
27 Luglio 2014
27 Giugno 2014 0
Dopo la fugace apparizione al CES di Gennaio, Sharp ha finalmente svelato il suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma. SD-WH1000U è un prodotto di fascia molto elevata, un fatto reso evidente fin dalla costruzione, con ampio uso di alluminio e la schermatura contro le vibrazioni, per tutti i componenti più sensibili (lettore ottico e trasformatore). I supporti ottici supportati comprendono quasi tutto il possibile: Blu-ray 2D e 3D, DVD, CD e SACD (sono quindi esclusi solo i DVD Audio).
A rendere molto interessante questo prodotto è la compatibilità con la tecnologia WiSA, Wireless Speaker and Audio Association. Qual è l'utilità di questa nuova soluzione? Alcuni di voi già lo sapranno, data la sua presenza su alcuni prodotti Bang&Olufsen di cui abbiamo parlato. Per tutti gli è sufficiente sapere che WiSA offre la possibilità di inviare un segnale audio a 96kHz/24 bit, senza alcuna compressione.
L'utilizzo del lettore in wireless prevede il ricorso a speaker o sistemi audio compatibili con WiSA: in queste condizioni SD-WH1000U può inviare un segnale fino a 7.1 canali. In assenza di un sistema audio compatibile, Sharp fornisce comunque una soluzione, costituita dal WiSA-compliant Wireless Bridge (VR-WR100U), un hub che riceve il segnale wireless dal lettore, collegandosi tramite cavi al proprio impianto. Il lettore dispone, inoltre, di tre ingressi HDMI, tre porte USB, collegamento alla rete internet, uscite audio bilanciate e sbilanciate.
WH1000U può anche fungere da convertitore digitale-analogico (DAC) per sorgenti esterne, sfruttando un chipset ESS Sabre, in modo da migliorare la qualità audio. Le opzioni, in questo caso, prevedono un collegamento tramite ingresso ottico o coassiale, oppure tramite USB asincrona (utile per un computer, ad esempio). Completa la dotazione la funzione di upscaling, capace di convertire i contenuti in 4K.
L'uscita è prevista per Settembre, a prezzi molto elevati: 5.000 dollari per il lettore e 1.000 dollari per il bridge.
FreeBuds Studio e Gentle Monster Eyewear II: Huawei a tutto audio | Anteprima VIDEO
Recensione nuove Amazon Fire TV Stick 2020 e Lite: un gadget indispensabile
Recensione Amazon Fire TV Cube: utile, versatile ma quanti limiti
Amazon sorprende: Telecamera drone, Fire TV, nuovi Echo, Ring Car e Eero 6
Commenti