via.

Luca

Una legge da paese arretrato e fermo, i pochi mercati che spingono verso il segno piu vengono tassati e ritassati...per dare poi a chi i soldi? A editori e musicisti? Per la "paura" che io COMPRANDO UN CD/LIBRO LEGALMENTE POSSA FARNE UNA COPIA SUL TELEFONO? Ma per favore...dite direttamente "PIRATATE LE COSE" ministero...
Fate pagare questo compenso sul contenuto che "potrebbe esssere copiato" in modo che se io voglio solo il prodotto con capacita di storage non devo sborsare soldi in piu...
Franceschini dimostra in questa occasione tutta la sua incompetenza tecnologica, come tutta la nostra classe politica (non venitemi a dire che i 5 stelle lo sono, perche uno che dice faremo il wifi nazionale con le antenne della rai non è competente) , e la sua vigliaccheria, facendo uscire il decreto casualmente proprio nel medesimo giorno della partita della nazionale....
Finisco qui e vado a fare l editore, cosi pubblicando un libro poi mi becco i milioni da chi compra ipod e hard disk.

Emanuele

Personalmente la trovo una cosa assurda, l'ennesimo sussidio statale surrogato...
Se veramente si volesse proteggere il diritto d'autore perché su dispositivi "obsoleti" c'è un calo delle tariffe? Perché vendono meno? Allora è solo una questione di dove si "ciuccia di più" non di equo compenso.

Come togliere l'ingresso gratuito agli ultra 65enni ai musei: visto che sono i principali fruitori dei musei allora facciamolo pagare che facciamo cassa.

Suspirium

come da quando nacque l'equo compenso sui cd e dvd e io comprai dall'estero, così farai anche tu col nuovo balzello!

Stephan Mikhailouski

None questo modo di ragionare se tutto brucia non vuol dire che versare la benzina sopra è una soluzione , perché a me mi sembra che l'odio verso le ricchezze degli altri è solo invidia resto e incompetenza per semplice fatto che destra o di sinistra non esiste più.

Apocalysse

Sono cosí alte che lo stesso prodotto lo paghi meno di un buon 20% con ss incluse, nierle, che é tedesco, vendeva i DVD ed i cd al 60% in meno che in Italia

Rullomentrecorro

Sempre peggio... Degenerati che non sono altro...!

Mav92

Felice che questo paese possa affondare e baciare il culo a chi sa cosa significa sudare, morire di fame, guadagnarsi, in periodi di recessione, anche il minimo diritto. Privilegiati senza merito per troppi anni, ora questo ci meritiamo, Franceschini, pseudo-comunista che odia la ricchezza degli altri (non di certo la sua).

Stephan Mikhailouski

Ecco come affondare l’economia di una nazione basterebbe comportarsi come Franceschini , non serve essere un esperto per capire che quello che stanno facendo è del tutto sbagliato. Perché utente finale deve pagare per la “presunta “ copia o registrazione dei file protetti senza poter scegliere e come far pagare una multa senza aver commesso infrazioni è antidemocratico una legge che va contro la costituzione e oltretutto costringi cosi acquistare in altri paesi dell’Europa esportando il denaro affondando cosi ancora di più l’Italia . Ci sono altri modi per garantire budget sicuramente anche molto più lucrativi ma quando la nazione viene guidata da questi individui incompetenti muore anche la speranza di un futuro più prosperoso.

Gabrix93

Da oggi mi sentirò ancor meno in colpa quando userò utorrent ;)

Gianluca Rovati

Permettetemelo... Ma va sto figlio di puttana!

Tecnologia

ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo

Articolo

Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”