
25 Maggio 2016
Dopo avervi proposto l'anteprima del modello pre-serie e aver provato anche la variante venduta in Cina con ColorOS, oggi vi proponiamo la recensione del OnePlus One modello definitivo, ovvero quello da 64GB venduto direttamente da OnePlus. Amato, odiato ma comunque dibattuto, possiamo finalmente mettere un punto sulla questione OnePlus One.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
OnePlus One a livello hardware è lo smartphone più potente ad oggi presentato e "disponibile" sul mercato. Sebbene non abbia tutte le migliori qualità disponibili, RAM, Processore e memoria sono indubbiamente le soluzioni più recenti a livello tecnico. Inutile elencare tutte le specifiche che potete trovare nella scheda tecnica completa e che ormai conoscerete bene.
Quello che invece è importante sottolineare è che OnePlus One ha una maneggevolezza molto simile a quella del Galaxy Note 3. Sebbene sia un po' più stretto e permetta un'impugnatura migliore, le dimensioni sono veramente importanti e usare lo smartphone con una sola mano è molto difficile e a livello software non ci sono facilitazioni per l'utilizzo dell'interfaccia con un solo dito. Nonostante questo il peso è ben bilanciato e non è eccessivo.
Eccellente invece l'assemblaggio con una scocca che è veramente particolare. Il nome Sandstone è oltremodo adatto in quanto la sensazione che si ha toccando la back cover è quella di sabbia pressata o, per fare un'altra similitudine, sembra di toccare pietra pomice. La superficie è infatti ruvida, con un buon grip anche se inizialmente si può avere un certo fastidio a toccare il device.
Display:
Parliamo di un 5.5 pollici con cornice sottile ma comunque una diagonale molto importante. La qualità dello schermo è molto buona, i colori sono ben tarati e a livello software troviamo un'infinità di impostazioni che permettono di intervenire manualmente sulla temperatura e tonalità dello schermo.
Apprezzabili la possibilità di personalizzare il led, il comportamento del sensore di luminosità e, in teoria, la gestione di testi frontali. La luminosità come sempre detto è praticamente assente ma l'idea di poter scegliere i tasti esterni o all'interno dell'interfaccia software è davvero gradevole e in grado di accontentare tutti. Rimane comunque diversa la disposizione dei tasti a schermo rispetto a quelli esterni anche se i primi possono essere modificati e personalizzati lato software.
Molto buoni gli angoli di visuale e la scorrevolezza del pannello cosi come la luminosità generale. Purtroppo, non sappiamo se per un problema software o per altro, non sempre il tap viene realmente recepito dal telefono e può capitare di dover tappare più volte sullo schermo per una determinata azione. Questo lo abbiamo notato in tutte le versioni CyanogenMod 11. Infine il pannello frontale è molto riflettente e questo non aiuta in condizioni di luce esterna sebbene sia comunque visibile al sole senza troppi problemi.
Batteria, Audio e Ricezione:
I 3100 mAh sono un valore di targa importante e sicuramente bilanciato rispetto a display, RAM e processore. OnePlus One ha un'autonomia davvero eccezionale e, dalle prove effettuate, anche superiore all'LG G2 che nel segmento smartphone aveva ancora il primato.
Audio purtroppo che riconfermiamo non essere all'altezza delle aspettative in capsula auricolare. Potete dire di aver letto qualsiasi cosa ma tre device su 3 di tre differenti provenienze hanno mostrato un volume basso in chiamata e non è certo un caso. La qualità sarebbe buona, senza fruscii o problemi ma l'interlocutore si sente lontano e dopo i primi giorni si capisce che è necessario una certa concentrazione durante una chiamata e in luoghi pubblici i problemi aumenta. OnePlus One non è inutilizzabile ovviamente, ma ha un audio in chiamata basso e questo è un dato di fatto nel confronto con tutti gli altri top gamma e non solo, disponibili sul mercato. Il vivavoce è invece buono, non eccezionale e ma comunque in linea con altri top device (le due casse comunque hanno molta più potenza con suonerie e riproduzione suoni multimediali).
