
24 Luglio 2014
Surface Pro 3 arriverà in Italia a fine agosto, nel frattempo, abbiamo avuto modo di inziare a fare la sua conoscenza in occasione della presentazione italiana che si è tenuta nella serata di ieri a Milano. Microsoft Surface Pro 3 è un prodotto rivolto all'utenza business, agli studenti e, più in generale, a tutti gli utenti interessati a sfruttare quello che viene presentato dall'azienda come il dispositivo "ibrido" Windows 8.1 più completo del mercato.
Il processo di affinamento del Surface Pro 1 e 2 è avvenuto sotto molti punti di vista: Surface Pro 3 è più leggero e sottile, ha uno schermo più ampio (12") con risoluzione FullHD Plus (2160 x 1440 pixel) e una nuova penna in alluminio con connettività Blueooth 4.0, che permette di gestire la meglio l'applicazione di OneNote sincronizzata con il cloud.
Rinnovata anche la type cover e rivisto lo stand regolabile integrato Sono questi due ultimi elementi a dare consistenza al termine "lapability" coniato da Microsoft per sottolineare l'idoneità del tablet ad essere utilizzato anche in "assetto" ultrabook, mentre lo si poggia sulle ginocchia.
Per raggiungere lo scopo, l'azienda ha perfezionato il sistema di aggancio della Type Cover alla scocca, prevedendo l'inserimento di una banda magnetica che tiene saldamente fissata la tastiera al bordo del Surface Pro 3. La tastiera, inoltre, è più ampia (295 mm x 217 mm) e, quindi, più comoda da utilizzare rispetto alla Type Cover 1 e 2.
Il kickstand integrato è in grado di assumere molteplici angoli di inclinazione, consentendo una maggiore flessibilità di utilizzo. Non mancano, da ultimo, i tratti distintivi dei precedenti modelli: scocca in alluminio, porta Mini DisplayPort, USB 3.0 e slot micro SD per l'espansione delle memoria di storage.
Surface Pro 3 è adatta a compiti impegnativi, grazie alle configurazioni basate su processori Intel Core i3, i5 e i7, RAM da 4 o 8 GB e storage da 64 a 512 GB. Processori da ultrabook che, tuttavia, non inficiano le prestazioni della batteria con un'autonomia dichiarata di 9 ore.
I prezzi possono apparire importanti se si considera Surface Pro 3 un semplice tablet, ma le sue ambizioni sono ben altre. Come conferma Microsoft, la natura ibrida di Surface Pro 3 lo rende un potenziale competitor degli ultrabook, ben rappresentati dal MacBook Air.
Configurazioni:
Surface Pro 3 sarà disponibile nel nostro paese a partire dal 28 agosto, ma può essere prenotato sin da ora nelle principali catene di elettronica che operano nel nostro paese (Euronics, Expert, Media World, Saturn e Unieuro, tra gli altri) e nello Store online di Microsoft. Chi effettuerà la prenotazione sino al 28 agosto, riceverà la suite Office 365 Personal inclusa nel prezzo.
Scheda tecnica:
Commenti
Ragazzi ho comprato qualche mese fa un Asus eee pc b121 con digitalizzatore Wacom a 180 euro usato, è un i5. Sono un grafico da quando ho preso questo non sto più usato il mio Mac da 15" se non per render 3d ... Purtroppo il mio Asus non ha la fotocamera posteriore cosa che mi servirebbe come il pane per scattare foto a soggiorni e con ONENOTE annotarmi misure e colori , idem quando realizzo grafiche per negozi scatto foto e prendo appunti.... il surface pro 3 essendo passato a 12" è proprio quello che aspettavo !! Chi lo critica è chi non usa il computer come creativo, quindi dell'inclinazione in molte posizioni, del digitalizzatore , delle doppie fotocamere etc non sa proprio cosa farsene.... Cosa guardate a fare un top gamma per farne un uso elementare... Solo questo dimostra che non siete professionisti ma criticoni che non sanno di cosa parlano in abito professionale, provate solo a paragonare misure e hardware senza sapere le applicazioni che può avere in campo professionale.... Nel video parla in italiano e dice più volte che la configurazione top è per professionisti , se non lo siete non entrate neanche nei discorsi perché non sapete di cosa state parlando !!! Sono anni che aspetto che la Apple crei un prodotto del genere ma niente ! Per fortuna in questi anni Microsoft è cambiata parecchio ed a ascoltato gli utenti !!Vi parla un sostenitore di Apple accanito in campo grafico... Brava Microsoft questa volata te lo meriti proprio !! Un saluto a tutti ...o quasi tutti...
