Il primo Samsung phone a 64-bit appare in benchmark con cpu Snapdragon 410

19 Giugno 2014 68

Con la presentazione a dicembre del primo chip a 64-bit di Qualcomm, Snapdragon 410, ecco che stanno arrivando anche le prime proposte dei grandi produttori, ormai pronti a passare alla nuova architettura. Se Intel è stata tra i primi a scendere in campo con soluzioni a 64-bit per il segmento Android, come testimoniato in occasione del recente Computex 2014 di Taipei, Samsung è già dietro l'angolo perchè attraverso un benchmark scopriamo il primo smartphone della casa coreana equipaggiato con cpu Qualcomm Snapdragon 410 a 64-bit, modello SM-G510F.


Dai test effettuati tramite GFX Benchmark ricaviamo un terminale di fascia entry-level ma con caratteristiche assolutamente interessanti se consideriamo la categoria.

  • Display da 4.8" qHD (960x540)
  • Qualcomm Snapdragon 410 quad-core a 1.2 GHz
  • Adreno 306
  • Android 4.4.2 KitKat
  • RAM 1GB
  • Memoria interna 8GB
  • Fotocamera posteriore da 8 Mpxl con riprese video a 1080p
  • Fotocamera frontale da 5 Mpxl

Per quanto riguarda le prestazioni, nel benchmark abbiamo una comparazione con Motorola Moto G (che ricordiamo monta un display HD, dunque migliore di questo), dove lo smartphone di Samsung riesce a prevalere in praticamente tutti i test, sebbene si tratti ovviamente di un prototipo destinato a migliorare prima dell'uscita.

Dunque ci siamo, i primi smartphone a 64-bit sono attesi entro il periodo natalizio e Samsung sembra già aprirsi un varco a partire dalla fascia più economica montando lo Snapdragon 410. IFA 2014 sarà certamente un trampolino di lancio che la casa coreana non si farà sfuggire, nel frattempo aspettiamo.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francesco

dimentichi motorola...

Davide Amenta

Beh... per esempio la batteria della serie note ( che hanno dei miei amici dal primo note al terzo) non dura come dovrebbe... I migliori sono i Sony

GorillaMaschio

Eccetto nella serie Note, punta di diamante ineguagliabile ancora :D

GorillaMaschio

Veramente mi pare che Apple sia una delle poche aziende (assieme a HTC) a credere ancora nell'ottimizzazione software più che alla rincorsa al processore più potente... Ma forse credo male sigh!?

Davide Amenta

Il problema che samsung sbaglia su tutto! :-)

GorillaMaschio

Samsung molte volte sorprende. Il fatto è che spesso le sue novità sono gonfiate dai media, e di conseguenza anche le aspettative della gente. Quando ciò non accadeva, ecco che samsung era il non plus ultra della tecnologia (vedi galaxy s2, del quale sono un fortunato possessore). Secondo me, come tante volte la verità sta nel mezzo: prodotti di ottima qualità, ma mai perfetti al 200%. Ma è normale: su prodotti di così larga scala, considerata l'ingente varietà di dispositivi da supportare, qualche errorre si può concedere =)

gablib83

In realtà non è proprio così... Già il passaggio al linguaggio armv8 rispetto al 7 introduce una serie di migliorie tangibili soprattutto in fase di elaborazione delle informazioni,il processore infatti riesce ad elaborazione maggiori informazioni in meno tempo, migliorando sensibilmente la velocità e il carico di lavoro dei singoli core....
Infatti è per questo che il processore apple a7 riesce ad avere quel boost prestazionale rispetto al precedente

ekerazha

Il motivo è quello che ti ho detto, per i sistemi operativi a 64 bit che supportano anche applicazioni a 32 bit in genere di raccomanda il doppio della RAM perché il sistema operativo potrebbe dover caricare 2 copie delle sue librerie (una a 64 bit per le applicazioni a 64 bit e una a 32 bit per quelle a 32 bit, che in Windows sono nella cartella SysWOW64). Poi i puntatori occupano il doppio della memoria (anche se in genere i puntatori non sono prevalenti nell'occupazione di memoria delle applicazioni). Quindi in genere si raccomanda il doppio della RAM per tenersi un po' di margine, ma non vuol dire che come regola le app a 64 bit occupino il doppio della RAM di quelle a 32 bit. Per quanto riguarda Android, la stragrande maggioranza delle app è scritta completamente in Java e gira su virtual machine, quindi il problema non si pone perché. Al limite si potrebbe porre per le librerie dell'NDK per quelle applicazioni che usano codice nativo, ma come già detto è un problema che riguarderebbe una minoranza di applicazioni e poi bisogna vedere cosa verrà fatto effettivamente in Android.

