
12 Ottobre 2014
Nikon ha ufficialmente presentato una nuova fotocamera reflex, la D810. L'ultima creazione del marchio giapponese è equipaggiata con un nuovo sensore in formato FX da 36,3 megapixel, unico nella sua classe di prodotto, privo del filtro low-pass (passa-basso) ottico, allo scopo di ottenere un livello di dettaglio superiore. La sensibilità è compresa in un intervallo che si estende da 64 fino a 12.800 ISO, espandibile a 32 - 51.200 ISO. Il processore di elaborazione delle immagini è l'EXPEED 4, lo stesso utilizzato dall'ammiraglia D4s.
Il sistema AF utilizza 51 punti di rilevazione Multi-CAM 3500FX , consente di ottenere immagini a piena risoluzione fino a 5 fps; la fotocamera è inoltre in grado di realizzare fotografie a 15,3 MP fino a 7 fps, con il modo ritaglio DX.
Il nuovo modo Area AF a gruppo, garantisce una veloce acquisizione e un migliorato isolamento dello sfondo, durante la ripresa di soggetti relativamente piccoli e posti in prossimità di uno sfondo ad alto contrasto, o di forte impatto visivo. Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio accresce la stabilità dell’immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturazione a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre il rischio di micromosso. La fotocamera supporta il formato file RAW S, che fornisce file Nikon NEF non compressi a 12 bit.
D810 è in grado di registrare filmati Full-HD (1080p) a frequenze fotogrammi di 50p/60p, con livelli di disturbo, effetto moiré e falsi colori significativamente ridotti. La fotocamera offre due formati di ritaglio del sensore (FX e DX), ed è dotata di uscita HDMI senza compressione, oltre alla possibilità di acquisire simultaneamente le sequenze ad alta risoluzione nella fotocamera o in un registratore esterno. È possibile impostare la sensibilità da ISO 64 fino all'equivalente ISO di 51.200 nel modo M, mentre la funzione Auto ISO consente di configurare le massime impostazioni ISO con le quali operare. Il sistema di controllo dell'audio consente di migliorare la registrazione e offre una maggiore flessibilità complessiva. Il microfono stereo integrato e l''uscita audio consentono di monitorare e regolare i livelli dell'audio in isolamento, sia prima che durante la registrazione.
D810 dispone del sistema Nikon Picture Control di seconda generazione, che garantisce il controllo completo su nitidezza, contrasto, luminosità, colore, chiarezza e saturazione. Per la massima libertà in fase post-produzione, la nuova impostazione Uniforme “Flat” permette di conservare tutti i dettagli e di preservare informazioni complete relative al tono, sia per le alte luci che per le ombre. La funzione Chiarezza, invece, consente di controllare con precisione il contrasto. Il display sul retro ha una diagonale di 8cm, con una risoluzione pari a 1.229.000 punti.
Il nuovo zoom con visualizzazione a schermo Live View diviso (per un confronto affiancato di due porzioni del fotogramma ripreso), rende possibile il controllo dei piani e della nitidezza con la massima precisione, ed è ideale per la fotografia in architettura o per still life di prodotti. Ulteriori funzionalità creative includono la ripresa in sequenza illimitata, che permette di acquisire innumerevoli immagini JPEG e di produrre fotografie con scie di luce a effetto.
A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:
Nuovo sensore in formato FX da 36,3 megapixel: offre il massimo in termini di dettaglio dell'immagine e flessibilità di ritaglio.
|
Estesa sensibilità alla luce: intervallo di sensibilità ISO 64–12.800, estendibile da 32 fino all'equivalente ISO di 51.200.
|
Velocità di scatto in sequenza fino a 7 fps: immagini a piena risoluzione senza compromessi fino a 5 fps. Immagini a 15,3 MP fino a 7 fps con il modo ritaglio DX.
|
EXPEED 4: porta le prestazioni complessive della fotocamera ad un livello mai raggiunto in precedenza.
|
Prestazioni AutoFocus di punta: sistema AF a 51 punti Multi-CAM 3500FX configurabile con impostazioni di copertura a 9, 21 o 51 punti e con una sensibilità ridotta fino a -2 EV (ISO 100, 20 °C).