Ricezione invece buona anche se non eccellente: il wi-fi prende leggermente meno di altri (in pratica nella mia zona di test critico non vedo la rete mentre con altri ho una tacca di segnale e navigo), perfetto il GPS, rapido il Bluetooth e per il resto nessun problema con 3G e LTE sebbene comunque la banda da 800MHz non sia presente a livello hardware (ma tanto l'LTE è ancora raro).
Software:
Anche provando la versione "definitiva" mi aspettavo di più dalla CM11S. Non solo la personalizzazione è molto simile a quella che chiunque potrebbe avere installando un CM11 sul proprio smartphone supportato dal Team, ma non è comunque un software perfetto. Ovviamente aggiornamenti potranno migliorare la stabilità ma la sensazione è che, come avviene per le 10ine di smartphone non ufficiale CM, il sistema possa rimanere in una sorta di beta perenne, in continua evoluzione e dunque non perfettamente stabile. Da subito abbiamo notato, nonostante l'OTA ricevuto, piccoli problemi visivi nel blocca schermo in modo casuale, qualche forse close, crash della home, piccoli problemi alla fotocamera e in generale un'ottimizzazione non certo perfetta.
Ovviamente non ne faccio un dramma e il OnePlus One non è certo un device adatto alla signora del centro commerciale, ma anche uno smanettone potrebbe non essere proprio felice di avere qualche incertezza su un device commerciale. Detto questo va sottolineato che OnePlus One è un device da personalizzare, modificare e "smanettare" e difficilmente chi lo acquista lo lascia completamente stock. Dunque la stabilità in generale è forse l'ultimo dei problemi e il divertimento sta proprio nel provare tutto il possibile e anche di più.
Per quanto riguarda la CM11S in senso assoluto, non ci sono poi tante funzionalità esclusive, Questo non è un male visto che il software è usatissimo su tanti modelli diversi e poter avere il Theme Chooser, la galleria e le altre nuove funzionalità sicuramente farà piacere anche ai non utilizzatori di OnePlus One. Molto bella per esempio l'app fotocamera che, oltre ad avere tantissime opzioni, offre una UI molto pulita e ordinata.
Eccellente internet che non solo sfrutta pienamente l'hardware a disposizione tramite Chrome, ma con 5.5 pollici abbiamo un'area di interazione enorme. Inoltre la velocità di navigazione, render e movimento è veramente notevole e forse la migliore vista fino ad oggi. Ottima anche la velocità di scambio dati in Wi-Fi che riesce a sfruttare bene tutta la banda a disposizione.
Ultima nota per la RAM e il discorso accennato in video. Avere 3GB di RAM è un valore aggiunto importante, sopratutto se la UI è pesante e personalizzata. Su OnePlus One fortunatamente questo problema non c'è ma, di contro, Android KitKat al momento non riesce a trarre beneficio da tutta questa abbondanza. Di fatto riuscire a scendere sotto 1GB di RAM libera è praticamente impossibile e i processi vengono comunque chiusi senza sfruttare tutto il potenziale. Dunque, avere 1GB ancora completamente vuoto e assistere a ricaricamenti fa un po' rabbia anche se il device è rapidissimo. Speriamo che con Android L e l'arrivo dei 4GB di RAM nei futuri 64-bit, il sistema possa sfruttare davvero tutto il potenziale dello smartphone.