math

Sinceramente non so come i requisiti minimi vengono decisi o le motivazioni ma di tutte le applicazioni (che ho visto almeno) a 64bit vengono richiesti il doppio di ram. In oltre il sistema operativo (in questo caso android) è costretto a mantenere il supporto a 32bit (credo che volevi scrivere così: "molti sistemi operativi a 64 bit sono compatibili anche con le applicazioni a 32 bit" ) altrimenti non ci sarebbero applicazioni funzionanti (se non ho capito male quello che hai scritto)

RaXe NiKo

Tranquilli, ci pensa Samsung, mi dicevano...

BeK

Sto aspettando di comprare un cellulare nuovo solo per questo 64 bit! Samsung non mi deludere con il Note 4

ekerazha

Quelli non sono i GB usati dall'applicazione, sono i requisiti di sistema, molti sistemi operativi a 64 bit (ad esempio Windows) sono compatibili anche con le applicazioni a 32 bit e per farlo includono copie a 32 bit delle proprie librerie, quindi il doppio della memoria non è raccomandato tanto perché le applicazionia 64 bit occupano il doppio della RAM, ma perché il sistema potrebbe dover caricare sia le versioni a 32 bit che quelle a 64 bit delle librerie.

math

I vantaggi prestazionali sono quasi impercettibili, si parla di pochi millisecondi (soprattutto per applicaznini "semplici" come quelle generalmente usate su smartphone) e per quanto riguarda la ram può dipende dall'applicazione (ad esempio Autodesk Maya 2013 a 32 bit richiede minimo 2 gb mentre la stessa versione a 64 bit ne richiede minimo 4 gb, anche java passa da 64 mb dei 32bit a 128 per il 64 bit), in ogni caso richiedono molta più ram.

ekerazha

Che non c'entri nulla non è proprio vero comunque, i puntatori sono a 64 bit quindi quelli occupano effettivamente il doppio della memoria.

noncicredo

....quindi in pratica è sicuro che il Note 4 avrà una cpu a 64bit....

ekerazha

Ci sono potenzialmente anche vantaggi prestazionali, ad esempio se si manipolano dati che utilizzano 64 bit di lunghezza. Inoltre non è vero che le applicazioni a 64 bit richiedono il doppio della RAM, solo i puntatori occupano più spazio, quindi le applicazioni a 64-bit tendono ad occupare un po' più di RAM ma certamente non il doppio.

math

con ovviamente 3 gb di ram, ma con un prezzo decisamente più alto (solo il processore costa quasi 7000 dollari)

Vertex

si ma siccome l'ho visto lamentarsi dei troll nella sezione wp e poi lo trovo a trollare su quella samsung, beh un minimo di coerenza....

Vertex

tutto unito a 4Gb non espandibili di memoria a soli 1429€!!!!!!

math

Mi sembra più opportuno uno Xeon E7-8891 (visto che non è un processore molto noto vi metto un po' di dati: 10 Cores, 20 Threads, ovviamente 64bit, memoria massima supportato 1536 GB e frequenza massima a 3.7 GHz ) con raffreddamento a liquido. ahahaha :-)

LordRed

Ma adesso con ios8 arriva anche un po' di frammentazione con varie dimensioni di display.... bisogna valutare anche questo nell'evoluzione della qualità delle app

math

l'unico vantaggio dei 64 bit è poter avere più di 4 giga di ram, per il resto sono solo svantaggi visto che un applicazione a 64 bit richiede generalmente il doppio della ram per funzionare rispetto a un' app a 32 bit (ovviamente su un cpu a 64 bit possono girare anche applicazioni a 32 bit ma non riusciranno ad usare più di 4 gb di ram). Secondo me un 64 bit su smartphone non serve ancora, forse sui tablet ma anche li sarebbe piuttosto inutile.

PirupalV

Ma hai visto i nuovi programmi per sviluppatori? iOS 8 più che altro è questo, linee guida ancora migliori per sbaragliare la concorrenza con le app, nessuno ne può più di questi mega processori della concorrenza che fanno poi laggare giochi che girano egregiamente su iPhone 4s..