|
Modo Area AF a gruppo: veloce acquisizione e migliorato isolamento dello sfondo anche in condizioni di illuminazione difficili.
|
D-Movie multi-area: filmati Full-HD (1080p) in formato FX e DX a 50p/60p. Durante le riprese è possibile accedere al completo intervallo di sensibilità alla luce a partire da 64 ISO e controllare il tempo di posa, l'apertura diaframma e i livelli audio.
|
Formato di file RAW S: fornisce file Nikon NEF non compressi a 12 bit con ricche gradazioni di colore, per un trasferimento foto più veloce e una post-produzione più fluida.
|
Picture Control 2.0: facile post-produzione con l'impostazione Uniforme “Flat” per la massima gamma tonale; regolazione accurata dei dettagli con l'impostazione Chiarezza. |
Ultra nitido: la nuova architettura otturatore/box specchio e le funzioni di prima tendina elettronica assicurano la massima nitidezza dei risultati.
|
Monitor a colori antiriflesso: monitor LCD RGBW da 8,0cm, 1.229k punti, antiriflesso. Permette la massima flessibilità di regolazione per il bilanciamento di colori e luminosità.
|
Zoom con visualizzazione a schermo diviso Live view: consente di controllare i piani e la nitidezza con la massima precisione. Accessibile tramite il pulsante "i" della fotocamera.
|
Otturatore rapido e resistente: otturatore in materiale composito di Kevlar e fibra di carbonio con ritardo allo scatto di soli 52ms, testato su 200.000 scatti, con un tempo di posa da 1/8000 a 30s, con sincronizzazione flash fino a 1/250s.
|
Ripresa in sequenza illimitata: permette di acquisire innumerevoli immagini JPEG e di produrre fotografie con scie di luce a effetto.
|
Batteria EN-EL15 ad alta capacità: batteria ricaricabile ultracompatta e leggera agli ioni di litio con una capacità di 1900 mAh (7,0 V). Registra fino a 1.200 fotografie con una singola ricarica.
|
Supporti di memorizzazione: 2 alloggiamenti card per una fluida esperienza di ripresa. Un alloggiamento card CF per card UDMA 7 ad alta velocità e un alloggiamento card SD per card SDXC e UHS-I ad alta velocità e capacità elevata.
|
Resistente corpo macchina in lega di magnesio: la D810 dispone di una protezione completa contro polvere e umidità.
|
Connessione cablata e wireless: supporta reti Ethernet e LAN wireless. Per ottenere la connessione wireless, utilizzare il trasmettitore dati UT-1 opzionale insieme al trasmettitore wireless WT-5.
|
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Musica a palla
Stai zitto ti, .......... mio tesssssssoro
Non è vero, taci
Sei solo un troll
Meglio fare foto con l ipad. Anche perché alla fine questa macchinetta fotografica peserá più di un ipad. Ipad forever
Infatti... La d610 è ancora il mio primo punto di riferimento (la prenderó nei prossimi giorni) ma ovviamente le novità vanno osservate - salvo qualche pazzia (che potrebbe sempre starci ... )
ciao, a parer mio la d800 per uso prosumer è un pò troppo, non perdona davvero quasi niente, sforna dei file molto molto ingombranti ed esige ottiche egregie... io personalmente andrei sulla d610 e pian piano svilupperei un parco ottiche di ottima qualità da poter poi un futuro affiancare ad una eventuale d830 o perchè no d5s. non sempre il modello giudicato migliore "migliore" è per NOI davvero il migliore... :)
beh io ho un pò di esperienza ma sulla nikon...e non conosco quasi le mirrorless, ammetto la mia ignoranza nel settore, anche se sono molto curioso su come si evolve il mercato in questa direzione accogliendo oltre ai novizi anche qualche prosumer...
sicuramente la a6000 è una delle migliori devilk se non LA maigliore, pregi : maneggevolezza, tascabilità, display orientabile touch, sensore aps-c, processore immagini di ultima generazione, punti af, autofocus rapidissimo,mirino digitale, 11fps, buona sensibilità iso, connettività wireless con smartphone
difetti : corpo compatto quindi 1)assenza di tasti fn programmabili (ne ha solo 1 dietro) e/o dedicati ne consegue un continuo utilizzo del display/menu per cambiare ad esempio tipo di af (af-a af-s af-c) o sensibilità iso o metodo di esposizione...ma anche le dslr entrylevel hanno questo difetto, 2) scomodità di utilizzo con uno zoom e/o flash esterno montato sulla hotshoe, menù forse poco intuitivo, poche ottiche e scarsissima intercambiabilità con terze parti.
