
04 Luglio 2014
Nato nel 2009, il gruppo che ha dato il via allo sviluppo della celebre CyanogenMod, ha visto un'importante evoluzione nel corso di questi ultimi anni. Il 2012 è stato il momento del grande passaggio, da semplice gruppo di sviluppatori amatoriali a vera e propria compagnia. In molti hanno espresso qualche dubbio sulla natura del passaggio, temendo, al tempo, che CyanogenMod potesse diventare un mero prodotto commerciale, abbandonando lo spirito open source che ha caratterizzato il team e la ROM sin dal suo debutto.
Come possiamo vedere oggi, tutto questo non è accaduto e, anzi, il supporto offerto da CM11 è più forte, radicato e in forma che mai, dal momento che sono sempre di più i device in grado di poter usufruire della potente personalizzazione del team. Come abbiamo visto con Oppo e con OnePlus, il team è stato in grado di portare qualcosa di concreto anche in campo commerciale, riuscendo a commercializzare i primi dispositivi dotati della propria ROM (citiamo comunque la chiusura di alcune app proprietarie a livello di codice).
Ma ora è tempo di guardare avanti, sopratutto ai prossimi 5 anni. Nel corso di questo arco temporale è previsto un drastico incremento della base installata di dispositivi mobile, siano essi tablet o smartphone, passando dagli attuali 1.2 miliardi ai 5 pronosticati. I numeri sono importanti e Cyanogen non vuole farsi trovare impreparata per affrontare questa vera e propria esplosione del mercato.
Ragion per cui appare assolutamente sensato rinfoltire i propri ranghi e Cyanogen lo fa con tre nomi di spicco, annunciati in un post sul proprio sito ufficiale.
Nello specifico si tratta di Dave Herman, il quale assumerà il ruolo di VP of Products. Il passato di Herman lo ha visto ricoprire cariche importanti in Hulu, Amazon e Microsoft.
La seconda assunzione ha il nome di Tyler Carper, ora VP of Engineering in Cyanogen, ma prima Director of Engineering in HTC e in Microsoft all'interno del team Xbox. Infine, l'ultimo nuovo acquisto si occuperà del settore Global Partnerships & Distribution, il quale sarà presieduto da Vik Natarajan, ex VP del settore Corporate Marketing di Mediatek e ancor prima dipendente Broadcom.
Tutti i nomi proposti sono di grande spessore e sapranno sicuramente potenziare il già ottimo lavoro da Cyanogen, aprendo grosse possibilità per il futuro. In bocca al lupo ragazzi!
Commenti
insomma una vera e propria macchina da guerra.........