
15 Marzo 2016
Dopo aver visto a novembre 2013 la recensione del Moto G, ecco che finalmente arriva anche in Italia la variante LTE dello stesso telefono, identica in tutto e per tutto ma con una novità interessante: la presenza della memoria espandibile. Si tratta di una scelta che cambia completamente lo smartphone, o alla fine Moto G LTE è solo un G con connettività migliore? Scopriamolo nella recensione completa:
Moto G arriva nel nostro paese in versione 8GB espandibile a 229€ prezzo ufficiale di listino, una cifra piuttosto contenuta che vedrà l'uscita anche del modello 16GB nei prossimi mesi anche se non è ancora chiaro se arriverà anche in Italia. Motorola con Moto G LTE cerca di colmare questo gap che aveva il precedente Moto G relativo alla connettività veloce anche se questa in Italia non è forse la caratteristica più ricercata e richiesta.
L'hardware è attuale e si basa su uno Snapdragon 400 a 1 .2GHz MSM8526 Cortex-A7 Quad Core con una GPU Adreno 305. Si tratta di un processore ormai noto, montato su moltissimi dispositivi di fascia media e in grado di offrire prestazioni ottime sopratutto se l'ottimizzazione software viene fatta in modo adeguato.La CPU, oltre ad essere ottimizzata da Qualcomm, ha una scheda grafica potente che permette di muove la Ui e anche giochi pesanti senza reali problemi. La RAM è 1GB ed è più che sufficiente per svolgere tutti i compiti che possiamo richiedere al prodotto, magari senza pretendere di avere 10 schede Chrome aperte simultaneamente e senza ricaricamenti dei siti.
L'assemblaggio è privo di difetti, e sebbene i materiali siano plastici, la cover posteriore è gradevole al tatto e la linea stondata rende molto comoda la presa. Le dimensioni sono inoltre perfette e il giusto compromesso tra usabilità con una mano e schermo grande visti i 4.5 pollici di diagonale. Molto interessante il reparto accessori che permette di rendere unico il proprio Moto G a livello cromatico ma sopratutto permette di migliorare il grip grazie ad un guscio in gomma completo o di preservare il display dai graffi utilizzando la flip cover magnetica. Soluzioni dunque intelligenti che permettono di far piacere Moto G LTE un po' a tutti, strizzando forse l'occhio alla gamma Lumia di Nokia , il vero concorrente ad Android in questa fascia di prezzo.
Inoltre la colorazione bianca provata (è disponibile anche in nero) è molto gradevole.
Uno dei punti di forza di questo Moto G LTE è proprio il display. Si tratta di un pannello HD da 4.5 pollici con vetro Gorilla Glass 3 che è sicuramente una rarità sia su top gamma che su smartphone di fascia media/medio bassa. La densità di pixel è pari a 329ppi che è un valore molto elevato e che permette di vedere di tutti i contenuti multimediali e non in maniera praticamente perfetta.
Display Size | 4.5" |
Display Resolution | HD (1280 X 720) 329 ppi |
Main Lens Material | Hardened Glass • Coming Gorilla Glass 3 |
La gamma cromatica è inoltre ottima e se qualcosa si perde con angoli di visuali particolarmente accentuati, Moto G ha comunque uno dei migliori display visti su questa fascia di prezzo e anche i neri e le tonalità dei bianchi possono essere promosse a pieni voti. Perfetto anche il Touch Screen e la reattività del tocco, ancora più enfatizzata dalla fluidità del sistema operativo basato, al momento, su Android 4.3 Jelly Bean.
Rispetto alla prova del Moto G di novembre, il sole estivo ha un impatto più forte sul pannello del telefono e la visibilità in esterna risulta meno buona ma comunque si riesce a leggere senza grossi problemi e un pizzico di ombra con il corpo elimina praticamente qualunque riflesso.
Motorola è da sempre un'azienda che in fatto di ricezione e audio su dispositivi mobili ha sempre fatto scuola. Moto G LTE non tradisce questa aspettativa e il comparto antenne è molto buono, in particolare il posizionamento GPS che è perfetto e velocissimo nel fix satelliti.