Tutto sommato è un gran bel giocattolo... io personalmente lo prenderei come secondo corpo per eventuali uscite leggere o se uno si vuole poi fermare li, se un domani vuoi progredire ed approdare su altri lidi per impugnare una reflex ed ottenere altri risultati/feeling sarai costretto a vendere tutto in blocco e ricominciare da capo con l'attrezzatura...se l'ingombro non è un problema valuta un' eventuale dslr dx con ottica kit (leggi 18-105) usata magari... per stare sulla stessa cifra... se invece hai paura delle dimensioni e di stancarti presto perchè non hai voglia di portarti dietro un notevole ingombro...beh allora comprala e passa la paura!
buona luce, buone foto e...divertiti che è la cosa più importante!
Ipse, vista la tua esperienza ti vorrei chiedere un parere sulla Sony a6000. A parte la mancanza Di ottiche, rispetto alla concorrenza, per un novizio della fotografia come me non mi sembra male. Vorrei un tuo commento. Grazie.
Scusa eh ma una cosa è la d800 ed un'altra è la d800E ! la seconda soffre maggiormente di rumore di crominanza dovuto all'assenza del filtro anti-aliasing... che poi ovviamente aiuta a restituire una maggior nitidezza e quindi è ovvio che restituisca "più" rumore ad alti iso...e poi il confronto, come già detto nel mio primo post, va fatto a pari qualità di nef sfornato... proprio quel test fatto da nikonrumors è stata la nostra base di partenza...ma noi abbiamo usato la d800 che ha, come la d4s, il filtro anti-aliasing... comunque ripeto che è un puro test fine a se stesso...al lato pratico le differenze sono assolutamente irrisorie... ma di certo il rumore "generale" (somma di fotonico,luminanza e crominanza) non è direttamente proporzionale alla quantità di mpx del sensore...
comunque un post di risposta basta e avanza, è inutile che ne fai 3 uguali... spero tu abbia una padronanza con la fotografia digitale migliore di quella che hai con i social network...
ps non accetto provocazioni sul mio lavoro, sopratutto da uno che per schernirmi insinua che chi lava i pavimenti pratica un lavoro di classe c e di conseguenza ha un qi inferiore.
Breso e' un invidioso che probabilmente non pulira' i pavimenti ma di certo rosica quando inquadra le immagini che tenta di scattare con la sua compatta e i test lui li legge solo sulle riviste
non so che tipo di test tu faccia. Ci sono test in rete molto affidabili fatti da professionisti (il tuo nessuno l'ha visto) te ne allego uno.
Guarda soprattutto a 25.600 iso dove dici che la d800 è meglio.
Mi dispiace che ci sia stata questa diatriba, ti metto il link così magari puoi migliorarti nei test e non far credere cose sbagliate alle persone che leggono i vari forum.
http:// nikonrumors. com /2014 /03 /10 /nr-exclusive-nikon-d4s-high-isolow-light-comparison-with-d4-d3s-d800e-and-d600-cameras.aspx/#more-73750
non so che tipo di test tu faccia. Ci sono test in rete molto affidabili fatti da professionisti (il tuo nessuno l'ha visto) te ne allego uno.
Guarda soprattutto a 25.600 iso dove dici che la d800 è meglio.
Mi dispiace che ci sia stata questa diatriba, ti metto il link così magari puoi migliorarti nei test e non far credere cose sbagliate alle persone che leggono i vari forum.
http:// nikonrumors. com /2014 /03 /10 /nr-exclusive-nikon-d4s-high-isolow-light-comparison-with-d4-d3s-d800e-and-d600-cameras.aspx/#more-73750
non mi hai detto su cosa si basano le tue affermazioni...