Il costo non è basso, si sarebbe potuto includere la tastiera in modo da creare meno perplessità nel portafoglio dell'uten
Però io parlo anche a chi compra iphone...ne vogliamo parlare di quanto spendete e non dite neanche una parola e siete già pronti per il 9 settembre...
I confronti vengono naturali poiché sul mercato abbiamo questi 2 colossi e anche Microsoft ci mette il carico ma non dobbiamo farci abbindolare...loro fanno solo marketing.
Resta il fatto che chi parla che allo stesso prezzo prende un mac non vuole accettare l'innovativo prodotto di Microsoft. Tralasciamo l'estetica, che cmq non ha nulla da recriminare, ma lato hardware cosa dobbiamo criticare? Secondo me nulla!
Vediamo quando apple ci piazzerà la sua risposta e quanto c'è la farà digerira...l'unico vantaggio che ha apple è nei so ma se con W9 si impegnano forse le cose potranno cambiare.
Sono andato a vederlo e toccarlo con mano e sono rimasto stupito...prima non gli avrei dato fiducia conoscendo Microsoft e invece mi sono dovuto ricredere.
Al momento è l'innovazione e dovremo solo essere meno di parte e più obiettivi.
Vi scrivo dal mio ipad e lavoro sia cn Mac Pro che windows...
Dalla scheda tecnica rilevo la mancanza di possibilità di integrare SIM dati! Possibile che un dispositivo del genere, così completo e così costoso, manchi di questa possibilità oramai diffusa su tutti i tablet che si rispettino e anche su PC come SAMSUNG ATIV Pro smart PC?
E' veramente un ottimo device, anche un pò innovativo, però attenzione sul mercato si trova qualche cosa di simile risparmiando bene, ho trovato ad esempio Asus T30, ma meglio ancora ha anche il digitalizzatore come il surface, il Lenovo Yoga 2 Pro, l'i7 top di gamma come il surface top di gamma, uguali caratteristiche hardware l'ho trovato on line sui 1500 euro, e a parte c'è solo la penna da prendere, mentre il surface 3 pro devi spendere circa altre 180 euro per la tastiera più la penna e ci si avvicina ai 2300.
Il lenovo ha anche i comandi vocali e a movimento.
insomma, basta anche u i5 a 128GB a 1000€!
non devi andare per forza sul top del top..altrimenti fai il loro sporco gioco..come lo fa la apple e come lo fanno gli altri sia chiaro..
Nelle università ce ne sono.
1 anno su 2 dispositivi diversi.
a già! non hai ancora l'età per andarci.. ops
tipo? vogliamo sapere, trovaci 8 giga di ram con i7 e risoluzione qhd
piccione questo è un ultrabook, ma più fine, quindi lo puoi chiamare tablet, vatti a fare un bel giretto a qualche università di informatica va!!!
Ma la suite office personal dura un anno o é per sempre?
fammi un esempio...
Ahahahahah brucia eh?
Ti ho semplicemente esposto valide argomentazioni, a cui evidentemente NON SAI REPLICARE. Infatti ti tocca attaccare direttamente me, scrivere qualche frase da sbruffoncello, far finta di essere superiore (per nascondere la tua palese carenza di argomentazioni)..
E' un problema per te se io commento su HD Blog?
A me piace commentare:) Soprattutto amo fare commenti costruttivi, a differenza dei tuoi, con i quali non riesci a dimostrare nulla se non la tua infantilità.
Allora:
1) Non sei nessuno
2) Non ti devo dare nessuna spiegazione, ne tanto meno mi interessano le tue
3) Se per te non è caro compralo
4) Ho visto anche altre offerte di altri ultrabook sul web (cosa che non ti devo mostrare perché dei tuoi commenti e affermazioni io me ne faccio ben poco anzi, premo il menù a tendina di disqus per far scalare il contatore dalle tue notifiche inutili)
5) Non ti disturbo più, continua a commentare qualsiasi articolo di questo sito, così arriverai primo al top ten della classifica per numero di commenti.
6) Con questo finisco i commenti, perché non perdo tempo con persone di questo tipo, per il resto buon lavoro commentare top.