Per quanto riguarda l'audio siamo rimasti nuovamente stupiti. Moto G LTE conferma le ottime caratteristiche del Moto G e riesce a riprodurre i contenuti multimediali con una qualità sonora davvero ottima sia per volume, altissimo, che per qualità ed equalizzazione generale. Difficile trovare di meglio sulla fascia dei 200€ a prescindere dal produttore e sistema operativo. Il tutto si ripercuote nelle chiamate dove in capsula e in vivavoce la telefonata risulta sempre chiara. Non manca un secondo microfono per l'attenuazione dei rumori di fondo ben tarato.
Capitolo nuovamente positivo per la batteria. 2070 mAh non sono tanti per gli standard di oggi ma lo Snapdragon 400 non richiede molta energia grazie al clock basso e al Cortex-A7. Se poi ci associamo un display HD che ha consumi molto inferiori al Full HD e una personalizzazione di sistema praticamente assente in puro stile Android Stock, ecco che i consumi si riducono molto e la giornata intensa la si fa praticamente senza problemi. La connettività LTE sicuramente consuma un po' di più ma non dovrebbe mettere troppo in crisi il device.
Se fino ad ora Moto G LTE può essere approvato in tutte le sue caratteristiche, il reparto software non è da meno. Come detto poco sopra, Moto G LTE non ha praticamente personalizzazioni di sistema e troviamo la stessa UI presente sui Nexus con Android 4.4.3 e aggiornamento 4.4.4. in arrivo a brevissimo. Questo permette di avere un'ottimizzazione veramente buona e sopratutto un impatto sulla RAM minimo. La differenza rispetto ad un Samsung Touch Wiz, anche top di gamma magari dello scorso anno, la si percepisce da subito e non solo il sistema è reattivo praticamente sempre, ma anche il ritorno alle applicazioni è immediato e solo il browser richiede qualche istante per ricaricare la pagina se lo si abbandona per alcuni minuti o si aprono molte applicazioni successivamente.
Tra le particolarità troviamo comunque un'applicazione per la migrazione dei contenuti da un altro smartphone in modo da rendere più semplice il cambiamento di device. Presente anche Motorola Assist che è una sorta di gestione profili avanzata in grado di gestire chiamate e suoni dello smartphone leggendo anche riunioni presenti in agenda. Interessante la presenza del nome dell'operatore sulla barra di stato, personalizzazione Motorola e non presente su Android classico, che rende più immediato il riconoscimento dell'operatore presente sulla sim. Con i nuovi aggiornamenti non manca la possibilità di eliminare il nome operatore dalle notifiche e altre ottimizzazioni comunque portate o in arrivo anche su Moto G.
Ottima la navigazione Web anche con Chrome che migliora se usate altri browser alternativi ancora più fluidi e leggeri. Piccolo appunto per la memoria. Sebbene questa sia espandibile, purtroppo dimenticatevi di utilizzarla come memoria predefinita per le applicazioni. Non vi sono infatti impostazioni, opzioni o parametri che permettono di utilizzare la SD come disco di scrittura e dunque saranno le applicazioni a gestire la SD inserendo dati nella memoria esterna ma installando il cuore del software nella memoria interna. Un peccato dato che 8GB sono comunque pochi e con una SD tutto si potrebbe risolvere. Vedremo se con futuri aggiornamenti le cose potranno cambiare.
Un difetto il Moto G era la qualità fotografica non particolarmente buona. Non so se con gli ultimi update questa sia aumentata, certamente su Moto G LTE la qualità è migliore e la fotocamera non è più quel difetto importante che avevamo riscontrato nella recensione del Moto G a novembre. Di seguito alcune prove:
Video che vengono registrati 720p sufficienti:
Per quanto riguarda la gestione multimediale troviamo comunque un buon software per la fotocamera, mentre per la riproduzione dei contenuti multimediali, l'esperienze è praticamente identica ai Nexus con apertura di praticamente tutti i formati senza problemi, MKV di grandi dimensioni compresi e perfettamente fruibili. In questo caso ancora una volta si nota come l'assenza di personalizzazione e l'ottimizzazione del device permetta di ottenere un'usabilità vicina a quella di un top gamma recente.