Multimedia e Immagini:
La fotocamera di OnePlus One è una 13 megapixel con doppio Flash. La UI come detto è ben fatta e la qualità degli scatti è buona. Non abbiamo il telefono con le migliori foto ma sicuramente non è il peggiore. I colori sono fedeli alla realtà e il rumore non eccessivo. Senza flash e con poca luce la qualità cala molto. Alcuni esempi li trovate a seguire:
Per quanto riguarda i video non manca il 4K e la possibilità di arrivare fino a 120fps abbassando la risoluzione. Ho girato tre diversi video in quanto in 4K è possibile registrare anche con l'opzione DCI che rallenta un po' tutto ma è sicuramente una novità.
Di seguito le immagini dei settaggi usati per video e foto (sono presenti più codifiche che possono essere scelte - è un telefono per tecno fan in fin dei conti).
Ottimo il reparto multimediale che, sia grazie al display grande, sia grazie all'ottimo hardware si apprezza in tutte le circostanze. I video vengono riprodotti molto bene in tutti i formati e i giochi sono ottimi anche con gli ultimi arrivi. Purtroppo Gallery Next, la galeria di default, non ha una qualità delle anteprime convincente ma l'audio è sempre ben riprodotto.
Conclusioni:
OnePlus One è uno smartphone che ha avuto alti e bassi. L'azienda ha lavorato molto bene lato marketing riuscendo in pochi mesi a creare un'immagine di se molto positiva. Il sistema di inviti è stato il flop più importante e ancora oggi non convince gli utenti e non ci sono reali garanzie su quanto possa arrivare la vera disponibilità del prodotto senza attese, gare, contest o simili.
Se a livello hardware è difficile desiderare di più e la costruzione è ottima, i piccoli difetti ci sono e sommati tutti rendono il prodotto desiderabile, da provare ma non necessariamente da avere. OnePlus One è un telefono che si propone ad una nicchia di utenti ancora più ristretta rispetto alla gamma Nexus in quanto non si trova in negozio, nel Play Store e non è facile averlo oggi. Inoltre il firmware è adatto ad un pubblico "esperto" non tanto per la Ui in se ma piuttosto per le mille opzioni, personalizzazioni e liberà offerte. Se si vuole provare la CyanogenMod OnePlus One non è comunque l'unica scelta in quanto l'esperienza generale non è lontana da quella che si potrebbe avere con una CM11 su Nexus 5 o altri. OnePlus One si compra probabilmente per un solo, vero motivo: un hardware top con una memoria enorme ad un prezzo contenuto e abbordabile con la garanzia che per 2/3 anni più o meno tutti gli aggiornamenti Android vedranno protagonista questo prodotto. Ma OnePlus One davvero potrà durare cosi tanto tempo in mano ad un tecnomaniaco che probabilmente cambia uno smartphone ogni pochi mesi?
Riassumendo la recensione:
Voto 8.4
Commenti
Sono ricapitato su questa prova dopo anni.
Leggendo i commenti, dopo 4 anni i concorrenti di Op1 non sono allo stesso livello.
- LG g3 : bootloop, lag imbarazzanti su MM, batteria che dura mezza giornata,
- Samsung S5 : vecchia Samsung UI basata su MM lagga, custom ROM migliorano un pò l'sperienza d'uso
- HTC m8: forse l'unico che si salva
- iPhone 6: chi ha cambiato batteria 2 volte e chi dopo gli aggiornamenti si ritrova rallentamenti vari, chi ha preso la versione da 16GB non riesce a farci nemmeno i video delle vacanze
OP1, ufficialmente fermo a MM con CynogenMOD, ufficiosamente continua ad essere supportato alla grande da Lineage Officiale con Nougat e Unofficial con Oreo.
Personalmente può essere considerato lo smartphone Android che ha avuto più successo negli ultimi 5 anni. OnePlus col 3T e 5T si è avvicinata come Hype/qualità ad OP1, ma non ha lasciato l'effetto WOW come il primo modello.
Boh io ne ho avuti 2 di 1+1 e il touch è stato sempre ottimo non noto nessun lag o falsi tocchi.
Perciò un bel voto lo darei anche al touch :D
ragazzi, qualcuno ha un invito ?
oggi quel nexus è una ciofeca, ma comunque nulla se confrontato alla tua educazione.
