
12 Giugno 2014
Avevamo preannunciato un paio di settimane fa l'arrivo dell'aggiornamento Android 4.4.2 Kitkat per il Komu K8 dotato di processore Mediatek octacore. Komu è uno dei primi a portare l'ultima distribuzione android su un dual sim octacore con nuove interessanti funzioni per il proprio top gamma.
La versione beta che stavamo testando era sostanzialmente stabile, con alcuni bug relativi all'utilizzo di qualche applicazione Google. Sappiamo che Komu mostrerà a breve nuovi interessanti terminali, anche top gamma che non mancheremo di mostrarvi ma, nel frattempo, ecco la versione stabile e definitiva per l'attuale top gamma k8.
Ecco la procedura per aggiornare il proprio terminale come descritto nel sito alla pagina dedicata alla nuova rom:
Aggiornamento tramite computer e cavo usb ( questa procedura cancellerà tutti i dati interni, si consiglia di effettuare un backup prima di procedere) versione 1.0 data 28/06/2013 3 (nota GPS , si consiglia utilizzo di programmi con mappe offline come TOM TOM , SYGIC, COPILOT)
Questo il Change log:
Trovate il download nel link a seguire
http://www.komu.it/download-KitKat-k8.php
Qui invece trovate la nostra recensione di inizio anno.
Commenti
ho avuto modo di collaborare esternamente (mi occupo di logistica) con una realtà molto simile a Komu (in Puglia) e non avete idea del lavoro che fanno queste piccole aziende.
ok la produzione è affidata a "fabbriche" esterne ma dire che si limitano alla distribuzione è limitante. C'è progettazione, identità commerciale, supporto tecnico, assistenza...
e' normale che in una fase iniziale la produzione venga fatta fare da chi già la fa...credo siano necessari capitali immensi per mettere su un proprio impianto produttivo!! poi che la produzione la faccia zopo o un'altra è un discorso a parte..
e mi sa che lo farò anche io se ne fanno uno con batteria estraibile e sd....
Forse è per quello che tanti puntano ai dispositivi Nexus almeno sono i primi ad avere gli aggiornamenti.
Non li sto considerando vecchi, la mia critica è rivolta agli operatori che impiegano mesi a rilasciare la certificazione, e ai produttori (vedi samsung) che si sforzano di adattare la vecchia e brutta interfaccia al nuovo sistema, quando invece altri come htc foniscono un aggiornamento completo. Se poi parliamo di moto g, è vero che non aggiunge quasi nulla a android, ma è anche vero che i tempi di sviluppo sono ridotti al minimo, senza inutili complicazioni. Mi sta profondamente antipatico il fatto che uno che ha comprato il gs4 debba avere la stessa interfaccia dell'anno scorso, quando probabilmente persino per samsung sarebbe più semplice adattarne una nuova a tutte le nuove versioni di android, e invece abbiamo un kitkat versione s4, uno versione note 3 e uno versione s5, che hanno richiesto 3 lavori differenti. Bah.
Ma infatti io non sto contestando nulla. Sto solo dicendo che Google ha presentato la premier per sviluppatori (manco quello per il pubblico), per cui mi sembra inutile considerare già vecchi dispositivi che stanno ricevendo Kiktkat.
Non ho mica detto che Android L é disponibile oh! Ho detto che è stato presentato, ben diverso! E quello che ho scritto non è contestabile, non ho detto baggianate.
Ah, Mod, dimenticavo: puoi anche togliere le virgolette da quel "distributori".
La stessa azienda proprietaria di Komu (New Mobi S.r.l.) definisce nel Profilo Aziendale la propria attività come "DISTRIBUZIONE telefonia mobile".
Ciao! :-)
Non è la differenza di grandezza o di introiti delle 2 aziende che mi fa dire che un paragone è una bestemmia.
È la differenza di operato: se davvero Komu progettasse i telefoni che vende, il paragone sarebbe accettabile.
...Ma visto che il lavoro di Komu consiste solo in import, re-brand e installazione firmware, allora è un paragone che non azzecca proprio!
P.S. La parola "produttore" può avere molte interpretazioni SOLO PERCHÉ si vogliono dare molte interpretazioni ad essa.
La lingua italiana per fortuna invece è molto chiara (per chi la parla bene o la vuole intendere): è produttore solamente colui CHE PRODUCE.
Non produci? Non sei produttore: facile, punto.
Francamente non credo proprio che Komu sviluppi ROM.
Si limiteranno a fare qualche modifica su quella fornita dal produttore.
In quel caso probabilmente Komu ha fatto pressione a Zopo perché gli passassero la ROM basata su KitKat prima dell'aggiornamento ufficiale da parte di Zopo.