Moto G LTE porta tutto il buono di Moto G migliorando ulteriormente alcuni aspetti. Sebbene potenzialmente sia meglio acquistare Moto G LTE, in realtà, se la connettività 4G non è di vostra primaria importanza, prendere in considerazione il Moto G 16GB non è sbagliato e anzi, considerando l'utilizzo non ottimizzato della SD, avere più memoria interna non espandibile è comunque forse meglio.
Il prezzo di 199€ in rete è sicuramente interessante ma se trovate un Moto G 16GB a 40/50€ in meno prendete in seria considerazione il problema della memoria microSD presente su Moto G LTE. Rispetto all'uscita del Moto G di novembre la concorrenza è comunque maggiore e oggi Moto G LTE è si un prodotto eccellente rapporto qualità/prezzo ma non è l'unico disponibile.
Voto 8.5
Nota: alcuni elementi della recensione sono stati ripresi dalla recensione del Moto G essendo identici
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Salve a tutti. vorrei abbandonare windows phone visto che ho capito che le app faranno sempre schifo (ho perso la fede ormai) e vorrei tornare ad android rimanendo sotto i 200 euro...cosa mi consigliate? io sarei indeciso tra questo moto g lte e un lg spirit lte...il primo mi sembra di aver capito che ha le fotocamere che fanno pena ma è una scheggia e non si blocca mai, mentre dell Lg spirit lte ho capito che è pieno di lag per la poca ram e l'upgrade di processore non ha risolto quasi niente, senza sensore di prossimità, schermo poco oleofobico, però ha una fotocamera migliore: non sono sicuro delle foto ma ho visto dei video in full HD e non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli del moto g, schermo un pochino più grande pur rimanendo ergonomico per l'uso ad una mano, schermo buono.. vale la pena rinunciare al privilegio motorola per gli aggionamenti software?
ma non esiste un cell android senza talloni d'achille sotto questi 200 euro?
Voi che mi consigliate? in rete ho trovato pochi pareri su questo lg anche su amazon c sono solo 3 recensioni..mah..nella classifica di hd blog per qualità prezzo è tra i primi in classifica..e nessuno ne parla?? Grazie in anticipo a chiunque proverà ad illuminarmi..
ah, una recensione completa? no?
Ciao,
mi servirebbe un consiglio vorrei comprare un telefono che non costi più di 200 ma che sia ottimo in tutto mi ha colpito molto il motorola G LTE ma anche il samsung s2 plus ho visto su amazon,più o meno hanno lo stesso prezzo sono indeciso che mi consigliate?
grazie in anticipo
Cao .. IO L'HO ORDINATO OGG Idopo una serie di indecisioni ho acquistato la versione LTE.. qualcuno per cortesia mi potrebbe spiegare nello specifico , il potenziale della USM OTG, IO HO dato un'occhiata su Wikypedia, ma usa termini a me sconosciuti...ovvero.. ( assumere il ruolo di host (o master) e peripheral (o slave)... "L'OTG introduce un nuovo concetto: cioè un dispositivo può svolgere sia il ruolo di host che quello di client"... ecc..ecc scusate..
Ciao,
vorrei acquistare Moto G LTE su amazon. Ho visto che ci sono versione provienienti da altri paesi europei.. come funziona per LTE? E' compatibile con le bande Italiane o ricschio di non poter sfruttare l'LTE in Italia?
Grazie a tutti!!!
certo, anche io faccio cosi :-) grazie per i consigli
ti rispondo qui per il wiko wax che l'altro commento è in attesa di moderazione, beh.., a me quando piace un telefono solitamente valuto pro e contro se vai su amazon ad esempio ci sono le recensioni degli utenti che lo hanno acquistato, leggo che ha problemi col microfono, durata della batteria cosi cosi, e ricezione scarsa, poi magari capita a dei modelli difettati, ma prima di acquistarlo mi leggerei qualche informazione in più anche sui forum dedicati ad android, per scoprirne pregi e difetti, cmq mio parere personale, preferisco la tecnologia americana a quella cinese per il momento.
