
15 Novembre 2018
L'ultima tappa del DARPA Robotics Challenge, svoltasi lo scorso Dicembre, aveva avuto, come protagonista (per le performance migliori in assoluto), il robot umanoide S-One, creato dal team giapponese SCHAFT. Nonostante fosse risultato vincitore, il robot è stato ufficialmente ritirato dalla gara, che mette in palio 2 milioni di dollari. La decisione ha una motivazione molto semplice: SCHAFT è stata acquisita da Google lo scorso anno (insieme a Boston Dynamics): il colosso di Mountain View aveva già fatto sapere, da molto tempo, di non essere interessato a contratti militari. La decisione, dunque, appare piuttosto logica.
A rendere interessante la notizia è un ulteriore risvolto: secondo Gill Pratt, Product Manager di DARPA, il team SCHAFT ha abbandonato la competizione non solo perché non più interessata ai fondi (già garantiti da Google), ma anche per concentrarsi sulla produzione di un prodotto commerciale. In altri termini, SCHAFT sta attualmente sviluppando un robot destinato alla vendita, quasi sicuramente a grandi compagnie o per utilizzi in ambito governativo o sanitario (impensabile un impiego domestico, visti gli attuali costi).
A seguire un video girato proprio all'ultima tappa del DARPA Robotics Challenge:
Commenti
Mi sembra che questa teoria venne abbracciata anche dal sociologo Andrè Gorz che ipotizzava che lo sviluppo tecnologico avrebbe cambiato la società al punto che il lavoro non sarebbe più stato un elemento centrale nella vita delle persone ma bensì una mera scelta per propria soddisfazione. C'è da dire che un mondo in cui chi lavora lo fà solo perchè gli piace una certa attività mentre gli altri siano completamenti liberi di poter usufruire del proprio tempo libero per perseguire i propri interessi senza che la loro inattività non lo renda impossibile non sarebbe affatto male. D'altronde che bisogna lavorare per vivere è una convezione sociale necessaria per un'attività produttiva altrimenti impossibile, quindi non è così impensabile che ai tempi dei nostri pronipoti questa necessità non esista più. Non per niente nell'ultimo mezzo secolo la giornata lavorativa si è praticamente ridotta della metà con i salari che al contrario sono cresciuti, quindi se continuasse questo processo perchè non dovrebbe essere questo il suo sbocco?
..
il mio era uno sfottò alla tecnologia! e con un bel po' di fantasia ho commentato un eventuale futuro.... che se queste macchine fossero utilizzate per entrare in luoghi radioattivi o magari affrontare degli interventi chirurgici delicati ( che già ci sono ) sono da applauso!!!!
detto questo ti rispondo con un bel troll !!!!!! ;)
" visto che oggi mi hai trovato 2 volte "
In pratica ora stai dicendo la cosa opposta rispetto a quello che hai detto nel tuo primo post. Mi sta venendo quasi il dubbio di non aver compreso il tono del tuo primo commento, quando dicevi "brava google, che toglierai un sacco di operai dalle fabbriche!" lo dicevi con felicità o eri critico?
stafattore innanzitutto non gradisco certi paragoni in termini di secoli.... e poi questa è l'evoluzione e non si potrà mai fermare perché fa parte della storia! e la storia è la madre delle esperienze!!!!
E non ti immagini quanti stallieri e carrettieri hanno perso il lavoro con l'avvento delle automobili. C'hai proprio ragione, toccherebbe tornare al 1800, d'altronde è sicuramente un caso che il benessere medio del cittadino procede di paro passo con l'evoluzione tecnologica e che nonostante tutte le macchine di oggi il potere di acquisto dei lavoratori più umili sia decisamente superiore rispetto a qualche decade fa. Seriamente, a volte mi chiedo come si fa a leggere simili commenti su un forum di tecnologia, questa critica che muovi è la stessa criticava che si muoveva alla rivoluzione industriale. Pensa, hai l'elasticità mentale di un paio di secoli fa
beh i progetti di google ci mettono un po a svilupparsi ma sono sempre belle sorprese e sinceramente tutt'oggi con tutti i motori di ricerca uso praticamente sempre google non perchè sono di parte ma completezza dei risultati che mi trova e gli altri per adesso hanno solo da imparare
"Chi vivrà vedrà" Io non ripudio quello che la scienza ci porterà, ricordiamo che le macchine, come sono ora, non hanno intelligenza propria, avranno bisogno di ingegneri, controllori ecc.
