
29 Settembre 2014
Google impegnata ad espandere la presenza del sistema operativo Android in maniera capillare superando le barriere dei tradizionali smartphone, spostandosi sugli indossabili, animando le Smart TV, senza trascurare un giro sulle quattro ruote.
Si chiama Android Auto e si traduce in un progetto ufficializzato in occasione del Google I/0, supportato da 40 OEM che fanno parte della Open Automotive Alliance, tra i quali figurano 25 case automobilistiche. Obiettivo, integrare lo smartphone sistema operativo Android nel sistema automotive. La prima autovettura equipaggiata con Android Auto sarà presentata entro la fine dell'anno.
Android Auto non solo porta Android nella macchina ma si basa sul proprio device che potrà essere utilizzato come strumento di controllo e quindi anche sostituito con un modello più nuovo. Controlli vocali completi, lettura messaggi, risposta chiamate, interfaccia più immediata e ovviamente musica e navigazione.
Android Auto ovviamente potrà essere integrato direttamente nei sistemi di infotainment e non necessita necessariamente di uno smartphone esterno ma sarà integrato nella plancia degli OEM che vorranno utilizzarlo.
Commenti
Non inutilizzabile, ma sicuramente scadente... A me non legge nemmeno i messaggi, non c'è la possibilità di ascoltare musica via Bluetooth e a volte non mi legge la chiavetta USB... Si può fare di meglio
Molto meglio ingannare gli utenti ad esempio presentando un telefono non funzionante ma che riesce a fare solo 4 cose se lo usi in un certo ordine vero? Oppure fare un video di presentazione di un telefono con uno stabilizzatore talmente innovativo da non far notare la minima vibrazione in un viaggio in bici per poi mostrare nei riflessi che si trattava di apparecchiature professionali? Oppure ancora presentare un paio di occhiali con telecamera e mostrare lo streaming di un lancio in paracadute quando in realtà è stato fatto con delle gopro?
Preferisco qualche piccolo lag e un po' di onestà una volta tanto, invece dei soliti mezzucci per mostrare cose irreali per accalappiare più clienti
Mah già ora Blue&Me è stato sostituito da uConnect di derivazione Chrysler!
Blue&Me ormai è sicuramente superato, ma definirlo inutilizzabile mi sembra eccessivo, sulla mia 147 fa tutto quello che è supposto fare..
Mi sembra di aver capito che manchino PSA e Toyota (il più grande produttore di automobili al mondo). L'after market salverà tutti.
blue and me è forse, anzi, è il peggior sistema che abbia mai utilizzato, è inutilizzabile ed inutile sulla mia mito
Penso che un servizio come google now e le macchine che si guidano da sole hanno senso solo se ci è una piattaforma decente..
Inoltre sia Apple che nokia/Microsoft sono interessate al settore
Guarda secondo me ora che esce sulle auto passano 6 mesi/ 1 anno e probabilmente quella nel video non è ne una versione definitiva ne un hw particolarmente sostanzioso.. Sulla macchina puoi mettere anche un i7 che la batteria non viene a mancare e non credo che i lag ci saranno..
Eh ma oggi all'I/O tra i nomi delle case automobilistiche figuravano anche loro tre... Quindi mi sa che cominceranno a staccarsi, anche perché l'infotainment Microsoft è in alto mare, Blue&Me a parte
Strano che non abbiano mostrato una soluzione HUD. Nulla di più di quanto visto con CarPlay. Peccato.
Immagino non sia una versione definitiva, ma è vero i lag si notano eccome.
Il gruppo FCA si affida a Magneti Marelli/Blaupunkt per lo sviluppo dell'infotainment e con Blue&Me c'è un solido rapporto con Microsoft. Tutto è possibile ma francamente dubito interrompino un rapporto nato parecchi anni fa.
ppojo bubga
Scusatemi ma in un video ufficiale non è tollerabile notare lag e impuntamenti.
Dal minuto 0:58 al minuto 1:00 si notano 2/3 lag parecchio fastidiosi per chi è abituato a ROM o OS nettamente più fluidi e scorrevoli.
Secondo me è il tuo winzoz o ifogn che lagga
La tua testa lagga
Lagga pure nel video.. Senza parole
ok , ben venga è utile , e questo è bene
ma oramai google è ovunque sa tutto di tutti, e questo è male
Ed il fatto che sia anche per Fiat, Abarth ed Alfa Romeo mi piace un sacco