Ma anche no:)
LOL in quale dimensione scusa?
Per essere un ultrabook deve essere più sottile di 2 CM e pesare meno di 1,5 kg, questo è un notebook altro che..
Linux è tuo amico
professore mi dispiace ma sta volta la rimando, questo è un ultabook
E poi ho visto ora, manco la licenza Windows compresa nel prezzo ha... Suvvia, se voglio un notebook a quel prezzo trovo di meglio e mi ci mettono anche una gpu dedicata.
Questa paccata non è un ultrabook, è un notebook.
Pesa 2KG, ha un HDD, è spesso oltre 2 CM...
Per piacere, almeno la differenza tra notebook e ultrabook dovremmo averla imparata, no?
Ed ecco che ora ti spengo pesantemente:
1) L'Asus da te indicato non è un ultrabook, è un normale notebook che pesa ben 2,3 KG, ha una CPU Ivy Bridge (quindi è pure na paccata vecchia), ha un HDD invece che un SSD (i 24 GB di SSD sono giusto per l'OS), ha un display HD ready, nemmeno fullHD, e non si avvicina nemmeno lontanamente a quella del Surface Pro 3.
2) L'HP è effettivamente un ultrabook, è una buona offerta considerando che il prezzo base è 1099€ (ma appunto, è in offerta). Il modello di Surface Pro 3 paragonabile ad esso è l'i5 con SSD da 128 GB, che costa 1019€+120€ type cover = 1139€.
Il Surface Pro 3 praticamente ti costa uguale.
Vantaggi dell'HP Spectre:
- 8 Gb di RAM invece che 4 GB
Vantaggi del Surface Pro 3:
- Digitalizzatore N-trig
- Peso notevolmente inferiore (lo spectre pesa 1,5 kg contro gli 800 gr del surface)
- Display notevolmente superiore.
- CPU leggermente migliore (i5-4300U del Pro 3 contro la 4200U dell'HP).
Se non fosse che è in offerta quindi forse sarebbe addirittura più conveniente il Surface Pro:)
Allora, ora che ti ho spento (un altra volta), ammetti che il Surface Pro 3 non è caro o vuoi continuare a blaterare menzogne?
EUROCOM ARMADILLO:
display: 14.0 pollici multi-touch con risoluzione FullHD da 1920x1080 pixel
processore: Intel Core i7-4500U dual core da 1.8 / 3.0 GHz con 4MB di Cache
scheda grafica integrata: Intel HD Graphics 4400
ram: 8GB DDR3 che possiamo espandere fino a 16 GB
storage: HDD da 500 GB SATA3, possiamo aggiungere con un secondo SDD mSATA
card reader: 9-in-1 MMC/RSMMC/SD/miniSD/SDHC/SDXC/MS/MS Pro/MS Duo
connettività: 1 Gigabit LAN, WiFi dual band e Bluetooth 4.0
porte: 1 HDMI, 2 USB 3.0
peso: 2.0 kg
dimensioni WxDxH: 340x240x22.8mm
prezzo a partire da 768€
anche se c'è galeazzi mi tappo il naso e vedo l'intervista.
gli smartphone nascevano prima di iphone e non dovevano rubare o occupare il settore cellulari...erano prodotti diversi, come lo è surface rispetto a mac air, ma se puoi usarlo anche alternativa non vedo il motivo di lamentarsene.
rubarla? si vede che tu devi essere uno di quelli che ha scoperto apple con iphone pochi anni fa...studia la storia dell'informatica e delle creazioni prima di scrivere le solite c*****e anti ms.
ecco, grazie delle info! in effetti sapevo fossero stati leggermente migliorati i processori...ma non né ero sicuro!
nn c'ho capito più nulla... quando ho visto il mignolo del tipo... il mio sguardo era sempre li... ahahaha XD cmq lo prendo al day one...volevo gia il primo, mi sono fatto scappare un affarone del secondo...e ora via con il terzo XD e poi a un "CREATORS" come me...cioè nn può mancare... ahahaha XD
eh si certo.. e qui l'ennesima volta ti dimostri un incompetente.. "cambiano solo per 300mhz" eh si.. come no.. Ti basterebbe fare una ricerchina di 5 minuti prima di scrivere per evitarti queste figure..