La medicina non può esistere senza l'uomo, una macchina sarebbe troppo coerente, stessa cosa le attività bancarie
Son scenari nuovi e complessi quelli futuri. Se le macchine lavorano e fanno tutto quello di cui abbiamo bisogno, perché lavorare? É un concetto che non ci apparterrà più, saremo come dei sotto questo punto di vista. Ma la domanda é? Come verrà distribuita la ricchezza? Se tutti non facciamo nulla, chi merita di più e chi meno?
Allora torniamo indietro e leviamo da mezzo le macchine dalle fabbriche, così ci saranno più posti di lavoro.
Restando seri: I futuri lavori non saranno più il semplice opreraio, ma controllori ed ingegneri; Il mondo si evolve e non dobbiamo rimanere indietro.
Aveva ragione Galileo, la natura é fatta di numeri, con la matematica e l'ingegneria ci stiamo piano piano avvicinando a copiarla alla perfezione e magari in futuro, renderla migliore! Uomini eccezionali, standing ovation veramente!
Può essere utile anche per operare in zone pericolose tipo Fukushima
Un nome che è tutto un programma per questa azienda giapponese!
Speriamo solo che Google non punti segretamente a realizzare il Griffon XD
brava google, che togliERAI un sacco di operai dalle fabbriche!
o per lo meno intuisco questo..... se è come la penso io.... ( spero di no ) sarà ancora più dura!
Poi dovremo sentirci dire ..... lo vedi a quello !!!
ha 48 ore che non si ferma un attimo!!!!!
S e One, come i primi due Nexus :D
bhé google non compra mai così per fare, ha un obbiettivo preciso, ha comprato anche un altra marca di robot, non mi sembra una coincidenza
-CIT. adam Kadmon
Ma infatti Google la si può mettere da parte, queste sono aziende indipendenti che facevano lo stesso da prima che fossero acquisite da G che probabilmente non le ha acquistate neanche con un preciso obiettivo in mente; certo è che se in un futuro (probabilmente remoto) vorremmo vedere un uso di questo tipo di macchinari al di fuori delle produzioni in serie, meglio essere state acquisite da G o chi per lei che probabilmente riuscirà a trovarne un collocamento e una funzione in settori diversi oltre a poter investire una quantità di risorse economiche e non solo pressoché illimitata in ricerca e sviluppo.
project loon
project tango
project ara
Google X che lavora di continuo(e non oso sapere cosa fanno li dentro)
Google Fiber
Google wallet
Youtube
l' etichetta Google Play Music
Motorola(spolpata ben bene prima di venderla)
Android(è su quasi un miliardo di dispositivi)
Google(miglior motore di ricerca)
Suite App sempre più grande e completa
Google Maps
Google car che si comandano da sole
Google Wallet(usato molto in paesi "avanzati")
Boston robotics
Nest
altri brand di oggetti tecnologici (ne compra tipo 2 al mese)
bhé secondo me è abbastanza
guarda che non dico che non sia una cosa eccezzionale ma questi occhi lucidi per google non li capisco proprio..
Trattandosi di evidenti prototipi da test, quelli sono 1 cavi di sostegno in caso dovesse sbilanciarsi e cadere per evitare di distruggere migliaia di dollari di progetto, sono 2 cavi di collegamento per registrare tutti i dati sui sensori e sul lavoro che esegue il macchinario in modo da poter evidenziare difetti e poter incrementare le performance facendo nuovi studi e progetti sulla base del materiale raccolto
woow grande google -.- quando non dovremo usarlo con la prolunga e al rallentatore sarà wow.. non ora, poi, calmi a dire google, microsoft ecc.. non certo fanno tutto da soli eh..
Spettacolare. Google è fantastica.
Wow spettacolare. Grande google, il tutto mentre Microsoft non aggiorna ancora a 8.1 dopo mesi e mesi