RoboHow tradurrà le informazioni sul web "nella lingua dei robot" (video)

05 Luglio 2014 6

Alcuni mesi fa avevamo parlato di RoboEarth, una ricerca portata avanti da un team di scienziati europei. Il fine di questo progetto consiste nella creazione di un world wide web per robot. Se l'idea può sembrare bislacca, ad una prima lettura, in realtà è estremamente interessante se si approfondisce il discorso: la rete (in questa visione) altro non è che una sorta di "mente collettiva", alla quale i robot possono collegarsi per reperire e condividere informazioni.

Mentre RoboEarth procede con lo sviluppo, dall'Artificiale Intelligence, presso l'Università di Brema, in Germania, giunge un progetto direttamente correlato, RoboHow. La finalità è sempre la medesima: creare un immenso database di informazioni, accessibili a qualunque robot, basandosi sul world wide web. E' però il "come" che rende RoboHow estremamente interessante: piuttosto che creare un sistema differente e separato, specifico per i robot, il progetto tedesco mira a creare una sorta di "traduzione in linguaggio robotico", utilizzando le stesse informazioni a cui accedono, ogni giorno, gli esseri umani.

Ovviamente l'obiettivo sarà molto ostico da raggiungere: tutta l'immensa mole di informazioni dovrà tradursi in semplici comandi od istruzioni per i robot, comprese informazioni ovvie per gli umani (come accendere un forno, ad esempio). Se RoboHow dovesse riuscire nel suo intento, potremmo immaginarci un futuro in cui un robot potrà adempiere ad un numero estremamente maggiore di compiti, senza alcun ausilio da parte di un umano. Una possibilità affascinante, ma che forse incute anche un certo timore.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gigilatrottola7

E qui non ci sono le leggi della robotica :-|

Guest

0100110101110111

Maurizio Mugelli

no, tu asdlalla2

io sono nappo

vabè però pensate ai disabili o a tutte quelle persone che non sono capaci di fare le più normali cose da sole, così potranno avere un robot che li aiuta piuttosto che un essere umano, anche se lo scenario di utilità si ferma qui (che comunque non è poco) per gli altri è una cosa inutile.
ovviamente se pensiamo che ci potrà sempre essere il troll hacker di turno che ha già decifrato il codice e che può entrare facilmente nel sistema e "comandare" al robot di strangolare l'umano, beh, qui fa paura :D

Pardeep Singh

Skynet!!!!

asdlalla2

Io,Robot..

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!