altro consiglio, compra su amazon, hanno un servizio assistenza, dal quale una volta provato e difficile tornare indietro ;), meglio 20 euro in più che 20 capelli bianchi in più in caso di problemi ^_^
solitamente i prodotti vengono supportati 18 mesi da google, motorola non saprei ma tra il nuovo ed il vecchio, preferisco il nuovo, anche perchè la differenza di prezzo è davvero insignificante, se era più significativa, allora forse anche io avrei scelto il vecchio, e poi versione bianca a me piace è c'è solo la versione lte bianca ^_^, cmq prima di fare una caxxata, ti consiglierei di approfondire l'argomento, ma su qualche forum, non qui su disqus, infondo sono 200 euri, ci penserei su benino prima di spenderli, ti faccio un esempio e se domani neanche 12 gb ti bastano?, poi smadonnerai, e dirai era meglio che mi facevo quello con la sd xd.
grazie mille per il tuo suggerimento! Non so se gli aggiornamenti prenderanno due "vie" diverse per i vari moto g (lte, 3g16/8 gb). In realtà non mi convincono quegli 8 gb di memoria sull' lte, visto che le app non possono essere trasferite su sd a meno di invalidare la garanzia. Sto aspettando, per curiosità, il moto x +1 per capire il moto x a quanto scende...;) 16 gb non sono male...
Non so se gli aggiornamenti prenderanno due "vie" diverse per i vari moto g (lte, 3g16/8 gb). In realtà non mi convincono quegli 8 gb di memoria sull' lte, visto che le app non possono essere trasferite su sd a meno di invalidare la garanzia. Sto aspettando, per curiosità, il moto x +1 per capire il moto x a quanto scende...;) 16 gb non sono male...comunque grazie mille per il tuo suggerimento!
prenditi lte è appena uscito sarà sicuramente più longevo con gli aggiornamenti io per navigatore uso mapfactor che va offline, la mappa d'italia pesa 200mb, e puoi sceglierti i vari paesi europei da scaricare nel caso ti ci devi recare.
Sergio io vengo da un S4 mini, le versioni mini dei top di gamma te le sconsiglio, nel caso in cui, sei uno che ci tiene agli aggiornamenti ed il modding, o magari vuoi imparare, sono telefoni poco seguiti, se ricevono un paio di aggiornamenti è un miracolo, per non parlare della svalutazione che subiscono nell'arco di 4/5 mesi, io non comprerò mai più una versione mini sono una fregatura, a sto punto se proprio vuoi una telecamera migliore, prenditi il fratello maggiore il g2, costa di più ma ne vale la pena, se invece il tuo badget è quello allora fai come me, non ci pensare più di tanto e prenditi il moto g lte su amazon a 199 euro, e se usi prime di amazon lo paghi 195 euro, io mi son preso la versione bianca ^^, aggiornamenti istantanei, telefono seguitissimo dalla comunità, insomma per una volta seguo la moda xd.
direi che lo xiaomi lo lascio stare :) mi piace molto il moto g ma sto cercando in giro se trovo qualcosa di leggermente migliore sotto i duecento....mi è caduto ora l occhio sul g2 mini, stesse specifiche del moto g con fotocamera migliore a 199
xiaomi se si rompe lo devi rispedire in Cina, sei ancora indeciso?
Fra questo motorola e il Wiko Wax?
Ho visto il moto g 16 gb a 149 su shoppingmgm, qualcuno che ha acquistato da qui?
Si, se dovessi fare una scelta io, prenderei il P6..ma questo sono io :)
mi pare che tu consigli p6, no?
L'unico vero difetto dell'Xperia Z è che ha una batteria oggettivamente sottodimensionata per un FHD da 5", pur migliorata con gli aggiornamenti, per il resto è un telefono migliore in praticamente tutti gli aspetti.
Dipende da cosa cerchi: se cerchi uno smartphone che abbia un design molto ricercato e particolare, relativamente potente, con fotocamera migliore sia posteriore che anteriore e una interfaccia utente più personalizzata, allora vai sul P6, se invece cerchi un cellulare che sia sempre aggiornato, che tutto sommato si comporta bene in ogni situazione ma che pecca in fotocamera e personalizzazione, allora vai di Moto G.
Nessuno? :(
...considerato che più o meno li trovo allo stesso prezzo?