Tua sorella è medievale, il nexus s è un gran telefono e ancora adesso con slimkat 4.4 va alla grande
Beh ne ho provati 3....e a qianto pare hanno scelto dei touch scadenti.
speriamo non succeda anche nel mio...
Di poco...ora riesco a scrivere più velocemente...ma la qualità del touch è comunque inferiore a tutti i top d gamma da tre anni a questa parte
risolto con l'update?
Qualcuno di voi gentiluomini passerebbe un invito? ahahah
Con invito, il mio arriva direttamente da loro in Cina
Anche se dopo un mese, vorrei farti notare che lo Xiaomi mi4 è spudoratamente uguale (a livello hardware) al OnePlus One. Quindi dare del cesso all'OPO è come dare del cesso allo Xiaomi. Per carità, ho avuto per un po' lo Xiaomi mi2 e devo dire che era ben fatto sia a livello di sistema operativo che estetico, quindi ne deduco che lo Xiami mi4 non è da meno. Ma dare del cesso all'OPO avendo uno Xiamomi... Dai..
Attento! Hai comprato la versione Cinese? O quella internazionale?
La versione Cinese si trova anche senza invito mentre quella internazionale hai bisogno di un invito.
Ordinato oggi tramite invito, partirà della Cina (mi sa almeno 15gg), speriamo :)
Il mio è partito dall inghilterra...almeno cosi hanno scritto sulla bolla. Cmq 5 giorni.
Quanto tempo ci ha impiegato ad arrivati dalla Cina con l'invito ??
Grazie delle risposta :)
ok lo posseggo da due settimane, ha sotituito un nexus 5.....vi posso dire in cosa vince e perde il confronto.
altoparlanti di sitema: nexus 4 opo 8
shermo: nexus 7 opo 7
hardware: nexus 8 opo 9
sensibilita touch: nexus 8 opo 6
software: nexus 9 opo 8
materiali design: nexus 5 opo 8
ricezione: nexus 7 opo 7
capsula auricolare: nexus 5 opo 7
microfono: nexus 7 opo 7
batteria: nexus 5 opo 8
eh si sulla capsula mi sono trovato molto meglio con opo......l'unica cosa che rimpiango e quel poco di sensibilita touch...ma dicono che col prossimo update risolvano....si spera
tutto molto bello!ma è una padella cacchio!5 polliciiii e bastaaa!!!
hdblog avete preso la stecca per scrivere codeste castronerie ?
rapporto qualità-prezzo e con quell' HW è imbattibile....poche chiacchiere!
è un MOSTRO di tel!!
io a 320 ho preso lo xiaomi mi4. e con sto cesso non lo cambio.
pare che stà a rosikà! il fatto è che secondo me con 300€ è difficile comprare un dispositivo con queste caratteristiche e che regge il confronto con i vari s5, 5s, z2, ecc... non ci sarebbe più mercato per le note ditte!!
Ma cos'è questa?! Una recensione o una condanna a morte? Da possessore di Oneplus One questa cosa mi ha fatto venir voglia di chiudere il pc, soprattutto quando ho sentito che non sarebbe per nulla superiore a Nexus 5. Ma stiamo scherzando? OPO ha prestazioni, fotocamera, batteria, qualità sonora e sistema operativo superiori senza dubbio a N5. Sì, ho detto anche qualità sonora, e so di cosa parlo dato che vengo da un HTC One. L'audio nelle chiamate è basso, e questo non può che essere considerato un difetto, ma da qui a criticare tutto il compartimento audio ce ne vuole. L'audio in cassa è buono, quello in cuffia buonissimo se si sa scorrere per un secondo nell'equalizzatore, tanto che non ho sentito per niente il passaggio da HTC One a OPO. Per quanto riguarda la Cyanogen è difficile fare una valutazione definitiva in quanto si migliora di continuo ed è anche normale che inizialmente presenti dei difetti, molti dei quali sono infatti stati risolti e sul mio dispositivo non si presentano mai. Fotocamera eccellente, batteria ottima, funzioni software utili e che nemmeno sono state nominate nella "recensione", che si è occupata solo di ripetere e caricare i pochissimi difetti di questo smartphone (quale non ne ha?). Per non parlare poi delle prestazioni che secondo AnTuTu sono le migliori.