prendi entrambi i corpi (che sicuro avrai solo visto e non provato) ci monti un bel 85 f1.4, prepari il set per un lowkey o lowkey b/n, modella pesantemente truccata di grigio/nero, provi a fare uno scatto per ogni stop di sensibilità iso con pari settaggi tempo/diaframma (meglio f11/13)), nr su iso elevati off, nr su pose lunghe off, d-lighting off... poi confronti i nef su un monitor giusto e tarato giusto (cel'hai vero? è su quello che hai notato quale produce più rumore?) ... dai 25.600 iso in su si nota una migliore resa a favore della d800... ovviamente trascurabile sull' uso quotidiano che difficilmente porta ad utilizzare quelle determinate sensibilità... è una pura prova empirica...inutile...ma noi l'abbiamo fatta per toglierci questo dubbio e sfatare il mito +Mpx=+Rumore ed abbiamo visto i risultati...tu?
Nonostante in fanb0ysmo nel settore dslr e ancora peggio, forse per il fatto che quando si ha un parco ottiche passarr da una casa ad un altra non e poi cosi semplice, io ho sempre apprezzato la tecnologia e se qualcuno produce qualcosa di eccezzionale, che ben venga sia perche magari sveglia il mercato sia perche puo significare un alternativa per il futuro di qualcuno.
Normalmente io non prendo alla lettera inprimi che recensscono le new dslr perche sono dei privilegiati molte volte volte e quindi si fatica a parlare male di un prodotto o a volergli trovare le pecche, che sicuramente non sono neanche facili da trovare in prodotti del genere e solo l'esperienza e il tempo te li fara notare
D4s più rumore della D800...e tu lavori in uno studio? Come lavoro al massimo pulisci i pavimenti in quello studio! :D
Questa è una ca*ata pazzesca!! :D :D
Online ho visto già qualche video... A dire dai commentatori è fantastica (e non riesco a dargli torto...)
Io da qualche tempo sono innamorato della d610, penso che sia il miglior compromesso qualità/prestazioni per un fotografo amatoriale come me ... Mi avevano proposto una d800 poco usata a quasi allo stesso prezzo (circa 1500 - 1600 euro) ... Mi sono preso una settimana per riflettere... Facendo le classiche p ppe mentali ... La d800 ha certamente qualcosa in piú, un af migliore... ma perdona poco nulla... E poi bisogna anche fare i conti col micromosso e qualcuno mi faceva presente di problemi af sx (per i primi esemplari) ... Mi ri-convinco che la d610 sia (non migliore) ma preferibile rispetto alla sorella maggiore (considerando le mie esigenze) anche se, conoscendomi, non mi piace comprare qualcosa che non possa essere anche solo illusoriamente "definitivo" ... poi eccola d810 ... E inizio dei ribassi delle sorelle "obsolete" (si fa per dire..) ... D800 a poco piú di 1700 euro presso noto negozio di tecnologia... Confusione totale... Intanto continuo con la mia d3100 e nx2000 ma urge consiglio da esperti e che hanno provato entrambe... Non è un problema di prezzo, sono uno di quelli che l'acquisto lo vuole fare una sola volta ma allo stesso tempo odio strapagare un oggetto... In pratica sono un amante del qualità/prezzo e, pertanto, le migliorie valgono l'enorme differenza di prezzo
Spero abbiano un po colmato le differenze in low ligth con canon, sicuramente quest'ultima avra meno dettagli nelle foto ma in notturna la d700 non e' quello che mi sarei aspettato
Se l'ottica ed i sensori sono di qualità ottima, il rumore è ridotto al minimo^^
io lavoro in uno studio dove ci sono sia la d7100 che la d800 che la D4s e dopo molte prove fatte in studio,insieme a 3 colleghi, proprio per sfatare questo mito, ti posso assicurare che a parità di condizioni/settaggi/inquadratura/qualità file/obiettivo/ ecc... hanno più rumore i nef prodotti dalle D7100/D4s che quelli sfornati dalla D800...
Prima di parlare bisognerebbe testare con mano...e non per congetture o per sentito dire...
Dalla mia ci sono parecchi articoli scritti su diverse riviste blasonate italiane/straniere...
Che spettacolo
Meglio Moto G
i miglioramenti ci sono e anche abbastanza importanti. vorrei sapere a quale risoluzione vengono scattati gli small raw. unico appunto, con quello che costa avrebbero potuto mettere wifi e gps. non capisco questa ritrosia nei modelli di fascia alta
Divertitevi con il rumore ;)