
15 Febbraio 2016
EzeeCube è un media center che vi avevamo presentato poco meno di un mese fa. Nato da una campagna di crowdfunding su Indiegogo, questo prodotto si distingue, rispetto alla pletora di soluzioni simili, per la sua natura modulare: oltre all'unità centrale, infatti, si potranno aggiungere altri componenti, utili per espandere funzionalità e capacità. Saranno infatti disponibili un disco aggiuntivo (con una capacità di 2TB ciascuno: in tutto se ne potranno installare 4) ed un lettore Blu-ray. Per mantenere le dimensioni compatte si è fatto ricorso ad una scelta molto intelligente: i componenti aggiuntivi vengono impilati, in modo da ridurre al minimo l'ingombro.
La funzione più interessante è però un'altra, ed è legata all'utilizzo di dispositivi iOS e Android:tramite l'applicazione EzeeSync, sarà possibile avviare automaticamente la sincronizzazione di foto e video, che verranno trasferiti, da smartphone o tablet, al media player. Il software provvederà automaticamente a rimuovere i doppioni, organizzando le foto in base ai luoghi ed alla data. I contenuti archiviati sui dispositivi mobile, dunque, diverranno facilmente fruibili sulla TV. Il supporto ai vari formati, foto, audio e video, è pressoché totale, come si può notare scorrendo le specifiche tecniche:
La campagna di crowdfunding mira a raccogliere 75.000 dollari, un obiettivo ormai praticamente raggiunto: al momento siamo oltre quota 66.000, con altri 30 giorni di tempo utile. La grande novità, rispetto a quanto mostrato in precedenza, riguarda la realizzazione di un ulteriore componente, che verrà realizzato se si raggiungerà il traguardo (esteso) dei 125.000 dollari. Il team responsabile del progetto ha pensato ai videogiocatori, ed in particolare ai nostalgici del retrogaming. Utilizzando il componente EzeeGame, infatti, sarà possibile utilizzare le vecchie cartucce del Super Nintendo e del Sega Mega Drive, sfruttando l'emulazione messa a disposizione da XMBC.
Il costo del sistema varia a seconda dei componenti scelti: EzeeCube è disponibile a partire da 199 dollari (altre offerte, a prezzo inferiore, sono esaurite), con un disco aggiuntivo da 2TB a 129 dollari (ma è disponibile anche il semplice modulo, a 29 dollari, sprovvisto di hard drive), il sintonizzatore TV USB a 39 dollari e EzeeGame a 49 dollari.
A seguire il video di presentazione del progetto:
FreeBuds Studio e Gentle Monster Eyewear II: Huawei a tutto audio | Anteprima VIDEO
Recensione nuove Amazon Fire TV Stick 2020 e Lite: un gadget indispensabile
Recensione Amazon Fire TV Cube: utile, versatile ma quanti limiti
Amazon sorprende: Telecamera drone, Fire TV, nuovi Echo, Ring Car e Eero 6
Commenti
Quello è solo il modulo per aggiungere un hard disk.
Il prezzo base è 199 dollari.
mi sono espresso male, intendevo dire che veniva usato ai tempi della prima xbox puoi anche installarlo su wd tv live, e usarlo al posto del software originale :D
Una macchina per il caffè volendo.... : )
e per chi ha un NAS con 25TB?
Quella che linki è una distro di ubuntu modificata per eseguire al volo xbmc, nicola buriani faceva riferimento a una cosa del genere, ma di certo xbmc NON è un sistema operativo.
il confronto costruttivo è sempre una cosa positiva..
Davvero interessante, ma non ho capito il discorso prezzi.
Cioè se volessi il modulo base senza hardisk, costerebbe solo 39$?
Mi sembra troppo poco per un dual core e 1 gb ram.
Il raspberry l'ho pagato allo stesso prezzo ma con un hardaware inferiore.
Se davvero costasse 40-50€ lo prenderei al volo.
infatti noi ci siamo capiti :)
noi che sappiamo come funziona, ma chi non lo sa trae conclusioni sbagliate o perde l'occasione di leggere un'informazione corretta.
Basta guardare un po' più in basso la risposta: [è un OS] "dai tempi della prima xbox".
Un blog ha, ormai, u ruolo comparabile ad un magazine o un quotidiano: deve informare E formare. Sarebbe bene che mantenesse il ruolo allontanandosi dalle modalità con cui lo svolgono gli organi tradizionali...
Sarebbe interessante sapere come si comporta il SEMPLICE MODULO.... a 39 euro... ha quasi lo stesso prezzo di un Raspberry Pi ma un HW migliore.
Cosa ci posso fare sopra?
Vabbè... ci sia o capiti....
Per la maggior parte degli utenti che frequents o il forum non sanno nenahce cosa sia una ditro Linux...
Si sarebbbero dovute aprire delle parentesi per poi concludere che XBMC parte all'avvio.
Comunque figurati, ho capito che non è polemica :).
Mi fa anche piacere rispondervi perché così capisco meglio come "interfacciarmi"con i lettori e come esporre i concetti.
Ma certo, infatti ti ho scritto lo stesso concetto nella mia prima risposta :).
Ti sto però spiegando perché ho utilizzato quel termine: a conti fatti, per l'utente, praticamente la funzione svolta è la medesima, e per semplificare il concetto ho accostato i due concetti.
Sembra la stessa cosa... ma difatto XBMC non centra nulla con un OS... us os è infinitamente + complesso...
cmq nessuna polemica... solo pignoleria ;-)
E' quello che ho scritto sopra :).
Però, permettimi: la differenza è nulla, in termini di utilizzo, perché esistono proprio sistemi operativi che, di fatto, si limitano unicamente a lanciare XBMC, e l'articolo tratta proprio di un caso del genere, non di come funzionano i sistemi operativi :).
non per fare il pignolo, ma il concetto di Sistema Operativo è un altra cosa... XMBC non serve a gestire la macchina su cui è installato, XBMC senza una distribuzione di linux, OSX, windows non funzionerebbe.
Lo dico solo per chiarezza... altrimenti poi c'e' gente che scrive "lo è dai tempi della Xbox" ...
XBMC è un software che nasce come media player, si è poi evoluto, ma di certo non è un OS, non ha nulla a che vedere con un OS.
che poi ci siano computer che abbiano un os che lancia di default XMBC è un altro discorso.... è come dire che se sul mio pc ci fosse solo assassin creed e windows lo lanciasse all'avvio AC sarebbe un OS... dai su..
Sui diversi media center lo usi come un OS da tempo: ovviamente hai "sotto" quella che generalmente è una distribuzione Linux, ma non vi puoi accedere (almeno non normalmente), tutto quello che vedi è l'interfaccia di XMBC, con eventualmente alcune personalizzazioni.
Capisco che "concettualmente" non sia quello l'OS, ma a livello pratico svolge proprio quella funzione, dato che ti interfaccia solo con XBMC.
non diciamo sciocchezze... è un programma....multipiattaforma...
XBMC is a free and open source media player developed by the XBMC Foundation, a non-profit technology consortium.[4] XBMC is available for multiple operating systems and hardware platforms, with a software 10-foot user interface for use with televisions and remote controls. It allows users to play and view most videos, music, such as podcasts from the internet, and all common digital media files from local and network storage media.[5][6][7]
dai tempi della prima xbox :D
Da quando XBMC è diventato un os?!!