I 300 euro li vale sicuramente, ma anche i 600, anche di più volendo, visto l'S5 che ne costa 700 e che è palesemente inferiore a Oneplus One. Consiglio a tutti di coprarlo se sono indecisi.
se ti piace la miui prendilo! non sottovalutare questo aspetto però.. Ogni tanto provo la miui sul mio telefono, salvo toglierla due giorni dopo..davvero troppo cinese
HD blog Galeazzi e soci sono dei venduti, è dalla prima recensione del oneplusone che lo dico , è incredibile quello che dicono !!!!!VENDUTI!!!!!!! Comunque l'audio è buono e scommetto che con il prossimo aggiornamento sarà ottimo,
Un telefono che va male nella parte telefonica non dovrebbe avere un voto così alto, poi il g3 gli passerebbe un solo punto, ma come li dai i voti Andrea? un telefono in primis è un telefono, se fa male quello è da sconsigliare, nemmeno la sufficienza, ci sono altri telefoni che fanno meglio, che ci frega se va meglio di n5 su chrome se poi stai al supermercato e non senti na cippalippa? Voto fallato, flop e di conseguenza SCAFFALE...
bè mi pare che il g2 da 16 stia a 270, per questo l'ho menzionato
Quanti lag mamma mamma....
Ha un costo ridotto e vale quello che costa niente di più niente di meno,su quel segmento c'è il note 3 che è un mostro rispetto a questa fetecchia.
Sono contrario a quello che scrivi,nel mondo reale ed onesto se preannunci una rivoluzione con HW mozzafiato a prezzo stracciato schiacciando nel vero senso della parola in tutte le tue pubblicità altri prodotti che dominano il mercato è normale che se poi metti in campo un prodotto eccellente si ma in quella fascia di prezzo ti prendono a caricatura alla grande,senza contare il fatto che è inacquistabile per la scarsa produzione del prodotto.
Avrà anche un HW ottimo ma paragonarlo ai top di gamma è un sacrilegio,poi dei difetti li ha in punti che sinceramente per un telefono sono fondamentali e cioè audio in capsula mediocre e display super riflettente e lag ovunque.
A confronto mettendo qualcosina in più ti prendi un note 3 che è un colosso in quel segmento.
...chi mai regalerebbe addirittura più di un invito per 1+1? Già è impossibile procurarsene uno!
Infatti non mi obbliga nessuno, sono io che Voglio commentare e esprimere il mio pensiero liberamente. Non sarai certo tu a dirmi cosa devo fare. Coccolati il tuo device fantasma.......
Il telefono era garanzia Italia o Europa? Dalle 2 alle 4 settimane é un tempo normale e lo dico per esperienza, visto che ho mandato in riparazione telefoni di diverse marche. Addirittura mediacom, per la sostituzione, mi ha inviato il nuovo tablet dopo quasi 2 mesi. Per il tuo problema bastava andare in un centro specializzato Samsung e ti risolvevano tutto in 15 minuti, ovviamente se devi passare per un mediaworld, o simili, i tempi si dilatano enormemente perché, a loro volta, spediscono i guasti ai centri specializzati.
