
03 Ottobre 2014
20 Giugno 2014 34
Sul canale YouTube di GoPro è comparso un nuovo video, che ritrae le imprese di Guerlain Chicherit. Le riprese hanno per oggetto il tentativo di record per il salto con auto più lungo al mondo. Le immagini offerte sono davvero spettacolari, anche grazie ad un sapiente montaggio: vedere lo slow motion, con l'auto sospesa in aria, non può lasciare indifferenti. L'impresa tentata (non vi vogliamo anticipare se sia riuscita o meno) è tanto spettacolare quanto pericolosa: coprire in salto una distanza di circa 110 metri, viaggiano ad oltre 160 chilometri all'ora.
James Kirkam, 4 Wheel Motor Sports Creative Team Leader per GoPro Original Productions, ha descritto questa impresa come il confronto tra un uomo e la sua mortalità, un'esperienza che porta ad assaporare un momento che possiamo solo descrivere come grazia.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Cavolo dev'essere molto complicato fare i calcoli, anche perchè è impossibile conoscere in precedenza la velocità esatta della macchina nel momento in cui si stacca dalla prima rampa, quindi anche la traiettoria parabolica è variabile. Se poi ci si mette di mezzo il vento e il discorso sulla conservazione del momento angolare (che l'utente baldanx ha ben spiegato) la faccenda diventa un vero casino!
Mamma mia quanti professoroni arroganti.... metteteci voi il c*lo su quell'auto e vediamo se sapete fare meglio!
Vero ma non incominciamo a urlare gombloottooo!!!! La macchina è pesantemente modificata di mini ha ben poco.
No no ho capito molto bene ciò che dici! Ovvio che in materie scoentifiche non c'è spazio per le opinioni, semplificando al massimo non posso certo dire che sec me 4 x 4 fa 18....perché oggettivamente fa 16. In questo specifico caso tuttavia, penso che non sia facile stabilire la vera causa del flop, poi se qualcuno é convinto 100/100 ben venga.
Beh parliamo di un corpo rigido quindi potevi parlare anche del baricentro geometrico :P
Parliamo di un problema di fisica non ha senso tirar fuori il baricentro matematico.....ovviamente intendevo dire che sono la stessa cosa in fisica (di quello parlavamo), anche perchè in geometria non ha senso parlare di centro di massa
devi distinguere baricentro matematico e fisico. Baricentro matematico è diverso da centro di massa. Si usa però chiamare il centro di massa anche baricentro nell'uso comune riguardo a un argomento di fisica. Ma non sono la stessa cosa!
forse non mi sono spiegato bene! fa nulla
Ma infatti non sono le materie il problema ma l interpretazione che ne hanno le persone. E siccome qua siamo tutti appassionati, e con nessuna competenza specifica comprovata, dietro al pc tutti sono fisici o grandi matematici, ognuno può dare la propria opinione,. Non é la sede adatta.
http://physicscentral .org/buzz/blog/index.cfm?postid=6872311630060614671
Oh dio, da wikipedia: "In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio"
secondo me si può usare in materie umanistiche (che io infatti reputo inprecise, poco utili e spesso dannose). La fisica meccanica, di cui ormai conosciamo quasi tutto, non è soggetta a opinioni. Diversa è l'astrofisica che ancora conosciamo poco e di cui esistono diverse teorie. Li il secondo me potrebbe essere appropriato
É sempre sec me o te o dato che non dovremmo avere la presunzione di possedere la verità assoluta. Potrebbe anche essere che la verità tra l'altro sia nel mezzo. Molto meglio sempre un sec me.
no...
Puoi dire che si sbaglia ma non che "secondo te" è cosi.
ci arrivo meglio di te piccolo bambino. Ti ho detto che in fisica non esistono "opinioni personali"
Appunto, ti sbagli ;)
Mai sentito dire "la matematica non è un'opinione?" ecco si applica anche a tutta la restante conoscenza scientifica :)
La tua é una opinione personale, ci arrivi? E cmq ripeto ha sbagliato solo la velocità, che é stata giusta negli altri salti invece ;)
Sono la stessa cosa....
No non sono la stessa cosa :) se il centro di massa è spostato inizia la rotazione
Baricentro e centro di massa sono la stessa cosa e no non sono influenti.....se il corpo si mette in rotazione gira intorno ad esso, ma non influisce nella forza di rotazione
Non c'è una opinione personale in queste cose. La velocità non centra nulla con la rotazione. Sono due velocità orientate in direzioni differenti.
Il baricentro non è importante ma lo è il centro di massa. Se è troppo spostato alle estremità il corpo inizia una rotazione data dal momento
Per me si ;)
Quel coso spiattellato a terra era una macchina? hahahaha
Non lo è
La collocazione del baricentro non c'entra nulla con la rotazione che ha l'auto in aria (se non perchè gira intorno ad esso)......il problema sta nella conservazione del momento angolare. Non agendo forze esterne su un auto in volo (se non il trascurabile attrito dell'aria) il suo momento angolare si conserva e dunque se la rotazione delle ruote decelera l'auto tenderà a ruotare in modo tale da controbilanciare questa forza (e il muso dell'auto punterà verso il basso).....se avesse sgassato in aria il muso avrebbe puntato in alto mantenendo in assetto l'auto o probabilmente sarebbe bastato ridurre l'effetto del freno motore mettendo in folle. E' esattamente lo stesso principio che utilizzano i motociclisti nel motocross freestyle
ma dai però....io pensavo ce l'avesse fatta -.-
Se fai caso davanti ha anche un muso più aggressivo duro. avranno calcolato male.
Sec me é la velocità la chiave di tutto.
La velocità non centra nulla col bilanciamento dell'auto ..
Semplicemente il baricentro doveva essere spostato più indietro con della zavorra, e chiaramente, in seguito all'aggiunta di zavorra, si sarebbe dovuta ricalcolare la velocità necessaria a far percorrere i 110 metri tenendo conto della nuova spinta gravitazionale.
tra tutte le inquadrature fanno mancare proprio quella in cui avrebbero dovuto far vedere la macchina che toccava terra in picchiata dal esterno...
o la velocità era poca oppure hanno bilanciato male il tutto
Ahh..troppo poco 160 perché ci è arrivato col muso in picchiata...