Ma chi difende a spada tratta? ti ho fatto una domanda semplicissima.. mi linki un dispositivo che offre tutto quello che offre il surface a un prezzo inferiore? non sei stato in grado.. ergo quello che attacca a prescindere se te..
Quello che a peso doppio e doppio ingombro sostiene che la portabilità sia la stessa.. del resto la tua definizione di portabilità andrebbe rivista..
Fra 10 mesi possono anche non averne venduto nemmeno uno.. il discorso non cambia di una virgola.. il mercato funziona con ben altri parametri.. altrimenti vorrebbe dire che dovremmo tutti inchinarci davanti ad un ipad.. eh.. lo hanno tutti.. vuol dire che è migliore.. no?
adesso taci va..
Eh si guarda l'arroganza è la base dell'educazione.. ign0rante..
"Le mie argomentazioni le ho esposte" ????
"ho esposto anche la mia critica riguardo alla penna" ???
ma quali argomentazioni e quali critiche? hai argomentato e parlato di cose che non conosci nemmeno.. Non sapevi che il digitalizzatore non era Wacom, non hai la più pallida idea di quali digitalizzatore monti ma lo critichi a prescindere..
Ti ripeto.. stai zitto che fai più bella figura va..
Infatti
E quindi ? Non cedo dove sia il problema...in ogni caso al di là di quel che dice, nasce come unione tablet pc e come form factor e concept è sicuramente un prodotto innovativo.
Se avesse avuto le feature che dici tu probabilmente sarebbe costato anche un 500€ in più onestamente.
E comunque il prezzo e giustificato da ben altro, il semplice hardware che monta (in quello spessore e in quel peso) giustifica il prezzo. Se Il Surface Pro 3 non avesse proprio la penna ma fosse un semplice display capacitivo, il suo prezzo sarebbe comunque in buona parte giustificato:)
ritagliarsi nel senso di creare... se innovi un prodotto non vai ad occupare il settore di un altro ma crei una nuova utenza.... è logico che gli smartphone hanno rubato al mercato dei cellulari ma lo hanno fatto perchè hanno innovato il prodotto e cambiato i gusti dell'utenza. Surface 3 nasce, come dice mister productivity nel video, come alternativa ai mac di 1200 €
Come no? Certo che avrebbe potuto risvegliarlo.. Basta metterci un sensore apposito per quando il tablet è in stanby, esattamente come accade con il knock-on del G3 e dell'M8.
Vedi, se avessero integrato una cosa simile (http://www.wacom .com/it-it/it/creative/cintiq-22-hd-touch <-- leggiti le specifiche tecniche in fondo alla pagina) nel surface allora avrebbe avuto senso la penna, il digitalizzatore ecc. e sarebbe stato al top... Ma sinceramente vantarlo come una feature di rilievo e addirittura da giustificare il prezzo da 1969 euro è inammissibile IMHO
Ah beh, questo è interessante:)
Gran tecnologia, senza dubbio:)
Ora capisco anche perchè però su un tablet N-trig ha il suo perchè, tutto questo sicuramente avrebbe inciso sullo spesso del tablet, e inoltre, seppur cliccabile in linea di massima, la penna non avrebbe potuto risvegliare il tablet dallo standby avviando direttamente Onenote per prendere note al volo.
http://www.italico.tabletpc .it/2007/08/come-funziona-la-tecnologia-wacom-in-un.html
ecco qua lo spiega, anche se è di 7 anni fa e wacom ha migliorato la tecnologia non solo rimuovendo tutti i contro della penna senza batteria ma anche aumentando i livelli di pressione (nell'articolo ci sono ancora 256 e 512 livelli di pressione come massimo mentre ora siamo a 2048). se non hai voglia di leggerlo tutto:
"Poiché la griglia fornisce potenza alla penna tramite il giunto risonante, non sono necessarie batterie. In questo modo, la penna è priva di parti deteriorabili al suo interno, che la renderebbero pesante da maneggiare.La tecnologia brevettata da WACOM funziona in modo analogo a un pianoforte accordato con una forcella. In prossimità della corda vibrante del pianoforte, la forcella, se alla stessa frequenza della corda, comincerà a trarre energia e risuonerà generando un tono.
Allo stesso modo, in prossimità della superficie della tavoletta la penna inizia a risuonare generando la propria frequenza, che a sua volta viene trasferita alla tavoletta. Quando essa capta la penna, ne rintraccia la posizione con la massima precisione. La tavoletta trasmette la posizione, la pressione e l’inclinazione della penna al computer, assieme a un segnale indicante se è in uso la punta della penna o la gomma."
