
08 Luglio 2014
Intel ha "lasciato" trapelare nuovi dettagli sulla piattaforma Skylake, soluzione attesa per il prossimo anno che andrà a sostituire (o quasi) i chip Broadwell che probabilmente arriveranno già a fine 2014. Come Broadwell, anche Skylake sarà costruito con Processo Produttivo a 14 nm, offrendo performance ottimizzate del controller DDR4 (in base al modello) altre alla grafica integrata, nettamente più potente rispetto ai predecessori.
I Processori Skylake arriveranno in quattro varianti: quelle "U" ed "Y" sono SoC Ultra Low-Power, "H" per dispositivi mobili, laptop e AIO, ed S per le soluzioni desktop.
I SoC U ed Y avranno il PCH integrato on-die, mentre le soluzioni H ed S utilizzeranno il classico approccio dual-chip con PCH esterno ma collegato con la nuova interfaccia DMI 3.0. Quest'ultima offrirà performance superiore all'attuale DMI 2.0, passando da 5 a 8 GT/s.
Per quanto riguarda la configurazione dei chip, i modelli U e Y saranno SoC Dual-Core con supporto LPDDR3 1600 MHz Single-Channel; Skylake "Y" avrà un TDP di 4 Watt e GPU GT2 mentre la variante U arriverà a 15 Watt con opzioni a 28 Watt se si utilizzerà la grafica GT3 con eDRAM da 64 MB.
I processori H per notebook saranno Quad-Core e offriranno supporto DDR4 2133 MHz; diverse saranno le opzioni grafiche con Intel GT2 o GT4e e TDP compresi nel range dei 35/45 Watt.
Passando ai prodotti Desktop, la serie S sarà disponibile in configurazione Dual-Core con GT2, Quad-Core con GT2 e Quad-Core con grafica GT4 (eDRAM da 64 MB). Anche in questo caso avremo il supporto DDR4 e TDP compresi tra 35 e 65 Watt; il socket cambierà e arriveranno le nuove schede madri LGA 1151.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
sì sì son d'accordo ;)
Con quella cpu il divario è abissale.
Ma se te vai ancora bene prosegui con questo, in alternativa ci sono notebook sui 1.000 euro con più di 8gb di ram, e i7 4th generazione.
Mai come la sentiresti su un P4.
I suoi 4 anni se li porta fin troppo bene, altri avrebbero già tirato le cuoia.
ho un i5 760 e sono un gamer.. purtroppo ti dico che si sente la vecchiaia per così dire. Soprattutto in giochi in cui la CPU è importante, tra cui molti on line pesanti come BF4. Prenderò sicuramente un Broadwell o uno Skylake.
Consigliatemi:
Io uso ancora il T9300 core2duo. Con 4GB di RAM. Su Dell XPS del 2008. Nell'ultimo anno ho avuto un po' di problemi per l'età della macchina. Dite che noterei la differenza con un laptop con un nuovo i7? Lo uso solo per lavoro con CAD, SAP, CIVIL DESIGN e simili. Oppure finchè funziona vale la pena aspettare?
Facciamo ogni 100 versioni va xD
io tiro avanti con un coreduo e6600 xD
ovvio, lo cambierei perchè ormai risente degli annetti... ma riesco ancora a farci tutto!!! windows 8 mi si avvia in 12 secondi (usabile).. visual studio va perfettamente... lightroom non fa niente di pesante, ma funziona più che egregiamente!
anche loro cambiano socket ogni versione xD
Credetemi, oramai la corsa ai Mhz è finita. Io ero uno che cambiava sistema ogni anno (e anni fa avevo pochi soldi in tasca perchè ero studente). Ora dal 2011 non ho più cambiato pc. Il mio i7 2600 rulla ancora bene ed acquistai pure un ssd crucial m4. Il pc è una scheggia. Velocità mai vista prima. Ormai fatto il processore potente (magari i7) e un buon ssd (tra l'altro il mio m4 è anche passato di moda :D ) il pc lo cambi solo quando non funziona più. La potenza è tanta che ormai si spreca.
Ah, ovviamente aggiungi pure ram e arriva a 8 gb. Io 2 anni fa ne misi 16 gb in totale. Per ora non mi lamento del pc. Magari l'anno prossimo che farà 4 anni lo passo a mio padre ed investo 7-800 euro per un buon pc
Cambio valido solo se si è in possesso di una macchina vecchia, avente almeno una cpu athlon x2.
Ormai tutte le cpu da i5 760 in poi sono fatte per durare.
Io ho un 2500k, e lo terrò minimo minimo altri 5 anni.
Io ho un i5 - 760 occato da poco a 3,7Ghz con 8 giga di ram e credo lo porterò avanti ancora per molto, dopotutto con W8 e ssd vola letteralmente... Presto è probabile che mi farò un nuovo pc, ma questo lo lascerò a mio fratello perchè và ancora molto bene e non dà mai alcun problema, almeno altri 2 anni punto a lasciarlo funzionare :D
Puro marketing niente di che ... nuovo socket ... ma col cavolo ... vado di AMD adesso.
io tiro avanti ancora benissimo con un Nehalem (Bloomfield) i7 920! Certo fare l'upgrade con haswell mi farebbe consumare meno e avrei qualcosina in più come performance ma niente di trascendentale (il precedente upgrade è stato da un AMD x64 dual core 3500+ !!! lì si che il salto è stato abissale!). L'unico valido motivo per upgradare sarebbe il supporto a sata 6gbps e usb 3.. ma anche lì, è tutto un po' relativo..
Attendiamo la nuova generazione per vedere se sarà ora di pensionare il 920.. :D
Dipende da quello che ci fai con il PC. ..
Che palle con sti continui cambi di socket però..
Assolutamente no, io ho un i5 2400 e tutto quanto gira alla perfezione, non sento il bisogno di cambiarlo, di prestazioni cambia relativamente poco, l'unico beneficio tangibile potrebbero essere i consumi
Personalmente lo terrei ed andrei di Overclock visto che i sandy scaldano meno e salgono meglio rispetto gli ultimi.
Beh certo, mi ero dimenticato della RAM. Si si si ne avrai di certo un giovamento. 8 GB e sei a posto... oppure 16 GB ma dipende da cosa ci fai a pc.
e invece, se aumentassi la ram da 4GB, a 8? (oppure 12, solo che mi hanno detto che la ram deve essere sempre uguale, quindi o 2 da 4gb e non 2 da 2gb e 2 da 4gb)
Direi di no... non è più come 10/15 anni fa dove c'era la corsa al MHz. Se lo trovi lento... vai di SSD e sei messo bene ancora qualche anno.
Secondo voi, un processore sandy bridge quad-core 2.7ghz, ad oggi si è fatto vecchio?