Ciao, avevo inserito un commento ma mi è sparito (non sono molto pratica). Devo comprare un nuovo cell. e sono indecisa tra questo moto g lte e l'ascend p6; alla fine, quale pensate sia meglio comprare?? Grazie per l'aiuto, purtroppo non sono molto 'tecnica'...
pongo una questione, meglio questo, oppure il samsung galaxy note 3 neo? so che sono estremamente differenti, ma a livello di batteria come si comportano? e software? ho sentito poi che il moto G lte ha dei problemi con la scheda SD quando si va a trattare con un macbook (che io ho) è vero? e il note invece? e per il gaming come stanno messi? il prezzo non è un problema comunque, ah verranno aggiornati a 4.4.4 o android L?
grazie! Sono ancora un po' indeciso, spero che in futuro facciano su questo blog un confronto tra moto g e xiaomi hongmi 1s :)
Per la differenza di prezzo, se non ti interessa l'LTE, direi che conviene il Moto G normale e ho spiegato il perché. Poi i 12Gb disponibili per l'utente nella versione 16Gb a me bastano, per qualcun altro potrebbero essere pochi (comunque c'è la possibilità di collegare chiavette con l'USB otg...).
Il Wiko Wax lo escluderei. Dai un'occhiata, piuttosto, alla recensione dello Xiaomi Hongmi 1s, mi pare una validissima alternativa ad un prezzo ottimo. I Samsung, boh, ho sempre l'impressione che costino più di quel che valgono e, a volte, gli aggiornamenti li peggiorano (che forse è peggio di quando vengono abbandonati al loro destino).
Per finire, ogni tanto capitano offerte sui 200€ per qualche modello top di gamma dell'anno precedente. Ecco, in questo caso vale la pena farci un pensiero.
grazie! Quindi secondo te è meglio il moto g "normale" con 16 gb di memoria interna? Il fatto è che volevo prendere il dispositivo con le prestazioni migliori rimanendo sotto i 200 euro...o hai dispositivi migliori da consigliarmi? Mi sembrava valido anche il wiko wax...grazie mille per l aiuto :-)
Secondo me no, per 2 motivi: 1) Non sappiamo ancora se il miglioramento sia dovuto solo all'aggiornamento software, che nel modello testato, di provenienza USA, è già installato, mentre da noi arriverà fra un po', o se hanno cambiato l'hardware. Ma secondo il changelog di google l'aggiornamento prevede proprio migliorie per foto e video, quindi meglio aspettare. 2) Le migliorie sembrano esserci, ma non sono tali da gridare al miracolo. Secondo me non varrebbero da sole la differenza di prezzo. Se, invece, ti serve anche l'LTE allora il discorso cambia.
La questione SD non penso verrà risolta con gli aggiornamenti, questa è la direzione verso cui spinge google già da un po' ed è improbabile cambino idea. Si spera, piuttosto, che si riesca a trovare il modo di restituire i permessi alle app in modo "casalingo" senza invalidare la garanzia.
Cercherò meglio allora ;) Grazie ancora!
Vale la pena di comprare la versione lte rispetto al moto gnormale per le migliorie nel reparto multimediale di cui si parla nell'articolo? Grazie
Beh, se cerchi bene in rete il 16Gb lo trovi a poco più di 170 e leggo anche che dal 14 luglio sarà in offerta a 169,90 presso Iper. La SD può essere usata liberamente dalle app di sistema, quindi foto, musica e video verranno letti e salvati normalmente. Le altre app hanno delle limitazioni nei permessi con KitKat: possono solo leggere e solo da una specifica directory e scrivere solo se sono adeguatamente aggiornate (per ora sono poche). Sopra i 200 euro ci sono sicuramente delle valide alternative, il mondo è pieno di smartphones, l'ideale è trovare quello che fa bene quello di cui si ha bisogno spendendo il giusto.
Grazie mille Rick! Lo scarto di prezzo però purtroppo è minimo: tra i due (lte - 16 gb): 216 euro contro 189....Mi sono anche chiesto se con 200/250 euro si potesse prendere di meglio...
A cosa ti riferisci in particolare quando parli di "concorrenza maggiore"... quali prodotti, in particolare, in questa fascia di prezzo ?