Komu non commissiona proprio un bel niente, si limita a prendere ciò che esiste già e rimarchiarlo.
assolutamente non si paragona una mega multinazionale con una piccola impresa italiana , ma volevo solo sottolineare che ormai la parola produttore può avere molte interpretazioni,
Esattamente. Penso google faccia bene a fare solo una versione all'anno, in modo che gli utenti abbiano le ultime versioni del software.
Si esattamente, quest'anno era un i/o quasi del tutto orientato (come dovrebbe essere) verso gli sviluppatori e non verso gli utenti finali.
Ormai basta andare su internet e sembra che sia uscito android l......però
A non si conosce il nome
B l'sdk per developer non è ancora funzionante al 100%
C le immagini di sistema sono solo alpha per gli sviluppatori (nemmeno delle beta o test realease su nexus via ota).
Per ora siamo ad android 4.4.4 e dovremmo aspettare fino a ottobre
Google ha presentato la preview per sviluppatori, il sistema vero e proprio sarà disponibile a fine anno (tant'è vero che non ha nemmeno un nome definitivo). Non facciamo passare kitkat già per obsoleto :)
ma la Apple almeno li progetta, questi semplicemente mettono il loro marchio su prodotti studiati e prodotti da altri, loro al massimo ci cambiano la scocca esterna
Chi ha mai chiamato Apple produttore? Di sicuro non io!
...Comunque: Apple progetta, dal design, al software proprietario, fino alla CPU: poi darà pure l'esecuzione materiale di componenti ed assemblaggio ad altre aziende come Foxconn, Samsung ecc., ma il grande lavoro è innegabile!
...Komu invece seleziona smartphone già sviluppati e costruiti da altri produttori in Cina, li importa in Italia, li rimarchia e ci installa un nuovo firmware: questo è quanto fa.
Paragonare Komu a Apple è una bestemmia colossale!
Giusto, bravo. :-)
Se la mettete cosi neanche Apple è un produttore visto che fisicamente le fa Foxconn , komu come molte altre aziende commissionano l'assemblaggio ad un azienda esterna.
Almeno chi utilizzi le rom sviluppati da Komu sul proprio Zopo, sfruttando gratuitamente lavoro altrui , ringrazi.
E chi ha mai detto il contrario? :D
...Ciò non toglie che il Komu rimane uno Zopo rimarchiato: anche questi sono fatti che contano. :-)
Grazie per la correzione Mod: non si poteva vedere! :D
Produttore è una parola generica ma...non essendo questo luogoper stare a disquisire ed essendo il fine ultimo unicamente quello di riportare la nortizia (NON quello di far intendere altro !) ... abbiamo tolto la parola produttore. Il senso interessante è comunque quello che "distributori" di marchi minori hanno aggiornato a kitkat (non certo fatto scontato ...quando ci sono ancora smartphone dello stesso periodo, se non di qualche mese prima o dopo di marchi blasonati, che ancora non lo rilasciano ;)
Di ROM zopo per ora neanche l' ombra.
Come mai zopo non ha rilasciato ancora KitKat? Fa tanto fico fare i saputelli dicendo che questo rimarchiato di altro . ma alla fine sono i fatti che contano. Komu ha lavorato e sviluppato un aggiornamento funzionante.
Beh, in effetti di KitKat sullo Zopo se ne parla già da aprile/maggio, quindi è possibile! :D
...Ma visto che su queste pagine mi è già capitato di discutere anche in modo un po' acceso con qualcuno che fa parte di Komu (proprio per il loro operato e perché qui su HDblog figurano sempre come "produttori" - tzé! -) ho preferito esprimermi in senso lato e lasciar trarre le conclusioni agli altri lettori... :-)
Purtroppo con i Mediatek c'è l'annoso problema degli aggiornamenti. Esistono rom per questi telefoni?
In realtà credo che proprio per quello che dici tu (ovvero che questo Komu è uno Zopo rimarchiato), la ROM del Komu dovrebbe essere basata su quella fornitogli da Zopo :D
Noi ridiamo e scherziamo, ma google ha già presentato android L e c'è chi tra autorizzazione operatori, certificazioni, personalizzazioni vecchie da adattare al nuovo software, sta ancora rilasciando kitkat.
Chiamare Komu "produttore" è sbagliato ed ingannevole per l'utente, visto che di fabbriche Komu non mi sembra proprio ne esistano.
Comunque, ottima notizia: visto che questo K8 è solo lo Zopo ZP998 ri-brandizzato da Komu e con nuovo software installato, probabilmente potranno installare il nuovo firmware anche i proprietari dello ZP998. :-)