Nexus 6: se arriverà entro fine anno sarà davvero a 64-bit?

02 Luglio 2014 197

Appurato il fatto che la linea Nexus non morirà e Android Silver sarà solo un affiancamento, oggi vogliamo analizzare un attimo il mercato da qui alla fine dell'anno per ipotizzare caratteristiche realistiche per il prossimo Nexus 6 o Nexus 2014 o che dir si voglia. Come abbiamo visto in precedenti rumor, HTC Volantis sembra essere il prossimo Nexus 9, ovvero il Tablet che andrà a sostituire/affiancare l'attuale gamma di tavolette disponibile nel Play Store.

Sebbene le informazioni non possano essere certe, gli elementi per ritenere attendibile il fatto che questo prodotto sia realizzato da HTC e che abbia un hardware Tegra sono molti. Inoltre, come detto anche in occasione del Google I/O 2014, Android L è stato pensato ed ottimizzato anche per lavorare con le nuove CPU 64-bit e dunque pare proprio perfetta la commercializzazione di un Tablet Tegra K1 64-bit per l'autunno in concomitanza della presentazione di Android L ufficiale e definitivo.

Appurato questo, parliamo del Nexus 6. Se davvero sarà commercializzato entro l'anno, e su questo non vi sono informazioni certe in quanto la conferma di un nuovo smartphone Nexus non ha coinciso con speculazioni sui tempi di commercializzazione, potrà avere un processore 64-bit?

La domanda potrebbe sembrare scontata con una risposta affermativa visto che già il Tablet offrirebbe la nuova architettura ma, in realtà, ci sono diversi elementi da considerare. Prendendo per buona l'ipotesi della piattaforma 64-bit che processore potrebbe avere?

  • Tegra K1 64-bit: praticamente impossibile. Sebbene una piattaforma hardware comune tra Tablet e Smartphone possa essere interessante, Nvidia non ha mai pensato K1 64-bit per il segmento smartphone in quanto ha consumi importanti e non è particolarmente piccolo come dimensioni (il chip). Inoltre ci sarebbe il problema dell'LTE non tanto per i dati, quanto per la parte telefonica nella quale Nvidia non brilla (solo ora parliamo di Tegra 4i con supporto LTE).
  • Snapdragon 64-bit: molto difficile. Sebbene le proposte di Qualcomm con la nuova architettura siano praticamente già realtà, entro fine anno si parla di due soluzioni realmente disponibili: S410 e S610. In entrambi i casi abbiamo due CPU appartenenti alla fascia Media del segmento Android e dunque difficilmente utilizzabili da Google per realizzare il "Flagship Nexus". Ipotizzare lo Snapdragon 810 non ha senso visto che non arriverà prima di giugno 2015 in quantità importanti se le tempistiche saranno confermate.

Tolti i due principali chip maker, rimane soltanto un altro colosso in grado di poter garantire processori a 64-bit importanti:

  • Intel a 64-bit: possibile, ma probabile? Intel è indubbiamente più avanti di tutti nella realizzazione di soluzioni 64-bit per il mobile anche se, al momento, solo il segmento Tablet è stato interessato dalla nuova generazione di CPU. Sicuramente Intel abbraccerà anche gli smartphone ma le tempistiche potrebbero non essere brevi. Dunque se Intel è possibile, quanto è realmente probabile? Pensare di lanciare un nuovo sistema operativo, Android L, su una piattaforma X86 a 64-bit che sicuramente non risulta "familiare" agli sviluppatori ci sembra un po' "la complicazione degli affari semplici" e improbabile come possibile scelta. Certo, è meno "impossibile" delle soluzioni precedenti ma voi ci credereste in un Nexus 6 Intel 64-bit per Natale?

Detto questo inutile menzionare produttori di processori meno importanti, anche perchè le architetture 64-bit non si sviluppano in pochi mesi. Lo scenario da qui a fine anno non sembra dunque lasciare moltissime opzioni aperte e a questo punto non rimane altro che fare una "contro ipotesi". Se Nexus 6 dovesse uscire entro la fine dell'anno, le probabilità che abbia un "semplice" Snapdragon 805 32-bit potrebbero essere reali?

Analizzando i dati, ipotizzando scenari e sapendo che per realizzare uno smartphone non è possibile pensare ad un periodo di tempo inferiore ai 6 mesi, forse questa ultima ipotesi, ad oggi, è anche quella più realistica e che sta meglio in piedi. Certo, considerando il dualismo Android/Samsung si potrebbe ipotizzare che il produttore Coreano possa realizzare un Exynos 64-bit. Non sarebbe una novità visto che il Nexus 10 ha un processore Samsung a 32-bit. C'è però un problema: Samsung fatica già ora a realizzare queste CPU, deve ancora lanciare l'Octa Core 64-bit e inoltre produce i Chip di Apple. Troppe cose per riuscire a star dietro anche ad un Nexus 6 forse...