sisi l'avevo capito ma non riesco a trovare l'invito da nessuna parte ho partecipato anche ad un concorso sul sito ufficiale ma niente
Ti prendeva in giro, guarda, se vuoi l'invito informati sul sito ufficiale perche qui troverai quasi solo gente che disprezza questo telefono per delle cose che si risolvono facilmente
Tutti i telefoni hanno difetti
Diciamo che non capisci niente
Intanto potrà anche avere custom ROM perche non si invaliderebbe la garanzia e ce ne sono già poi per l'audio è "brutto" solo quello in capsula per le chiamate ed è Gia risolvibile. Prova a guardare una tabella di confronto audio tra 1+1 e altri telefoni, la trovi su androidiani nella recensione del oneplus one
Spero che tu stia scherzando
Se a te non piace non sei obbligato a vedere e commentare post che lo riguardano
Modificando un file di sistema il problema audio è già risolvibile adesso
Assistenza Samsung efficiente?!?!?! Quando avevo il galaxy next e aveva un problema alla fotocamera (bastava formattarlo ma io non ero capace) me lo hanno tenuto in assistenza UN MESE!!! Questa la chiami efficienza?
nel tuo post ci sono in ordine:
1. insulti diversificati a persone a random
2. teorie gombloddistiche (!!!11!!!!111!!!)
3. ancora insulti random questa volta destinati a svariati terminali
4. messaggio di propaganda politico (di un partito che insulta, ovviamente)
complimenti non hai dimenticato niente !
Esatto... e io ci aggiungo anche che l'autonomia a quanto pare è superiore a quella di tutti gli altri top che costano il doppio!
I problemi software mi semrano in granparte risolvibili....
Per la parte modding invece c'è qualche chicca o si flasha come qualsiasi altro dispositivo?
Davvero un bel terminale, soprattutto a quel prezzo qualche difettuccio è doveroso aspettarselo ma fa comunque la sua bella figura. Una avrei una domanda sul problema segnalato sui 3 gb di ram: è una cosa che è possibile riscontrare anche su altri modelli o è limitata al 1+1 ??
certo che faccio sul serio!
Se avete inviti da passare a noi non dispiacerebbe affatto :D
Guarda, io non credo che c'entri la corruttibilità in questo caso. Io dubito fortemente che HDBlog prenda soldi dai vari produttori di smartphones, altrimenti la maggior parte di quelli recensiti non li rivenderebbero ;) Però senza dubbio per il 1+1 sembra quasi che vogliano farla pagare all'azienda perché hanno deluso le loro personali aspettative.
No, affatto: tu dici che faccio male a paragonare prezzo listino e street-price, ma non è quello che faccio.
Io paragono I PREZZI MIGLIORI, visto che alla fine quelli che contano sono i soldi effettivamente spesi in un acquisto.
Del prezzo di listino me ne faccio un baffo.
...Che poi il prezzo migliore per l'OPO è quello applicato dalla stessa OnePlus, è solo un caso (visto che lo street-price va dai 350 € in su, prezzi applicati dai rivenditori del modello cinese).
Già purtroppo penso che non esista il paradiso in terra e che alla fine nessuno è imparziale e "incorruttibile".. teniamo sempre conto che più cresce il blog e più cresce il suo peso mediatico e l'influenza sul pubblico e le relative "pressioni" dei giganti del settore...
Quoto su tutta la linea. Infatti continuo a pensare la stessa cosa, che l'hype venga condannato ed ingiustificato solo per OnePlus One. Vogliamo parlare del bombardamento mediatico di Samsung e Apple? Se i loro dispositivi costano così tanto è anche in buona parte per le campagne di marketing che per uno spot in prima serata su Rai e Mediaset costano bei soldoni. Però evidentemente sembra che se si paga 299€ non è concesso nessun errore, invece per aziende che mettono a 700€ i nuovi modelli a quanto sembra tutto è consentito e anche le recensioni sono oggettivamente meno puntigliose, meno dettagliate e meno distaccate. Ripeto: l'esempio del display con la recensione a cielo aperto ne è la palese dimostrazione. Mai fatta in precedenza per nessun altro modello.