
29 Settembre 2014
Presentato nella serata di ieri | Android Auto, l'OS di Google sale in autovettura | VIDEO | Android Auto è una delle nuove realtà che arriveranno entro l'autunno nei principali mercati. grazie alla partnership con le più importanti case automobilistiche, i nuovi sistemi di infotainment per le macchine saranno realizzati su base Android Auto e permetteranno un'interazione vocale completa e senza soluzione di continuità tra smartphone e macchina.
Ancora una volta Google Now e Search sono al centro dell'attenzione al fine di rendere l'esperienza coerente e consistente tra i vari ecosistemi Android. Google non ha solo pensato ad un sistema integrato in auto, ma sarà possibile anche utilizzare il proprio smartphone come display touch screen da inserire all'interno della plancia delle macchine anche se al momento non sono chiari tutti i dettagli. Di seguito potete comunque vedere in azione Android Auto.
Commenti
ma scusate la connessione è tramite usb????? non è che sia molto comoda... pensafo si collegasse tramite wifi
Glass e google+ non sono stati toccati completamente. Probabili progetti abbandonati a se stessi.
Come mai nessuno parla di scopiazzatura di 'ios in car'? A parti invertite ci sarebbe stato un putiferio...
Molto molto bello!!
Io avevo già replicato in modo serissimo, parlando sempre di prodotti, di utilità, di contenuti.. sempre mie opinioni, ma il mio commento è stato rimosso. Mi dispiace molto.
il tuo commento è molto eloquente: reputavi il suo commento più o meno condivisibile ma successivamente, avendo letto MS, è scattato il pregiudizio e sei scaduto nel denigrarlo. Sinceramente il suo punto di vista è del tutto condivisibile e anzi sono convinto che molti ieri sono rimasti delusi: hanno presentato un restyling del sistema, hanno abilitato ART di default (non è assolutamente una novità dato che è stata introdotta con kitkat), hanno introdotto qualcosa per gli indossabili (android wear di cui non se ne sentiva la necessità e le API per la salute, come in iOS 8, anche se mi sembra decisamente acerba come implementazione), ma nessuna vera novità degna di nota.
Che fine hanno fatto i Glass?
speriamo escano presto anche soluzioni da parte dei produttori di autoradio....non ho intenzione di cambiare la macchina per avere Android Auto XD
Poteva essere una opinione più o meno condivisibile pero poi dalla terza riga si è capito tutto: sei uno di quelli con la mente offuscata da Microsoft che vorrebbe il diritto esclusivo di usare i quadrati e che ha bisogno di fare riferimenti a windows anche mentre fa la doccia.
Davvero è triste vedere che avete bisogno di parlare di windows sotto ogni articolo, sembrate i 300 spartani che darebbero la vita per portare avanti la propria battaglia ideologica.
Ma l'intellilink montato sulla opel adam(e le altre del gruppo gm) non è pure lui basato su android e sviluppato da LG? o ho preso un grosso abbaglio?
Secondo me questa è l'unica novità importante che ho visto ieri. Sistema integrato, utile per gli appassionati e proprietari di telefoni Android, probabilmente si diffonderà rapidamente. Tutto il resto non è stato per niente eclatante: la cross-platform è da sempre il primo obiettivo di Microsoft, la suite MS Office è nettamente superiore non c'è paragone a livello di funzionalità, la possibilità di lavorare sullo stesso documento, salvataggio automatico continuo sono tutte cose che ci sono da due anni nelle web app... ed ormai sono presenti su tutte le piattaforme, seguo da sempre lo sviluppo di gmail e mi sembra che outlook sia ancora decisamente migliore (sia inteso come client, che ritengo più intuitivo, sia inteso come tutto l'ecosistema), vuoi giochi e film sulla TV... lo fanno anche gli altri con strumenti dedicati e sempre legati ai servizi del SO ed al cloud di sistema. Secondo me ieri ho visto tante novità per Google, ma non novità in senso assoluto.
Ottimo fa quello che deve fare e sarà disponibile già dalla fine di quest'anno su moltissime auto di altrettanti marchi. Good work google!