Andrea Serino

Ma il passaggio a 64 bit porterà benefici tangibili o sarà come la storia del display qhd?

qandrav

beh i troll sono ovunque ;-) (cioè non sto dicendo che wandroid lo sia, ma i troll sono una piaga non debellabile)

Lorenzo Atzeni

non erano stati sviluppati ancora perchè il mercato era, ed è tuttora, acerbo. li stanno sviluppando solamente per questione di marketing(spinti dalla strategia di marketing della apple), non presentano un reale vantaggio. con IOS 8 non si vedranno le potenzialità del 64 bit perchè la differenza tra un sistema operativo a 64 bit e uno a 32 è minima. tutte i sistemi (sia a 64 bit che a 32 bit) girano notevolmente meglio su un processore a 64 bit se questo è supportato da 4 gb di ram. in caso contrario il processore a 64 bit con sistema a 64 bit rappresenta una palla al piede dettata dal fatto che si avrà un consumo di ram più elevato che sopratutto per i dispositivi di fascia medio bassa sui quali verrà collocato il 410 diventerà solamente una palla al piede.

Vertex

mi raccomando poi lamentatevi dei troll nella sezione WP!

Vertex

in iphone 6 ci sarà un i7 a muovere quelle 10 icone! Worth

PirupalV

DA notare come il mercato sia ancora scosso, nessun'altro produttore ha sviluppato processori a 64bit, o comunque nessun prodotto e uscito ancora in circolazione!
Apple ha scosso il mercato, con iOS 8 vedremo le potenzialità vere

ErCipolla

Figliuolo, hai sparato una ca**ata di proporzioni stratosferiche. I "bit" della CPU determinano il quantitativo di memoria utilizzabile (il cosidetto "spazio di indirizzamento", ovvero 2^32 o 2^64 indirizzi), non è che un programma a 64bit consuma doppia ram rispetto a quello a 32, non c'entra proprio NULLA.

Davide Amenta

Beh.. se chiedi ottimizzazione da samsung... fai prima a morire! XD

firefox82

si ma non hanno misurato la cosa più importante, ossia l'occupazione di ram

GorillaMaschio

A parer mio Android, ben ottimizzato, su una piattaforma a 64bit non potrà che trarne dei benefici

RSX™

Beh il 64BIT porta ARMV8 che è infinitamente migliore di ARMV7

RSX™

Ti consiglio di andare nell'articolo dell'iPhone 6 per vedere cosa fa sto qui con i suoi account multipli :D

fedefigo92

Mi immagino giá la pubblicitá con scritto come un iphone a soli 400€ quando sará meglio il moto g alla metá del prezzo aahha

fedefigo92

Va che 64bit significa il doppio di consumo della ram quindi da 2gb dovremmo passare a 4gb senno sarebbe un passo indietro con programmi che si chiudono sempre

Vincenzo

Ahahah ti consiglio di leggere i messaggi di sto trollone... che spasso!!!

Corrado

Io, personalmente, se avessi voluto fare un terminale di "prova", di giga ne avrei messi 4. Allora si che la prova avrebbe avuto un senso!!!

Corrado

allora te ne meriti due!!! Dai, andiamo!!!

tesxy@tryalert.com

Ho 38 anni bello

Corrado

Ahahah quanti anni hai, bimbo? Vuoi un gelatino?! Dai, andiamo, che te lo compro! Ti piace il cornetto?!

Seba

Oltre a questo, da notare (cosa che stranamente ancora nessuno ha commentato) il rapporto tra risoluzione e superficie dello schermo...Abbiamo Moto G che è un 720p su 4.5" e intanto Samsung, probabilmente a 2014 inoltrato, se ne uscirà con un qHD su 4.8" di diagonale. Cioè...

Assetto Corsa

Guarda che 64 bit, non significa solo un supporto ram maggiore

Alex Alban

sapevo che con 32bit le app non possono usare più di 2giga, su windows, certo con un solo gigabyte non cambia molto!

tesxy@tryalert.com

cogli0ne non mi chiamo tesxy

Corrado

tesxy, almeno abbi il buon senso/coraggio di far vedere il tuo volto prima di insultare gli altri.

Wandroid

ha parlato ....

ekerazha

A 32-bit può indirizzare fino a 4 GB (in genere ne vede meno di RAM perché nei 4 GB ci deve stare anche la memoria per i vari device ecc.). Comunque con alcune limitazioni si potrebbe usare anche la PAE (che se non sbaglio gli ultimi Cortex supportano).

tesxy@tryalert.com

Semplice: la tua esistenza

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!