Può darsi, ho provato a cercare maggiori informazioni ma, onestamente, fatico a trovarne.
Sisi, non metto in dubbio la cosa dal punto di vista delle tavolette grafiche, però dal punto di vista dei digitalizzatori per tablet può aver un senso.
Nono, per niente... Dipende soprattutto dalla tecnologia che usi... Se usi quella wacom (scusa se te la rifilo sempre ma proprio perché è la migliore) hai un massimo di 2048 livelli di pressione reali e precisissimi proprio perché utilizza una tecnologia brevettata e inventata da lei che sul campo è la migliore.
Credo che sfrutti una forte variazione del campo magnetico quando li premi, oppure credo abbia una specie di dinamo interna o roba simile.. Non lo so, non sono un ingegnere elettronico e non ho creato io quelle penne quindi non so risponderti.. E comunque fidati che anche per i pannelli integrati coi display esistono le penne senza batteria (basta guardare sempre la Wacom Cintiq col display integrato che ha la penna senza batteria)...
A me sembra che il suo discorso relativo ai livelli di pressione in relazione alla forza data dalla pressione della penna stessa abbia un suo senso.
Ma come fa a mandare gli input derivanti dai click senza batteria? Qualche sorta di pairing con il dispositivo deve farlo, magari con le tavolette han trovato un'altra soluzione, ma sicuramente sui tablet non la hanno (sono abbastanza sicuro visto che i modelli che montano digitalizzatore wacom non hanno tasti sulla penna).
Lo farò con molto piacere, ma è risaputo che i pannelli wacom sono i migliori...
Questo StevieB che giustifica i 256 livelli di pressione di un pannello qualitativamente scarso rispetto al monopolio detenuto dalla wacom (un motivo ci sarà?) è come un ingegnere Apple che cerca di giustificare la scarsa batteria nell'iPhone perché dice che basta soltanto l'ottimizzazione per la durata
Ecco, qua si vede la tua scarsa esperienza nel campo... La wacom fa pennine senza batteria con tasti multi-funzione e gomma dall'altra parte della penna da anni!
La penna con la batteria ha quest'ultima non perché ha più funzioni o vantaggi, ma perché gli ingegneri che l'hanno progettata non si sono ingegnati abbastanza
Ma tu devi capire che è il mac il loro metro di paragone...l'air o il retina...l'hanno detto più volte...e la presentazione a new york è stata tutta in attacco al mac air...per cui ripeto...ha un concept unico, è un device unico...non devi far paragoni con alcun asus, samsung, lenovo etc...gioca a se'.
Certo certo, io son qui.
Sai perchè sono così certo che non ne troverai? Perchè io stesso a dicembre cercai disperatamente un ultrabook haswell che costasse poco, cercavo qualcosa sotto i 700€.. non trovai nulla, ma propro nulla nulla. Tutte le mie ricerche finivano col partire da 900€ per i modelli più paccosi..
Alla fine ho optato per un Lenovo Flex 14, non è performante, non è un ultrabook, ma è l'unica cosa con uno schermo a sopra i 12" che pesi meno di 2 kg sotto i 500€.
unica pecca la batteria <.< però dai per quel che è anche 5-6 ore se spremuto bastano.
Se la penna ha la batteria vuol dire che può fare più cose.
Scusa come li alimenti i tasti della penna se non hai una batteria?
Mi spiego meglio, quando clicchi un tasto sulla penna, da qualche parte nella penna ci dev'essere qualcosa che recepisce l'input e lo invia al PC. Quel qualcosa devi alimentarlo, quindi ti ci vuole la batteria.
Per il resto, puoi provare la cosa te stesso, scaricati "digiInfo", fai la prova con la tua tavoletta grafica e, quando avrai occasione di provare un pro 3 in un centro commerciale, fai la stessa prova.
Poi mi saprai dire se faccio bene a trovare più convincenti le argomentazioni di StevieB rispetto alle tue.
Vabbè, se mi rifili il mac è ancora peggio... Non puoi usare quello come metro di paragone
Ma ci sono, sono io ad essere pigro a fare le ricerche... 1969 euro per me sono esageratissimi.. Farò ricerche e ti tengo aggiornato