Insomma, sebbene questo articolo sia una mera analisi oggettiva basata sulle informazioni, certe o probabili, in prospettiva da qui alla fine dell'anno, è chiaro come un ipotetico Nexus 6 lanciato entro Natale sul mercato difficilmente potrà avere un'architettura 64-bit analoga al Tablet Volantis. Anche ad inizio anno, per Galaxy S5, facemmo lo stesso identico ragionamento e alla fine abbiamo avuto ragione visto che l'S805 è arrivato solo ora su S5 LTE-A e non certo a Febbraio. Ovvio, il Nexus 6 potrebbe uscire nel 2015... E voi come lo immaginate il nexus 6?

Motorola Nexus 6 è disponibile online da eBay a 626 euro.
(aggiornamento del 23 novembre 2023, ore 16:10)

197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Scelzi

Ahah la cifra a cui tenterò di venderlo sarà almeno 250 :P dato che è un 32gb u.u

Giovin

Parliamoci chiaro: dire "810 è migliore perchè è a 64 bit" mi sembra alquanto riduttivo. Così come lo è dire: "i 64 bit sono meglio dei 32 perchè si possono superare i 3 e rotti gb di ram". Andatevi a vedere le specifiche tecniche di snap 810 (e di snap 808). A me ciò che sorprende rispetto all'805 è la possibilità di avere 4 core fisici + 4 virtuali (8 thread), 20nm anzichè 28, un'architettura cortex-a57 più sofisticata. Lo sapevate che snap 810 ha una frequenza di 2.0ghz contro i 2.7 de''805? E' peggiore? Bisogna capire che la bontà di un processore, sopratutto per arm, non si riduce solo al clock. Guardate i processori che utilizza la apple: pensate che siano degli insulsi dual core con poco clock e solo 512mb di ram? Guardatevi l'architettura di a7 quanto è sofisticata. Inoltre lo sviluppo di arm è arrivato a saper creare cpu compatibili a 64 bit, e allora perchè rifiutare quei vantaggi dovuti alla maggior stabilità e capacità di software 64bit(seppur minima)? In conclusione, giusto che Google aspetti di avere qualcosa di veramente innovativo per le mani prima di far produrre il nuovo Nexus.

LeChuck

Gli Android One (che a livello software verranno gestiti da Google) saranno dual sim.

FCava

Se è stata google, dipende quante persone ha stanziato per l'architettura x86 rispetto ad ARM e rispetto a Tegra. Perchè la vedo un po' dura dare "eguale " importanza ad x86 (cellulari), tegra (tablet) ed ARM (vecchi nexus e la maggior parte dei cell in commercio)

LeChuck

La più grande novità di L, che non è il supporto ai 64 bit, è l'abbandono di Dalvik in favore di ART.
La mia curiosità piuttosto, è un'altra. Finora chi ha mantenuto Android su x86? Google o Intel? Se è stata Google, non vedo quale grosso sforzo sia continuare a farlo anche con L. Diversamente, ti do perfettamente ragione, doversi sobbarcare tutto lo sviluppo per x86 potrebbe essere un costo che Google potrebbe non trovare redditivo.

LeChuck

Sembra tu non abbia ancora chiaro il concetto di Virtual Machine…

Marco

Secondo me il nexus 6 uscirà con lo snapdragon 805 e poi nel 2015 gli android silver usciranno con CPU a 64 bit

LoStanatore

Sui primi due non ti so dire ma il display curvo non mi sembra una rivoluzione ... Sull'ultima: è ovvio che non ci sono app a 64 bit: non ci sono i telefoni che le supportano! Proprio per quello il nexus dovrebbe dare una mano perché è destinato agli sviluppatori

bonna50

Anche il display curvo è un'innovazione venduti quanti?anche la tv ultra hd è un'innovazione ,ma quanto costa?e quante applicazioni conosci o hai visto con 64 bit?

Fabrizio Catena

Modera il linguaggio!Grazie

firefox82

Bhe calcola però agli sviluppatori per ogni nuova versione vengono sempre date due system image, una arm e una x86 (io prendo sempre quella x86 perché la arm ci mette una vita a partire avendo l'emulazione delle istruzioni). Non credo che ad una azienda come Google possa costare moltissimo. Secondo me costa più Tegra che Intel.