Difficile dare una risposta definitiva, bisogna valutare pro e contro. Attualmente (e sottolineo attualmente, in futuro la situazione potrebbe cambiare) non sono molte le app, compresi i navigatori, che consentono di spostare dati e mappe sulla SD. Inoltre, degli 8 Gb interni, solo 5,5 sono disponibili per l'utente, il resto è occupato dal sistema. Diciamo che, se non senti realmente la necessità dell'LTE, il Moto G normale da 16 Gb (circa 12 disponibili) può essere un valido acquisto perché costa decisamente meno e non impone particolari limitazioni per un uso tranquillo, quale quello che hai descritto. Questa è anche la considerazione che ho fatto io al momento dell'acquisto e non ne sono pentito. Tra le altre cose, Skype lo uso spesso e trovo che vada benone.
ciao a tutti. Datosi che sono in procinto di cambiare tel ho letto tutte le vostre discussioni su moto g e moto g lte e non so quale scegliere in quanto non ho ancora capito se questi benedetti :) 8 gb dell'lte siano sufficienti a gestire le app e se le stesse possono essere davvero spostate su sd senza dover essere degli esperti, come non lo sono io. (ho letto di root e co. che non ho mai fatto). Provengo da un banalissimo nokia lumia 610 e ho la necessità di avere una buona navigazione (internet e mappe offline) e, soprattutto, la possibilità di utilizzare skype in maniera "tranquilla". Potete aiutarmi nella decisione? Grazie mille!
Certo, col root si fa tutto, anche il semplice ripristino dei permessi per la SD senza ricorrere a link2sd. Il difetto è che il root, almeno allo stato attuale, implica lo sblocco del bootloader, il quale, a sua volta, implica la decadenza irreversibile dalla garanzia.
Non hai capito quello che dicevo, parlavo della fascia dei 100 o meno euro, e li moto g non rientra...
ho avuto entrambi i cellulari da te citati e mi dispiace hai torto marcio...Moto G e di un altra categoria sotto ogni punto di vista
Infatti il 99% della clientela è a rischio sicurezza. Poi non lamentatevi se vi rubano le password. A maggior ragione questo aggiornamento serve poichè per l'utilizzatore non cambia una ceppa ma la modifica c'è ed è importante
CONSIGLIO: ero molto tentato da questo acquisto, poi ho visto xperia z a 299€ e mi ha fatto venire qualche dubbio. È vero sono 100€ in più, ma voi che ne pensate? Considerate che non gioco su smartphone mentre la memoria espandibile è per me fondamentale avendo una ventina di giga di musica alla quale non voglio rinunciare. Per il resto utilizzo "classico", quindi navigazione, foto, video e applicazioni non troppo iningombranti.
questo... pero non cambia molto
root, link2sd e le applicazioni si spostano completamente su sd come con tutti gli altri terminali
Ciao ragazzi, ho una domanda sul moto g, ma ho visto su amazom a 199€ questo lte ma e' compatibile con le reti italiane o e' di importazione e quindi non funzionerebbe? mi piace molto come qualita'/prezzo e rispetto a quello non espandibile di memoria preferisco questo.
più che ad arte direi a palate...
questo lagga perchè sta aggiornando le app, guarda il video all'inizio che andrea lo dice. durante l'installazione delle app quasi tutti i telefoni perdono qualche colpo, specie i medio gamma.
mi riferivo a stuck_788...
s3 senza lag???
forse potresti startene zitto ed evitare di insultare...
tu hai detto che te ne fai degli aggiornamenti, non che da 4.3 a 4.4 non cambia nulla...
io ti ho detto che moto g passerà ad android l, mentre s3 no...
questo lte lagga, non so perchè, prova il normale moto g versione 3g che non lagga mai...
poi prova un s3...lag qua e la sparsi ad arte...
grazie :-)
e tu mi vorresti dire gli utenti normali, che sono il 99% della clientela, sanno di cosa tu stia parlando? openssl pensano sia un centro medico... a livello pratico per l'utilizzatore medio non cambia una ceppa, inoltre lagga, sai che bel guadagno...
Ragazzi nessun troll, ho un moto g non LTE da 16gb e vi dico che non so cosa sia un lag, provengo da s3 e lo trovo migliore sia x materiali che per software
Dipende dalla app. Real racing sta tutto sulla memoria interna. Tom tom per esempio mette tutte le mappe su sd. Dipende