FCava

Android nonè solo una VM. La VM gira su uno strato software che lavora più a basso livello. Che probabilmente non si ricompila in 30 secondi. Altrimenti non si spiega come mai ci vogliono anche diverse settimane per avere un aggiornamento come 4.4.3 e 4.4.4. E' vero che aggiornano anche i software di contorno, ma per quelli non devono spettare google.

kernel, driver, etc? Google le sviluppa sulle sue macchine da test, i nexus. Ora con il nuovo tablet dovrà lavorare anche su Tegra oltre che su qualcomm. Se ci aggiungi anche i soc x86 per i nuovi nexus. Senza contare che deve lavorare sia sulla dalvik che su art. E non so se il compilatore va riscritto o meno, per ottimizzarlo

firefox82

si ma non vedo il punto, la vm non è scritta in assembler, cambi compilatore da arm a x86 e il gioco è fatto anzi ti eviti pure la crosscompilazione visto che puoi compilare in nativo sul pc. Non capisco quale sia la difficoltà.

FCava

Appunto. A google conviene sviluppare E MANUTENERE sull'architettura più diffusa in primis, che è quella che consente maggiori guadagni

firefox82

la vm gira sul processore, ma quella la fornisce google fortunatamente

FCava

Le app girano in una vm. Ma la vm dove gira?

firefox82

il 90% delle app è in java quindi nessun problema, quelle scritte in c/c++ non mi sembra un dramma, non credo che ci siano app scritte in assembler quindi non vedo tutto questo problema

hassunnuttixe

la disquisizione in merito è già stata fatta sotto un altro articolo, cerca tra i miei commenti ;)

Andrea Ci

Scusa ti aggiorno la risposta.
Il PAE ti porta fino a 64GB; è teoricamente disponibile dal pentium pro.
in teoria tutte le cpu hanno 36 pin per indirizzare la ram, non 32 e con il PAE li usano tutti.
Non si producono molte schede madri che lo supportano da quando il 64 bit è diventato di uso comune.
Il massimo senza PAE è comunque, con qualunque OS, 3.5GB.

Eugenio Volk

ARRIVANO A 4GB FISICI ovvio che quelle effettivamente disponibile si aggira sui 3 gb perchè parte è usata dall'os e in parte non allocata. e si arriva anche a 3.7gb

Danilo

Io l'ho avuto in mano, e l'ho confrontato con il mio note3... In pratica gira alla stessa maniera (ROM aosp sul note). Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non mi voglio esprimere, non so se riceverà android L, ma una cosa è certa, non sara android L a dare al moto due casse stereo dolbi un display da 5 pollici con tasti fuori lo schermo e una ottima fotocamera da 13mpx posteriore e 5 mpx anteriore, dual SIM e un processore che ha come autonomia si mangia quello del moto nonostante le prestazioni totalmente identiche

mac tagliatelle

Sembra ottimo , ma mi preoccupano la grandezza,il processore e i futuri aggiornamenti

alessandro

E' che costa tanto, sia chiaro rispetto alla concorrenza li vale, ma sono comunque tanti soldi, e ho paura per gli aggiornamenti, se ne faranno una google edition o lo trovassi a prezzo molto basso, magari verso natale, potrei pensarci.. Nel frattempo rimango a vedere come si evolve la situazione.

Danilo

Si chiama bq aquaris E5 il telefono che vuoi

FCava

Beh, anche il mio non è un valore a caso, considerando x-fi fatal1ty, radeon 7970, programmimi vari di gestione ed av… ma con 16 gb non ci faccio caso..

Andrea Ci

il 320MB non era a caso... e con tutti i driver (ovviamente è hardware di base)

FCava

Decenti è un conto. Il problema è sempre il tempo di scatto esagerato. A parità di situazione, il gnex scatta un 30% più velocemente. Ed è più rapido come autofocus ad occhio

io sono nappo

Bah, secondo me le. Foto sono ottime anche se lrggerissimamente inferiori a quelle di s4 e note 3 che montano la stessa fotocamera.
Di notte fanno tutti pena più o meno, anche i lumia tanto osannati, fanno foto migliori ma sempre pena fanno, non si può pretendere di fare foto notturne decenti con delle fotocamere così piccole.

FCava

Io opterei per far scegliere se 32 o 64 in base all'hardware, spingendo verso i 64 per le prossime versioni. Un po' come ha fatto ms, ma più a breve termine

Eros Nardi

Perchè discapito delle prestazioni?
Non mi pare di notare peggioramenti ma solo miglioramenti qualora si abbia più ram.
Ovvio che l'ideale sono i 64 bit (anche per poter allocare più di 4GB alla volta) ma non l'ho mai trovato controproducente nei casi in cui non si può reinstallare l'OS quando si espande la ram

Eros Nardi

Si ma occorre considerare che android ha il livello della virtual machine, un po' come java hardware, piattaforma e porgrammazione sono a livelli diversi..
Non sono un esperto quindi potrei dire una marea di cavolate ma da quello che mi ero documentato e da alcuni commenti che ho letto android è già predisposto ai 64 bit da un pezzo: la dalvik vm poteva benissimo convertire i programmi per farli funzionare su hardware a 64bit in maniera praticamente trasparente, non è stata attivata per limitazioni imposte da Google.
Quindi al contrario di iOS che è cucito su misura sull'hardware a Google basta cambiare un flag e non sviluppare un nuovo sistema.
Pertanto posso capire i 64 bit sui tablet che ormai si stanno avvicinando a 4GB di ram ma è totalmente indifferente che venga fatto ora il passaggio sugli smartphone, anzi, sarebbe controproducente considerando che il mercato chipset non è pronto.
Gli altri produttori possono benissimo cavalcare l'onda ma soprattutto iniziare a sperimentare con i 64 bit dove vogliono (in fondo google svilupperà probabilmente il nexus 9 a 64bit come riferimento) ma il prossimo nexus secondo me dovrebbe essere 32 bit per continuare a contenere i costi e perchè non si noterebbero differenze prestazionali oltre al fatto che l'effetto "specchietto per allodole" non ha senso in quanto il nexus lo cercano sviluppatori, smanettoni e appassionati =)

FCava

Dipende. A me con i driver di scheda audio, video etc occupa di più. Poi l'1.5 gb era un valore sparato a caso . non sappiamo quanta ram occuperà android l 64. Può essere che se ne mangi parecchia e che con le versioni successive il consumo salga, quindi per i prossimi 18 mesi meglio avere almeno 3gb

Andrea Ci

no, TUTTI i SO a 32 bit hanno quel limite, per superarlo devi abilitare il PAE (anche su WIN)

Andrea Ci

il PAE è una porcata immane.. con quelli arrivi anche a 8GB.. a discapito delle prestazioni.
e NO, TUTTI i SO a 32 bit arrivano a 3.2qualcosa GB di ram massimi.

Andrea Ci

ci sono vari tipi di periodo ipotetico

Andrea Ci

eh si, e come guadagnano?

Andrea Ci

ti offrio 200€ subito xD

Andrea Ci

eh?? l'OS (se parli veramente di windows) richiede 320MB di ram (W8.1 su un atom con 1GB di ram).
il fatto che ne occupi 1.5GB (se ne hai 8) è per velocizzarti il lavoro!
cerca code di prefetch (solo per farti un esempio)

Andrea Ci

no, non c'entra niente la ram..
giochi, editing audio e video ecc... traggono un beneficio immane (SE OTTIMIZZATI E COMPILATI DECENTEMENTE)...
quindi.. all'atto pratico...
o OBBLIGHI il passaggio... tagliando tutti gli update delle app alle precedenti versioni... o all'atto pratico... chi compila apposta per 64bit se poi deve mantenere la versione 32?

lorenzo122

Autocad o no, gli smartphone non durano con qualsiasi app. E' un problema di ottimizzazione.

Benjamin Sisko

Senza polemica... ma mi dite a che cavolo servono 64 bit in uno smartphone ?
Passi su desktop e server di produzione, dove effettivamente ci sono casi in cui necessitano... ma in uno smartphone ????!!!!
Per cortesia non tiratemi fuori la storia della ram... con uno smartphone con più di 4 gb che app volete farci girare ? Ci sono delle app che potrebbero sfruttarli stì 64bit ? se si, quali ?... e anche ci fossero, siamo proprio sicuro che non si sarebbe potuto svilupparle a 32bit, ottimizzando ?
Non è che adesso ci spingano ai 64bit giustificando la cosa, sviluppando applicazioni scritte male ?

LoStanatore

Ahaha si ne sarebbe capace :)

RSX™

.............
Viva i grammar nazi
............

RSX™

Ti dirà che l'ha provato un giorno al MediaMondo della zona XD

LuckyStk

servono a fare concorrenza ad apple niente altro....

Bonk_x

Tra i 3.5 e i 3.7 sul mio notebook. Una parte viene persa per il video (nonostante scheda desicata) e altri allocamenti riservati, quindi può variare leggermente da PC a PC. Comunque googla un po, ci sono miriadi di descrizioni dettagliate sul tema

sbanamaz

DeltaDiDirac
"se lo avessero chiamato snapdragon 1000 sarebbe stato un miglioramento importante?"

Se devi scrivere boiate cerca almeno di scriverle in italiano!

Bonk_x

Maledetto mercato

LoStanatore

Ma per curiosità hai mai provato il telefono che monta il "sistema operativo con più bug di sempre" ? Se no non hai diritto di parlarne, se si (cosa che ritengo improbabile) complimenti potevi pensarci prima di buttare 700€ in un telefono che non ti piaceva

FCava

Se ben ricordo però sviluppare per l'architettura x86 è ben diverso che per l'architettura ARM. Quindi mi sembra strano che si privilegi prodotti meno diffusi

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO